EBAY e PAYPAL... ve li raccomando!

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
Credo che come me molti di voi siano soliti fare acquisti su ebay. Certamente un ottimo metodo per risparmiare qualche euro ma, come si suol dire, "non è tutt'oro quello che riluce". Già da tempo avevo incominciato a pormi interrogativi sull'effettiva serietà di ebay (continui aumenti, proibizioni riguardo alcuni metodi di pagamento), ma dopo ciò che ho letto ieri sono rimasto veramente di sasso (andche se l'espressione che volevo usare era un'altra).
Vengo ai fatti.
Ho comprato un Roco negli Usa perché in Italia ancora non era stato commercializzato. Passano i giorni e l'ammortizzatore non arriva. Chiedo al venditore (negozio con 4000 e passa feedback positivi) e mi sento rispondere che lo spedirà la settimana succesiva. Passano in tutto due mesi e non arriva niente.
Mando nuovamente una mail e non arriva nessuna risposta.
Apro una controvesia su ebay e qui arriva il bello.
Vi ricordate tutte le raccomandazioni fatte in merito a postepay? "Non è affidabile", "lo vietiamo per la sicurezza degli ebayers", "usate paypal che vi rimborsa fino a 500 euro".
Tutte stronzate!!!
EBAY RICONOSCE ALL'ACQUIRENTE TRUFFATO SOLAMENTE UNA PICCOLA PERCENTUALE DELLE PERDITA. Siamo intorno ai 200 euro su 500 persi e di 70 euro su 200.
Paypal non è da meno. TUTTI I RECLAMI DEVONO ESSERE INOLTRATI ENTRO E NON OLTRE I PRIMI 45 GIORNI (nel caso di transazioni internazionali extraeuropee è quasi impossibile, i giorni volano). Non è tutto, infatti SPETTA A PAYPAL ACCOGLIERE O MENO LE CONTESTAZIONI. Ultima ciliegina sulla torta: ANCHE QUALORA IL DANNO VENISSE RICONOSCIUTO, NON E' DETTO CHE IL RISARCIMENTO VADA A BUON FINE. Se infatti il venditore furbacchione toglie tutti i soldi dal suo account paypal, IL DENARO NON PUO' IN ALCUN MODO ESSERE RECUPERATO.
Fatevi due conti:
- è giustificato il 4% chgiesto da paypal in mome della sicurezza?
- è giustificato l'arbitrio di ebay sui metodi di pagamento?
- è giustificato bandire i pagamenti con ricarica su carta postepay perché "non sicura" e la promozione di un sistema (paypal) altrettanto insicuro.
Meditate gente, meditate.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Fatevi due conti:
- è giustificato il 4% chgiesto da paypal in mome della sicurezza?
- è giustificato l'arbitrio di ebay sui metodi di pagamento?
- è giustificato bandire i pagamenti con ricarica su carta postepay perché "non sicura" e la promozione di un sistema (paypal) altrettanto insicuro.
Meditate gente, meditate.
-credo proprio di nò, non penso che ci siano tante controversie da giustificare quella percentuale
- io credo che i vari problemi nati con la postepay siano state soltanto usati come scusa per eliminare un metodo di pagamento esterno ed incentivare l'uso di paypal proprio perchè ebay e paypal sono lo stesso gruppo finanziario.
percarità è comodo ma ti ciulano un sacco di soldi ad ogni transazione!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
compro su ebay da vari anni, ho preso solo una fregatura su un oggetto di modesto valore, 11 euro....quindi tutto sommato mi è andata bene.

all'inizio pagavo solo con vaglia internazionali e western union (gran rischio questo), poi per comodità sono passato a paypal.
paypal dice che garantisce fino ad un max di N euro (nn ricordo l'importo esatto), ma mi sembrava ben + dei 200 euro che citi. speriamo non doverlo testare mai!
la storia dei 45 giorni la sapevo bene..... se hai a che fare con l'america ciao...
non sapevo assolutamente di questo: "SPETTA A PAYPAL ACCOGLIERE O MENO LE CONTESTAZIONI. Ultima ciliegina sulla torta: ANCHE QUALORA IL DANNO VENISSE RICONOSCIUTO, NON E' DETTO CHE IL RISARCIMENTO VADA A BUON FINE. Se infatti il venditore furbacchione toglie tutti i soldi dal suo account paypal, IL DENARO NON PUO' IN ALCUN MODO ESSERE RECUPERATO."
quindi paypal si erge a giudice..... e se il frufante è nullatenente non ti deve nulla.....bene....

un mio amico che ha posto in vendita della roba in italia mettendo come metodo di pagamento postepay è stato diffidato dal ripetere l'operazione, però intanto gli hanno ciucciato i soldi dell'inserzione per poi cancellarla.
Ebay riconosce come pagamento solo paypal (temo che prima o poi vieterà qualunque altro metodo) in quanto hanno fondato un'alleanza.

in questo momento sto aspettando 4 oggettim 2 dall'america e 2 dalla germania.... speriamo bene
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
anke io in un anno e mezzo con una 50ina di acquisti ho subito solo una mezza sola. la cosa migliore è ovviamente comprare da chi ha tantissimi feedback positivi, se compri da un privato, seppur con il 100%positivo ma con un numero di qualche decina di feedback, allora la controversia è in agguato.
personalmente le 2 bici che ho assemblato sono all'80% composte da parti prese su ebay non soltanto nostrano e devo dire che ho fatto ottimi affari.
se tu, FreerideSyndacate, hai preso da un negozio ebay(con tanti feedback) in USA, forse ti conviene soltanto aspettare ed insistere.
 

mil

Biker superis
11/8/05
302
0
0
Parma
Visita sito
ho acquistato anch'io decine di cose su ebay soprattutto fuori europa, asia compresa, ma mi devo ritenere allora fortunato e' sempre andato tutto bene nella peggiore delle ipotesi dagli usa in 10 gg. e' arrivato il pacco, mentre da hong kong in due settimane.
dalla germania addirittura record in un paio d'ordini 2 gg. dalla spedizione..
spero continui cosi'....
( purtroppo pagare in anticipo rimarra' sempre un rischio, ma se tutto va bene si possono fare affari d'oro)


ciao
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
47
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Credo che come me molti di voi siano soliti fare acquisti su ebay. Certamente un ottimo metodo per risparmiare qualche euro ma, come si suol dire, "non è tutt'oro quello che riluce". Già da tempo avevo incominciato a pormi interrogativi sull'effettiva serietà di ebay (continui aumenti, proibizioni riguardo alcuni metodi di pagamento), ma dopo ciò che ho letto ieri sono rimasto veramente di sasso (andche se l'espressione che volevo usare era un'altra).
Vengo ai fatti.
Ho comprato un Roco negli Usa perché in Italia ancora non era stato commercializzato. Passano i giorni e l'ammortizzatore non arriva. Chiedo al venditore (negozio con 4000 e passa feedback positivi) e mi sento rispondere che lo spedirà la settimana succesiva. Passano in tutto due mesi e non arriva niente.
Mando nuovamente una mail e non arriva nessuna risposta.
Apro una controvesia su ebay e qui arriva il bello.
Vi ricordate tutte le raccomandazioni fatte in merito a postepay? "Non è affidabile", "lo vietiamo per la sicurezza degli ebayers", "usate paypal che vi rimborsa fino a 500 euro".
Tutte stronzate!!!
EBAY RICONOSCE ALL'ACQUIRENTE TRUFFATO SOLAMENTE UNA PICCOLA PERCENTUALE DELLE PERDITA. Siamo intorno ai 200 euro su 500 persi e di 70 euro su 200.
Paypal non è da meno. TUTTI I RECLAMI DEVONO ESSERE INOLTRATI ENTRO E NON OLTRE I PRIMI 45 GIORNI (nel caso di transazioni internazionali extraeuropee è quasi impossibile, i giorni volano). Non è tutto, infatti SPETTA A PAYPAL ACCOGLIERE O MENO LE CONTESTAZIONI. Ultima ciliegina sulla torta: ANCHE QUALORA IL DANNO VENISSE RICONOSCIUTO, NON E' DETTO CHE IL RISARCIMENTO VADA A BUON FINE. Se infatti il venditore furbacchione toglie tutti i soldi dal suo account paypal, IL DENARO NON PUO' IN ALCUN MODO ESSERE RECUPERATO.
Fatevi due conti:
- è giustificato il 4% chgiesto da paypal in mome della sicurezza?
- è giustificato l'arbitrio di ebay sui metodi di pagamento?
- è giustificato bandire i pagamenti con ricarica su carta postepay perché "non sicura" e la promozione di un sistema (paypal) altrettanto insicuro.
Meditate gente, meditate.


Ciao, sei sicuro che loro non abbiano già spedito e il problema è postale?
Io ho aspettato un libro quasi tre mesi, è rimasto bloccato al gateway italiano perchè volevano sdoganarlo (un libro usato, pagato 24euro...); me lo hanno poi recapitato nel mio periodo di ferie e lo hanno rispedito al mittente due giorni prima dei 15 previsti (io ero rientrati il 13esimo giorno...). Servizio POSTE ITALIANE (evvai!). Un'altro pacco mi è arrivato in 70 giorni (doveva mettercene 45...) quando ormai avevo lasciato ogni speranza...
Ad ogni modo sto ancora aspettando un dvd da 90 giorni (che dite, lo do come passato in cavalleria?)...
Insisti con il venditore, se ha 4000 fb positivi "dovrebbe" essere corretto.
Ad ogni modo io no farei mai aqusti importanti dall'estero: troppe incognite. Anche se ho amici che hanno acquistato merce per 600euro (fuori ebay).
 

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
54
Vicenza
www.missgrape.net
Io ho comperato una casa, ho fatto un mutuo in baca e mi hanno letteralmente inculato nel momento in cui ho deciso di eliminare il mutuo.... sapevo con chi avevo a che fare, nome e cognome, ma non è bastato per ripararmi dalla fregatura.

Morale?
Le inculate ci sono ovunque, bisognerebbe avere gli occhi sempre ben aperti e forse un pizzico di fortuna.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Acquisto su ebay da anni e non ho avuto mai grossi problemi. Un amico ha acquistato una scheda video in inghilterra, è arrivata fallata e il tipo non voleva sostituirla, reclamo a paypal, un po' di tempo ma i soldi son tornati.
Che poi ci siano alcune cose assurde di ebay, tipo il fatto di non voler far pagare con postepay perchè toglie soldi a paypal, beh, questo è un altro paio di maniche...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
1 solo problema in 6 anni e il caso poi era nazionale giacchè apparso sul Tg5 e sul Tg di Raiuno... ebay comunque non c'entrava e ho comunque recuperato parte dei soldi (le spedizioni ad esempio non sono coperte)

Il resto solo affari e all'incirca 2000€ risparmiati in questi anni.
Esempi nel campo ciclistico?

-cambio XTR953 usato pochissimo 40€ spese comprese
-coppia di ruote DT swiss4.1D, mozzi XT, raggi competition 2/1.8/2 usate per una ventina di giorni + pacco pignoni XT 11-34 nuovo tutto a 130€ spese comprese
-guaine nokon nuove a 41 spese comprese
-Lefty Max 140 SPV evolve, usata per 100km a 400€ spedizioni comprese
-coppia freni Hope mono M4 (il penultimo modello)160mm a 130€ usati 6 mesi, spese comprese


in campo informatico poi non ne parliamo...
quindi per me eBay è OK!
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
il punto che sottopon4evo alla vostra attenzione non è se comprare su ebay sia conveniente o meno. io ho 124 feedback e una miriade di transazioni concluse felicemente.
quello che critico è l'ingiustificata spavalderia con la quale si arrogano il diritto di dire quale pagamento sia giusto o no.
oltretutto mi suona una truffa leggere uscite del tipo "con paypal garantiti fini a 500 euro". garantiti una cippa!!!
... e la chiamano sicurezza ebay!!!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
ah, beh, con bonifico bancario non garantiscono manco 500€!!! :-(
Comunque sì, come darti torto....

Pensa invece a quanti soldi fanno giornalmente... ;-)
 

homer81ct

Biker urlandum
15/5/06
525
5
0
43
Catania
Visita sito
Bike
Trek procaliber 9.6
Il divieto di pagare con postepay è dovuto al fatto che il venditore deve lasciare il numero di carta di credito....il che non è proprio una cosa troppo saggia.
Io ci vendo e ci compro da anni. Dagli states ho preso una fotocamera digitale da 300 euro. Il venditore è stato correttissimo. Se ci sono problemi spesso sono dovuti alle dogane ed alle poste italiane. Ormai quasi tutto quello che arriva dall'asia è sottoposto a tassa doganale, spesso anche quello che arriva dagli states.

Considerato il numero infinito di venditori, credo che gli sporadici casi di truffa siano un numero irrisorio...

Il limite di 45 giorni lo sapevo....mi sembra anche giusto....così come il fatto che deve essere paypal ad accettare o meno la tua richiesta di risaarcimento, che cmq è di 500 euro al max meno una piccola somma come "polizza assicurativa" che si paga nel momento in cui ti rimborsano.

Se entri nel mondo di ebay da inesperto e non stai attento è facile essere raggirati o perdere soldi, sopratutto se non si è molto pratici con gli acquisti on-line.
Però si risparmia, e pure molto. Tantissimo oggetti presi all'asta o dall'asia, informatica, abbigliamento sportivo, ricambi auto, ciclismo....
Quando devo acquistare qualcosa sono due i posti dove vado subito a guardare:ebay e trovaprezzi.
 

homer81ct

Biker urlandum
15/5/06
525
5
0
43
Catania
Visita sito
Bike
Trek procaliber 9.6
Ho comprato un Roco negli Usa perché in Italia ancora non era stato commercializzato. Passano i giorni e l'ammortizzatore non arriva. Chiedo al venditore (negozio con 4000 e passa feedback positivi) e mi sento rispondere che lo spedirà la settimana succesiva. Passano in tutto due mesi e non arriva niente.

Spesso gli oggetti si bloccano alla dogana. Se il pacco è assicurato allora aspettati una tassazione doganale (VAT), diversamente può capitare che restino in dogana per giorni e giorni....ma non puoi farci nulla, il venditore non ha colpa in quel caso, sopratutto se hai utilizzato il servizio postale americano (usps) che non è mai come un corriere privato a cui puoi far riferimento.
Io la mia fotocamera l'ho aspettata 5 settimane....amici miei si sono ritrovati nella posta delle memorie per fotocamera a distanza di mesi e mesi...se ne erano perfino dimenticati...
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
...anche io ho avuto un paio di problemi con e-bay ma sempre risolti:fortunatamente la cifra era sotto i 250 Euri,cifra massima che rimborsa ebay.Ho fatto circa 250 transazioni e devo dire che in generale l'importante è verificare bene l'attendibilità del venditore.So che non è facile ma io compro soprattutto da negozi all'estero su ebay,in germania e in usa e cerco sempre di contattarli con varie mail e a volte anche telefonicamente.
Ho acquistato addirittura un corpo macchina fotografica hasseblad alle canarie e tutto è andato perfettamente.
Riguardo a postepay sono d'accordo che non sia molto sicuro:le uniche fregature le ho prese proprio con quel metodo di pagamento:paghi, non ricevi nulla e poi le poste ti dicono che non possono risalire all'intestatario o peggio ancora che si è dileguato chiudendo il conto e non sanno chi sia e che fine abbia fatto.INCREDIBILE.
Almeno con PayPal le coordinate bancarie le hanno per forza e tramite la banca si dovrebbe riuscire a risalire all'intestatario.
Bisogna dire che i contratti di ebay e paypal sono cavillosi ma ben chiari e quindi non si può recriminare nulla se non una maggiore tutela da parte loro nei confronti di coloro che sono stati truffati.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
perchè con paypal le coordinate bancarie le hanno per forza??????

il mio conto paypal si basa..... sulla postepay e non su cc bancario!!!

Quando ricevo un pagamento li tengo lì per quando dovrò comprare qualcosa e siccome la cosa capita spessissimo, non ho praticamente mai soldi fermi.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Ciao, il problema di eBay è che non è sicuro per nulla. E' troppo facile fregare le persone, truffare e via dicendo .... sia che vendi, sia che compri .... l'inghippo sta nel fatto che è stato concepito in un paese dove sei fai un assegno scoperto e non lo copri ti mettono le manette ai polsi, poi è stato esportato in paesi dove se fai una truffa pari al PIL dello stato stesso te la cavi in qualche mese ..... e poi ancora in altri stati dove certi reati non vengono nemmeno perseguiti, e se ti beccano con due banconote fanno finta di non averti visto... con questo sistema, basato sul fatto che le persone siano fondamentalmente oneste, è normale che la maggior parte di noi faccia valanghe di transazioni tutte perfette ..... così come è normale che in un mondo dove tutti si fidano i ""furbi"" abbiano vita molto facile... la fregatura è sempre dietro la porta.... solo che se sono pochi spiccioli è un conto...se sono soldi...

Se un ladro cominciasse a rubare in una città dove tutti lasciano le porte aperte avrebbe ben pochi problemi... solo che probabilmente in quel paese se lo prendono lo appendono per il collo, e allora a rubare ci pensa ..... se però può farlo da casa sua...dal suo paese...

Nello specifico, ho sempre diffidato molto dei venditori americani, tanto bravi ed efficenti a casa loro ..... tanti utenti nei guai nel vecchio continente... sarà un caso ?? I forum di eBay sono da sempre un bagno di sangue per quelli che comprano negli usa...

Il feedback inoltre, per come è strutturato è una fesseria, troppo facile crearne uno ad ok...... anzi, ormai lo compri direttamente.....

eBay poi è troppo furbo... non è una casa d'aste .... non vuole responsabilità ... mette solo in contatto due utenti tra di loro ..... mavvaff....

Comprereste la vostra bici da un si vende per strada, che vi dice: dammi i soldi, poi la bici te la porto più avanti ....senza nemmeno sapere chi è costui .... forse no... anche se si risparmia...

mah.... Giampi.
 

homer81ct

Biker urlandum
15/5/06
525
5
0
43
Catania
Visita sito
Bike
Trek procaliber 9.6
Ciao, il problema di eBay è che non è sicuro per nulla. E' troppo facile fregare le persone, truffare e via dicendo .... sia che vendi, sia che compri .... l'inghippo sta nel fatto che è stato concepito in un paese dove sei fai un assegno scoperto e non lo copri ti mettono le manette ai polsi, poi è stato esportato in paesi dove se fai una truffa pari al PIL dello stato stesso te la cavi in qualche mese ..... e poi ancora in altri stati dove certi reati non vengono nemmeno perseguiti, e se ti beccano con due banconote fanno finta di non averti visto... con questo sistema, basato sul fatto che le persone siano fondamentalmente oneste, è normale che la maggior parte di noi faccia valanghe di transazioni tutte perfette ..... così come è normale che in un mondo dove tutti si fidano i ""furbi"" abbiano vita molto facile... la fregatura è sempre dietro la porta.... solo che se sono pochi spiccioli è un conto...se sono soldi...

Se un ladro cominciasse a rubare in una città dove tutti lasciano le porte aperte avrebbe ben pochi problemi... solo che probabilmente in quel paese se lo prendono lo appendono per il collo, e allora a rubare ci pensa ..... se però può farlo da casa sua...dal suo paese...

Nello specifico, ho sempre diffidato molto dei venditori americani, tanto bravi ed efficenti a casa loro ..... tanti utenti nei guai nel vecchio continente... sarà un caso ?? I forum di eBay sono da sempre un bagno di sangue per quelli che comprano negli usa...

Il feedback inoltre, per come è strutturato è una fesseria, troppo facile crearne uno ad ok...... anzi, ormai lo compri direttamente.....

eBay poi è troppo furbo... non è una casa d'aste .... non vuole responsabilità ... mette solo in contatto due utenti tra di loro ..... mavvaff....

Comprereste la vostra bici da un si vende per strada, che vi dice: dammi i soldi, poi la bici te la porto più avanti ....senza nemmeno sapere chi è costui .... forse no... anche se si risparmia...

mah.... Giampi.


Perdonami ma almeno per quanto mi riguarda io prima di fare un acquisto mi documento sull'oggetto da comprare, poi se lo trovo su ebay controllo sempre che il venditore abbia i feedback positivi, magari anche tanti, spesso li leggo pure se è straniero, per vedere se ha fatto affari con italiani. Anzi, la maggior parte delle volte contatto pure gli altri italiani che hanno comprato da lui e chiedo se è andato tutto bene.

Io dall'america ho comprato e mi è andata bene....certo bisogna sempre stare moooolto attenti, perchè a queste distanze ti attacchi al tram se non ti spediscono nulla. La sola può capitare, ma secondo me in quel caso ci sono buone probabilità che si sia una colpa personale per superficialità nella scelta del venditore o per non aver valutato bene la situazione.

Poi ci sono sempre fattori esterni come le poste, italiane o estere che siano, le dogane, fattori che non possono essere controllati da venditori ed acquirenti, per cui ad un certo punto ci si deve rimettere nelle mani del signore...

Strumenti come paypal servono proprio a scoraggiare eventuali truffatori, perchè iscrivendoti devi dare le tue generalità.

Io continuo a dire che ebay è una manna dal cielo per la concorrenza e per l'abbassamento dei prezzi. Non a caso molti negozianti lo usano per incrementare i loro affari.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo