E se mi iscrivessi in medicina? :-)

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Il mio cervello è esploso in mille flautolenze... Pensavo... A 31, quasi 32 anni, quasi sicuramente, potrebbe essere una baggianata... Ma quest'idea che mi ha frullato in testa mi ha colpito... E ora è un tarlo...

Che ne pensate?
ce ne sono tanti, mi hanno detto dei miei amici che sono rimasti fuori perchè sono entrati una marea di gente "vecchia"(40-50 anni) che ovviamente hanno una cultura molto più vasta ed essendo il test di ingresso di cultura generale vanno molto meglio, perciò non vedo perchè no...
 

Brightness

Biker serius
31/7/10
131
0
0
Lecco
Visita sito
Non è tardissimo se ti piace veramente.
Calcola che però è molto lungo e impegnativo il corso di studi e l'apprendistato (poi dipende dal tipo di medico). Visto gli anni che impegna credo sia anche abbastanza costoso. Se devi lavorare nel frattempo non credo sia una passeggiata.
Inoltre (ma questo non lo posso sapere poichè dipende dalla persona) ricominciare a studiare dopo un po' che non lo si fa non penso sia così semplice.
Ad ogni modo in bocca al lupo
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
io mi sono pentito di non essermi iscritto a medicina veterinaria alla giusta età(ora ho 25 anni) e tornare sui banchi ora sarebbe praticamente impossibile perchè lavoro, la frequenza è obbligatoria e gli esami sono tosti, anche gli studenti a tempo pieno hanno molti problemi. mi limito a seguire seminari per passione
 

andre77

Biker perfektus
12/2/08
2.994
16
0
Verbania
Visita sito
Bike
santa cruz hightower; ss spritz..
ce ne sono tanti, mi hanno detto dei miei amici che sono rimasti fuori perchè sono entrati una marea di gente "vecchia"(40-50 anni) che ovviamente hanno una cultura molto più vasta ed essendo il test di ingresso di cultura generale vanno molto meglio, perciò non vedo perchè no...

il problema non è entrare ma andare avanti...

quoto chi dice che la strada è molto lunga e mantenersi nel frattempo non è semplice.
E perchè non infermieristica? molto più breve e con sbocco di lavoro praticamente certo.
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
35
Torino
mtbstefano.altervista.org
Se vuoi ti do la mia opinione da studente di medicina al 4 anno. Ho dei compagni di 30 e passa anni, quindi qualcuno c'è, ma come quantità di studio, impegno, tempo, è decisamente pesante. Più che altro a fare la "bella statuina" ai tirocini, finchè hai 20-22 anni va ancora bene, oltre diventa parecchio frustrante. Inoltre devi resettare completamente la tua organizzazione del tempo, visto che te ne viene assorbito tantissimo dallo studio & annessi. Per non parlare poi degli aspetti economici. Comunque sia, facci sapere cosa deciderai :)
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Ho letto parecchie opinioni di incoraggiamento e anche consigli utili ma, ieri sera, avevo ospite a cena, una coppia di amici.
Lui è un carissimo amico, un fratello. Il giorno della discussione della sua tesi dovetti scattargli le foto e, non nascondo, con una forte emozione scattavo e mi tremavano le mani... Un fratello è un fratello!
Comunque, per farla breve, quando ieri gli ho posto questo quesito mi ha risposto, con la francheZza di un vero amico e con l'esperienza da brillante specializzando in chirurgia:
"preparati ad una vita da recluso... E sai che io non parlo a caso"

ora, appena capiterà l'occasione, chiederò ad una Cara amica anestesista e ad altri conoscenti medici, la loro opinione.

Ho mollato gli studi al secondo anno di geologia ed ero pure giovane e in forze... Forse ora, però, mi sento più costante... E non disdegnerei di fare medicina legale oppure ortopedia come specializzazione...

A volte mi faccio paura....
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
avessi detto il pompiere :rosik: :hahaha::smile:


scherzo :celopiùg:

il " problema " è la specializzazione...per alcune la gente sta come gli avvoltoi,inutile poi dire per le conoscenze ecc ecc ecc..

ma l'infermiere non ti piace ? :spetteguless:
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
avessi detto il pompiere :rosik: :hahaha::smile:


scherzo :celopiùg:

il " problema " è la specializzazione...per alcune la gente sta come gli avvoltoi,inutile poi dire per le conoscenze ecc ecc ecc..

ma l'infermiere non ti piace ? :spetteguless:
Ahahahahahahahah! Ti dirò: attualmente il mio lavoro è fare l'operaio d'impianto in un grossissimo sito petrolchimico. Fra le esigenze di un raffineria c'è di avere una squadra di pompieri di pronto intervento.
Nel mio reparto capita di dover fare pure il pompiere... No... Cazz... Pompiere ce l'ho già. :-)

infermiere... Massimo rispetto ma la mia è proprio voglia di conoscere in un'altra maniera.
 

riotastro

Biker tremendus
Lepus, anche il mio cervello ha avuto la tua stessa idea, ed anche io ho il tuo stesso dilemma!
Ho alcuni ex compagni che hanno scelto di fare medicina e ti posso riportare quanto dettomi...
non è una passeggiata ed è molto impegnativa, preparati alla vita da recluso (loro parole, stesse del tuo amico)
Le ore di lezione ti impegnano tutta la settimana e la sera la devi passare a studiare, scordati il tempo libero. Questo per 6 anni, se "in regola"con gli studi ed essere medico generico (medico di guardia, pronto e affiancamento medico di famiglia) poi da 3 a 5 anni, sempre "in regola" con gli studi, per la specialistica (dove, mi assicurano, essere più difficile "entrare" che superare il corso degli studi ed essere decisamente più pratico che teorico...ma dipende da cosa sceglierai...)
Ci sto pensando, attivamente.
Se eri iscritto in altra facoltà devi avere la rinuncia agli studi della vecchia facoltà (in italia non puoi essere iscritto in diverse università) o trascorsi almeno 10 anni dall'ultimo tuo esame (cessata carriera universitaria d'ufficio)
Il problema non è "studiare", che dipende dalla voglia, è soggettivo, ma mantenerti economicamente e, visto il tipo di studio richiesto, senza lavorare perchè potrebbe essere estremamente difficile x medicina, per altre facoltà fattibile ma medicina richiede tempo e frequenza obbligatoria.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Se eri iscritto in altra facoltà devi avere la rinuncia agli studi della vecchia facoltà (in italia non puoi essere iscritto in diverse università) o trascorsi almeno 10 anni dall'ultimo tuo esame (cessata carriera universitaria d'ufficio)

5 anni...(dopo 5 anni senza fare esami decade automaticamente l'iscrizione)

comunque si ho capito cosa intendi... io ( matteo ) sto facendo un corso di laurea proprio in infermieristica..e ti posso dire che non è una passeggiata...sono 3 anni,anche se tra corsi e tirocinio il tempo libero c'è...poco ma c'è...il risultato finale è quello certo....btw... gl&hf :celopiùg:
 
Ti parlo da laureato in medicina e specializzando in Anestesia e Rianimazione al 3°anno....il percorso è lungo e frustrante, devi essere assolutamente determinato e la tua volonta non deve vacillare un attimo!La cosa triste poi è che gli insegnamenti accademici ti preparano poco alla vita in ospedale (la trincea!), per cui oltre a tempo (tanto, taaaaanto tempo) che bisogna dedicare allo studio sui libri,è assolutamente importante frequentare in reparto.
Certo, le soddisfazioni ci sono e sono tante...bisogna solo essere onesti con se stessi ed avere le idee chiare,avendo ben presente i sacrifici da affrontare!
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo