E mo mi faccio due uova al... disco!

dottorcatrame

Biker novus
Mah! Sarà mica normale? Ho messo degli Juicy 7 comprati sul mercatino con rotori originali Avid, poi li ho fatti controllare dal meccanico che mi ha cambiato le pasticche. Mi dice che quello di dietro ha un problema al pistoncino, "prova a darci dentro per un po' di chilometri e vediamo se si sitema".
Così l'altro giorno mi lancio per il discesone da brivido che metteva in crisi i vecchi v-brakes. Vado giù come un missile e doso la frenata con un buon 70% sul posteriore. Dopo alcuni minuti la performance crolla, devo tirare forte le leve e ho paura di catapultarmi giù dal parapetto. Frena sempre peggio, poi puzza di bruciato. Quando arrivo giù il disco posteriore è fumé, bronzato. E così è rimasto.
Da che diavolo dipende? E' un comportamento normale per dei dischi? Quasi quasi andavano meglio i v-brakes deore. Saranno le pasticche di merdina?
Che ne dite voi? Vi succede lo stesso?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
con i v-brake non arrivavi a sentire tale puzza perchè la superficie frenante era molto grande e raffreddava moooooolto rapidamente..considerando anche la potenza frenante ridotta dei v-brakes rispetto ai freni a disco moderni!la puzza e il colore sono normali per dei freni bollenti e questo è un male perchè vuol dire che sbagli la frenata,hai un impianto sottodimensionato rispetto alle tue esigenze o pasticche troppo aggressive!il decadimento deriva dal fatto che il liquido (forse vecchio e carico di acqua) bolle prima,fa bollicine e le bolle non ti permettono di ottenere la stessa potenza frenante di freni freddi!sciao e naturalmente leggere i post precedenti ti avrebbe aiutato a capire..di freni bollenti se ne parla sempre!
 

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
anche a me capita nei tratti lunghi in discesa ,sentire la frenata strana allora capisco che i dischi si stanno scaldando e allora frenate brevi a colpetti e quando arrivo giu' bè non ti dico come scottano i dischi è normale ,bronzarlo no! magari quel pistoncino difettoso a smesso definitivamente di funzionare
 

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
prova a fare lo spurgo se non l'hai fatto e ingrassa i pistoncini (ci sono parecchi video), non credo che i dischi siano piccoli comunque se puoi mettere quelli da 185 forse può essere meglio
 

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.164
19
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
Effettivamente mi dicono tutti che con i freni a disco la frenata non deve essere continua, ma piccoli tira e molla sulla leva per non far surriscaldare i dischi.

Spero non mi capiti una situazione simile, perchè in discesa già sono una frana e quindi....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Al di la del fatto che in discesa non è proprio il massimo usare il posteriore al 70%, e che comunque la brunitura del disco non comporta nessun problema, quando la frenata inizia a scadere facilmente sono le pastiglie a cedere, e quindi fare poi lo spurgo non serve a nulla. Se invece la leva inizia a pompare a vuoto allora è una questione di aria e lo spurgo si rende necessario.
Come è già stato detto, non esiste un freno che resista ad una lunga discesa ininterrottamente pinzato. Va poi fatta la valutazione sul corretto dimensionamento dei dischi in relazione all'utilizzo, al peso. Stesso discorso per le pastiglie.
 

jumphy

Biker popularis
6/9/10
56
0
0
agliana(pt)
Visita sito
secondo me il problema sta nelle pasticche..se senti puzza di bruciato di sicuro proviene da li e nn dai dischi.se le pasticche erano nuove forse andavano un pò rodate(come si fa con le moto ) non sottoponendole subito a un impegno gravosissimo ma utilizzandole per un pò in maniera moderata cosi che si potessero "cristallizzare".cmq tieni presente che se tieni le dita sul freno inevitabilmente pasticche e disco entrano in contatto anche se nn vuoi e di conseguenza si riscaldano facilmente!la superfice frenate nelle bici è talmente ridotta che è un attimo alzare troppo le temperature.
ciao
 

gattopower

Biker superis
19/10/09
340
0
0
Ischia
Visita sito
approfitto dell'argomento per la mia domandona: se il dimensionamento deve essere fatto in relazione all'uso e al peso del biker, ipotizzando un utilizzo anche su discese ripide, per chi (come me!) è intorno ai 100kg, che dischi utilizzare?
 

CarloAsti

Biker serius
16/9/09
108
0
0
asti
Visita sito
approfitto dell'argomento per la mia domandona: se il dimensionamento deve essere fatto in relazione all'uso e al peso del biker, ipotizzando un utilizzo anche su discese ripide, per chi (come me!) è intorno ai 100kg, che dischi utilizzare?

Ciao, ti rispondo in quanto quasi del tuo peso, uso xc-am, 93 kg in assetto da guerra...
Ho degli Avid seven con 180 mm anteriore e 160 al posteriore (dischi XT), pastiglie semimetalliche e vado giù come un cinghiale (non sono un fenomeno, sono solo pazzo...) e devo dire che grossi problemi con i freni non li ho mai avuti, nonostante spesso li usi al limite per recuperare qualche cappellata di traiettoria... l'unica volta che ho sentito puzza di bruciato venivo giù da una vigna ripidissima ma non erano i freni ma il sedere che strusciava sulla ruota posteriore..
Il freno posteriore in discesa lo uso poco, quel 70% del collega biker che ha aperto il forum mi sembra davvero eccessivo e poi con le pasticche nuove grossi sforzi non andrebbero fatti fare (almeno io faccio così).
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Mah credo che hai usato troppo il freno,s'è scaldato di brutto e le pastiglie stavano fondendo...
Io lo uso ad intermittenza e sto problema non me l'ha mai dato.Inoltre in discesa è vero che si usa più il posteriore ma è bene usare anche l'anteriore il più possibile perchè prima di tutto si toglie lavoro al posteriore e secondo la bici resta più stabile.
Probabilmente come dice monorotula se fosse stato il liquido freni ti andava a fondo corsa.Comunque se lo fai un po' di volte sto lavoro il liquindo lo butti,poi butti anche disco e pastiglie...:celopiùg:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
approfitto dell'argomento per la mia domandona: se il dimensionamento deve essere fatto in relazione all'uso e al peso del biker, ipotizzando un utilizzo anche su discese ripide, per chi (come me!) è intorno ai 100kg, che dischi utilizzare?

Per 100kg si parte da una configurazione minima di 180+160, che però, per un utilizzo intenso è facile che risulti insufficiente. Dipende in realtà anche dall'impianto: con un sistema di pinze capaci di disperdere meglio il calore si hanno meno problemi anche coi dischi.
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Per 100kg si parte da una configurazione minima di 180+160, che però, per un utilizzo intenso è facile che risulti insufficiente. Dipende in realtà anche dall'impianto: con un sistema di pinze capaci di disperdere meglio il calore si hanno meno problemi anche coi dischi.

Quoto! Io con un peso di 95 kg ho trovato il giusto compromesso con dischi da 203 all'anteriore e 185 al posteriore, quando avevo 180/160 li sentivo troppo al limite negli utilizzi intensi..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo