e il disco continua a fregare..

gibbo

Biker novus
13/6/06
38
0
0
roma
Visita sito
gianquinto, insisto.
il disco storto per un impianto affetto da "zin-zin" cronico è il primo controllo che devi fare perchè è la causa più probabile. tieni presente che il disco si può storcere anche senza averlo mai urtato da nessuna parte, semplicemente con un centraggio della pinza non perfetto (e fidati chedi bici nuove di zecca appena uscite dal negozio con le pinza centrate male ne ho viste più di una personalmente...): se la pinza non è ben centrata, l'azione frenante tende a esercitare un carico di flessione sul disco, il quale appena si riscalda, si deforma un pò, soprattutto nella zona vicino al mozzo. dai un'occhiata ai dischi, facendo girare la ruota ci metti 5 secondi...oppure come dice tonyb. cimetti un pò di più ma sicramente è un metodo più preciso...(piuttosto tony ma come hai fatto a rettificare il disco con precisione a mano? io ci ho provato e il disco era più storto di prima...mah)
 

BIK

Biker superioris
29/9/06
991
26
0
59
Siena
Visita sito
Bike
Salsa Spearfish 29" / Rocky Mountain Vertex 970 29"
ho avuto diversi tipi di impianti disco (magura, formula, avid, hayes) e succede che il fenomeno si presenti ma solitamente ho sempre risolto.
Se sei sicuro che il disco non sia deformato,
Ti consiglierei:
-controllare il serraggio di pinza e disco prima di centrare la pinza,
-verificare che i 2 pistoncini si muovano più possibile nello stesso modo (non saranno mai uguali per la tipologia delle pinze), in caso negativo verificare che non ci sia sporco sul pistone, pulire con cotton fioc e alcol, -far rientrare tutti i pistoni (in occasione togli le pasticche e puliscile passando leggermente una carta vetro a grana sottilissima sulla superfice a contatto con il pistone che si ossida e sporca creando un minimo di spessore)
-rimonta le pasticche, inserisci 2 lame da taglierino tra disco e le 2 pasticche, frena più volte e magari tieni la leva premuta per un pò di secondi
-togli le lame
- vai

Di solito ho sempre risolto per periodi abbastanza lunghi
 

Robike

Biker serius
8/3/06
169
0
0
S'v0Oònese
Visita sito
Ho avuto il tuo stesso problema col tuo stesso impianto (XT giusto?).
Dopo due mesi di insopportabili zing-zing ho capito che il problema era dovuto al mio modo di frenare. Infatti affrontavo le discese con frenate di media intensità ma prolungate nel tempo ... risultato: alla fine di ogni discesa un po' impegnativa il disco si surriscaldava troppo e si deformava e per eliminare il fastidioso rumore giù a ricentrare bene il tutto dopo ogni uscita. Prova a frenare con più intensità ma per periodi di tempo non troppo prolungati, così dai la possibilità all'impianto frenante di raffreddarsi meglio tra una pinzata e l'altra.
Da quando ho cambiato il modo di frenare non ho più avuto il benchè minimo problema di rumore (e sono ormai parecchi mesi).
Spero di esserti stato d'aiuto :prost:
 

Robike

Biker serius
8/3/06
169
0
0
S'v0Oònese
Visita sito
ciò significa che devo dare un'occhiata al disco..
l'avrei proprio escluso a priori.. sbagliando oviiamente..

Scusa ma se centri il freno e lo usi in pianura fa rumore? O comincia a farlo solo dopo aver fatto una discesa? In questo caso prova a fare quello che ho fatto io ... se invece lo fa sempre (anche senza una discesa che lo solleciti a dovere) magari è un problema di disco.
 

gianquinto

Biker urlandum
19/9/05
569
0
0
40
bergamo
Visita sito
Scusa ma se centri il freno e lo usi in pianura fa rumore? O comincia a farlo solo dopo aver fatto una discesa? In questo caso prova a fare quello che ho fatto io ... se invece lo fa sempre (anche senza una discesa che lo solleciti a dovere) magari è un problema di disco.

non avevo letto il tuo post sopra..
il disco l'ho controllato.. e ad occhio non mi sembra storto.. (però non l'ho tolto quindi può darsi che se l'imperfezione è minima io non l'abbia vista)..

cmq robike il mio modo di frenare è identico al tuo ai vecchi tempi.. e lo fa solo dopo le discese per ridiventare silenzioso dopo qualche centinaio di metri..

tuttavia non sono convinto che debba essere io a cambiare il mio modo di guida.. ma con tutto quello che ho pagato quella bici (tra cui l'impianto frenante) sia lei che si deve adattare a me.. :))):
 

TonyB.

Biker cesareus
gianquinto, insisto.
il disco storto per un impianto affetto da "zin-zin" cronico è il primo controllo che devi fare perchè è la causa più probabile. tieni presente che il disco si può storcere anche senza averlo mai urtato da nessuna parte, semplicemente con un centraggio della pinza non perfetto (e fidati chedi bici nuove di zecca appena uscite dal negozio con le pinza centrate male ne ho viste più di una personalmente...): se la pinza non è ben centrata, l'azione frenante tende a esercitare un carico di flessione sul disco, il quale appena si riscalda, si deforma un pò, soprattutto nella zona vicino al mozzo. dai un'occhiata ai dischi, facendo girare la ruota ci metti 5 secondi...oppure come dice tonyb. cimetti un pò di più ma sicramente è un metodo più preciso...(piuttosto tony ma come hai fatto a rettificare il disco con precisione a mano? io ci ho provato e il disco era più storto di prima...mah)

ho usato una chiave a "pappagallo" e un piano di marmo come riscontro...e un buon quarto d'ora...la curvatura del disco era davvero insignificante ma con il surriscaldamento provocava lo zin zin....
 

i6i

Biker novus
11/5/07
24
0
0
Roma
Visita sito
portata stamattina da deca e ritirata pronta alle 14.00... sostituito il disco storto... iniziamo bene... dicono che non fa più rumore...


lo spero x loro... nn ce la facevo a provare la bici, fanno 34° qua...
 

Robike

Biker serius
8/3/06
169
0
0
S'v0Oònese
Visita sito
cmq robike il mio modo di frenare è identico al tuo ai vecchi tempi.. e lo fa solo dopo le discese per ridiventare silenzioso dopo qualche centinaio di metri..

tuttavia non sono convinto che debba essere io a cambiare il mio modo di guida.. ma con tutto quello che ho pagato quella bici (tra cui l'impianto frenante) sia lei che si deve adattare a me.. :))):

Se fa rumore solo in discesa e dopo poco smette allora penso possa essere dovuto ad un semplice caso di surriscaldamento. Prova a frenare come ti ho spiegato sopra ... secondo me risolvi il problema.
 

thegreatgibbo

Work less, bike more
17/2/07
103
2
0
63
Brescia
Visita sito
Bike
Piton Gravel "Gölem" + Garmin 1030, Moustache Trail7 29"
Stesso problema con XT ma con disco da 180mm. Dopo discesa prolungata e accidentata (discesa del Monte Baldo) il disco nuovo ha cominciato a fare "zin zin" già in discesa (quando mollavo il freno). Quando sono arrivato sul piano e suppongo si sia raffreddato, il fastididioso rumore è diventato uno sfregamento continuo.
Suppongo che il problema vada affrontato sui seguenti fronti:
1°) cambiare metodo di frenatura come consiglia "Robike";
2°) verificare il corretto allineamento della pinza (il distanziale potrebbe essersi mosso);
3°) verificare l'eventuale deformazione del disco (il precedente da 160mm si era "brunita" dopo una discesa aggessiva).
Non mi sembra accettabile la convivenza con lo "zin zin" che comunque è sempre attrito.
 

Longjnes

Biker infernalis
a centrare la pinza ci ho già provato ma niente..
per fisiologico s'intende che me lo devo tenere?:cry:

si, normale
colpa dei dischi flessibili lateralmente.
altrimenti monti un disco più spesso e più rigido lateralmente o una pinza di qualità superiori con superfici di attrito migliori.
Gli ultimi dischi da mtb sono talmente sottili che si deformano e girano un po' storti dopo un po' di scaldate. Quindi cominciano a strusciare sul pistoncino, però ci vuole una certa forza per farlo rientrare ( specie se le superfici di tenuta sono poco scorrevoli ). Se il disco è molto flessibile perche sottile o grande il pistoncino non rientra e ti tieni lo zin zin.

ah il caro vecchio e leggero v-brake.

salut
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
si, normale
colpa dei dischi flessibili lateralmente.
altrimenti monti un disco più spesso e più rigido lateralmente o una pinza di qualità superiori con superfici di attrito migliori.
Gli ultimi dischi da mtb sono talmente sottili che si deformano e girano un po' storti dopo un po' di scaldate. Quindi cominciano a strusciare sul pistoncino, però ci vuole una certa forza per farlo rientrare ( specie se le superfici di tenuta sono poco scorrevoli ). Se il disco è molto flessibile perche sottile o grande il pistoncino non rientra e ti tieni lo zin zin.

ah il caro vecchio e leggero v-brake.

salut
Scusa, ma mi sa che non ci hai smanettato molto su un impianto disco.
Non è assolutamente normale che il disco strisci contro la pastiglia.
Secondo te c'è gente che compra ruote scorrevolissime da "millmilioni" che si prende la briga di usare cuscinetti ceramici, e poi tollera una leggera frenatura del genere?....non tutti usano i v-brake con queste ruote;-)
Cmq sia, basta prenderci un minimo di dimistichezza e poi le operazioni di settaggio sono semplici e rapidissime. Io ho un impianto XT con dischi da 160mm come quello in questione.....rumori/attriti ZERO
 

Longjnes

Biker infernalis
Scusa, ma mi sa che non ci hai smanettato molto su un impianto disco.
Non è assolutamente normale che il disco strisci contro la pastiglia.
Cmq sia, basta prenderci un minimo di dimistichezza e poi le operazioni di settaggio sono semplici e rapidissime. Io ho un impianto XT con dischi da 160mm come quello in questione.....rumori/attriti ZERO

il freno a disco lavora a struscio. non c'è altro sistema per far rientrare il pistone a meno di non avere un sistema a cavo anzichè ad olio.
se hai il disco storto anche solo di 3 decimi è normale lo zin zin.
se a te non struscia è perche hai un disco dritto o dei pistoncini super scorrevoli. appena andrà un po' di sporco sui pistoncini o avrai il disco un po' storto avrai lo zin zin pure tu. E' normale, auto, moto ecc il freno a disco è così, non è un v-brake che a riposo si posiziona lontano dal cerchio.
ma lo zin zin non vuol dire attrito, specialmente se appena il disco poggia si flette.

salut
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
il freno a disco lavora a struscio. non c'è altro sistema per far rientrare il pistone a meno di non avere un sistema a cavo anzichè ad olio.
se hai il disco storto anche solo di 3 decimi è normale lo zin zin.
se a te non struscia è perche hai un disco dritto o dei pistoncini super scorrevoli. appena andrà un po' di sporco sui pistoncini o avrai il disco un po' storto avrai lo zin zin pure tu. E' normale, auto, moto ecc il freno a disco è così, non è un v-brake che a riposo si posiziona lontano dal cerchio.
ma lo zin zin non vuol dire attrito, specialmente se appena il disco poggia si flette.

salut
che bisogna avere il disco dritto, pinza centrata e pistoncini ben funzionanti non c'è dubbio, considera che il mio impianto ha 2 anni, 10100km, sabbia lavica, fango e chi ne ha più ne metta.....e non ha la minima interferenza. Che ne pensi?
nelle moto, nelle auto le pinze sono flottanti poichè tipicamente non hanno pistoni contrapposti ma una pasticca ferma, lì è ovvio che ci sia un contatto continuo. L'impianto Xt in questione è a 2 pistoncini "contrapposti" (4 nella versione ante 2004), nè pinza nè disco flottanti...
 

Longjnes

Biker infernalis
nelle moto, nelle auto le pinze sono flottanti poichè tipicamente non hanno pistoni contrapposti ma una pasticca ferma, lì è ovvio che ci sia un contatto continuo. L'impianto Xt in questione è a 2 pistoncini "contrapposti" (4 nella versione ante 2004), nè pinza nè disco flottanti...

si infatti auto e moto hanno sicuramente impianti più sofisticati, ma anche più robusti e rigidi. ma la pasticca non è fissa. è spinta da pistoni contrapposti che si ritraggono a pedale freno alzato finchè c'è "pressione" sulle pasticche.
Non vedo nulla di anomalo io se un disco da 160 dello spessore di un paio di mm tende a prendere qualche decimo laterale in seguito a delle frenate.
Considera che un impianto di quel tipo è sicuramente sottodimensionato rispetto agli standard usati nel settore automobilistico e motociclistico.

longjnes
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
ho un vago presentimento che io possa non essere ben capace di centrare la pinza..:maremmac:
non è che mi fareste un breve training?:sculacci:
ci provo io sinteticamente, dando per scontato che i 2 pistoncini lavorino simmetricamente (altrimenti bisognerà pulirli e lubrificarli, ma è un altro discorso, molto facile anche questo) e che il disco non sia storto (ma anche in questo caso c'è una certa tolleranza)
  1. smonta pastiglie e ruota
  2. porta a pacco i pistoncini, aiutandoti con un cacciagomme
  3. dai una pinzata piccolissima così da vedere sbucare qualche mm i pistoncini e verificare che escano simmetricamente: non esagerare che altrimenti saltano fuori e sono fastidi ben + grossi...
  4. rimetti i pistoncini indietro
  5. monta le pastiglie
  6. metti il distanziale rosso
  7. dai un pò di pinzate forti e decise: i pistoncini usciranno opportunamente per permetterti di poter mettere la ruota (controlla nuovamente se le pastiglie sporgono allo stesso modo dai due lati: se così non fosse, con un cacciavite pulito spingi indietro quel poco che serve la pastiglia che esce di più e tenendola ferma fai uscire un pò di più l'altra pinzando un pelino...insomma fai qualche tentativo che è più facile a farsi che a dirsi)
  8. allenta le viti che tengono la pinza all'adattatore IS-PM
  9. monta la ruota: fai un segno sul dado del mozzo per permetterti di non dover ricentrare la pinza la prossima volta che toglierai la ruota (vedi questo link per capire meglio questo argomento)
  10. adesso se hai fatto uscire bene le pastiglie sarà sufficente centrare la pinza con il metodo "classico" : pinza forte, e stringi alternativamente le 2 viti della pinza, pochissimo alla volta. Ti devo dire che io preferisco farlo ad occhio, regolandola con la mano, non con "l'autocentratura"
  11. FAMMI SAPERE che ci tengo o-o
la pinza è ben centrata se il disco si trova in direzione della sua mezzeria e se i pistoncini sporgono ugualmente (ovvimente non sfrega nulla)
Ti garantisco che il tuo impianto DEVE essere silenzioso.
questa è la mia pinza, purtroppo la luce non evidenzia molto la centratura, ma si possono osservare i pistoncini usciti simmetricamente e il disco al centro della pinza
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
si infatti auto e moto hanno sicuramente impianti più sofisticati, ma anche più robusti e rigidi. ma la pasticca non è fissa. è spinta da pistoni contrapposti che si ritraggono a pedale freno alzato finchè c'è "pressione" sulle pasticche.
Non vedo nulla di anomalo io se un disco da 160 dello spessore di un paio di mm tende a prendere qualche decimo laterale in seguito a delle frenate.
Considera che un impianto di quel tipo è sicuramente sottodimensionato rispetto agli standard usati nel settore automobilistico e motociclistico.

longjnes
questa è una pinza flottante in cui 1 pastiglia è fissa e l'altra è mobile, spinta da 1,2,3 o quanti pistoncini si voglia...
715px-Disk_brake_dsc03682.jpg

è molto diffuso questo sistema, anche se è usato il sistema a pistoni contrapposti.
wikipedia ha scritto:
Pinza freno

La pinza freno è l'insieme delle pastiglie freno e delle componenti che le muovono (pistoncini o cilindretti). I cilindretti sono costruiti generalmente in alluminio o acciaio cromato.
Ci sono due tipi di pinza freno: flottante o fissa.
Una pinza freno fissa non ha nessun movimento in relazione al disco freno. Utilizza uno o più coppie di cilindretti che schiacciano le pastiglie freno verso il disco su entrambe le facce dello stesso, è più complessa e più costosa del tipo flottante.
Una pinza freno flottante ha libertà di movimento rispetto al disco freno. Il cilindretto da un lato del disco freno spinge una pastiglia verso il disco, quando avviene il contatto esso comincia a tirare la pinza rendendo possibile anche il contatto della pastiglia dal lato opposto del disco.
Una pinza flottante a singolo pistone può provocare l'incollamento della pastiglia sul disco, a causa dello sporco o della corrosione che può intervenire quando il mezzo non viene utilizzato a lungo. L'incollamento è ovviamente deleterio per la durata del sistema frenante e per la stabilità del mezzo.
 
  • Mi piace
Reactions: Metanolo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo