due mesi per...

parka

Biker novus
12/9/06
15
0
0
bologna
Visita sito
ciao ragazzi mi è venuta l'nsana idea di partecipare alla cinque colli di bologna dell'1 maggio. 98 km di asfalto e salite. sì lo so non è proprio da mountain ma è una sfida che mi affascina. vado in bici da poco tempo, ho già montato le slick e soprattutto voglio dimostrare a un po' di gente che ce la posso fare. ho 32 anni, 1.77 peso 95 ma piuttosto tonico (di ciccia ne ho poca). un fisico da calciatore, diciamo. bene, ho due mesi per l'appuntamento: il mio obiettivo è arrivare in fondo, anche se ci devo mettere dieci ore. sono un po' allenato ma non ancora pronto. che tipo di tabella di avvicinamento dovrei darmi? non vorrei esagerare ma seguire un allenamento mirato. e dopo tornerò alle ruote grasse per i boschi.
è una sfida a cui tengo tanto, se qualcuno può aiutarmi.
ciao a tutti
la mia bici è una lee cougan nytro
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.122
5.196
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
suonerà strano ma per prima cosa comincia ad allenarti a stare seduto in sella parecchie ore, fai uscite via via più lunghe sino ad avvicinarti almeno un po' al chilometraggio che dovrai affrontare
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
fai un allenamento progressivo, parti facendo uscite durante la settimana di 40-50 km, nei w.e punta a distanze più lunghe 70-80 km, cerca di superare i tuoi muri, per esempio sopra i 50 km muoio oggi ne devo fare 55, non devono essere per forza a tutta, comunque abituati a stare in sella per qualche ora, fai girare le gambe non pensare di dover tirare per forza il 44-11 accontentati pure di un 32-14, 44-17.
poi pedalare pedalare pedalare
 

parka

Biker novus
12/9/06
15
0
0
bologna
Visita sito
domenica ho provato quasi un terzo del tracciato (una sola salita e non molto impegnativa) ed è andata bene. col ritorno ho fatto circa ottanta chilometri. ero a pezzi; martedì ho ripreso la bici e non andavo nemmeno se mi spingevano. ho esagerato o è necessario proseguire su queste distanze? la mia intenzione è non scendere mai sotto i 50 km ad uscita, via via aumentando il chilometraggio delle salite. è corretto? meglio un paio d'ore spesso o poche uscite ma toste (quattro ore)?
ciao
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
L'abitudine a non stare ore e ore sulla sella ti puo mandare via di testa e ti potrebbe anche bastonare fisicamente, magari a trequarti gara.
Ti direi ti dormire sull sellino della bici ma credo che non basti. Io opterei per fare almeno 2 uscite settimanli di 3-4 ore, senza tirare, con qualche salita, dopo ogni uscita di durata fanne seguire una di 1 ora e trenta o 2 in pianura per defaticare e sciogliere le gambe.
In gara , cosa fondamentale , NON TI FARE PRENDERE DAL GRUPPO, pensa solo a te stesso, fai il tuo ritmo, risparmia ogni energia possibile, evita tirate inutili, scatti, rapportoni, non seguire chi ti supera e va piu veloce, anche se saresti in grado di farlo, lascia perdere vai x la tua strada, te ne torna utile alla fine. ricorda che c'e sempre chi va piu veloce di te ma c'e sempre anche chi va piu piano. Gioca di testa è quasi importante quanto la preparazione.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.507
2.447
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ma con la mtb hai gli slick e i rapporti giusti per stare dietro alle bdc?
ho avuto fino a qualche mese un set di ruote da strada e ti garantisco che sei in piano a 100rpm sei a 48km/h, sembrano tanti ma se stai in scia i 40 li tieni, se ti mollano e corri da solo diventa dura.
by
 

parka

Biker novus
12/9/06
15
0
0
bologna
Visita sito
lo so che è dura, ma non è una gara contro gli altri ciclisti. metto alla prova me stesso e la mia autodisciplina. due mesi per prepararmi a una meta valgono più della gara stessa. so già che dopo la prima salita correrò da solo tutto il tempo aumentando la difficoltà di concentrazione e di tenuta mentale. la sfida è proprio quella, arrivare in fondo, i tempi non mi interessano. per allenare il cervello però serve anche una buona preparazione fisica, e qui non sono troppo esperto di ciclismo.
proverò così: dividerò il programma in settimane aumentando il carico di lavoro nella parte centrale dei due mesi. due sedute di tre/quattro ore miste pianura/salita, due sedute di due ore blande. ogni settimana aumentando chilometri e salite fino a quando non riuscirò a completare il tracciato almeno una volta. diciamo una preparazione a piramide rispetto allo sforzo. può andare secondo voi?
ciao
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
massimo rispetto, ci vuole un gran carattere x mettere in ponte una cosa del genere.......ti vorrei offrire un'alternativa, a maggio qui a Prato c'è DA PIAZZA A PIAZZA, granfondo da 95 km ma di MTB se ha qualcosa da dimostrare mi sembra una buona chance (e rimani in fuoristrada che a me piace di +). Cmq in bocca al lupoo-o
 

rolfdk4

Biker popularis
Considera che in una granfondo avrai sempre gente a fianco. Quindi avrai un pro: fare 95 km con qualcuno che tirerà sempre davanti a te è molto più semplice che farne 95 da soli; ma anche un contro: hai abitudine ad andare in gruppo?, cerca durante le tue uscite di aggregarti a qualche gruppo, bisogna allenare anche questa "capacità".
La partenza di una gran fondo sembra la caccia al migliore affare il primo giorno dei saldi!
 

l'etrusco

Biker grossissimus
lo so che è dura, ma non è una gara contro gli altri ciclisti. metto alla prova me stesso e la mia autodisciplina. due mesi per prepararmi a una meta valgono più della gara stessa. so già che dopo la prima salita correrò da solo tutto il tempo aumentando la difficoltà di concentrazione e di tenuta mentale. la sfida è proprio quella, arrivare in fondo, i tempi non mi interessano. per allenare il cervello però serve anche una buona preparazione fisica, e qui non sono troppo esperto di ciclismo.
proverò così: dividerò il programma in settimane aumentando il carico di lavoro nella parte centrale dei due mesi. due sedute di tre/quattro ore miste pianura/salita, due sedute di due ore blande. ogni settimana aumentando chilometri e salite fino a quando non riuscirò a completare il tracciato almeno una volta. diciamo una preparazione a piramide rispetto allo sforzo. può andare secondo voi?
ciao


...io se fossi in te spenderei le prime 4 settimane a fare solo fondo fino a raggiungere i 100km tutti in piana diviso così :

un giro corto
un giro lungo
riposo
un giro corto
riposo
riposo
un giro lungo
...e così via (nn metto nè ore nè km perchè dipende da te)

dopo 3 settimane farei una settimana di scarico dove metterei

un corto
riposo
un lungo


le altre 4 settimane comincerei con la salita

affrontando prima 1
poi 2 poi 3 poi 4 poi 5 salite

le inizi a ritmo blandissimo e poi aumenti fino ad arrivare quasi a tutta in cima.


ad una settimana dall'evento ti blocchi
scarichi fai solo girettino con max 1/2 salite e recuperi


(IMHO)

auguri
 

parka

Biker novus
12/9/06
15
0
0
bologna
Visita sito
grazie a tutti per l'incoraggiamento ogni consiglio è ovviamente più che gradito. domani ho in programma 75 km di falsopiano con una salita abbastanza dolce. domenica invece vado con un amico che forse parteciperà con me alla cinque colli (anche lui con mtb, ma è un treno che li farà neri tutti): giro più breve ma più tosto, anche perchè nel pomeriggio lavoro e non ho molto tempo. poi da lunedì andrò meno a istinto e più organizzato
grazie ancora fate il tifo per me
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo