Dubbio su misura telaio

Robybil

Biker extra
18/5/06
784
2
0
56
Palma di Maiorca
Visita sito
Bike
Canyon Strive AL 7.0 (2013)
Alto 1,80 preciso, possiedo una rockrider 8.2 taglia L e mi trovo bene. Mia moglie possiede una CUBE AMS 18 e tutto sommato mi trovo bene anche con quella (a parte i vari aggiustamenti). Ora, volendo passare ad una Cube anche io, casomai l'acquistassi in Internet, cosa prendo 18 oppure una 20 ? Dai vari calcoli e tabelle, mi trovo in mezzo alle due misure. L'unica pecca che noto nella mia è una piccola perdita di controllo all'anteriore in discese tecniche in velocità, ma non so se sia la bike, taratura forcella, gomme etc o magari proprio la misura grande per me....

Voi cosa comprereste ???
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
Ho vissuto questa esperienza non più tardi di una settimana fa , sono alto 1,80 , cavallo 82 (abbastanza basso per la mia altezza) dopo aver provato diverse regolazioni ho optato per la taglia M (18'' circa) ma al primo giro serio di 40km mi sono distrutto la schiena, la posizione in sella era troppo chiusa per me anche con l'attacco manubrio da 120. Ho subito sostituito il telaio con la L (20''), fatte alcune altre regolazioni e adesso vado bene. La bici è circa 3 cm più lunga e ti fa perdere un poco di maneggevolezza ma il comfort di guida è tutta un'altra cosa.
Certo che acquistare una bici senza avere la possibilità di provarla è un discreto rischio anche perchè alle varie taglie non corrispondono esattamente le stesse misure dei tubi e le stesse geometrie per tutte le marche. Prima di comprare online dovresti poter provare la misura della bici che cerchi.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Alto 1,80 preciso, possiedo una rockrider 8.2 taglia L e mi trovo bene. Mia moglie possiede una CUBE AMS 18 e tutto sommato mi trovo bene anche con quella (a parte i vari aggiustamenti). Ora, volendo passare ad una Cube anche io, casomai l'acquistassi in Internet, cosa prendo 18 oppure una 20 ? Dai vari calcoli e tabelle, mi trovo in mezzo alle due misure. L'unica pecca che noto nella mia è una piccola perdita di controllo all'anteriore in discese tecniche in velocità, ma non so se sia la bike, taratura forcella, gomme etc o magari proprio la misura grande per me....

Voi cosa comprereste ???

Ho avuto anch'io il tuo stesso problema, anch'io alto 180 con cavallo 86 perciò a metà tra la M da 18" e la L da 20" (la taglia teorica perfetta per noi sarebbe la 19"). Alla fine ho preferito la 20" in modo da poter giocare sull'attacco del manubrio. Ho sostituito quello da 120 che c'era con uno da 100, ed ho ottenuto il vantaggio di rendere la bici più agile nel misto stretto e più stabile in discesa. Con la 18" non avrei potuto modificare niente. Mi ci trovo molto bene, quindi per la mia esperienza personale va bene la 20".
 

Robybil

Biker extra
18/5/06
784
2
0
56
Palma di Maiorca
Visita sito
Bike
Canyon Strive AL 7.0 (2013)
In effetti anche io sarei propenso per la 20. E' bello maneggiare la 18 perchè mi dà l'impressione di avere un mezzo che riesco a manovrare meglio in discesa ma effettivamente con la mia 20 faccio anche 70 km senza un dolore....
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
M, L, XL, come 18", 20" ecc. sono solo dati indicativi :-). Quello che conta sono le misure effettive e in particolare l'OV (orizzontale virtuale) che insieme a qualche altro parametro consente di capire se la bici va bene per le misure antropometriche della persona. La statura di 1.80 con cavallo da 82 a 85/6 è tipicamente a cavaliere di M e L (almeno in genere) e conta molto il gusto personale. Nel caso di misure a cavallo la mia preferenza va alle misure più piccole più flessibili e governabili. Con la bici grande bisogna adottare stem corti, si ha poco svettamento di sella, e il dislivello sella piega nullo o ridotto. Conseguentemente: difficoltà in salita con rischio di impennamenti, difficoltà ad usare bene in discesa il fuorisella, grandi difficoltà a girare nello stretto e, in generale, problemi di manegevolezza. :nunsacci:
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
Non sono del tutto d'accordo. E' vero che i telai di marche o modelli diversi con proporzioni e geometrie diverse sono difficilmente confrontabili. E' altrettanto vero che il gusto personale incide sulla scelta. Io sono alto 1,80 cavallo 82 e braccia 65. Nella mia Giant ho preso la L . Ho un fuorisella di 24 cm, un dislivello sella manubrio di 85 mm e uno stem da 105 mm. La sella è appena 4 mm avanzata rispetto al centro del supporto ... non mi sembrano misure sproporzionate. Con queste proporzioni hai il peso molto centrato e ''spalmato'' rispetto ai punti di appoggio a terra il chè ti consente un buon controllo e una scarsa tendenza all'impennata. La bici è circa 3 cm più lunga della M. Sicuramente la L è meno maneggevole della M..... ma non si può avere tutto !
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Moltissimo dipende dalla destinazione d'uso del telaio...
Io sulla Scale mi trovo bene sulla L, pedalo bene e a lungo, sulla mia prossima scelta però, una Trail o una Am dovrò fare molto bene i conti perchè entrambe le misure papabili impongono pregi e limiti...
Io sono 1,79 un cavallo di 87 cm, braccia abbastanza lunghe e busto corto, schiena poco flessibile...
Sono quasi sempre a cavallo fra la due, soprattutto con le Full...
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
La destinazione d'uso fa una discreta differenza ,io parlo di XC amatoriale con qualche garetta e qualche granfondo di contorno......Certo che hai delle leve notevoli rispetto all'altezza ! Probabilmente nel tuo caso l'indecisione tra le taglie è maggiore rispetto al mio. Con un notevole fuorisella potresti trovarti a tuo agio anche con un telaio un pò più corto. Io devo assolutamente scaricare peso dalla schiena per problemi lombari quindi non posso rinunciare alla posizione un pò più allungata
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
Non sono del tutto d'accordo. E' vero che i telai di marche o modelli diversi con proporzioni e geometrie diverse sono difficilmente confrontabili. E' altrettanto vero che il gusto personale incide sulla scelta. Io sono alto 1,80 cavallo 82 e braccia 65. Nella mia Giant ho preso la L . Ho un fuorisella di 24 cm, un dislivello sella manubrio di 85 mm e uno stem da 105 mm. La sella è appena 4 mm avanzata rispetto al centro del supporto ... non mi sembrano misure sproporzionate. Con queste proporzioni hai il peso molto centrato e ''spalmato'' rispetto ai punti di appoggio a terra il chè ti consente un buon controllo e una scarsa tendenza all'impennata. La bici è circa 3 cm più lunga della M. Sicuramente la L è meno maneggevole della M..... ma non si può avere tutto !

Tutti i gusti sono gusti. Però se invece della L con un OV di 61,5 avessi preso una M con OV di 59,5 avresti potuto adottare uno stem di 120 (normale per queste misure), avere la sella perfettamente centrata e presumibilmente un miglior a piombo ginocchio pedale. Comunque come si diceva sono le sensazioni del :quinonsp: quelle che guidano le scelte e se tu ti trovi bene così va bene la tua scelta :-). Io con misure simili 180 con 82 ho preferito la M sia per la scale sia per la genius con le L non mi trovavo per niente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo