dubbio su circonferenza ruote!!

andre.zip

Biker popularis
2/5/12
64
0
0
ferrara
Visita sito
:cucù:ciao a tutti...
scrivo perchè ho un dubbio sulla circonferenza del copertone da impostare sul ciclocomputer.....
monto 2 Schwalbe Rapid Rob Performance 29x2.25, misurata la circonferenza a terra salta fuori 2310mm......mi sembra che sia un pò tantino voi che ne dite???
qualcuno ha le stesse gomme ???
 

Number 21

Biker tremendus
17/3/10
1.326
2
0
Rivoli (TO)
Visita sito
prendi un metro da sarto e misura il diametro della ruota direttamente sul copertone

oppure circonferenza = Pi Greco * Diametro
oppure circonferenza = 2 * Pi Greco * Raggio

il metro è il metro, c'è poco da sbagliarsi...
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
c'è un sistema che funziona con tutti i copertoni ...
- gonfi la ruota alla pressione che userai
- ungi per bene un tassello della gomma
- sali in bici e percorri qualche metro in liena retta (possibilmente su cemento)
- misuri la distanza fra due impronte
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
:cucù:ciao a tutti...
scrivo perchè ho un dubbio sulla circonferenza del copertone da impostare sul ciclocomputer.....
monto 2 Schwalbe Rapid Rob Performance 29x2.25, misurata la circonferenza a terra salta fuori 2310mm......mi sembra che sia un pò tantino voi che ne dite???
qualcuno ha le stesse gomme ???


Non mi sembra. Mi risulta che per cerchio da 29 e gomma da 2.2 la circonferenza sia 2282.
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Metti la ruota con la valvola iin basso, segni il pavimento.
Fai girare la ruota fino a che la valvola torna in basso, fai un segno.
Misura la distanza tra i due segni.

Non esiste una misura uguale per tutte, ogni tipo di gomma con stesso diametro e larghezza ha circonferenze diverse.

Anch'io uso questo metodo. Se si vuole essere super pignoli si possono far fare ad esempio 5 giri (terminando quando la valvola torna in basso) e dividere la distanza ottenuta per 5.
L'importante è essere certi di andare dritti, un riferimento tipo un muretto o la cordonata di un marciapiede sono perfetti.
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
Metti la ruota con la valvola iin basso, segni il pavimento.
Fai girare la ruota fino a che la valvola torna in basso, fai un segno.
Misura la distanza tra i due segni.

Non esiste una misura uguale per tutte, ogni tipo di gomma con stesso diametro e larghezza ha circonferenze diverse.

nel fare questo sali sulla bici,la presenza o no di peso sulla bici può generare una piccola differenza nel misurare la distanza tra i segni.
 

davide_chinelli

Biker superis
22/3/15
355
1
0
Stradella (PV)
Visita sito
Beh, una misura precisa al millimetro penso sia impossibile da fare su una circonferenza.

Entrano in gioco, come avete già specificato, la pressione di gonfiaggio, il tipo di battistrada e la presenza o no del biker, che determina lo schiacciamento, di conseguenza la diffeenzadi sviluppo metriko dello pneumatico.

Ma nessuno ha citato l'usura. Conta anche quella.

Quindi, che il dato inserito nel. computer sia 2280 o 2275, così come 2285, alla fine parliamo di millimetri di diffrenza.

Personalmente, la misura la faccio una volta sola, possibilmente a pneumatico nuovo e poi me ne frego se a 50km/ (è uin dato per fare un esempio), il computer segna 51 o 49, così come se ho percorso 50km, se lo strumento ne segna 51 o 49....

Avete mai provato a fare una prova in auto?
Da me, c'è un rilevatore di velocità (rilevatore, onn autovelox, la multa non ve la fa) in un punto con limite di 50km/h. E' comodo per avere un confronto, anche se il dato non ha precisione assoluta.
Ecco, a gomme nuove, a 52km/h (parlo dell'auto), con regolatore di velocità inserito (quindi sono sicuro che la velocità sia identica in tutti i passaggi), il segnalatore indicava 50km/h.
Ora, che ho le gomme da cambiare (l'usura è arrivata alla tacca di riferimento per l'usura), per avere la stessa velocità devo impostare 56km/h sul regolatore.
Sono 4km/h di differenza. Stesse condizioni di marcia, stessa pressione degli pneumatici, solo l'usura è cambiata. Eppure, differenze ce ne sono.

Questo per dire, che ce ne facciamo di una precisione al millimetro, se poi ci cambia di un centimetro (quindi 3.14 centimetri sulla circonferenza/sviluppo metrico della ruota) il diametro cambia tra pneumatico nuovo ed usurato?
O siamo così pignoli che ogni volta reimmettiamo lo sviluppo metrico nel computer, man mano che le gomme si consumano?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo