Dubbi sostituzione olio forcella FOX Float 29 evolution

crash-27

Biker novus
23/5/13
29
0
0
Roma Aurelio
Visita sito
Salve,

essendo ormai giunto ai 1500 km e avendo calcolato che la forcella, ad occhio, ha lavorato per circa 100 ore mi sono iniziato a fare problemi sul bisogno di una manutenzione leggendo il manuale Fox.
Cosi ho studiato la situazione e visto alcuni tutorial per farlo da me, ho ordinato gli oli necessari (20wt gold fox e il Float fluid) che mi arriveranno tra oggi e domani.
Nel frattempo ieri sera ho iniziato a tirare via la forcella dalla bici e dopo averla lavata ho iniziato a esplorare i passaggi dei vari tutorial cosi sono finito per smontarla e svuotarla del vecchio olio.
L'operazione è stata semplicissima, si tratta praticamente di due viti.. Ho pero qualche dubbio.
L'olio che ho svuotato era veramente pulito, neanche la minima traccia di sporco, nelle guide si parlava di olio esausto, scuro, sarà davvero cosi necessario farlo ogni 100 ore? Ormai per questa volta ci sono..
In teoria credo che andrebbero cambiati anche i raschiapolvere o paraoli come qualcuno li chiama, ma avevo letto che se sono in buone in condizioni si possono pulire a mantenere, per fortuna non li ho acquistati perche sembrano ancora ottimi.
I dubbi invece piu importanti sono i seguenti: nel rimontare imbevo le spugnette di float fluid le riposiziono, infilo di nuovo i foderi e con la siringa inserisco 30cc di olio per ogni stelo. Nella parte destra c'è il registro del ritorno per cui deve andare a lubrificare intorno a quel pistone.. nello stelo destro invece, quello della parte aria, deve essere messo all'esterno o all'interno del buco della camera d'aria? (quello che si trova levando la vite esterna insomma.
Poi un piccolo guaio... prima di lavorarci ho fatto fuoriuscire tutta l'aria, per "scrupolo" ho voluto svitare l'anima interna della valvola e purtroppo ho fatto fuoriuscire qualche goccia di olio (credo float fluid dal colore azzurro). E' grave? Devo rimpiazzarlo?

Finora è andata tutto liscio, non dovrei avere grossi problemi nel rimontaggio.. Se oltre il poema che ho scritto avere altri consigli o indicazioni sono ben accetti.. Ah, ecco, nella parete interna i raschiapolvere avevano un velo di grasso bianco, tipo uno al litio che possiedo.. per ora nella pulizia l'ho rimosso completamente. Va rimesso? Ho letto che non vanno messi grassi del genere.
Allego qualche foto del bancone dove sto lavorando

3340zz4.jpg


142aknt.jpg


24wepaa.jpg


2ivgvb8.jpg
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.038
513
0
Cremona
Visita sito
io ho visto fare questa operazione lunedì in negozio quando ho portato la forcella per la prima manutenzione (dopo 4100 km, direi decisamente di più di 100 ore di utilizzo, credo anche più di 200) e poi, visto che spendere 70€ per 40' di lavoro e meno di 10€ di materiali (visto che non mi ha cambiato i paraoli) un po' mi gira mi sono informato per farmelo da me la prossima volta

tornando alle tue richieste:
- secondo me le 100 ore sono molto cautelative (per fox), dipende molto da come è stata tenuta la bici e dall'eventuale fango preso (se possibile cerco di evitarlo)
- io ho visto mettere dal meccanico del grasso appena sotto i paraoli e sul labbro, grasso specifico della RSP, anche se fox non lo prescrive (in compenso non mi ha imbevuto le spugnette...)
- i 30 cc di olio li devi mettere fuori dalla camera dell'aria: infili i foderi non fino in fondo e metti l'olio nei due fori
- secondo me puoi rimpiazzarlo, a me il meccanico ha tolto il tappo di testa dello stelo, ha vuotato l'olio e non l'ha più rimesso...
 

crash-27

Biker novus
23/5/13
29
0
0
Roma Aurelio
Visita sito
I prezzi sono quelli.. Strano non ti abbia proposto anche i paraoli (che costano intorno ai 30e). Infatti per una revisione minimo partono 100 euro. Tanti, giustamente, per 50 euro preferiscono non rischiare. Io ho voluto fare da me visto che la forcella era l'unica cosa su cui non avevo mai messo mani, su internet è pieno di tutorial e l'operazione è pure abbastanza semplice. Riguardo l'olio si, ho rivisto bene dei video e va esternamente come credevo. Per il float fluid azzurro uscito dalla camera invece ho visto che sul sito Fox, dove indicano quantità e tipo di olio, parlano di 5cc... Che non so se siano da sostituire svuotandola come i foderi o se va fatto insieme alla revisione dell'idraulica.
Sto scendendo a rimontarlo proprio ora...
Per curiosità, dopo 4000 km hai fatto caso a come era combinato l'olio che ha tirato fuori il meccanico?
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.038
513
0
Cremona
Visita sito
secondo me i 5cc sono le bustine monodose che trovi nei vari siti (non so se è anche lo stesso olio che serve per bagnare le spugnette)

non ho badato all'olio, visto che l'ha fatto scolare un una bacinella lurida, comunque non avevo dentro il gold ma il vecchio verde, nonostante le guarnizioni skf
 

crash-27

Biker novus
23/5/13
29
0
0
Roma Aurelio
Visita sito
Si i 5cc della camera d'aria sono di Float fluid (quello blu scuro molto denso) che è lo stesso con cui vanno imbevute le spugnette, si trova nei monodose da 5cc o nel flacone da 250cc. Anche io ho avuto l'impressione che all'interno come olio originale avesse il verde.

Comunque la forcella è stata rimontata e sembra funzionare correttamente, la trovo molto più "cedevole" tarandola agli stessi PSI che avevo prima ma è bella progressiva e lavora su tutta l'escursione.
Speravo di migliorare il bloccaggio perché originariamente non affondava nemmeno di mezzo cm ma è rimasto invariato, si muove lo stesso di un paio di cm.
Domenica si prova in gara, speriamo tutto bene sgrat sgrat :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo