DSL scarsa o assente? Riflettiamo

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.235
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Importante: non facciamo finire questa discussione nella politica. Di politica non ne abbiamo bisogno. Cerchiamo di rimanere ai fatti.

Prendo spunto da un post del blog di Beppe Grillo per chiedervi quanto avete dovuto combattere per avere una connessione decente ad internet o, soprattutto, per tentare di averne una. Purtroppo la maggior parte della gente vittima del malfunzionamento della rete in Italia non potrà leggere questo topic perchè internet non ce l'ha. L'Italia è uno degli ultimi paesi in Europa in quanto a DSL. E dire che di territori deserti, particolarmente inaccessibili o senza linee telefoniche non ce ne sono. Andate in Norvegia e vedrete che anche l'ultima delle fattorie ha la DSL.

Leggete il post di Beppe Grillo. Io ho firmato la petizione perchè l'appalto per il Wimax non vada in mano ai soliti noti, a cui non frega niente di abbattere il problema del digital divide (cliccare, please!).

Vedete voi cosa fare.

Petizione
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
....già fatto.......

Spero vivamente anch'io che le cose cambino rispetto all'adsl......ma sarò pessimista, non ci credo troppo......i "soliti" si stanno allineando alla linea di partenza....



ciao ciao
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.549
2.102
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Scusate, ma io sono una mente semplice :nunsacci:

Tento di riassumere la questione perchè non sono sicuro di aver afferrato il problema. Ditemi se ho capito o sono fuori strada: si avvicina l' ora di partire con il famigerato WiMax che potrebbe porre fine alla ridicola situazione in cui si trova una bella fetta della popolazione che vive al di fuori dei centri urbani. Finalmente si potrebbe avere la banda larga anche in campagna/montagna senza investimenti mastodontici.

Problema: il bando di gara permette alle grandi società di telecomunicazioni, già in possesso delle frequenze UMTS, di partecipare anche alla corsa alle frequenze WiMax rendendo di fatto mooolto difficile ad altri concorrenti entrare nel mercato.

Questi concorrenti ovviamente non mollano l' osso tanto facilmente e hanno fatto ricorso presso il TAR del lazio per invalidare il bando di gara.
Risultato: gran casino legale/burocratico, slittamento dei tempi e rischio di incorrere in situazioni di pseudo-monopolio.

Quello che però non mi è chiaro è questa frase:

"Grazie a un ricorso della società MGM che non vuole l’ammissione degli operatori UMTS (quelli attuali) alla gara il bando WiMax ha subito un colpo d’arresto. Proviamo noi a dargliene uno mortale con una petizione alla Comunità Europea.
"

Cosa si cerca di ottenere con la petizione? Cosa succederebbe se i grandi operatori fossero esclusi dalla gara?
A leggere sopra sembra che si voglia abolire il bando del tutto... Dal punto di vista del consumatore sarebbe importante mettere in piedi la struttura il prima possibile e garantire prezzi decenti per accedere al servizio.
Chi me lo dice che le società che hanno intenzione di concorrere si comporteranno necessariamente meglio di Telecom & co.?
In che modo la presenza delle grandi società è un ostacolo alla partecipazione degli altri concorrenti?
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
bello il wimax,così aumentiamo ancora un po' l'inquinamento elettromagnetico:ci mancava proprio.La DSL è un lusso di cui posso fare a meno,poi mi pare che allo stato attuale delle cose ci siano monopoli molto più pericolosi
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
basterebbe usare la vecchia isdn e le velocità non sono certo malvagie.
in fondo all'epoca delle BBS non c'erano tutte queste problematiche e si viveva benissimo: alla fin fine il popolo di internet è un granello di sabbia nel mare e i bisogni dello stesso non debbono creare problemi ai più...

Invece un bel tumore al cervello... beh quello
potrebbe colpire anche chi, del wi-max manco conosce l'esistenza ne ora ne in futuro...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.235
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
basterebbe usare la vecchia isdn e le velocità non sono certo malvagie.
in fondo all'epoca delle BBS non c'erano tutte queste problematiche e si viveva benissimo: alla fin fine il popolo di internet è un granello di sabbia nel mare e i bisogni dello stesso non debbono creare problemi ai più...

Invece un bel tumore al cervello... beh quello
potrebbe colpire anche chi, del wi-max manco conosce l'esistenza ne ora ne in futuro...

madonna che visione della vita. Quanti anni hai? Spero tu sia oltre i 70, allora (magari) ti capirei.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
basterebbe usare la vecchia isdn e le velocità non sono certo malvagie.
Invece un bel tumore al cervello... beh quello
potrebbe colpire anche chi, del wi-max manco conosce l'esistenza ne ora ne in futuro...

Sei a conoscenza di qualche studio che abbia dimostrato una correlazione fra l'esposizione a determinate bande di frequenza e l'insorgere del tumore al cervello? Se sì me lo linki?
Non te lo chiedo con tono provocatorio, è che sono le classiche cose sulla bocca di tutti ma non si capisce mai fino a che punto siano dimostrate.

PS: io ho la "vecchia isdn" ( non per scelta ma perchè la DSL dove abito io non arriva ), e ti garantisco che quando devi scaricare filmati o comunque roba pesante ti addormenti davanti al PC.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Sei a conoscenza di qualche studio che abbia dimostrato una correlazione fra l'esposizione a determinate bande di frequenza e l'insorgere del tumore al cervello? Se sì me lo linki?
Non te lo chiedo con tono provocatorio, è che sono le classiche cose sulla bocca di tutti ma non si capisce mai fino a che punto siano dimostrate.
studi non ce ne sono o meglio non esistono ovviamente studi sul lungo periodo. (come potrebbero esistere visto che queste frequenze e l'occupazione di banda è un fenomeno degli ultimi anni...)

Ho studiato abbastanza la materia come attività collaterale durante il corso di compatibilità elettromagnetica ma è tutto molto nebuloso.... ci sono normative da seguire ma i numeretti non sempre sono relativi a studi o che, semplicemente si ritiene siano "ragionevoli".
(mode polemica on ma chi è chi lo decide?... mode polemica off)

Il problema però è che per moltissime cose non esistono studi... un esempio?
Non esistono studi al mondo che dimostrino che una somministrazione pesante di protidi, danneggino reni o fegato di soggetti sani.
eppure trovami un medico uno, che attraverso mass media o che, affermi la cosa.
Altro esempio?
Non esistono studi che dimostrino che gli steroidi anabolizzanti portino a tumori.
L'unico caso esistente in letteratura è riferito ad una donna malata al fegato che dopo anni e anni di oxymetholone si è trovata un tumore.
ma non era di partenza un soggetto sano.
eppure chiediamo cosa ne pensano i medici...


tornando IT, quello che posso dire (abitando pure in un condominio sul quale è stata montata un antenna ripetitrice vodafone) è che , nel dubbio, preferisco poter scegliere.

D'altra parte che le sigarette facciano male oggi lo sanno tutti ma una volta non lo sapeva nessuno... come nessuno sapeve che l'acqua radioattiva (si chiamava così? non ricordo bene...) che vendevano il secolo scorso come benefica, alla fine si è rivelata teratogena per molta gente...

e se un domani dicessero (faccio le corna e non mi riferisco a nessuno...) che vostro figlio dopo il concepimento ha dei problemi a causa del campo elettromagnetico sballato rispetto quello (necessario) naturale?

Ad oggi la cosa non è nota....

invece mi è noto che le uova di un amico contadino che ha le bestie vicino ad una centralina elettrica spesso e volentieri mancano del tuorlo.
Mi è noto che passandoci vicino il polar mi sballa (e se avessi un pacemaker sballerebbe anche quello?)
Mi è noto che i citofoni degli abitanti italiani che avevano la casa vicina al trasmettitore di Radio Vaticana, sentivano la radio attraverso il citofono (pensa alla potenza del segnale che attraversa costantemente i cervelli di questa gente..)

Mi è noto che

PS: io ho la "vecchia isdn" ( non per scelta ma perchè la DSL dove abito io non arriva ), e ti garantisco che quando devi scaricare filmati o comunque roba pesante ti addormenti davanti al PC.


ovvio che stà una vita (oh, io stò una vita anche con l'adsl4m se è per quello...) ma quello che mi domando è: è proprio necessario dover scaricare con tutta questa velocità se il mezzo per farlo può essere dannoso, non solo per noi ma per gli altri?

Perchè fin quando si parla di wi-fi con portate reali di 15 metri tra le mura domestiche, è un conto (e già la cosa non mi fa molto piacere).
quando si parla di bluetooth con portate di 3-4 metri anche.
Il cell è ormai uno strumento di lavoro e vada (difatto la vecchia banda dei 900mhz è finalmente quasi morta.... ricordo che la frequenza è molto vicina a quella usata nei microonde per bombardare le molecole d'acqua....acqua che per il 70% compone il nostro corpo...)

Ma sentire che usb 3.0 sarà wireless con portate di 100 metri, che wi-max avrà portate di oltre 50km, che il wi-fi con antenne yagi ha stabilito a torino il record di trasmissione di 300 e rotti km
, sentire di firmware modificati per portare normalmente le potenze dei router oltre la soglia consentita, sentire di tutto ciò sinceramente non mi fa molto rallegrare.
a voi sì?


madonna che visione della vita. Quanti anni hai? Spero tu sia oltre i 70, allora (magari) ti capirei.

fin quando stai bene va tutto bene.... quando stai male o quando ti danno per morente rifletti e ti attacchi di più a quella cosa effimera che è la vita... ecco tutto! o-o

oh, sono positivista e dal punto di vista di molte riforme, ad esempio a ragion veduta sono pure pro-energia nucleare.
Ma sono contrario al troppo inquinamento elettromagnetico che ritengo dannoso.
Per sapere se ho ragione, magari tra mezzo secolo, ci ritroveremo in qualche forum a parlare davanti al nostro monitor tridimensionale (in uscita a breve tra l'altro...) e ci saranno magari dati certi sulla cosa.... o-o
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.235
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
La DSL la puoi usare anche col cavo. È una decisione tua di usare il wireless in casa. Le antenne di cui parla Grillo sono invece wireless, vero. Il punto non sta nel dire "la dsl non serve a nessuno" e cose simili, ma nel migliorare la copertura, cosa che comunque nel futuro avverrà, malgrado gli scettici che ancora girerebbero con asino e carretto, e diminuire gli eventuali problemi di smog elettromagnetico.

Cosa fate con i cellulari e le migliaia di antenne piazzate dovunque? Non avete il cellulare? Dite ai vostri amici/parenti di spegnerlo quando voi siete vicini?

Internet wireless ovunque (e gratis) è una cosa che avverrà. Il popolo di internet non è un granello di sabbia nei paesi civilizzati, ma una bella spiaggia, purtroppo in Italia non siamo ancora a livelli decenti ma, seppur in ritardo, anche qui si amplierà. Altrimenti godetevi il TG1 e la marea di cazzate che vi propinano i giornali.
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
Nessuno ha ancora risposto alla domanda iniziale di Marco, inizio io con una voce fuori dal coro: ho la ADSL Alice flat 2.4Mbps e non ho mai avuto problemi, quando ho cambiato casa ho trasferito l'abbonamento e sono stato senza internet per circa tre settimane, il giorno stabilito per l'attivazione si è presentato il tecnico che in una mezzoretta ha messo tutto in funzione.

Invece leggo spesso su computeridea che grossi problemi sorgono quando si vuole passare da un gestore ad un altro (riferisco solo quello che leggo) o-o
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
ho firmato...anche se -ammetto- nn so nulla in materia di inquinamento elettromagnetico.
certo sarebbe importante che ,su questo punto, venissero fatte delle verifiche.
...cosi' per sicurezza
 

hearse

Biker tremendus
15/3/04
1.200
11
0
49
Berghèm
Visita sito
Il caso peggiore che conosco è quello un mio amico: non potevano attargli la DSL perchè la linea era occupata (ma ovviamente non allacciata) da un gestore ma nn si poteva sapere chi: morale è stato in ballo per 2 anni prima di avere la connessione!!!!!!!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
La DSL la puoi usare anche col cavo. È una decisione tua di usare il wireless in casa.
mi hai frainteso: io sono per l'ampliamento del wireless, semplicemente preferisco il cablato o soluzioni con molti spot al posto di pochi spot e trasmissioni con grossa portata...
Le antenne di cui parla Grillo sono invece wireless, vero. Il punto non sta nel dire "la dsl non serve a nessuno" e cose simili, ma nel migliorare la copertura, cosa che comunque nel futuro avverrà, malgrado gli scettici che ancora girerebbero con asino e carretto, e diminuire gli eventuali problemi di smog elettromagnetico.
Certo che avverrà, come sono avvenute molte cose... magari tra molti anni come molti di noi sono suscettibili all'inquinamento ambientale, altri lo saranno con quello elettromagnetico.
In fondo noi ci siamo sviluppati con un certo elettromagnetismo naturale che non va certo eliminato o profondamente cambiato....
Cosa fate con i cellulari e le migliaia di antenne piazzate dovunque? Non avete il cellulare? Dite ai vostri amici/parenti di spegnerlo quando voi siete vicini?
assolutamente no!
ma mentre ci sono forme di inquinamento che danno mangiare a tanti, ce ne sono altre che arricchiscono solo pochi.
la bilancia è una cosa inventata migliaia di anni fa.
Internet wireless ovunque (e gratis) è una cosa che avverrà.
si psera che diventerà gratis in fondo l'etere è di tutti.
ma sarebbe meglio gratis cablata usando i cavi che comunque abbiamo già pagato....
Il popolo di internet non è un granello di sabbia nei paesi civilizzati, ma una bella spiaggia, purtroppo in Italia non siamo ancora a livelli decenti ma, seppur in ritardo, anche qui si amplierà. Altrimenti godetevi il TG1 e la marea di cazzate che vi propinano i giornali.
Quantifichiamo questa bella spiaggia....
al mio paese che usano internet sono assai pochi.
che sanno cos'è un sistema wireless o un hot-spot ancora meno.

anche guardando il numero di user dei maggiori forum italiani, la situazione non appare certo rosea... calcolando che uno dei maggiori forum italiani è bodyweb, la situazione è tutto un dire...

e dire che a livello di numero di cellulari siamo ai vertici mondiali...
chiediamoci il perchè...
che sotto ci sia di mezzo anche (e non solo) il sistema scolastico?
che sotto ci sia un analfabetizzazione informatica dovuta ad una analfabetizzazione generale?
e la nostra cultura degli sms?
i conti non tornano....
che sia anche per alcune leggi che di fatto limitano l'uso ad esempio degli hot spot gratuiti liberi?
Già perchè in giro per il mondo nei bar apri il laptop e via.
Qua da noi invece è un casino....
già che strano eh?:loll:

la tv?
la tv ha un ruolo diverso.... la tv la puoi guardare senza vedere e senza ascoltare... è una sorta di ipnotizzazione rilassante.
Sul pc devi concentrarti... questo già da sè è un fattore limitante... mica tutti sono come noi che si fà le ore piccole a diventare ciechi su un monitor di un computer...

per tale motivo la tv avrà sempre un ruolo dominante rispetto internet.
Oh, i giovani stanno davanti al pc ma i vecchi molto meno... e i giovani di ieri, fino a quando staranno davanti un pc nelle ore libere dopo essere tornati da lavoro dove magari si sono sparati 10 ore di monitor?
10 anni?
20 anni?
e poi?

alla fine tutto è solo un numero.... quindi, che percentuale rappresenta rispetto l'intera popolazione italiana, il numero di internauti?


-----------
Comunque sono favorevole con la petizione e difatti già tempo fa l'avevo firmata...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo