drop......ancora!!! che balle......!!!!

un drop, preso ad una velocità diversa da zero sarà comunque un arco di parabola discendente (tangente all'orizzontale in uscita dal drop e più o meno verticale nel punto di atterraggio, meno se sei più veloce)
visto che nel downhill anche droppando non si va troppo piano...
un salto include un arco di parabola diverso, che parte con la tangenza in salita...:-x
il drop ed il salto si differenziano per la forma del dente da cui esci, non per la velocità a cui lo prendi...atterrare in discesa è caldamente consigliato in entrambe i casi...caviglie crociati e cartilagini varie ringraziano:celopiùg:
un drop fatto ai mille all'ora rimane un drop...chi lo fa però è un rider con le [email protected]ro che se l'atterraggio è bello in discesa fa cambiare le dimensioni... sul piatto la difficoltà è la stessa ma ti pianti di meno quando atterri...
dico solo questo..
:saccio:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
altre 10 paginine e ce l'hai fatta...:prost:

cmq mi riferivo a questo: se atterri veloce nel drop piatto l'impatto è maggiore per via dell'attrito, per cui alla compressione delle sospensioni dovuta all'altezza aggiungi quella dovuta alle asperità.
 
se me la passi provo a rispondere in breve e decidiamo se devo sorbirmi le altre 10pp...

il discorso è che uscendo da un drop e atterrando su una superfice piana parallela mantenendo la bici dritta andando piano o veloce la componente di accelerazione verticale rimane uguale ma la componente orizzontale, oltre a cambiare l'angolo d'incidenza (che comunque aiuta a far comprimere più dolcemente gli ammortizzatori) sposta il baricentro del biker... "cadendo" verticale dal drop il peso del rider è arretrato... il carro si comprime da bestia e la forca un po ma il canotto e la serie sterzo sono super sollecitati in "apertura" visto che sono al fulcro della leva esercitata dalla forca...questo per quanto uno stia centrale, se stai in avanti ti sfondi i polsi...

se sei in velocità la forca si comprimerà secondo un angolo vicino a quello di lavoro dei pistoni attutendo l'impatto e comunicandolo al telaio con uno sforzo di taglio al canotto invece che in "estrazione" ed il carro farà il resto del lavoro..

ancora meglio se uscendo in velocità abbassi un po il posteriore in modo da atterrare un attimo prima di post ed ammortizzare con il peso il front...

la fisica che ho letto fino a pag 8 è corretta ma è riferita ad un puntino ....
per parlare di sollecitazioni è ai versi in cui lavorano i componenti e come vanno a distribuire lo sforzo sul telaio...

devo finirmi le altre 10 pag?spero di no.....:pirletto:
 

BBKR

Biker superis
1/7/03
496
0
0
Sulmona AQ
Visita sito
La bicicletta+biker+protezioni+ecc nn puo essere paragonato a un elemento materiale puntiforme xo visto che nn siamo fisici x approssimazione puo anche andar bene e tale moto ( x facilitazione) puo essere studiato come tale. Oltre al fatto che ci stanno infinite componenti da valutare secondo me se una persona fa un drop da un punto X per arrivare a un punto piu in basso X1 (ovviamente si avra una traiettoria parabolica ecc) la velocita nn e' molto importante in quanto la forza sara data da massa x gravita ma ce da considerare una cosa che e' importante x quello che serve a noi..cioe l'impulso della forza che e' dato da Forza x tempo di applicazione di tale forza..cioe se andremo piano la forza sara la stessa ma il tempo maggiore quindi il colpo accusato sara sentito x piu tempo da noi....mentre se si va veloce si riduce tale tempo e ci sembra che la botta sia stata minore...la forza ovviamente e' accusata dagli ammortizzatori..dalle gomme..dal nostro corpo..ovviamente x uno studio piu approfondito si dovrebbero vedere gli angoli di appoggio con la superficie di arrivo di ogni singola gomma..la distribuzione delle varie masse..la quantita di moto..il centro di massa ecc ( nn studiandola ovviamente come un punto ce da tener conto l'impulso).Infatti quelli k fanno trial si buttano da un muro di 3 metri e ne cadono perpedicolari alla base il colpo e' accusato al 100x100..il tempo di applicazione e' massimo..

Penso!sicuro ho detto una caxxxxxx...
 

Mente

Biker cesareus
9/11/05
1.679
0
0
43
Genova
vimeo.com
Bike
Trial, Enduro, E-Bike
Morale della favola:

Se hai il manico, ti butti da dove ti pare....

Se vuoi rischiare di meno, non cercare drop con atterraggio in salita, ma bensì trova la situazione che ti permetta di atterrare con la tua traiettoria il più possibile parallela al piano d'atterraggio....

Se poi hai bisogno di aprire excell prima di affrontare un drop...vabbuò!!!

...ad ognuno la sua...
 

iron89

Biker ultra
30/10/05
600
1
0
Cernusco s/N (Mi)
Visita sito
Zao.Free2Ride ha scritto:
Morale della favola:

Se hai il manico, ti butti da dove ti pare....

Se vuoi rischiare di meno, non cercare drop con atterraggio in salita, ma bensì trova la situazione che ti permetta di atterrare con la tua traiettoria il più possibile parallela al piano d'atterraggio....

Se poi hai bisogno di aprire excell prima di affrontare un drop...vabbuò!!!

...ad ognuno la sua...
quello che intendevo dire :o-o:
Queste discussioni sono anche interessanti ma fino ad un certo punto
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.858
2.780
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
i fisici facciano i fisici...i letterati i letterati....

:prost:


End...l'avevo beccato subito anche io l'errorino...ahah! che ignorante....

:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo