double shot motorizzata

Tabris

Biker tremendus
3/3/06
1.144
1
0
36
Pregnana [Rho] MI
www.facebook.com
solo una domanda:
la bici l'avevi già e non l'hai comprata x motorizzarla vero?

cmq da quanto ho capito la ruota t'è arrivata giusto? -->non avendo i mozzi adatti ai freni a disco non puoi usare i freni [nè anteriore, qualora tu volessi montarla davanti, nè posteriore xkè non hai gli attacchi]

fossi stato in te avrei comprato subito una e-bike (quanto fa strano scriverlo...) o un altro sistema di motorizzazione
motobici.jpg

o cmq un motore da piazzare davanti [non nel mozzo come quello che hai preso tu, anche perchè a mio parere a furia di sollecitazioni, x qello ke faresti tu, secondo me si spakkerebbe dopo una settimana...]

TUTTO QUESTO SECONDO ME...poi se hai un po di manualità prova a cercare il motore di una lavatrice buttata e prova ad impiantarlo sulla bici...
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=58686
leggiti questo,potrebbe risultare interessante x te......
sul fatto di mettere il motore alla felt mi sembra una cavolata,ma se già ce l'hai,e lo vuoi fare,fai come ti pare:mrgreen:
ma c'hai i freni idraulici o quelli meccanici?
comunque,se lo fai x non inquinare,tieni conto ke se la cariki con la corrente,inquini ugualmente,se l'elettricità è prodotta con i metodi tradizionalio-o
 

MES

Biker novus
19/3/07
41
0
0
Ticino
Visita sito
ciao lucalu, ma nn ti conviene prenderti x esempio un piaggio ciao?:saccio: ammortizzato è ammortizzato (certo nn 1 meraviglia) ha il portapacchi dove gli puoi montare cestelli o quello ke ti pare... in discesa (o quando ti gira) puoi staccare la trasmissione del motore e via in simil-bicicletta..!! Nn so, il mio é 1 consiglio... nn conosco il percorso esatto ke devi fare, come sn sti scalini, ecc..
o-o
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
perche? per sostituire la macchina in piu occasioni rispetto a quanto riesca a fare oggi, per non prendere la funicolare per tornare a casa, per essere comunque ecologico, per andare in ferie in bici con cane al traino su carrello, .... perche mi garba, perche credo nella trazione elettrica, perche abito a genova, per dare il buon esempio rispetto a quanti dicono "eh, si la bici la userei pero'....

e per tanti altri motivi....

cmq vi aggiorno, la felt sembra non andare bene su quel motore xche il telaio in alluminio rischia di dare problemi sotto sforzo .... credo userò una vecchia bici

rispetto ai 100 mt... io ho 35 anni, lavoro in centro, pedalo in mezzo alle macchine (prevalenza diesel) nelle partenze in salita e negli orari di punta... saran solo cento metri (di dislivello) ma ti assicuro che pendenza e condizioni generali non agevolano... poi con 4 kg di zaino sulle spalle la pezza e' garantita

per quello che riguarda la complicazione del mezzo piu semplice che ci sia ti passo senz'altro il termine demenziale ma tu passami il termine ottuso e integralista: perche invece che guardarla in contrapposizione non provi a vederla come un'evoluzione? come una sfaccettatura? come una sfumatura diversa?

sapevi che bici e auto sono 2 invenzioni quasi contemporanee?
sapevi che milioni di cinesi si muovono gia su bici elettriche?
avevi considerato che l'utilizzo di e-bike (si, si chiamano cosi) prolunga a bestia la "vita" di un ciclista in un paese che e' il piu vecchio del mondo?

MHA!

io continuo a trovare il tutto estremamente artificioso...........ok auto e bici sono nate + o meno nello stesso periodo....dunque?non capisco dove tu voglia arrivare con questo......(senza provocare... proprio non ho capito cosa intendi dirmi)
poi in che senso prolunga a "bestia" la vita del ciclista?

poi.....credimi va che nn sei nella peggiore delle situazioni in quanto a smog......io mi faccio 35km andare 35 tornare a/da milano per andare all'uni..di smog ne mangio...ma ci sono sempre le mascherine.....x la pezza lo metti sul portapacchi e ti porti una magliettina di cambio e (cmq solo 4 kg di zaino per me sarebbe fantastico)......hai mai considerato che cmq rispetto ad una bici normale tu inquini di più?l'energia elettrica non cade dagli alberi......

io non capisco questa necessità dell'essere umano di inquinare a tutti i costi

(.la discussione non è tanto -inquina meno di una macchina- perchè quello si sa... la discussione è che è più artificiosa di una bici normale e inquina di più.....quando dovrai buttare le batterie te ne accorgerai....)
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
ohi ohi ohi.. qlcuno mi ha preso seriamente.....

il motore daventi ttrovo sia "antidinamico" la forca poi (a parte quel sistema economico e con millemila attriti) e' a valle, non a monte della forca. e poi per "reggere" il motore dovresti mettere la forca di un CR


la felt l'ho presa xche mi hanno ciulato la bici di decatlon e volevo un "mezzo" che mi piacesse... con l'intenzione di motorizzarla... poi ho fatto la "cazzata" del freno. .... incompatibili. poi mi sono reso conto che il motore che ho preso e' incompatibile con l'alluminio: troppo pesante e troppa coppia.

cmq e' una gran bella bici. sto fantasticando ti toglier eil cambio (anche se certe salite a gradoni me le scorderei)

quella "della lavatrice" non e' una cazzata. il motivo per cui ho comprato un kit e' anche quello di provare a capire il funzionamento del sistema

grazie di tutti i contributi, specie dei links

e' vero che se la corrente e' prodotta col carbone o con altri sistemi del menga inquini comunque ma ti sleghi concettualmente dal concetto di petrolio ... e' sempre un inizio....

il ciao e' pesante, si spaccherebbe e, soprattutto e' a motore! ... io cerco di usare la bici "staccandomi" dall'uso della funicolare x il ritorno (uso quotidiano)

quando parlo di contemporaneità nell'invenzione di bici e auto intendo dire che siamo stati indotti ad usare l'auto anche per usi non necessari, ci siamo viziati, abituati, e ora usiamo l'auto anche quando non ce ne sarebbe bicogno. questo ingrassa le casse dello stato - accisa- e dei signori del petrolio. e ci rovina la salute. la bici no. l'e-bike ti consente di aumentare sia la distanza percorribile che l'uso nel tempo - anche gli anziani quindi - senza dover essere pantani. o di rendere frendly l'uso della bici anche in città orograficamente ostiche come genova


sul fatto dell'inquinare comunque di piu ribadisco la mia posizione: e' vero che inquini, e' vero che inquini di piu di una bici (che inquina praticamente nulla se non per i processi produttivi e ha quindi un inquinamento d'uso prossimo allo zero) ma e' altrettanto vero che siamo anche di un'ignoranza prossima allo zero... nel senso che l'energie elettriche e' realmente generabile con impatto ambientale praticamente nullo. e a un costo accettabile. ma non e' interesse di nessuno che queste tecnologie vengano rese disponibili... mi spiego: un doblo benzina costa circa 10000 euro. un doblo elettrico costa 53000 euro: quanti ne venderanno? .. ecco, cio dovrebbe essere illegale: perche penalizzare che minimizza l'impatto ambientale? per i profitti delle banche, delle case automobilistiche o dei petrolieri? ...

se una bici inquina 0, una e-bici inquina 3 e un'auto inquina 100.000

allora che vantaggio avremmo - in termini ecologici - per ogni auto lasciata ferma? io non spero che i ciclisti si elettro-motorizzino ma che gli automobliisti si elettrobiciclizzino .. anzi, sono convinto che con un'adeguata motorizzazione si possa anche pensare al trasporto merci e paseggeri.....

:capitani:
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
quando parlo di contemporaneità nell'invenzione di bici e auto intendo dire che siamo stati indotti ad usare l'auto anche per usi non necessari, ci siamo viziati, abituati, e ora usiamo l'auto anche quando non ce ne sarebbe bicogno. questo ingrassa le casse dello stato - accisa- e dei signori del petrolio. e ci rovina la salute. la bici no. l'e-bike ti consente di aumentare sia la distanza percorribile che l'uso nel tempo - anche gli anziani quindi - senza dover essere pantani. o di rendere frendly l'uso della bici anche in città orograficamente ostiche come genova


sul fatto dell'inquinare comunque di piu ribadisco la mia posizione: e' vero che inquini, e' vero che inquini di piu di una bici (che inquina praticamente nulla se non per i processi produttivi e ha quindi un inquinamento d'uso prossimo allo zero) ma e' altrettanto vero che siamo anche di un'ignoranza prossima allo zero... nel senso che l'energie elettriche e' realmente generabile con impatto ambientale praticamente nullo. e a un costo accettabile. ma non e' interesse di nessuno che queste tecnologie vengano rese disponibili... mi spiego: un doblo benzina costa circa 10000 euro. un doblo elettrico costa 53000 euro: quanti ne venderanno? .. ecco, cio dovrebbe essere illegale: perche penalizzare che minimizza l'impatto ambientale? per i profitti delle banche, delle case automobilistiche o dei petrolieri? ...

su questo sono d'accordo..........basta vedere che fine ha fatto l'auto ad aria compressa............finita nel buco nero delle lobby del petrolio..........

se una bici inquina 0, una e-bici inquina 3 e un'auto inquina 100.000

allora che vantaggio avremmo - in termini ecologici - per ogni auto lasciata ferma? io non spero che i ciclisti si elettro-motorizzino ma che gli automobliisti si elettrobiciclizzino ..
mmmm ora ho capito il tuo punto di vista......tu la vedi dal punto di vista dell'automobilista "pentito"
io del ciclista estremista....

ben venga lo stesso cmq..........o-o
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
ohi ohi ohi.. qlcuno mi ha preso seriamente.....

il motore daventi ttrovo sia "antidinamico" la forca poi (a parte quel sistema economico e con millemila attriti) e' a valle, non a monte della forca. e poi per "reggere" il motore dovresti mettere la forca di un CR


la felt l'ho presa xche mi hanno ciulato la bici di decatlon e volevo un "mezzo" che mi piacesse... con l'intenzione di motorizzarla... poi ho fatto la "cazzata" del freno. .... incompatibili. poi mi sono reso conto che il motore che ho preso e' incompatibile con l'alluminio: troppo pesante e troppa coppia.

cmq e' una gran bella bici. sto fantasticando ti toglier eil cambio (anche se certe salite a gradoni me le scorderei)

quella "della lavatrice" non e' una cazzata. il motivo per cui ho comprato un kit e' anche quello di provare a capire il funzionamento del sistema

grazie di tutti i contributi, specie dei links

e' vero che se la corrente e' prodotta col carbone o con altri sistemi del menga inquini comunque ma ti sleghi concettualmente dal concetto di petrolio ... e' sempre un inizio....

il ciao e' pesante, si spaccherebbe e, soprattutto e' a motore! ... io cerco di usare la bici "staccandomi" dall'uso della funicolare x il ritorno (uso quotidiano)

quando parlo di contemporaneità nell'invenzione di bici e auto intendo dire che siamo stati indotti ad usare l'auto anche per usi non necessari, ci siamo viziati, abituati, e ora usiamo l'auto anche quando non ce ne sarebbe bicogno. questo ingrassa le casse dello stato - accisa- e dei signori del petrolio. e ci rovina la salute. la bici no. l'e-bike ti consente di aumentare sia la distanza percorribile che l'uso nel tempo - anche gli anziani quindi - senza dover essere pantani. o di rendere frendly l'uso della bici anche in città orograficamente ostiche come genova


sul fatto dell'inquinare comunque di piu ribadisco la mia posizione: e' vero che inquini, e' vero che inquini di piu di una bici (che inquina praticamente nulla se non per i processi produttivi e ha quindi un inquinamento d'uso prossimo allo zero) ma e' altrettanto vero che siamo anche di un'ignoranza prossima allo zero... nel senso che l'energie elettriche e' realmente generabile con impatto ambientale praticamente nullo. e a un costo accettabile. ma non e' interesse di nessuno che queste tecnologie vengano rese disponibili... mi spiego: un doblo benzina costa circa 10000 euro. un doblo elettrico costa 53000 euro: quanti ne venderanno? .. ecco, cio dovrebbe essere illegale: perche penalizzare che minimizza l'impatto ambientale? per i profitti delle banche, delle case automobilistiche o dei petrolieri? ...

se una bici inquina 0, una e-bici inquina 3 e un'auto inquina 100.000

allora che vantaggio avremmo - in termini ecologici - per ogni auto lasciata ferma? io non spero che i ciclisti si elettro-motorizzino ma che gli automobliisti si elettrobiciclizzino .. anzi, sono convinto che con un'adeguata motorizzazione si possa anche pensare al trasporto merci e paseggeri.....

:capitani:
nononononononono,tu non ragioni su basi pratike,l'idea di fondo c'è,ma ho paura ke la situazione sia un pò più complessa,ti consiglio di leggerti tutto l'argomento del link ke ti ho postato sopra,si discute x molto su questi argomenti;-) ciao
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
tecnicamente la questione e' senz'altro molto complessa e difficilmente comprensibile a un profano come me ma quello che muove le masse e' la forza dell'abitudine.....
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
io ti quoto pienamente!!!!

volevo fare la stessa cosacon una Felt Red Baron per gli spostamenti casa lavoro (8 chilometri al giorno a/r) quindi non posso che essere felice di vedere cheil mio insagno gesto di motorizzare una cruiser bike non fosse così insensata!!

oink o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo