double shot motorizzata

<<NoGravity>>

Biker novus
28/3/07
27
0
0
La Spezia
Visita sito
:))): :))): :))): :))): :))): :))): :))):
ciao a tutti...

ok, capiamoci: non lapidatemi subito .... ho i miei sporchi motivi:


ho comprato una felt double shot che intendo motorizzare con un motore elettrico brushless sulla ruota posteriore e ho due domandine semplici semplici.

1) il cambio e' ignorante cosi o sono piu ignorante io? (con leve e spazio per 3 corone... ma corone solo 2) ... volevo quasi levare la piccola e togliere pure il cambio: che ne dite?

2) qualcuno ha da indicarmi contoindicazioni/suggerimenti/ pernacchie per il mio insano gesto?

... la uso come city bike per i miei spostamenti quotidiani e ci faccio circa 200 gradini al giorno (in discesa).....

il link alla bici non ve lo posto che gia la conoscete, il link al motore invece si. ... please ditemi qualcosa sul cambio: non ho capito se ha fatto un "lavoraccio" chi me lo ha montato o se devo inviare le pernacchie ufficiali alla casa madre)


il motore elettrico
http://www.asvea.e-cremona.it/view_...KIT CRYSTALYTE&cat2=KIT POSTERIORE 36V - 5305
:i-want-t:
Perchè non ci metti il Nos già che ci sei?:))): :))): :))): :))): :))): :))): :mrgreen:
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
si, il motore e' nel mozzo posteriore, si cambia tutta la ruota, x la batteria monterei un portapacchi posteriore

la BASH GUARD! diavolo, ecco come si chiama... e' un problema essere neofiti, mancandoti i termini e' un macello farsi capire... ecco io la BASH GUARD (paracorona?) la ho in teflon, solo sul lato esterno, ..... credevo che fatta a forma di gabbia servisse pure da "deragiatore intergale" .... poi ho visto oggi un deragliatore da montare direttamente sul mozzo con una rotellina sotto che fa "prendere" una superficie maggiore di corona dalla catena...... che me ne dite?
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
va che sei telegrafico anche tu eh!

... vabbe, ho capito, te le tiro fuori con le pinzette (LE PAROLE!!!)

.... pregi? difetti? tornassi indietro la riprenderesti? ... senno? cosa prenderesti? .. prima cosa che vuoi cambiare? aggiungi accessori? o li levi?

io ho messo paraspruzzi e parafango post leggerissimi come le luci extralight. oggi poi dopo aver perso uno dei dozzinali e pessimi tappi manubrio in plastica a pressione ne ho comprati 2 stupendi rossi nuovi fiammanti in ergal a brugola (sembro scemo, lo so già.)

:-)


mi sono trattenuto dal montare il cavalletto (la faccia del "tipo" quando glie l'ho detto era troppo brutta) ..... ma quando monterò carrello e motore magari mi faccio un bel "centrale"
 

-Gk-

Biker imperialis
29/9/05
10.779
0
0
35
Firenze
www.diavolaccitoscani.it
va che sei telegrafico anche tu eh!

... vabbe, ho capito, te le tiro fuori con le pinzette (LE PAROLE!!!)

.... pregi? difetti? tornassi indietro la riprenderesti? ... senno? cosa prenderesti? .. prima cosa che vuoi cambiare? aggiungi accessori? o li levi?

io ho messo paraspruzzi e parafango post leggerissimi come le luci extralight. oggi poi dopo aver perso uno dei dozzinali e pessimi tappi manubrio in plastica a pressione ne ho comprati 2 stupendi rossi nuovi fiammanti in ergal a brugola (sembro scemo, lo so già.)

:-)


mi sono trattenuto dal montare il cavalletto (la faccia del "tipo" quando glie l'ho detto era troppo brutta) ..... ma quando monterò carrello e motore magari mi faccio un bel "centrale"

Te si che sai proprio rovinare una bici :zapalott:
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
d'abitudine aborro i luoghi comuni, ma caro gk-street (che nik da MONTATO) tu si che sai far ricredere la gente! ... sembri il prototipo di fiorentino altezzoso e ignorante (nel senso che ignori, in questo caso, il bon ton).

tralascio il fatto che la discussione non fosse con te ma col buon no gravity. non hai saputo resistere fra tenere il becco chiuso oppure no. e' hai tolto ogni dubbio - sulla tua supponenza e arroganza, si intende-.

lieto di aver trovato un'altra testa di quiz che mi ricordi quanto può arrivare in basso il pensiero umano.

senza un minimo di cordialità - a -------ppino gk street si intende -

luca

PS ... i limiti di velocità invece ti suggerisco spassionatamente di seguirli. che se non fanno in tempo a toglierti la patente poi ci tocca pagarti a noi tutti.
 

-Gk-

Biker imperialis
29/9/05
10.779
0
0
35
Firenze
www.diavolaccitoscani.it
d'abitudine aborro i luoghi comuni, ma caro gk-street (che nik da MONTATO) tu si che sai far ricredere la gente! ... sembri il prototipo di fiorentino altezzoso e ignorante (nel senso che ignori, in questo caso, il bon ton).

tralascio il fatto che la discussione non fosse con te ma col buon no gravity. non hai saputo resistere fra tenere il becco chiuso oppure no. e' hai tolto ogni dubbio - sulla tua supponenza e arroganza, si intende-.

lieto di aver trovato un'altra testa di quiz che mi ricordi quanto può arrivare in basso il pensiero umano.

senza un minimo di cordialità - a -------ppino gk street si intende -

luca

PS ... i limiti di velocità invece ti suggerisco spassionatamente di seguirli. che se non fanno in tempo a toglierti la patente poi ci tocca pagarti a noi tutti.

Invece non si può stare zitti, perchè mettere un motore elettrico su una mtb nata senza è veramente una grandissima S T R O N Z A T A, per non parlare del cavalletto centrale

Seconda di poi, se vuoi fare una discussione privata esistono gli mp, e non metti un topic per poi pretendere che ti risponda solo la persona a cui si presume sia indirizzato.

Per il discorso del nick, direi che sarebbe il caso di farti i caxxi tua

Infine sul fatto dei limiti di velocità, io per strada fo quello che mi pare e di certo non sei te che mi devi dire cosa fare o non per strada
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
già che non hai la buona creanza di tappare quella fogna che ti ritrovi al posto delle fauci credo investirò qualche minuto del mio preziosissimo tempo per far si che la tua persona si elevi, almeno qualche millimetro, sopra terra.

ecco, vedi che se ti impegni ci riesci anche tu? hai fatto una domanda sensata: BRAVO! .. certo, non hai avuto l'onesta intellettuale di esplicitarla ma non ti chiedo tanto: e' sufficiente che tu ti sia posto la domanda "ma perche questa testa di quiz vuole mettere un motore su una mb? e' impazzito? e' sempre stato cosi o ha preso una botta in testa da piccolo? ha soldi da buttare? ...nessuna di queste....

certo, se avessi letto meglio tutto il 3d lo avresti evinto con le tue sole facoltà mentali (le hai anche tu, sono solo un po atrofizzate ma lo vedi che se ti sforzi un poco ci arrivi) ... ma essendo troppo occupato a darmi addosso hai preferito postare commenti negativi e inutili su una cosa che ti e' sconosciuta. non preoccuparti carissimo, te lo spiego io.

ad oggi ho ELIMINATO la macchina a favore della bici. semplicemnete mi muovo in bici. rimangono 2 problemi

1. il dislivello fra casa e lavoro (100 mt. slm) che mi costringono a usare la funicolare 2 volte al giorno (4 biglietti da 1,20 neuri cad e l'essere legato agli orari)

2. un cucciolo di 22 kg da portarmi appresso

ho individuato nel pacchetto "motore+carrello" la soluzione

xche una bici come la double shot? xche e' ben frenata, robusta, ben ammortizzata e compatta.

... il fatto che tu faccia dandiera dell'andare forte in moto (non il fatto che tu ci vada, ma il fatto che tu te ne vanti in pubblico) SONO fatti miei.

perche crei pericolo per gli altri prima che per te stesso
perche quando ti vengono a raccogliere col cucchiaino i signori col camice bianco COSTI ALLA COMUNITA' tutta. anche a me quindi.

e soprattutto perche se vuoi andare a fare il bischero in moto... beh, forse non ti hanno informato, ma esistono le piste

... ma dal tono dei tuoi messaggi avrei dovuto capire da tempo che forse devi mangiare ancora diverse pastasciutte prima che un po di buon senso si faccia largo in quella zuccaccia dura e vuota....
 

maurinix

Biker infernalis
15/11/06
1.820
0
0
34
Macerata
Visita sito
Piano con gli insulti
adesso ridicolo o meno... e se ti comprassi una motocross 50???? di quelle senza targa...sarebbe un po abusivo....
ma la bici l hai presa o no??
perchè se vuoi fare sto lavoro prendi una mtb a spendere meno che va bene uguale, anche una da supermercato, non spendere troppo, quella è una bici adattta per altre cose, per essere strapazzata in modo brutale con forti salti e botte...
poi non credo che il motore nel mozzo soppoerterebbe 200 gradini,ne andando su ne giu...
poi comunque 200 gradini non andrebbero daccordo con un sistema del genere... fai conto che è una soluzione per dolci donzelle che vanno a fare la spesa e non gli va di pedalare e non per forti sollecitazioni......
infine il cerchio, non credo sia un triplaspalla ... quindi nel giro d una settimana si storcerebbe tutto... poi tutto il sistema si andra a friggere dopo una settimana poichè si sboccolerebbe tutto...


spero dai averti convinto a desistere... una bici è tale se e solo se si muove a pedali....
 

-Gk-

Biker imperialis
29/9/05
10.779
0
0
35
Firenze
www.diavolaccitoscani.it
già che non hai la buona creanza di tappare quella fogna che ti ritrovi al posto delle fauci credo investirò qualche minuto del mio preziosissimo tempo per far si che la tua persona si elevi, almeno qualche millimetro, sopra terra.

ecco, vedi che se ti impegni ci riesci anche tu? hai fatto una domanda sensata: BRAVO! .. certo, non hai avuto l'onesta intellettuale di esplicitarla ma non ti chiedo tanto: e' sufficiente che tu ti sia posto la domanda "ma perche questa testa di quiz vuole mettere un motore su una mb? e' impazzito? e' sempre stato cosi o ha preso una botta in testa da piccolo? ha soldi da buttare? ...nessuna di queste....

certo, se avessi letto meglio tutto il 3d lo avresti evinto con le tue sole facoltà mentali (le hai anche tu, sono solo un po atrofizzate ma lo vedi che se ti sforzi un poco ci arrivi) ... ma essendo troppo occupato a darmi addosso hai preferito postare commenti negativi e inutili su una cosa che ti e' sconosciuta. non preoccuparti carissimo, te lo spiego io.

ad oggi ho ELIMINATO la macchina a favore della bici. semplicemnete mi muovo in bici. rimangono 2 problemi

1. il dislivello fra casa e lavoro (100 mt. slm) che mi costringono a usare la funicolare 2 volte al giorno (4 biglietti da 1,20 neuri cad e l'essere legato agli orari)

2. un cucciolo di 22 kg da portarmi appresso

ho individuato nel pacchetto "motore+carrello" la soluzione

xche una bici come la double shot? xche e' ben frenata, robusta, ben ammortizzata e compatta.

... il fatto che tu faccia dandiera dell'andare forte in moto (non il fatto che tu ci vada, ma il fatto che tu te ne vanti in pubblico) SONO fatti miei.

perche crei pericolo per gli altri prima che per te stesso
perche quando ti vengono a raccogliere col cucchiaino i signori col camice bianco COSTI ALLA COMUNITA' tutta. anche a me quindi.

e soprattutto perche se vuoi andare a fare il bischero in moto... beh, forse non ti hanno informato, ma esistono le piste

... ma dal tono dei tuoi messaggi avrei dovuto capire da tempo che forse devi mangiare ancora diverse pastasciutte prima che un po di buon senso si faccia largo in quella zuccaccia dura e vuota....

Se hai eliminato la macchina a favore della bici non è un problema mio
comunque
100 m. dipende in che distanza, non sono tanti

Ritornando al discorso dell'andare in moto, non vedo dove abbia detto io vado forte li vado forte di la, l'hai letto solo te (e non so dove) e comunque NON sono fatti tuoi.

Per il discorso dei signori col camice bianco, visto che dici a quella maniera, perchè non vai a chiedere il conto a tutte le famiglie di quei ragazzi che muoiono il sabato sera in macchina?

In pista ci vado, ciò non toglie che non possa andare in strada con la MIA andatura


Parlare con te del buonsenso è il colmo, uno che mette un motore a una bici per farsi 100 metri di dislivello in salita è il massimo

Allenati qualche giorno in più e ti togli il problema
 

-Gk-

Biker imperialis
29/9/05
10.779
0
0
35
Firenze
www.diavolaccitoscani.it
Piano con gli insulti
adesso ridicolo o meno... e se ti comprassi una motocross 50???? di quelle senza targa...sarebbe un po abusivo....
ma la bici l hai presa o no??
perchè se vuoi fare sto lavoro prendi una mtb a spendere meno che va bene uguale, anche una da supermercato, non spendere troppo, quella è una bici adattta per altre cose, per essere strapazzata in modo brutale con forti salti e botte...
poi non credo che il motore nel mozzo soppoerterebbe 200 gradini,ne andando su ne giu...
poi comunque 200 gradini non andrebbero daccordo con un sistema del genere... fai conto che è una soluzione per dolci donzelle che vanno a fare la spesa e non gli va di pedalare e non per forti sollecitazioni......
infine il cerchio, non credo sia un triplaspalla ... quindi nel giro d una settimana si storcerebbe tutto... poi tutto il sistema si andra a friggere dopo una settimana poichè si sboccolerebbe tutto...


spero dai averti convinto a desistere... una bici è tale se e solo se si muove a pedali....


Stranamente sono d'accordo con maurinix
 

lucalu

Biker novus
1/4/07
30
0
0
genova
Visita sito
la bici l'ho presa .. il motore dovrebbe arrivare fine settimana....

l'unica "cosa" e' appunto che la bici e' già cosi bella cosi che non vorrei rovinarla.... ma pare che il sistema non infici il fatto di poter tornare indietro.... quindi credo proverò. i gradini sono gradini da "creuza" sono gradini lunghi circa 90 cm e con un'alzata di 10 cm ... prima andando piano li facevo con la graziella, senza piegare nulla.... non credo sia un problema x la bici... parlandone sul forum di bici elettriche i "ragazzi" mi hanno messo in guardia sul fissaggio degli elementi.... che dovrà essere granitico, ma non ti nascondo che anche io sono perplesso sul dubbio che hai sollevato tu in merito al motore..... terrà le sollecitazioni? il venditore (che non e' una società a fine di lucro ma una onlus per la promozione dei veicoli ecologici) conosce i mei scopi, gli ho scritto una filippica di tre pagine e crede dovrebbe reggere ... ora come ora sto cercando qualcuno che usi la mb elettrica per fare fuoristrada, l'utilizzo più simile a quello che voglio fare io per avere dritte.... in merito al cerchio... che dire... sul sito del produttore facevano proprio riferimento al fatto che da quest'anno montano cerchi piu robusti.... io francamente non sono un intenditore ... ma la decisione finale credo la prendero con davanti aglio occhi bici e motore... anche xche ci sono ancora un sacco di problemi a cui non ho risposta.... come ad esempio il discorso "freni" .....

boh, chi vivrà vedra.... o lo monto li, o sulla graziella... or forse sulla trek 1200 vintage che mi hanno appena regalato..... mah....

in merito al tuo epitaffio sulla bici che e' tale solo se rimane a pedali... che dirti... in linea di principio hai tanta ragione... ma se abitassi a parma invece che sulle alture di genova... beh, ne avresti un sacco di piu.... (a tale proposito ti invito, nel caso in cui tu non lo conosca a vedere il sito di Paolo www.movimentofisso.it secondo me splendido

... vorrei condividere con voi un pensiero, chissa' che anche lo scontrosissimo gk leggendolo non riesca a schiodarsi da ground zero.....


... ovviamente non e' farina del mio sacco

La BICICLETTA
è nata assieme all’automobile, è il più democratico mezzo di locomozione ma è stato sopraffatto.
La bici è l'unico mezzo che può risolvere i problemi delle nostre città angustiate da traffico e smog.

La lezione di Ivan Illich:

La nostra società dedica invece un tempo enorme agli spostamenti, è vittima del funzionamento ingombrante e controproducente che ha come centro l'auto.
L'automobile è un ossimoro.
La risposta individuale alla mobilità finisce per impedire all'individuo di spostarsi: il traffico e l'imbottigliamento non sono un effetto secondario del sistema, ne sono l'essenza.

Già negli anni '60 la cosa era talmente chiara da diventare il tema centrale dei film di Fellini - vi ricordate la scena di «8 e mezzo?»- e di Jean Luc Godard.
Julio Cortazar ne fa il centro della sua riflessione in un racconto paradossale: lo spostamento in auto il fine settimana diventa un safari di stanziali sull'autopista.

La nostra società è ancora vittima dell'automobile e l'automobile ormai è un soprammobile da città che ha perso qualunque carattere anche vago di utilità.

Guardate le pubblicità ossessive che ormai invadono tutto il campo della pubblicità televisiva.
L'auto è proposta non come mezzo per spostarsi, ma come opera d'arte, la gente si volta a guardarla come se fosse una bella donna, suscita stupore e soprattutto regala - almeno apparentemente - un vantaggio sul prossimo, l'invidia che suscita negli altri essere visti alla guida di un'auto siffatta.
Oppure la promessa è ancora "via dalla pazza folla".
Gigantesche Suv e 4 per 4 che conquistano i pochi boschi e le poche montagne rimaste.
La cosa ancor più ferale è che oggi non c'è più quasi una critica sociale all'automobile o sembra essersi rassegnata al dato di fatto - proprio oggi che siamo agli sgoccioli energetici e ambientali e che il disastro urbano è giunto al limite, o è una leggera scalfitura ad un sistema che ormai diamo quasi tutti per scontato a cui mettere ogni tanto pezze e di cui turare a turno i buchi.
L'effetto è fare credere ai più che l'ecologia sia solo una questione di stile di vita e di scelta - de gustibus- e non l'ultima uscita possibile.

Ivan Illich aveva scritto il testo che ora esce in italiano col titolo Elogio della bicicletta chiamandolo Energie et equité, su invito del direttore di Le Monde, a seguito del successo che in tutto il mondo qualche tempo prima aveva avuto I limiti dello sviluppo.
Si parlava allora (nel '73) - si parla ancora - di crisi energetica, di fine prossima del petrolio.
Rispetto ad allora sappiamo con certezza che il nostro clima è stato alterato indelebilmente dalla concentrazione di C02 nell'atmosfera, che il livello degli Oceani si sta alzando e che i Poli si stanno sciogliendo.
Sappiamo che la nostra vita quotidiana è peggiorata, che le città sono camere a gas ed incubi ad aria condizionata, che le automobili hanno occupato gran parte dello spazio che dovrebbe essere riservato ad una convivenza piacevole e sana e che di tutto questo le industrie automobilistiche, i governi, gli amministratori se ne fanno un ricco baffo e fanno pagare a noi i costi, come se tutto ciò fosse inevitabile.
Tale progresso che nel 1973 poteva ancora avere dei fedeli ma oggi è solo glamour, cinismo ironico delle brand e fatalismo dei politici.
Oggi nell'agenda di nessun politico c'è l'eliminazione del traffico privato dalle città, né esiste un solo paese d'Europa dove la contrazione del numero di vetture circolanti viene visto come un necessario, inevitabile provvedimento.
Ancora una volta come trent'anni fa vince la miopia, il brevissimo termine di una civiltà che nel suo insieme si sta suicidando e sta suicidando il mondo.

Illich ci ricorda che la bicicletta è una invenzione contemporanea a quella dell'automobile. E' anch'essa un omaggio all'individuo ed è l'inno alla meccanica, alla capacità di ruote e rondelle di cambi e bielle di moltiplicare la spinta umana, di rendere miracolosamente redditizio lo sforzo umano che già lo è di per se (anche l'uomo del risciò o del cyclo lo sa).
E' una soluzione funzionale perché ha la velocità giusta per un a città, riesce a districarsi in mezzo ad altre mille bici, non ha un problema di occupazione di spazio, non prevede l'eliminazione dell'uomo che cammina né l'invenzione del pedone.
Era una idea geniale, ma qualcuno ha trovato immediatamente il modo di metterla dentro una riserva: piste ciclabili si chiamano.
La bicicletta è il modo inventato per dare il massimo della libertà a tutti ed il massimo della democrazia ad una città. Non richiede che le strade divengano piste né che i centri storici vengano condannati perché ostili alla circolazione.

Oggi l'effetto più controproducente del monopolio automobilistico è che non è credibile che urbanità e auto possano convivere.
Nemmeno le grandi riforme urbanistiche dell'800 con i grandi boulevard e la città disegnata per assi di percorrenza "tengono più".
L'auto postula la fine della città, non ne ha bisogno, se ne serve solo come tappa per parcheggiarvi per un po', ma della qualità dei suoi spazi e soprattutto della fruibilità di strade e piazze non se ne fa nulla.
Per l'auto l'unica vera città è un autogrill, l'idea che la città è da fruire come piazzola di sosta o come luogo di passaggio.
L'ipotesi, praticata da tutto il «Movimento moderno per l'architettura», con in testa Le Corbusier, è che la città sia destinata a finire per dare luogo a "snodi" e nuclei molto concentrati di servizio agli spostamenti in auto.
Questa ipotesi è talmente poco credibile però che l'unico effetto dell'auto è stato solo di allontanare il centro, non di eliminarlo: è stato l'ingigantimento delle periferie.

L'auto ha allontanato la città come possibilità di godimento, è stata la causa e non la soluzione della crescita urbana, ha dilaniato e slabbrato una forma che è diventata una massa senza intelligenza né pensiero.
Nella carrellata del pensiero attuale della classe degli architetti è grottesco quanta poca intelligenza ci sia della impossibile convivenza tra auto e città.

Le soluzioni funzionali, le sopraelevate, i parcheggi sotterranei, i raccordi e le tangenziali, i tunnel e vi a dicendo servono solo ad aumentare il traffico.

Una strada al traffico è una strada destinata a riempirsi.

Architetti, urbanisti e amministratori continuano a giostrarsi nella mediocrità di soluzioni e proposte a breve e brevissimo termine.

I primi potrebbero avere la capacità immaginativa per capire che siamo alla fine e che nessuno si illude più, ma non hanno il coraggio di essere radicali e intelligenti. Preferiscono essere i "designer" della città, quelli che ne aggiustano i ritocchi mentre la qualità urbana va a catafascio.

La rinascita delle città passa per lo sgombero della strada dalle auto.

Nessuno ha mai deciso che le strade dovessero appartenere all'auto e non ai cittadini.

Franco La Cecla

www.comedonchisciotte.org

Fonte: www.avvenire.it
3.09.06



Per una mobilità intelligente
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo