Dopo uno sforzo cosa fare per recuperare

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Nessuno ha mai detto che frutta e verdura biologici durante la coltivazione vengono irrigati con acqua incontaminata proveniente da chissà dove
Semplicemente, frutta e verdura biologica non contiene pesticidi e altri prodotti chimici



se se se
Chi produce biologico non lo fa subito accanto a un campo con cultura tradizionale. E se anche fosse prendono delle precauzioni per evitare contaminazioni



e che vuol dire?
se ne vedono tante di cose in tv
Si vedono anche mamme che buttano i propri bebè in una discarica, ma questo mica vuol dire che tutte le mamme o la maggior parte siano così.
Si sa che le brutte notizie fanno più notizia delle buone



di sicuro non mangiano le schifezze che vengono date agli animali allevati con metodi non biologici



eh si
Perchè non ci sono controlli sulle merci biologiche nooo
Sicuro capita, ma la stra maggioranza dei produttori biologici sono in regola

Hai fatto un ottimo riassunto di ciò che a molti piace credere per sentirsi apposto con la coscienza e non spendere soldi nel biologico.

La verità è che il biologico esiste eccome
Perchê dietro al biologico c è gente che ci crede (gente che produce e gente che controlla)


Naturalmente puoi pensarla come vuoi...sicuro che esistono i controlli (e grazie a quelli una 30ina di persone sono fine in ospedale bevendo acqua potabile qui dalle mie parti qualche anno fa)....il biologico ok che esiste...ma non è biologico...per parlare di biologico puro dovremmo ritornare indietro di più di 100 anni...tu credi veramente che in una coltivazione biologica non ci sia veramente parassitismo,come Insetti o simili...secondo te cosa fanno...puliscono foglie e frutta uno per uno...o usano altri sistemi che non sempre sono biologici....i polli allevati a questo regime,mangiano gli stessi mangimi di quelli in gabbia,solo che avendo la possibilità di muoversi liberi nei campi hanno più tono muscolare e alla fine anche un sapore diverso...non dico che ciò che esprimo sia la sola ed unica verità,ma ripeto ho vissuto per 35 anni in cascina in campagna...mi alzavo la mattina le 5 a andavo a dare una mano in stalla prima di andare a scuola...i polli li allevavamo con prodotti fatti da noi...mai usato miscele....quando li mangiavi ti rompevi i denti a staccare la carne dalle ossa...ora ti si 'sfaldano' in bocca...le carote le mangiavo che ancora sapevan di terra e non eran mai più luncghe di 10/12 cm....è a fronte di questo che dico che il biologico non esiste....poi ognuno è libero di crederlo o no anche con carte alla mano....io alle favole ho smesso di crederci...mi perdonerai se la penso diversamente (e non cambio idea)...grazie...:celopiùg:
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Nessuno ha mai detto che frutta e verdura biologici durante la coltivazione vengono irrigati con acqua incontaminata proveniente da chissà dove
Semplicemente, frutta e verdura biologica non contiene pesticidi e altri prodotti chimici
....
Chi produce biologico non lo fa subito accanto a un campo con cultura tradizionale. E se anche fosse prendono delle precauzioni per evitare contaminazioni
......

di sicuro non mangiano le schifezze che vengono date agli animali allevati con metodi non biologici
.....
Perchè non ci sono controlli sulle merci biologiche nooo
Sicuro capita, ma la stra maggioranza dei produttori biologici sono in regola

Hai fatto un ottimo riassunto di ciò che a molti piace credere per sentirsi apposto con la coscienza e non spendere soldi nel biologico.

La verità è che il biologico esiste eccome
Perchê dietro al biologico c è gente che ci crede (gente che produce e gente che controlla)

se ti leggessi i protocolli delle coltivazioni biologiche e poi ti facessi pure la trafila per ottenere le certificazioni, ti assicuro che cambieresti molti punti di vista. con questo non voglio dire che il bio è peggio del normale, ma spesso non è neanche meglio, pur rispettando le regole formali.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
comunque, per tornare a [MENTION=135859]blunotte96[/MENTION] , ed anche per [MENTION=123839]Baich[/MENTION] , io leggo non molto ma sperimento su di me, allora: sabato mi sparo un lungo di 6 ore su strade ripide, sotto il caldo, torno un po' stanchino, bevo succo di frutta e acqua, doccia, poi mangio quasi un chilo di frutta mista anche secca e mi svacco sul divano, dove per vedere ciò che volevo mi tocca sentirmi sua incommensurabile imprecisione e cafoneria massima che risponde al nome di bragagna. bene, dopo mezz'ora cominciano i crampi alle gambe, quelli duri. allora indeciso se la causa sia bragagna o altro, propendo per l' altro e mi scofano un mega piattazzo di gnocchi con sugo di pomodoro, abbondanti piselli, dadi di pancetta affumicata, molto formaggio grattuggiato ed un paio di pacchetti di cracker per raspare il sugo rimasto. (robetta leggera insomma ).
morale, dopo altri 20 minuti, nonostante un bragagna sempre più inostenibile che sta veramente dando il meglio di se, i crampi mi passano.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
comunque, per tornare a @blunotte96 , ed anche per @Baich , io leggo non molto ma sperimento su di me, allora: sabato mi sparo un lungo di 6 ore su strade ripide, sotto il caldo, torno un po' stanchino, bevo succo di frutta e acqua, doccia, poi mangio quasi un chilo di frutta mista anche secca e mi svacco sul divano, dove per vedere ciò che volevo mi tocca sentirmi sua incommensurabile imprecisione e cafoneria massima che risponde al nome di bragagna. bene, dopo mezz'ora cominciano i crampi alle gambe, quelli duri. allora indeciso se la causa sia bragagna o altro, propendo per l' altro e mi scofano un mega piattazzo di gnocchi con sugo di pomodoro, abbondanti piselli, dadi di pancetta affumicata, molto formaggio grattuggiato ed un paio di pacchetti di cracker per raspare il sugo rimasto. (robetta leggera insomma ).
morale, dopo altri 20 minuti, nonostante un bragagna sempre più inostenibile che sta veramente dando il meglio di se, i crampi mi passano.


tornando a me ( e nonostante mi fossi promesso di chiudere) devo rispondere visto che mi chiami di nuovo in causa...

Crampi?!?

Io non so neanche più cosa siano da quando mi nutro prima vegan-crudista e poi da frugivoro... son passati alcuni anni eh, non un sabato in bicicletta da "onnivoro" che ha voglia di saziarsi con tutto e di più...
I crampi li avevo invece durante la detox, cosa normalissima...

Parli che sperimenti? Ma cosa credi di dimostrare con un esperimento di un ora a tavola mangiando e mischiando quello che ti ha "dopato" per tutta una vita?!?

Fammi 3 mesi di crudismo-vegan, affronta le crisi eliminative di cui non sai nulla, e poi forse riparliamo di sperimentare su se stessi con un po' più cognizione di causa...

Visto che mi hai tirato in ballo, io non avevo consigliato di farsi un kg di frutta (oltretutto mischiandola, che è un errore) e manco gli gnocchi dopo... anzi avevo consigliato di stare leggero... avevo consigliato il riposo...

Inoltre è essenziale mai abbondare subito di frutta specie per chi è da una vita onnivoro... crea un troppo rapido scioglimento di tossine e putredini innescando crisi eliminative anche piuttosto forti... la disintossicazione è un processo lungo e deve avvenire gradualmente per la maggior parte delle persone...

per il resto ti rimando nel mio precedente post di chiusura, sperando che prima di sperimentare come fai tu volendo autoconvincerti di quanto mangiare di tutto faccia bene, ti faccia prima una buona base culturale e poi ti dedichi seriamente a sperimentare per almeno qualche mese ciò che potresti apprendere...

Rileggetevi il mio post di chiusura:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6565835&postcount=20

e chiudo veramente qui... prego pertanto di non richiamarmi in causa Grazie
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Naturalmente puoi pensarla come vuoi...sicuro che esistono i controlli (e grazie a quelli una 30ina di persone sono fine in ospedale bevendo acqua potabile qui dalle mie parti qualche anno fa)....il biologico ok che esiste...ma non è biologico...per parlare di biologico puro dovremmo ritornare indietro di più di 100 anni...tu credi veramente che in una coltivazione biologica non ci sia veramente parassitismo,come Insetti o simili...secondo te cosa fanno...puliscono foglie e frutta uno per uno...o usano altri sistemi che non sempre sono biologici....i polli allevati a questo regime,mangiano gli stessi mangimi di quelli in gabbia,solo che avendo la possibilità di muoversi liberi nei campi hanno più tono muscolare e alla fine anche un sapore diverso...non dico che ciò che esprimo sia la sola ed unica verità,ma ripeto ho vissuto per 35 anni in cascina in campagna...mi alzavo la mattina le 5 a andavo a dare una mano in stalla prima di andare a scuola...i polli li allevavamo con prodotti fatti da noi...mai usato miscele....quando li mangiavi ti rompevi i denti a staccare la carne dalle ossa...ora ti si 'sfaldano' in bocca...le carote le mangiavo che ancora sapevan di terra e non eran mai più luncghe di 10/12 cm....è a fronte di questo che dico che il biologico non esiste....poi ognuno è libero di crederlo o no anche con carte alla mano....io alle favole ho smesso di crederci...mi perdonerai se la penso diversamente (e non cambio idea)...grazie...:celopiùg:

ed io ti ripeto che invece certo che esiste :)
Non è una favola
Come ti ho detto, dietro al biologico (coltivatori.. enti che controllano) ci sta un sacco di gente che ci crede in quello che fa e che ci tiene a mangiare più sano quanto i consumatori che li comprano.
Nel biologico per lottare contro i parassiti non stanno a toglierli uno per uno a mano, ma usano metodi (sostanze) naturali
È per questo che frutta e verdura biologica marcisce prima, proprio per il fatto che non vengono trattate con nessuna sostanza chimica che le protegge/mantiene.
Anche tu sei libero di continuare a credere che sia tutta una fregatura
Però intanto continuerai anche ad ingurgitare pesticidi.. e sostanze chimiche usate nella cultura non biologica ..
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
se ti leggessi i protocolli delle coltivazioni biologiche e poi ti facessi pure la trafila per ottenere le certificazioni, ti assicuro che cambieresti molti punti di vista. con questo non voglio dire che il bio è peggio del normale, ma spesso non è neanche meglio, pur rispettando le regole formali.

uhmm
non l ho capita questa :nunsacci:
cosa c entra la trafila che devono fare?
Io compro frutta e verdura biologica perchè preferisco non ingerire alte quantità di pesticidi.. concimi chimici.. conservanti.. ecc ecc
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
ed io ti ripeto che invece certo che esiste :)
Non è una favola
Come ti ho detto, dietro al biologico (coltivatori.. enti che controllano) ci sta un sacco di gente che ci crede in quello che fa e che ci tiene a mangiare più sano quanto i consumatori che li comprano.
Nel biologico per lottare contro i parassiti non satnno a toglierli uno per uno a mano, ma usano metodi (sostanze) naturali
È per questo che frutta e verdura biologica marcisce prima, proprio per il fatto che non sono state trattate con nessuna sostanza chimica che le protegge/mantiene.
Anche tu sei libero di continuare a credere che sia tutta una fregatura
Però intanto continuerai anche ad ingurgitare pesticidi.. e sostanze chimiche usate nella cultura non biologica ..


Bhe...non del tutto...io ho il mio piccolo orticello....e un pò me la cavo...;-) :celopiùg:
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
uhmm
non l ho capita questa :nunsacci:
cosa c entra la trafila che devono fare?
Io compro frutta e verdura biologica perchè preferisco non ingerire alte quantità di pesticidi.. concimi chimici.. conservanti.. ecc ecc

il punto forte del biologico è che non usano ogm e usano meno prodotti di sintesi, ma non sono immuni da fertilizzanti e preparati, altrimenti addio produzione. la trafila c' entra nel senso del business, perché devi usare prodotti certificati da loro, che a volte sono identici a quelli " normali", ma costano di più, come d'altronde i prodotti commestibili.
ti ripeto, non voglio dire che il bio è peggio, ma se la guardi dal punto di vista del prezzo sicuramente si, ed anche da quello della produzione possibile ( = senza i metodi industriali col cavolo che sfami come si deve x miliardi di persone )
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...


Ma si....è una cultura più sana....ok,fin qui ci siamo,ma l'acqua (su quello insisto)...l'acqua che usano per irrigare...non è cristallina...proviene dalla piovana,dai fiumi,dai canali...il concime stallatico...da dove viene...da bestie allevate intensivamente alimentate a miscele e quant'altro,idem per il sangue preso nei macelli...dove si macella solo bestie allevate in modo intensivo e quindi per forza di cose non è biologico al 100%....sarà più sano ,ma non lo si può definire puro biologico...:celopiùg:
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
[MENTION=80923]Tc70[/MENTION] [MENTION=6457]giorgibe[/MENTION]

leggetevi questo
http://www.idaic.it/agricoltura-biologica.html

si, li conosco, commenti un pelo di parte direi.
ti ripeto, non sto dicendo che bio è peggio, ma siamo comunque lontani dalla soluzione.
( anche se contadino di professione non sono, i parenti hanno terra e ci siamo informati direttamente presso un ente certificatore ).
ps: il problema attuale del cibo ( fatti salvi gli ogm che considero semplicemente pericolosi, non fosse altro che per il principio di precauzione ), che si riallaccia perfettamente al topic, non sono i residui ecc ecc ma la sua mancanza di nutrienti, in pratica mangiamo cibo povero. quando TC70 diceva che il pollo e la carota genuini avevano un altro sapore ( cosa darei per tornare a mangiare quella roba la ruspante ) aveva ragione e ciò è dovuto alle alte concentrazioni di micronutrienti, sali e tutto il resto che oggi non c'è, manco nel bio.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
il punto forte del biologico è che non usano ogm e usano meno prodotti di sintesi, ma non sono immuni da fertilizzanti e preparati, altrimenti addio produzione. la trafila c' entra nel senso del business, perché devi usare prodotti certificati da loro, che a volte sono identici a quelli " normali", ma costano di più, come d'altronde i prodotti commestibili.
ti ripeto, non voglio dire che il bio è peggio, ma se la guardi dal punto di vista del prezzo sicuramente si, ed anche da quello della produzione possibile ( = senza i metodi industriali col cavolo che sfami come si deve x miliardi di persone )

uhmmm
mi sa che hai le idee poco chiare su cosa sia la coltivazione biologica
Sono convinzioni tue che non capisco

Il punto forte della coltivazione biologica non è che usano meno prodotti di sintesi, è che non ne usano affatto.

citazioni tratte dal link che ho inserito prima:

"Nell'agricoltura biologica non vengono impiegati antiparassitari: al posto dei pesticidi chimici si usano preparati vegetali, efficaci nel combattere i parassiti ma non pericolosi per l'uomo e per l'ambiente, come i preparati di ortica o altri preparati nati dall'osservazione naturale del fatto che alcune specie selvatiche di patata, per difendersi dall'attacco dei parassiti secernano una sostanza volatile del tutto simile a quella che gli afidi emettono in presenza di pericolo, causando così l'allontanamento degli insetti stessi."

"In agricoltura biologica non vengono neanche usati concimi di sintesi chimica, ma concimi di natura organica dove il più noto è il letame o stallatico"
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
quando TC70 diceva che il pollo e la carota genuini avevano un altro sapore ( cosa darei per tornare a mangiare quella roba la ruspante ) aveva ragione e ciò è dovuto alle alte concentrazioni di micronutrienti, sali e tutto il resto che oggi non c'è, manco nel bio.

Si.. Ok che la frutta e la verdura di oggi non sono come quelle di un tempo
Ma questo non vuol mica dire che la frutta e verdura di oggi siano tanto povere di sostanze da non meritare di essere mangiate.
Frutta e verdura Biologica contengono comunque molte vitamine e sali minerali e in maggiori quantità rispetto a quella non Bio
 

eliasminotti

Biker novus
5/9/14
21
0
0
Visita sito
Salve a tutti rilancio la discussione con un breve messaggio perchè ora ho poco tempo, piu tardi mi spiego meglio e vi racconto meglio chi sono e cosa faccio ( se vi interessa).

Allora brevemente ho 24 anni da 5 vivo in autarchia quasi totale in maniera autosuffiecente, mi produco tutto quello che posso e del resto ne faccio a meno, unitamente al lavoro di produzione di tutto recupero antiche varietà di ortaggi alberi da frutto cereali li seleziono li riproduco li propago.... e ultimamente sto iniziando a pensare anche agli animali... e come conseguanza di cio e del fatto che non uso nessuno strumento meccanico oltre la motosega e quando mi arriverà la bici, recupero e immagazino tutte le conoscenze che si stanno perdendo o che si sono gia perse....

Vabbè 3 anni fa mi sono tirato sul ginocchio l'ascia da squadratura per chi la conosce sa che è bella pesante e la mia come tutti i miei ferri anche molto molto affilata, conseguenza ho squarciato pelle cartilaggine tendine e inciso/fratturato la rotula, ok.

Al inizio mi sono medicato per bene fatto una stampella e andato avanti in maniera cieca e pazza a lavorare come riuscivo ma sempre come un treno, solo che il dolore era cosi grande da farmi mancare la vista ed ero cosi limitato nei mvimenti da cadere a terra e non riuscire a rialzarmi cosi malgrado andasse contro tutto quello in cui credo ho telefonato al dottore e mi ha detto quello che sapevo gia molto bene (non è perchè non ho fatto nulla subito che sono stupido) comunque mi ha detto che niente con un danno del genere dovevo andare subito in ospedale perchè se si infettava e mi entrava l'infezione nelle ossa sarei morto e in ogni caso non sarei mai piu tornato quello di prima perchè i tendini e le cartilaggini non si riparano piu e mi dovevo fare operare mettere una protesi e che in ogni caso il danno era degenrativo eccecc alla fine mi ha detto che ero pazzo e che non poteva parlare al telefono di una cosa del genre ma doveva vedermi di persona....

Li facevo gia una vita molto sana ma non tendezialmente crudista fruttariana, e vabbè fumavo un sacco, ma l'igienismo e co li conoscevo bene e non solo diciamo che l'alimentazione fa meno di 1/10 della salute il resto è piu sottile ma se manca quel decimo il resto difficilmente si raggiunge,
vabbè la faccio breve che sto sottraendo tempo alle semine autunnali poi stassera ritorno, comunque mi sono detto che per una cosa del genere non mi volevo fare operare e che sopratutto io coi miei sogni e progetti e responsabilita non mi potevo permettere di non ritornare piu quello di prima anche perchè qui è tutto una pendenza e ogni passo che fai o sali o scendi di 30cm e senza ginocchio sano addio al 75% della mia vita, quindi mi sono imposto di guarire a breve e mi sono convertito al istante ad un alimentazione crudista fruttariana fatta sopratutto di succhi freschi, smesso di fumare, ma queste due cose diciamo sono state il meno ho dovuto prendere il controllo della mia mente e di tutte le forze ed energie che ci dominano e cosi giorno dopo giorno stavo meglio dopo un mese ho ricomiciato a fare qualcosa dopo 3 mesi ho ripreso a trasportare pesi pari alla mia massa corporea arrampicarmi ecc avevo sempre un dolore molto brutto e profondo e degli atriti strani scricchioli produzione di acqua e liquidi che uscivano dalla ciccatrice che piano piano spariva... il ginocchio non funzionava come doveva ma funzionava anche se temevo che gli atriti fossero un inizio di artrosi e la cosa sarebbe degerata ma dopo un anno erano quasi spariti e ora dopo 3 sto benissimo tranne che se fumo o o abuso di vino o cibi acidificanti MA ATTENZIONE oltre che fumo alcol e cibazzi anche il crudismo fruttariano troppo estremo mi crea problemi li gli scricchiolii ritornano e anche un po di infiammazione...

Attenzione con questo io non consiglio a nessuno di non curarsi o farsi operare, ma riporto la mia esperienza giusto a scopo di informazione generale.

dai ci si sente questa sera spero di non aver scritto troppo male e di non scatenare polemiche io vivo una vita estrema lavoro anche 18 ore al giorno e mi sono curato in maniera estrema punto. non voglio insegnare a vivere a nessuno.

Saluti a tutti

Elias.
 

eliasminotti

Biker novus
5/9/14
21
0
0
Visita sito
Ci tengo anche a precisare che ho un grande ripsetto per la Trautaologia d'Emergenza, ho diverse persone vicine fra cui mio Padre e mio Nonno che non sarebbero piu qua se non ci fossero stati Grandi Eroi che li anno strappati al mondo di la per riportarli qua quando sembrava tutto ormai finito Grandi Uomini che ti raggiungono in posti impossibili soli o coi Cani soli o con le colonne di soccorso soli o con l'elicottero di giorno e di notte nella nebbia e nella bufera e che poi ti prendono a carico e ti ricostruiscono pezzo per pezzo, ma questi sono casi estremi casi dove è L'UNICA soluzione casi dove la macchina perfetta è cosi danneggiata che nessun cibo e nessuna forza possono rimetterla aposto casi in cui un Uomo con conoscenza e dedizione salva un altro Uomo Massimo rispetto per la Traumatologia d'emergenza massimo ripsetto sempre.

Per tutto il resto ci sono altre vie percorribili perchè il corpo è una macchina perfetta è la macchna piu perfetta che ci sia ma se al posto del olio gli diamo la sabbia anche lui prima o poi si guasta....
 

salgado25

Biker serius
29/5/14
208
0
0
Visita sito
Ciao a tutti!!

Sono un principiante, ma ho in 2 mesi sulle gambe 850km sulla mia Mtb della TREK 3900. Mi chiedevo cosa posso mangiare ad esempio a cena dopo uno sforzo molto importante in modo di recuperare piu fretta forza.

Grazie a tutti

Non capisco da questa domanda come si possa arrivare a parlare di biologicio sì-biologico no, all'erhetismo, alla guarigione spontanea, alla vita eremitica.


Detto questo io credo che per recuperare da uno sforzo, la differenza la faccia lo stile di vita che adottiamo tutti i giorni. Un ruolo importantissimo per il recupero dell’organismo post allenamento è dato dall’alimentazione. Fondamentale quindi una dieta equilibrata e soprattutto VARIA, a base di cereali integrali, proteine (e qui si può fare la scelta tra alto valore biologio: pesce, uova, carne, latticini, oppure quelle a medio valore biologico (in cui uno o più amminoacidi essenziali sono presenti in quantità basse per essere significative ai fini nutrizionali) come la soia ed i legumi, e quelle a basso valore biologico: proteine dei cereali (che mancano del tutto di lisina), e poi grassi monoinsaturi, frutta e verdura ad libitum. A volte un organismo troppo stressato, carico di allenamenti per preparare le diverse competizioni sportive (anche non prof.), non riesce a recuperare per affrontare al meglio ogni successiva seduta. Come può accadere al ciclista delle grandi classiche, al triatleta, all'ironaman, oppure anche ad un ciclista amatoriale che svolge allenamenti intensi e ravvicinati.
Il magnesio poi, senza dubbio, è un minerale a cui prestare attenzione, un eventuale stato di deficit, può determinare uno stato di stanchezza e di inefficienza sportiva. La medesima cosa vale per il ferro, i cui livelli ematici possono essere insufficienti in atleti che praticano sport di durata, soprattutto se di sesso femminile.
Inoltre dobbiamo curare l'idratazione ricordandoci di bere molto e frequentemente durante la nostra giornata (non solo durante la performance). Molto spesso capita di arrivare all'inizio dell'allenamento con il corpo con un principio di disidratazione.
Aiuta moltissimo assumere regolarmente alimenti ricchi di minerali e vitamine. Questi nutrienti sono indispensabili nelle funzionalità fisiologiche, sia come fattore di contrasto dello stress che lo sport necessariamente e naturalmente produce. A questo scopo dobbiamo ricordarci di avere un'alimentazione non solo ricca di frutta e verdura ad ogni pasto, ma anche sufficientemente varia. Se non ci sono equilibrio e varietà in ciò che mangiamo, potremo essere certi che andremo incontro a qualche carenza e, conseguentemente a difficoltà nella performance e nel recupero in particolare.
L'alimentazione dopo l'allenamento, inoltre, non deve mancare di carboidrati, fondamentali a ripristinare le scorte di glicogeno abbondantemente depauperate durante lo sforzo. Anche un adeguato quantitativo di proteine, necessarie alla ricostruzione muscolare, sono indispensabili. Meglio variare le proteine: dal pesce alla carne bianca, carne rossa (magra), a quelle di originale vegetale. È necessario variare la fonte proteica per assumere un pool di aminoacidi ampio (e fodamentale) per l’organismo.
È bene ricordare che l'astenersi dal fumo, e bere moderatamente alcolici (evitando del tutto quelli ad alta gradazione) è il primo step verso una quotidianità sana e adatta ad uno sportivo.

Queste sono indicazioni che vengono diffuse e indicate comunemente da la grande maggioranza di preparatori e dietologi. Poi in questo campo e non solo, ci sono molte riflessioni differenti. Però almeno mi pare una risposta alla domanda
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo