Dopo Epic cosa scegliere?

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
Se invece per scrocchi intendi dei cigolii (anche se non sono esattamente dei cigolii tipo quelli che farebbe una porta, ma più che altro il rumore che fanno certi tipi di plastica rotti o criccati quando sforzati) li ho sentiti nell'ultima uscita e, come ti dicevo, ho risolto facendo girare la brugola del perno inferiore dell'ammo (giravano brugola e dado). Domenica scorsa me l'ha fatto per la prima volta, in settimana non sono uscito, domenica riprovo e vedo se si ripropone.

Hai ragione tu.
il rumore si sente sul perno di attacco al telaio, MA è indotto dal perno che congiunge l'ammo al carro posteriore.
In effetti basta ruotarlo un pò e smette.
Me lo ha fatto notare anche il sivende.
Ho messo il grasso sul perno e ieri sono uscito sotto un diluvio universale.
Il grosso dei rumori (scrocchi e cigolii) è sparito, ma è rimasto un leggero rumore che ormai ho capito essere fisiologico.
Nel senso che il problema nasce lì, ruotare il perno aiuta ma non è la soluzione definitiva.
Comunque ora va praticamente bene, anche se non è perfetto, ma questo mi ha in parte riconciliato con la bici che continuo a considerare ottima :celopiùg:
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Ottimo! Io ieri invece ho fatto il codardo e ho lasciato la bici in box.
Spero proprio di avere tempo di uscire in settimana e di vedere se il rumore ritorna. Se dovesse ripresentarsi con una certa frequenza, proverò a smontare ed ingrassare anch'io.
Mi piacerebbe capire se è un problema che è capitato solo a noi o se è comune a questo modello. Ho visto che anche TIR presentava (sembra) lo stesso problema, ma su un telaio diverso... boh!!
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
Ottimo! Io ieri invece ho fatto il codardo e ho lasciato la bici in box.
Spero proprio di avere tempo di uscire in settimana e di vedere se il rumore ritorna. Se dovesse ripresentarsi con una certa frequenza, proverò a smontare ed ingrassare anch'io.
Mi piacerebbe capire se è un problema che è capitato solo a noi o se è comune a questo modello. Ho visto che anche TIR presentava (sembra) lo stesso problema, ma su un telaio diverso... boh!!

Credo sia un problema diffuso ma molta gente non si accorgerebbe neanche che i freni bagnati fanno un casino micidiale :smile::smile::smile:
Della serie finchè girano le ruote...:i-want-t:
 

TIR

Biker novus
4/6/10
5
0
0
Acqui Terme
Visita sito
Sono abbastanza sicuro che il problema sia lo stesso. E' uno scricchiolio abbastanza particolare; niente di simile ai vari rumori si movimento centrale o serie sterzo. Appena ho un attimo ruoto il perno dell'ammo e vedo se passa! :nunsacci:



Mi piacerebbe capire se è un problema che è capitato solo a noi o se è comune a questo modello. Ho visto che anche TIR presentava (sembra) lo stesso problema, ma su un telaio diverso... boh!![/QUOTE]
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Hai ragione tu.
il rumore si sente sul perno di attacco al telaio, MA è indotto dal perno che congiunge l'ammo al carro posteriore.
In effetti basta ruotarlo un pò e smette.
Me lo ha fatto notare anche il sivende.
Ho messo il grasso sul perno e ieri sono uscito sotto un diluvio universale.
Il grosso dei rumori (scrocchi e cigolii) è sparito, ma è rimasto un leggero rumore che ormai ho capito essere fisiologico.
Nel senso che il problema nasce lì, ruotare il perno aiuta ma non è la soluzione definitiva.
Comunque ora va praticamente bene, anche se non è perfetto, ma questo mi ha in parte riconciliato con la bici che continuo a considerare ottima :celopiùg:
Io ho l'Epic carbon sworks da 2 stagioni, ho fatto molti km. con questa bici che giudico fantastica, comoda e molto performante anche in salita, per il rumore mai avvertito , ma adesso ho mandato le spsensioni in manutenzione e sono stato costretto a smontare l'ammortizzatore, a questo punto vedremo dopo il rimonatggio cosa succede sono un pò preoccupato dalle vs. esperienze speriamo che confonfondiate questo rumore con l'attivazione del brain che in ogni caso essendo rumoroso vi fa pensare alle altre cause.
Infone mi sento di sconsigòliarti la sclpel per i problemi alla schiena è una soft tail e pertanto con una sospensione meno attiva rispetto alla epic infatti il carro è rigido , e in ogni caso cambieresti completamente filosofia (il brain è una invenzione eccezzionale senza dovere attivare nulla hai le spsonsioni che lavorona solo quando ti servono e le puoi regolare anche sul campo quando vuoi tu ) la scalpel è un' altra cosa anch'essa eccezzionale ma molto differente .
Ma scusa quanto vendi la tua Epic ? che versione è ?
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Nel mio caso l'attivazione del brain non è assolutamente rumorosa. Solo su piccoli urti sento a volte come un piccolo scatto. Però io monto il modello di quest'anno marchiato FOX, che magari è diverso.
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
EPIC SWORKS da 1 anno e mezzo mai un problema, mai fatta
manutenzione alle sospensioni,ho solo cambiato la catena qualche volta,
per me' e' una bici fantastica ,(freni magura marta-ruote fulcrum m zero-peso
10 kg completa di tutto) la bici non e' leggerissima ma estremamente affidabile.
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
EPIC SWORKS da 1 anno e mezzo mai un problema, mai fatta
manutenzione alle sospensioni,ho solo cambiato la catena qualche volta,
per me' e' una bici fantastica ,(freni magura marta-ruote fulcrum m zero-peso
10 kg completa di tutto) la bici non e' leggerissima ma estremamente affidabile.
Concordo pienamente con te peccato sia ancora un pò pesante, ma se ti abitui non ci pensi più, e tidiverti tantissimo, certo vedere le flash fa un pò invidia ma tutto non si può avere , anche se dicono che la flash sia molto flessibile
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
Concordo pienamente con te peccato sia ancora un pò pesante, ma se ti abitui non ci pensi più, e tidiverti tantissimo, certo vedere le flash fa un pò invidia ma tutto non si può avere , anche se dicono che la flash sia molto flessibile
Be la flash e' una front,poi certi pesi si raggiungono montando ruote copertoni
ecc. che vanno bene per affrontare una gara ed aspirare al podio
altrimenti nell uso quotidiano sono solo fonte di problemi e appiedature,
al di la del discorso costi.
secondo me per un utilizzo giornaliero (allenamento ,escursioni ecc.)
il limite di peso per un buon confort/sicurezza/durabilita' e' attorno
agli 8,5 kg per una front e 9.5 per una full,sotto si puo anche andare a patto di pesare 60kg (io ne peso 80).
Non guardate solo il peso ma tenete conto sopratutto di altri particolari
in primis le gomme che spesso fanno la differenza.
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
Concordo pienamente con te peccato sia ancora un pò pesante, ma se ti abitui non ci pensi più, e tidiverti tantissimo, certo vedere le flash fa un pò invidia ma tutto non si può avere , anche se dicono che la flash sia molto flessibile

ok che ormai si è arrivati a pesi bassissimi, però una biammortizzata da 10kg è un bel giocattolino. certo si può limare ancora, ma ne vale la pena?!
a meno che non si spendano grandi cifre per pezzi ultralight e affidabili non ne vedo l'utilità ai fini del normale utilizzo.
La mia S-works M5 è attorno agli 11 e la sento già prestante
ovvio che se avessi un paio di kg in meno sarebbe ancor meglio:i-want-t:
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
una full da 10 kg pesante?.....e' piu' leggera della maggior parte delle front in circolazione, poi il paragone con la flash proprio non ci azzecca nulla, due mondi diversi, il paragone casomai e' da farlo con la scalpel (per chi non lo sapesse il telaio 2011 compreso ammo pesa 1600 gr.), che a parita' di fascia prezzo pesa qualche etto in meno
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
Io ho l'Epic carbon sworks da 2 stagioni, ho fatto molti km. con questa bici che giudico fantastica, comoda e molto performante anche in salita, per il rumore mai avvertito , ma adesso ho mandato le spsensioni in manutenzione e sono stato costretto a smontare l'ammortizzatore, a questo punto vedremo dopo il rimonatggio cosa succede sono un pò preoccupato dalle vs. esperienze speriamo che confonfondiate questo rumore con l'attivazione del brain che in ogni caso essendo rumoroso vi fa pensare alle altre cause.
Infone mi sento di sconsigòliarti la sclpel per i problemi alla schiena è una soft tail e pertanto con una sospensione meno attiva rispetto alla epic infatti il carro è rigido , e in ogni caso cambieresti completamente filosofia (il brain è una invenzione eccezzionale senza dovere attivare nulla hai le spsonsioni che lavorona solo quando ti servono e le puoi regolare anche sul campo quando vuoi tu ) la scalpel è un' altra cosa anch'essa eccezzionale ma molto differente .
Ma scusa quanto vendi la tua Epic ? che versione è ?

Eccomi scusate ma non ho potuto rispondere prima.
Sto convincendomi sempre di più che restare su Epic sia una mossa giusta.
Ho vist la Scalpel 2011 sul web, è spettacolare ma avrei paura anche a prenderci una buchetta.
Troppo tirata e con quei foderi del carro così sottili, non mi ci sentirei sicuro.
Quello che mi piacerebbe al limite è prendere la Epic S-woks magari aspettando che le rinnovino.
Ora ho una Marathon carbon che è subito sotto come modello.
Ho fatto un'uscita lunga domenica e sotto la pioggia.
Non ho avuto nessun problema particolare se non che mi sono fatto il bagno in mezzo a fiumi di fango, ma lei, la Epic non ha fatto una piega!
Credo di aver capito che qualche piccolo rumorino è forse legato al brain e al perno inferiore dell'ammo che è il colpevole di generare rumori.
A questo punto non ho intenzione di cambiare bici se non per la S-works ma il conto è in "profondo rosso" quindi per ora non se ne parla :omertà:
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
Nel mio caso l'attivazione del brain non è assolutamente rumorosa. Solo su piccoli urti sento a volte come un piccolo scatto. Però io monto il modello di quest'anno marchiato FOX, che magari è diverso.

Ecco questo è "esattamente" quello che succede anche a me.
La mia Epic è 2010, ammo Fox/Specialized che ho fatto anche revisionare per sicurezza ma è tutto ok...
Sembra di sentire un leggero scrock appena si impatta su un piccolo ostacolo soprattutto se sono in sequenza tipo impronte di cingoli.
Mentre se gli ostacoli sono pìù pronunciati non di sente niente.
La cosa strana è che qualche volta sollevando la bici per spostarla si sente uno scrock ugualmente :nunsacci:

A questo punto penso che sia il Brain e comunque, è un rumore congenito e fisiologico :nunsacci:
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.679
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Ecco questo è "esattamente" quello che succede anche a me.
La mia Epic è 2010, ammo Fox/Specialized che ho fatto anche revisionare per sicurezza ma è tutto ok...
Sembra di sentire un leggero scrock appena si impatta su un piccolo ostacolo soprattutto se sono in sequenza tipo impronte di cingoli.
Mentre se gli ostacoli sono pìù pronunciati non di sente niente.
La cosa strana è che qualche volta sollevando la bici per spostarla si sente uno scrock ugualmente :nunsacci:

A questo punto penso che sia il Brain e comunque, è un rumore congenito e fisiologico :nunsacci:

Io non sento nessun rumore, e nessuno scrock, tantomeno alzando la bici (lo so che adesso l'ho detto e che quindi da questo pomeriggio inizierà a farmelo!). Lo scatto che sento io penso sia dovuto a qualdo prendo urti della esatta forza necessaria a fare aprire il brain, quindi è come se ci fosse un po' di incertezza nell'apertura o che ci sia un apri/chiudi in veloce sequenza. Questo comportamento non lo sento con le orecchie, ma più che altro sotto il sedere, ma il tutto avviene su urti piccoli, non sento nessuna perdita di scorrevolezza dovuta alla sospensione chiusa e ne ricevo colpi da essere disarcionato. E' più una sensazione che però non mi da nessun problema sulla pedalata. Spero di essermi spiegato.
Ci tengo a precisare che io sono molto critico e mi fa piacere condividere queste senzazioni e impressioni, ma per ora della Epic (in M5) sono ultrasoddisfatto, sebbena sia pesantina (12,05kg... ma ci sto lavorando!)
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Io non sento nessun rumore, e nessuno scrock, tantomeno alzando la bici (lo so che adesso l'ho detto e che quindi da questo pomeriggio inizierà a farmelo!). Lo scatto che sento io penso sia dovuto a qualdo prendo urti della esatta forza necessaria a fare aprire il brain, quindi è come se ci fosse un po' di incertezza nell'apertura o che ci sia un apri/chiudi in veloce sequenza. Questo comportamento non lo sento con le orecchie, ma più che altro sotto il sedere, ma il tutto avviene su urti piccoli, non sento nessuna perdita di scorrevolezza dovuta alla sospensione chiusa e ne ricevo colpi da essere disarcionato. E' più una sensazione che però non mi da nessun problema sulla pedalata. Spero di essermi spiegato.
Ci tengo a precisare che io sono molto critico e mi fa piacere condividere queste senzazioni e impressioni, ma per ora della Epic (in M5) sono ultrasoddisfatto, sebbena sia pesantina (12,05kg... ma ci sto lavorando!)
Anche io ho le stesse tue sensazioni sul post. ma devo dire anche sull'anteriore questa bici è stata pensata per lavorare con entrambe le sospensioni che si attivano e si bloccano all'unisono .
E' una gran bici peccato costi davvero troppo come tutte le bici ormai.
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Eccomi scusate ma non ho potuto rispondere prima.
Sto convincendomi sempre di più che restare su Epic sia una mossa giusta.
Ho vist la Scalpel 2011 sul web, è spettacolare ma avrei paura anche a prenderci una buchetta.
Troppo tirata e con quei foderi del carro così sottili, non mi ci sentirei sicuro.
Quello che mi piacerebbe al limite è prendere la Epic S-woks magari aspettando che le rinnovino.
Ora ho una Marathon carbon che è subito sotto come modello.
Ho fatto un'uscita lunga domenica e sotto la pioggia.
Non ho avuto nessun problema particolare se non che mi sono fatto il bagno in mezzo a fiumi di fango, ma lei, la Epic non ha fatto una piega!
Credo di aver capito che qualche piccolo rumorino è forse legato al brain e al perno inferiore dell'ammo che è il colpevole di generare rumori.
A questo punto non ho intenzione di cambiare bici se non per la S-works ma il conto è in "profondo rosso" quindi per ora non se ne parla :omertà:
Se vuoi ti vendo la mia, sospensioni appena arrivate revisionate completamente da specialized .
Se sei interessato fammi sapere io mi compro la 2011!!!!
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
Io non sento nessun rumore, e nessuno scrock, tantomeno alzando la bici (lo so che adesso l'ho detto e che quindi da questo pomeriggio inizierà a farmelo!). Lo scatto che sento io penso sia dovuto a qualdo prendo urti della esatta forza necessaria a fare aprire il brain, quindi è come se ci fosse un po' di incertezza nell'apertura o che ci sia un apri/chiudi in veloce sequenza. Questo comportamento non lo sento con le orecchie, ma più che altro sotto il sedere, ma il tutto avviene su urti piccoli, non sento nessuna perdita di scorrevolezza dovuta alla sospensione chiusa e ne ricevo colpi da essere disarcionato. E' più una sensazione che però non mi da nessun problema sulla pedalata. Spero di essermi spiegato.
Ci tengo a precisare che io sono molto critico e mi fa piacere condividere queste senzazioni e impressioni, ma per ora della Epic (in M5) sono ultrasoddisfatto, sebbena sia pesantina (12,05kg... ma ci sto lavorando!)

C'è una differenza importante tra te e me: il materiale del telaio.
il tuo è M5, il mio carbonio.
E il carbonio si sà, è rinomato per amplificare rumori magari provenienti da parti anche lontane del telaio :nunsacci:
La sensazione che descrivi la conosco e mi capita quando mi accorgo che la sospensione si apre di botto in seguito ad un urto consistente.
E non noto rumori particolari, solo una vibrazione sotto la sella in corrispondenza dell'apertura del Brain.
Il rumore che dico io è più sottile e secco, legato solo a piccoli urti in successione come se ci fosse qualche perno/boccola lenti o secchi.
Basta girare leggermente il perno, senza allentarlo però, che per un pò sparisce e poi tende leggermente a ritornare, ma in forma leggera, tollerabile.
Farò altre prove e poi vi farò sapere, tanto domenica vado in gara e lì la testerò per bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo