Dopo 22 anni è il caso da cambiare la mia MTB? :)

danpa76

Biker novus
Ciaoo, approfitto di questo mio primo post per salutare tutto il forum e per presentarmi:
Ho 35 anni e passando tutta la giornata davanti al PC, 5 mesi fa, ho cominciato ad allenarmi nei 10km running, mi piace correre e questa settimana sono riuscito a stare sotto i 51' ma avendo un po' di problemi con un ginocchio sto pensando di passare alla MTB :mrgreen:
Avendo ancora una MTB del 1991 :il-saggi:mi chiedevo se fosse il caso di spendere un po' di soldi ;) la mia è una bici artigianale penso ai tempi di buon livello, è stata assemblata su telaio artigianale (forse da strada) da un ciclista della mia zona, se non ricordo male spesi più di un milione delle vecchie lire ...ai tempi non era poco, è vero che è molto pesante e che non ha ammortizzatori ma è stata fatta sicuramente con ottimi materiali visto che ancora adesso non ha alcun problema, secondo voi per fare un salto di qualità sensibile da che cifra dovrei partire?

Non ho grosse esigenze (50% asfatlo, 40% strade bianche e il restante 10 % su sentieri nel parco del Ticino con qualche buca ma comunque sempre pianeggianti) ma vorrei un prodotto con ottimi materiali che duri possibilmente altri 20 anni ;) avevo pensato ad una XC tipo Scott Scale 60/70...

ps. ieri mi hanno proposto una Scott Scale 35 a 1600...ero tentato ma ho pensato fosse un po' sprecata per il mio utilizzo :nunsacci:
;)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Da che cifra partire ?
Con una domanda cosi ti troverai le più disparate risposte; da chi ti consiglia di spendere a 200 euro e chi ti consiglia la 29 in carbonio da 2.000 :-)

Facciamo cosi: dicci qual'è la cifra che vorresti spendere e da li cominciamo a ragionarci sopra ;-)
 

danpa76

Biker novus
Facciamo cosi: dicci qual'è la cifra che vorresti spendere e da li cominciamo a ragionarci sopra ;-)

pensavo di spendere 800/1000 Euro ma se serve per un prodotto adatto alle mie esigenze che duri altri 20 anni anche di più...
il mio dubbio era: con una MTB da 800/1000 euro tipo Scott scale 60/70 avrei dei vantaggi sensibili rispetto ad una vecchia mtb per l'utilizzo che ho in mente ?

;)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Tanto per cominciare, non pensare nemmeno di "upgradare" la tua vecchia mtb: diametri, dimensioni e componentistica moderna non sono più compatibili con i modelli degli anni '90!

Non pensare, ad esempio, di poter montare una forcella ammortizzata sulla vecchia gloria che hai in garage: il diametro del tubo sterzo è sicuramente incompatibile con l'attuale offerta di mercato e non ti consiglierei mai di cercare tra l'usato una Rock Shox di 15 anni fa.
Sarebbe come far indossare la minigonna a tua nonna e mandarla a ballare la lap dance!

Detto questo, molto dipende dalle tue tasche e dalle tue intenzioni: se hai un portafogli bello gonfio e intenzione di passare i prossimi anni a bordo di una mtb allora un budget di qualche migliaio di euro potrebbe essere appropriato.

Se invece pensi che la passione per la mtb potrebbe svanire nell'arco di qualche mese e il tuo conto corrente è ai minimi termini, allora sarà meglio fare una capatina al Decathlon e puntare su una 5.2 o qualcosa del genere: 300€ per cominciare ed il prossimo anno redigi il bilancio sportivo per capire se è meglio investire più soldi o passare ad altro.

Per correre su asfalto e un po' di sterrato in pianura una front suspended qualunque è più che sufficiente. L'attrezzatura tecnica diventa necessaria quando affronti terreni più impervi e magari vuoi anche confrontarti sui tempi con qualche amico o addirittura in una competizione.
 

danpa76

Biker novus
Sarebbe come far indossare la minigonna a tua nonna e mandarla a ballare la lap dance!.

AHAH..hai reso perfettamente l'idea :) avevo pensato al massimo di tenere anche la vecchia con montate le slick da usare quando farò solo asfalto... è una stupidata?

Per correre su asfalto e un po' di sterrato in pianura una front suspended qualunque è più che sufficiente. L'attrezzatura tecnica diventa necessaria quando affronti terreni più impervi e magari vuoi anche confrontarti sui tempi con qualche amico o addirittura in una competizione.

era quello che volevo sapere :)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
pensavo di spendere 800/1000 Euro ma se serve per un prodotto adatto alle mie esigenze che duri altri 20 anni anche di più...
il mio dubbio era: con una MTB da 800/1000 euro tipo Scott scale 60/70 avrei dei vantaggi sensibili rispetto ad una vecchia mtb per l'utilizzo che ho in mente ?

;)

800/1000€ sono un discreto gruzzolo.
Occhio però che nessuna mtb attuale varrà qualcosa tra 20 anni, quindi ti suggerirei di adottare un orizzonte temporale più breve per dimensionare il tuo investimento.

Rispetto alla tua ultima domanda, l'unico vero vantaggio è dato dalla forcella ammortizzata (poichè dubito fortemente che la tua ne avesse una) e dai nuovi materiali, che si traducono in minor peso: a quei tempi la maggior parte dei telai erano in acciaio (trattato al cromo/molibdeno) e pesavano parecchio. Ora i telai in alluminio sono alla portata anche dei budget più economici e quelli in carbonio non costringono più ad ipotecare la casa.

Altri passi avanti sono avvenuti nelle trasmissioni (cambi marcia più rapidi) e, non ultimo, nelle sempre più diffuse ruote da 29".
 

danpa76

Biker novus
Rispetto alla tua ultima domanda, l'unico vero vantaggio è dato dalla forcella ammortizzata (poichè dubito fortemente che la tua ne avesse una) e dai nuovi materiali, che si traducono in minor peso: a quei tempi la maggior parte dei telai erano in acciaio (trattato al cromo/molibdeno) e pesavano parecchio.

grazie per aver chiarito alcuni dubbi, faccio però un po' fatica a quantificare quanto un telaio piu' leggero e una forcella ammortizzata possono realmente aiutare su strade asfaltate o bianche in pianura, appena riesco proverò un MTB piu' moderna e magari da 29" per capire meglio le differenze :)
 

gazibo83

Biker urlandum
14/5/12
567
0
0
pd
Visita sito
direi di si di cambiarla!
la mia vecchia bottecchia è durata 20 anni ma dubito che questa ne duri altri 20...
e perchè nn te ne fai fare un altra artigianale, da me un artigiano mi chiedeva 700/800 euro tutta montata deore
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
grazie per aver chiarito alcuni dubbi, faccio però un po' fatica a quantificare quanto un telaio piu' leggero e una forcella ammortizzata possono realmente aiutare su strade asfaltate o bianche in pianura, appena riesco proverò un MTB piu' moderna e magari da 29" per capire meglio le differenze :)

La forcella si traduce in maggior confort nei percorsi accidentati e quindi nella possibilità di stare in sella più a lungo.
Oltretutto ti darà anche un senso di sicurezza che ti consente di andare più veloce su fondi dove prima rallentavi per evitare di ammazzarti.

Meno peso si traduce in minor fatica per l'avanzamento (soprattutto in fase di accelerazione), maggiore agilità e, ovviamente, minor fatica in salita (anche se ti interessa poco).

Probabilmente anche la rigidità dei telai moderni è superiore alle semplici geometrie artigianali di qualche lustro fa.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.073
14.827
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se posso dire la mia una forca sulla sua vecchia potrebbe anche metterla...al Deca ci sono ancora con tubo da 1' che è la sua misura..e anche da 1' 1/8 che è l'attuale (oltre 1' 1/5)...certo non sono le R.S. o le Fox ma tant'è per abbellirla...certo è che dovrebbe forse cambiare anche pipa e manubrio e non so se da 1' ancora ci sono in giro...
800/1000 è un 'ottima base per partire...Cube,Canyon Randon tra le prime...non scarterei nemme le Deca...:celopiùg:
 

danpa76

Biker novus
Grazie ancora per i consigli :) allego un paio di foto della mia MTB cosi' mi dite se è il caso di metterla nella sezione " Cancelli":smile:

comunque sarei orientato sulla Cube Acid o Scott Scale 960/970...consapevole che nel secondo caso pagherei un po' la marca

;)
 

Allegati

  • ScreenHunter_01 Sep. 04 09.05.jpg
    ScreenHunter_01 Sep. 04 09.05.jpg
    66,4 KB · Visite: 39
  • ScreenHunter_02 Sep. 04 09.06.jpg
    ScreenHunter_02 Sep. 04 09.06.jpg
    67,4 KB · Visite: 24

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.073
14.827
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Grazie ancora per i consigli :) allego un paio di foto della mia MTB cosi' mi dite se è il caso di metterla nella sezione " Cancelli":smile:

comunque sarei orientato sulla Cube Acid o Scott Scale 960/970...consapevole che nel secondo caso pagherei un po' la marca

;)


Perchè cancelli...dovresti postarla nella sezione Vintage...si avvalora..:il-saggi:



Cube...:spetteguless:
 

Sandro77

Biker serius
22/3/12
102
3
0
Pisa
Visita sito
Ciao un mio amico con 1000 euro tondi tondi un paio di mesi fa s'è portato a casa questa

Cube LTD RACE comprata nuova ma modello 2012
http://www.lenzibike.com/scheda.asp...rezzo&B1=Effettua+la+ricerca&offset=10&ID=455http://www.lenzibike.com/scheda.asp...rezzo&B1=Effettua+la+ricerca&offset=10&ID=455

secondo me per come è montata (cambio, forcella, freni...) è più che discreta ed è l'ideale per quello che ci voi fare

l'ha presa propio nel negozio del link, che è a Prato (so che spediscono senza problemi) altrimenti sono sicuro che offerte simili le puoi trovare nella tua zona..

anche se vai su altre marche considera che ora è tempo di rinnovamento, le case costruttrici inziano a portare i modelli 2013 nei negozi e i modelli 2012 rimasti li scontano.. e poi fare ottimi affari
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo