Domenica 17 - resoconto e foto

WilLupo

Biker assatanatus
lumerennù ha scritto:
Ciao, mi spieghi in maniera un pò più dettagliata l'itinerario? Se non sbaglio, in una foto si vede la strada di casale gasparri giusto? Qual'è il tratto che vuoi evitare travando un'alternativa? Fammi sapere così se sò qualcosa te lo dico.

Ci provo. :?
Si sale dalla strada del Fargno, partenza a piacere a seconda della voglia. ;-)
Arrivati quasi al passo, la strada passa sotto la forcella tra M.Rotondo e Croce di M. Rotondo. Si lascia la strada per prendere (a sinistra) il sentiero che sale alla sella, quasi tutto pedalabile. Dalla sella si va in vetta alla Croce di M.R. per cresta, vale la pena, sono 10 minuti al massimo.

Si riscende alla sella e si prende un sentierino piuttosto tecnico (quello visibile sulla quarta foto), che passa sul versante opposto a quello della strada del Fargno e riporta sulla strada ad uno slargo.

Si attraversa la strada e si prende un sentiero-ghiaione :smile: che permette di tagliare con qualche divertimento in più 8-) il primo lunghissimo tornante.

Atterrati di nuovo sulla strada, la si lascia subito per imboccare a destra un'altra sterrata, quella che va verso M.Coglia. Dopo una breve salita e un lungo rettifilo, si arriva ad un bivio dove si prende a sinistra un altro sterrato (con sbarra) che scende a tornanti verso il Macereto. I tornanti possono essere tagliati per sassaie, ma in realtà tutto questo pezzo lo vogliamo tagliare in questo modo: evitiamo di prendere la strada di M.Coglia e da quella del Fargno scendiamo direttamente verso il Macereto per tracce di sentiero che attraversano la pineta sottostante.

Arrivati in fondo ai tornanti, si va a sinistra e si prosegue dritti fino ad incrociare la strada asfaltata Cupi-Ussita (mi sembra) proprio su una sella. Il sentiero che abbiamo in mente di fare si ricongiunge in questo punto, l'arrivo è ben visibile.

Si attraversa l'asfaltata e si prosegue sullo sterrato che risale ancora per un pò in mezzo ad un aridume indicibile :???: e poi scende verso una pineta.

Prima di arrivare alla pineta, su una ulteriore sella, si prende a sinistra una stradina (segni CAI bianchi e rossi) che all'inizio è ripida e sassosa, poi diventa un divertentissimo single track che (con alcuni tornantini di cui almeno uno decisamente velenoso 8-) ) arriva direttamente dentro ai bellissimi e freschi vicoli di Visso :-)

Spero di essere stata chiara :-o , tutto a memoria, non trovo più la carta!
La quale comunque contiene diverse inesattezze. :-(
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
sei stata chiara. anch'io con i miei amici circa 2 mesi fa cercavamo un'alternativa per scendere a macereto senza fare la strada che scende verso cupi. Ci avevano detto che c'era un sentiero in corrispondenza della fonte che si trova vicino la casetta dei piani di pao (dove c'è il bivio tra la strada che da casali sale al fargno e quella che va verso il monte coglia e poi fiastra), ma non era vero. Osservando bene dai piani di Macereto, quel sentierino parte un pò più in là, e precisamente: dal bivio dei piani di pao la strada va verso il m. coglia in lievissima discesa, per poi risalire lievemente: in quel punto se guardi la pineta a sx vedi una valletta, sul cui fianco destro inizia il sentierino. Non so se è pedalabile, bisogna esplorarlo anche perchè quel nostro amico non è un gran chè affidabile quando racconta... magari ci era passato 10 anni fa e si faceva, mentre ora potrebbe essere anche meglio ma anche peggio. La discesa fino a Visso l'abbiamo fatta proprio quel giorno, è veramente molto bella, mentre la salita alla croce di m. Rotondo non l'ho mai fatta. Ciao
 

WilLupo

Biker assatanatus
Sì, forse ho capito dove dici. Penso che valga la pena di provarci, il sentiero che arriva giù a valle è grande e da qualche parte viene: anche se non si trova bene l'inizio è probabile che lo si intercetti scendendo :-)

Tanto più che guardando dal basso si intravedeva qualcosa nella valletta (penso che parliamo della stessa valletta).

Anche se non si riesce a stare sempre in sella, per 300 m di dislivello in discesa uno se la cava comunque, al massimo si scasina un pò stile cinghiali :smile:
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
sicuramente parliamo della stessa valletta, è l'unica ad avere un sentiero. Se ti capita di venire dalle mie parti, fammi sapere, se riesco a liberarmi dagli impegni familiari si può fare un bel giro. L'unica cosa è che il forum lo guardo solo in ufficio dato che a casa non ho computer: sarebbe meglio un sms o una tel. al nr. di cell. che ti ho inviato con il messaggio. Ciao
 

WilLupo

Biker assatanatus
lumerennù ha scritto:
sicuramente parliamo della stessa valletta, è l'unica ad avere un sentiero. Se ti capita di venire dalle mie parti, fammi sapere, se riesco a liberarmi dagli impegni familiari si può fare un bel giro. L'unica cosa è che il forum lo guardo solo in ufficio dato che a casa non ho computer: sarebbe meglio un sms o una tel. al nr. di cell. che ti ho inviato con il messaggio. Ciao

OK, verrò di sicuro nella seconda metà di Agosto a fare Val D'Ambro! :prost:

:offtopic: Bella la seconda parte della firma 8-) E' quello che mi chiedo sempre anche io :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo