Domenica 17 - resoconto e foto

WilLupo

Biker assatanatus
Il giro poi, nella parte nord dei Monti Sibillini, è stato assai poco pedalato, il caldo non invitava affatto alla fatica. :smile:

Siamo partiti da un punto imprecisato della strada del Fargno e saliti alla Croce di M.Rotondo (1900 m circa) con solo dei brevi tratti a spinta, e poi giù per 1300 metri fino a Visso (MC). Naturalmente ad essere più volenterosi si potrebbe partire da Casali, evitando solo la parte asfaltata. In questo modo la salita è di circa 1000 metri, noi ne abbiamo fatti 300 appena.


WilLupo sta ancora mangiandosi i gomiti :azz-se-m: perché aveva dimenticato la fotocamera. Per questo le foto sono quelle scattate da Renzo R., e per una volta compare sempre WilLupo. ;-)

Queste foto sono tutte della parte alta:

In salita:
album_pic.php


Scendendo sulla crestina
album_pic.php


album_pic.php


Tra i fiori:
album_pic.php



Un tracciolino su prati ripidi:
album_pic.php




Il giro lo ripeteremo con temperature più miti ;-) , probabilmente a fine settembre inizi di ottobre, perché vale la pena, soprattutto se riusciremo a trovare un buon sentiero alternativo per i trecento metri di dislivello che altrimenti si scendono su uno sterrato alquanto noioso (a parte qualche taglio di tornanti su prati sassosi).

La parte intermedia, pedalata, che percorre una stradina in lieve salita lungo il pianoro del Macereto è sconsigliabile nella stagione estiva… sembra di essere in un deserto :???: :???: :???: .

Il sentierino finale, del quale non ho foto, è scorrevole e divertente e finisce nei vicoli di Visso :-)
 

WilLupo

Biker assatanatus
Grazie ma... non avevo scelto io, ma Renzo, su indicazione di Andrea Meschini, che è uno degli autori della guida.

Unico problema, sul Macereto d'estate ci fa davvero troppo caldo. In autunno ci torniamo, abbiamo visto delle tracce di sentiero che scendono in pineta, avventura ed esplorazione garantite, ed il reso che già conosciamo è tecnico e divertente.

La crestina iniziale è simile (ma un pò più facile) a quella che faremo sopra val D'Ambro :-)
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
WilLupo ha scritto:
Grazie ma... non avevo scelto io, ma Renzo, su indicazione di Andrea Meschini, che è uno degli autori della guida.

Unico problema, sul Macereto d'estate ci fa davvero troppo caldo. In autunno ci torniamo, abbiamo visto delle tracce di sentiero che scendono in pineta, avventura ed esplorazione garantite, ed il reso che già conosciamo è tecnico e divertente.

La crestina iniziale è simile (ma un pò più facile) a quella che faremo sopra val D'Ambro :-)
Benissimo, ho già l'acquolina :-P
 

WilLupo

Biker assatanatus
Devo postare un sondaggio per Val D'Ambro, per sapere chi è realmente intenzionato a venire e quando farlo.

Il problema è che non ritrovo la carta dei Sibillini, non so che fine le ho fatto fare :-( così mi toccherà riportare delle quote indicative nella descrizione :-(

Precisazione: il giro è stato fatto e di sicuro NON troveremo dei ghiaioni tipo quello sotto al Camarda :smile:
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
1. bei posti
2. vedo che giri col casco... :eek:
3. sabato giro esplorativo sul monte cucco, domenica giro esplorativo sul monte strega.... :?


mi so' rotto i cogghioni di esplora'... e spinge... :???:
la prox volta voglio pedalare e scendere anche io...
 

WilLupo

Biker assatanatus
mondocrudele ha scritto:
BELLO STO POSTO GERMà.
QUAND'è CHEW MI CI PORTI?

La rifacciamo in autunno. La quantità di pedalamento ;-) è variabile a piacere, solo l'ultimo tratto è indispensabile per fare la cresta e il mezzacosta delle foto, irrinunciabili :-), quindi tutti possono venire, con qualsiasi bici. Unico problema: Visso è un pò distante :-(

Non mancherò di postare sul forum con il dovuto anticipo l'invito ;-) :prost:
 

WilLupo

Biker assatanatus
Pe ha scritto:
1. bei posti
2. vedo che giri col casco... :eek:
3. sabato giro esplorativo sul monte cucco, domenica giro esplorativo sul monte strega.... :?


mi so' rotto i cogghioni di esplora'... e spinge... :???:
la prox volta voglio pedalare e scendere anche io...

Belli il Cucco e lo Strega :-), se mi stessero più vicini una esplorazione la farei anche io. Venerdì sono passata a Sasso, ma non c'era tempo per la bici :-(
Invece durante le ferie ho sfruttato abbastanza il Conero: stupendo!

Il casco: manco lo smonto... se me lo porto tanto vale che sia "completo" ;-)
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
WilLupo ha scritto:
Il giro poi, nella parte nord dei Monti Sibillini, è stato assai poco pedalato, il caldo non invitava affatto alla fatica. :smile:

Siamo partiti da un punto imprecisato della strada del Fargno e saliti alla Croce di M.Rotondo (1900 m circa) con solo dei brevi tratti a spinta, e poi giù per 1300 metri fino a Visso (MC). Naturalmente ad essere più volenterosi si potrebbe partire da Casali, evitando solo la parte asfaltata. In questo modo la salita è di circa 1000 metri, noi ne abbiamo fatti 300 appena..... .......Il giro lo ripeteremo con temperature più miti ;-) , probabilmente a fine settembre inizi di ottobre, perché vale la pena, soprattutto se riusciremo a trovare un buon sentiero alternativo per i trecento metri di dislivello che altrimenti si scendono su uno sterrato alquanto noioso (a parte qualche taglio di tornanti su prati sassosi).

La parte intermedia, pedalata, che percorre una stradina in lieve salita lungo il pianoro del Macereto è sconsigliabile nella stagione estiva… sembra di essere in un deserto
Il sentierino finale, del quale non ho foto, è scorrevole e divertente e finisce nei vicoli di Visso :-)

Ciao, mi spieghi in maniera un pò più dettagliata l'itinerario? Se non sbaglio, in una foto si vede la strada di casale gasparri giusto? Qual'è il tratto che vuoi evitare travando un'alternativa? Fammi sapere così se sò qualcosa te lo dico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo