DOMANDONE: Upgradare una buona 26 o passare ad una 29 entry level?

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Se in questo periodo non vuoi avere grosse spese sistema questa e continua a divertirti.

La tua bici quando è uscita era ottima e i vantaggi/svantaggi delle 29 non la fanno diventare scadente.

Se invece riesci a monetizzare bene allora pensaci ma al di là del peso che ruote a parte è ininfluente concordo con chi ti dice che non vale la pena scendere troppo di livello...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti, da qualche tempo mi pongo questo quesito e non riesco a far pendere l'ago della bilancia ne da una parte ne dall'altra.
Ho una Specialized Stumpjumper Comp del 2010 in carbonio, ma vista l'età e l'allestimento intermedio, sono in continuo upgrade: componenti in carbonio, ruote, ecc. Ultimamente ho dovuto sostituire i freni in quanto quelli di serie erano andati completamente (trovati a 60€ un paio di m445 nuovi e presi subito) e fra poco dovrò rivedere tutta la trasmissione in quanto i denti della corona e dei pignoni iniziano a mangiarsi o a diventare pinne di squalo. La mia intenzione sarebbe di sostituire il tutto con una bella doppia a 10 velocità (mi va benissimo un gruppo slx) ma girando negozi reali e virtuali questo operazione mi costa minimo 240€. La mia domanda è questa: mi consigliate di rivendere la mia (finchè ha ancora un po di valore, vista l'estinzione imminente delle 26) e con 200/300€ comprarmi un 29 (in alluminio ma piu o meno della stessa fascia di componenti); oppure continuare con gli upgrade?
Chiedo aiuto disperato...






Da Wikipedia (29ers):


"...In salita una 29er è generalmente avvantaggiata, garantendo maggior aderenza, miglior distribuzione del peso grazie al passo più lungo e minor resistenza al rotolamento. Quando però la salita raggiunge alti livelli di tecnicità (gradini, radici, tortuosità) la ruota di maggior inerzia non permette agili variazioni di velocità, il maggior diametro non mitiga più le asperità e a questo punto, dovendo alzare la ruota anteriore oltre gli ostacoli, si nota come farlo sia più difficile rispetto a una 26".
In discesa tecnica le capacità di superamento ostacoli sono un vantaggio, riducendo gli impuntamenti. All'aumentare della velocità però il vantaggio rispetto alle 26" si assottiglia, ed anzi si riduce la maneggevolezza, sempre a causa della maggior inerzia. Inoltre le ruote più grandi sono meno resistenti alle sollecitazioni laterali e quindi a maggior rischio di storcersi.
Il problema della robustezza si lega a quello del peso: il diametro maggiore di una ruota da 29" implica che gran parte della massa rotante (cerchio e copertura) è non solo maggiore per la maggior circonferenza, aumentando quindi il peso complessivo, ma anche più distante dal centro. Ciò comporta che il momento d'inerzia di una 29" sia percepibilmente maggiore di quello di una 26" similmente costruita. Le accelerazioni sono generalmente più lente."
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo