domanda:ancillotti +monster t

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Ma, io di differenze ne ho sentite veramente tante, in un senso e nell'altro.

L'888, quella pimpata da Ancillotti, ha un'eccellente scorrevolezza ma, forse per un accoppiamento perfetto con il telaio da lui prodotto, è molto più morbida nell'affondamento ed estensione di quella di serie. Intendo a parità di regolazione. Il che appunto si sposa con il comportamento del carro pullshock che di fatti viene spesso additato come meno reattivo / + morbido di altri cinematismi.

Il Monster, a mio modesto avviso, se regolato aperto ti fornisce degli schiaffi in pieno volto che con l'888 non ti immagini.

Quando si parla di "burrosità", almeno nel mio caso, si intende che nel copiare le asperità, sarà per la struttura, per il peso, per questa cartuccia idraulica particolarmente performante, la sensazione che si ha è che l'olio abbia una "consistenza" maggiore. Non si tratta di durezza ma di capacità ammortizzante.

So di non essere riuscito a spiegare una mazza, ma ti garantisco che le differenze io le sento eccome.
Così come mi rendo conto che l'888 sia più leggera e agile ma non così tanto in più come la differenza di peso lascerebbe intendere.

Morale: visto che non si era ancora capito, secondo me il Monster è la forcella per eccellenza in fatto di compromesso fra divertimento, prestazioni, affidabilità, manutenzione. Se vuoi montarla su un'Ancilla o fare gare di coppa del Mondo, ho già espresso le mie timide perplessità. Se vuoi usarla tutta la vita non preoccupandoti di nulla se non del divertimento, io non ho trovato ancora nulla di meglio.
SE le prime 888 montavano le cartuccie hscv, il funzionamento IDRAULICO dovrebbe essere analogo alla monster
 

fabbioz

Biker popularis
2/7/08
58
0
0
39
Firenze
Visita sito
Bike
Commencal meta v4.2
:il-saggi:
Che putiferio che hai scatenato Fabio!!!!
Per chiarezza diciamo che la forcella in questione è la Monster da 200mm. del 2005 peso 5,4kg. ed è montata su una DA BOMB Projectile del 2006.
Montarla su un' ANCILLOTTI non mi sembra proprio una bella idea!
Non andresti a snaturare l'impostazione della forcella, che comunque farebbe il suo lavoro, bensì la concezione agonistica del telaio Ancillotti!!
Se l'accoppiata Projectile/Monster viene usata per un freeride molto spinto (es. mega pietraie, dropponi e muri assurdi) tutto bene, dato che non è richiesto di rilanciare la bici ad ogni curva, o avere una maneggevolezza da capriolo: telaio e forcella sono nati come schiacciasassi! .....dunque che schiacciasassi sia!
Se si pensa di usare uno di questi due componenti come una race bike da DH o per una race bike da DH (nel caso della forcella) meglio lasciar perdere!!!!!
E' come far fare ad un ROTTWEILER una gara di agility dog!!!!!
Poi se sei orientato a scendere con il cronometro in mano, puoi intanto comprare uno dei due componenti principali adatti a fare della vera DH (telaio nuovo o forcella nuova), monti gli altri componenti che hai e piano piano ti fai una bella belva da gara!

P.S. consiglio
...................non comprare una Ferrari per prendere la patente!!!!

Ciao Emiliano
ah, dimenticavo......se vuoi vendere la Monster chiamami.

che vendere nn ci penso neanche lontanamente.......mi era venuto in mente queste quesito e volevo sentire il parere dei nostri amici,forse piu in qua avevo intenzioni di farmi una seconda bici per conto mio un po piu "soft". (la bici va che è una favola e me ne sono innamorato dal primo giorno che lho provata)sentiamoci per vederci ciao ciao:i-want-t:
 

emibeneforti

Biker serius
6/6/07
180
0
0
Pistoia
Visita sito
Grande Fabio!!!!!
NOTIZIA IN ANTEPRIMA:
Stiamo finendo di tracciare il secondo pistino a SanBaronto.... c'è una mega pietraia con una curva parabolica che ti fa drizzare i peli sulla schiena!
Con la Bestia vieni giù come un missile!!!!
Domenica mattina se non piove andiamo a finire di tracciarlo, ti faccio sapere: due braccia in più non si buttano via! .....ora poi ce n'ho uno solo!!!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
chiariamo a bocce ferme alcune cose:

Le cartucce della Monster nella 888 imho NON CI VANNO

questo perchè sono molto più grandi di quelle della 888, il barilotto che regge le molle è più grosso e anche il diametro delle molle.

La 888 rc prima serie ha delle cartucce simili a quelle della shiver, per l'esattezza quella del ritorno è praticamente uguale, la compressione ovviamente non c'è

La Monster funziona allo stesso modo della 888 con una regolazione del ritorno e della compressione fondo corsa fatte in modo analogo.

QUELLO CHE E' DIVERSO tra le due è la cura nella costruzione e la qualità complessiva dei componenti ma pure dei dettagli.

1 la Monster adottava molle con progressione variabile molto marcata, ovvero avevano spire fitte per i piccoli urti iniziali e spire diradate per il resto della corsa

2 la monster aveva le canne a sezione differenziata con due grossi fori per l'evacuazione dell'olio ferso i foderi nella parte a sezione inferiore

3 la monster aveva delle cartucce in vero stile motociclistico, ovvero grandi sezioni, grandi fori, masse d'olio che entravano e uscivano in continuazione molto maggiori rispetto alle attuali, con tutti i pregi e difetti del caso

4 rigidità peso blablabla tutto ciò che si vede da fuori

gli steli cavi con le astine che finiscono nelle cartucce e tutta la parte delle regolazioni sono quasi immutate rispetto alle 888 fino al 2006. Le successive soprattutto quelle non italiane non lo so, ma quello che ho visto e ciò che ho scritto.

Il funzionamento è quello, forse la monster ha qualche cosa in più data dalla qualità costruttiva, stiamo parlando però di una forka da moto montata su una bici ed oggi questa è una scelta sorpassata
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
chiariamo a bocce ferme alcune cose:

Le cartucce della Monster nella 888 imho NON CI VANNO

questo perchè sono molto più grandi di quelle della 888, il barilotto che regge le molle è più grosso e anche il diametro delle molle.

La 888 rc prima serie ha delle cartucce simili a quelle della shiver, per l'esattezza quella del ritorno è praticamente uguale, la compressione ovviamente non c'è

La Monster funziona allo stesso modo della 888 con una regolazione del ritorno e della compressione fondo corsa fatte in modo analogo.

QUELLO CHE E' DIVERSO tra le due è la cura nella costruzione e la qualità complessiva dei componenti ma pure dei dettagli.

1 la Monster adottava molle con progressione variabile molto marcata, ovvero avevano spire fitte per i piccoli urti iniziali e spire diradate per il resto della corsa

2 la monster aveva le canne a sezione differenziata con due grossi fori per l'evacuazione dell'olio ferso i foderi nella parte a sezione inferiore

3 la monster aveva delle cartucce in vero stile motociclistico, ovvero grandi sezioni, grandi fori, masse d'olio che entravano e uscivano in continuazione molto maggiori rispetto alle attuali, con tutti i pregi e difetti del caso

4 rigidità peso blablabla tutto ciò che si vede da fuori

gli steli cavi con le astine che finiscono nelle cartucce e tutta la parte delle regolazioni sono quasi immutate rispetto alle 888 fino al 2006. Le successive soprattutto quelle non italiane non lo so, ma quello che ho visto e ciò che ho scritto.

Il funzionamento è quello, forse la monster ha qualche cosa in più data dalla qualità costruttiva, stiamo parlando però di una forka da moto montata su una bici ed oggi questa è una scelta sorpassata

mi pare che sulla monster si possano modificare le alte velocità intervenendo su lamelle per il controllo idraulico, cosa che nelle 888 non esiste
E poi parere personalissimo le cartucce sigillate delle 888 non valgono assolutamente il prezzo della forcella diciamo abbastanza dozzinali, visto che sono tutte soggette a regolazioni low speed, con chiusura di travasi adirittura la compressione è seguita da 5 fori sulla cartuccia , l'introduzione nell'rc2x di un comando di precarico di una molla non credo che sia un controllo evoluto per l'idraulica.
Con questo non dico che un'idraulica semplice non sia funzionale ma per quei pochi che sanno dove mettere le mani questo è un limite che una forcella da 1000€ non può decisamente avere.
 

Allegati

  • ScreenShot001.jpg
    ScreenShot001.jpg
    37,5 KB · Visite: 4
  • ScreenShot002.jpg
    ScreenShot002.jpg
    42,7 KB · Visite: 1

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
sono perfettamente d'accordo è davvero ben fatto, forse anche grazie alle dimensioni che permettono di operare con una certa tranquillità

Il pompante di una 888 nella sua cartuccina sigillata (che tra l'altro mi si è svitato da solo!!!!!), è un terzo di quelli della monster e non ha alcun tipo di lamella....è semplicemente un disco col buco

Non è vero però che il controllo di compressione agisca sulle lamelle, quelle semmai puoi modificarle smontando cartuccia e pompante
La compressione della monster funziona come quella della 888 rc vecchia ovvero sul fondo corsa, tramite spillo che chiude il foro di passaggio dell'olio

Il marketing è ciò che più si è evoluto in questo settore :mrgreen:
 

fabbioz

Biker popularis
2/7/08
58
0
0
39
Firenze
Visita sito
Bike
Commencal meta v4.2
Grande Fabio!!!!!
NOTIZIA IN ANTEPRIMA:
Stiamo finendo di tracciare il secondo pistino a SanBaronto.... c'è una mega pietraia con una curva parabolica che ti fa drizzare i peli sulla schiena!
Con la Bestia vieni giù come un missile!!!!
Domenica mattina se non piove andiamo a finire di tracciarlo, ti faccio sapere: due braccia in più non si buttano via! .....ora poi ce n'ho uno solo!!!

ok se nn piove ci sono anche io almeno vedo di preciso dove è!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo