Dolore coccige e gluteo destro durante e post uscite

bondav

Biker tremendus
Caro Giampaolo,
comincio con il ringraziarti per la presenza di questa sezione molto utile e colgo l’occasione per esporre il mio problema.
Spero di essere in grado di farlo chiaramente, altrimenti non preoccuparti di chiedere delle puntualizzazioni.

Partendo da lontano:
anno 1989 incidente d’auto con fratture varie al bacino ed in particolare alla parte destra (branca iliaca, coccige) con arretramento della stessa di circa un centimetro. Sono stato messo in trazione ma solo dopo 15 giorni dall’accaduto in quanto le priorità erano altre. Trazione per 65 giorni, gamba destra gluteo compreso con muscolatura praticamente assente, riabilitazione tutto ok conseguenze serie nessuna salvo un probabile accorciamento della gamba di 0,5 – 1 centimetro e la muscolatura gluteo coscia più atrofizzata.
Qualche anno fa comincio ad andare in MTB senza nessun problema particolare a stare in sella salvo alcuni normali indolenzimenti nelle lunghe uscite. Un anno fa circa dopo una durissima salita sterrata provo dolore nella zona del coccige destro e quando torno a casa le ore successive mi rendo conto di averlo probabilmente infiammato nello sforzo della salita (presumo nello schiacciare fortemente il sedere sulla sella) quindi faccio un trattamento con momentdol gel e nei giorni successivi è evidente che l’infiammazione cala e quindi passati sei giorni da quell’uscita risalgo in sella e tutto fila liscio senza nessun problema particolare (al tempo avevo un reggisella ammortizzato). Ora dopo aver cambiato reggisella ed averlo messo rigido inizialmente per tre quattro mesi nessun problema, poi un paio di mesi fa, dopo uno sforzo in salita si è ripresentato il problema del coccige (o almeno io ho pensato così) solo che questa volta la terapia e la settima di riposo inizialmente non danno risultati (quando risalivo in sella dopo circa un ora cominciavo a sentire dolore) poi dopo aver provato alcuni stratagemmi (sella nuova ma stesso modello di quella che avevo, arretramento, avanzamento della posizione) ho avuto qualche miglioramento. Un ulteriore miglioramento l’ho avuto mettendo delle suolette di rialzo solo all’interno della scarpa destra perché ho pensato che probabilmente essendo l’arto più corto la pedalata portava a battere continuamente col coccige sulla sella e solo la parte destra.
Ora riesco a fare uscite anche impegnative cominciando ad vere fastidio verso le tre ore e comunque il dolore è più post uscita (il pomeriggio e il giorno dopo) soprattutto se sto seduto. L’indolenzimento è concentrato nella parte destra e ora sembra più che nella zona coccige essersi come spostato lungo tutta la piega che gamba e gluteo formano dove si incontrano (spero di essermi spiegato). Ora ho deciso di fermarmi per una decima di giorni in modo da vedere se i miglioramenti sono totali. La mia paura come avrai capito è di non poter andare ancora in bici.
Ti ribadisco che ora il problema è più post che durante ma comunque c’è.
Secondo te è un’infiammazione del coccige oppure qualcos’altro, pensi che possa risolversi con un po’ di riposo oppure devo preoccuparmi.
In questo momento, ad esempio, sono seduto al computer per scrivere e provo questo indolenzimento alla parte destra, poi mi alzo e dopo qualche minuto passa tutto.

Spero di essere stato chiaro e scusami della lunghezza e di eventuali termini errati.

Se hai anche qualcosa di specifico da consigliarmi (tipo antiffiammatorio, pomate, creme, trattamenti ecc. ecc) per la cura di questa patologia ancora meglio.

Grazie della eventuale risposta che saprai darmi e se non sono stato chiaro chiedi pure delucidazioni.



Ciao
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Non è facile così senza visitarti,te ne renderai conto,però le tu spiegazioni sono chiare ed esaurienti,sia per quanto riguarda la cosiddetta anamnesi remota,cioè i tuoi precedenti,sia relativamente al problema attuale.
Penso che l'ipotesi più probabile sia una sciatalgia,cioè una infiammazione del nervo sciatico dovuta a compressione della radice a livello vertebrale. Non solo la sintomatologia che descrivi è compatibile,ma anche la tua dismetria è sicuramente molto predisponente a questo. Soluzioni:
1)accuratissimo posizionamento in sella con eventuali correttivi fatti con solette,posizionamento delle tacchette diverso ecc.
2)radiografie,in prima battuta,o direttamente risonanza magnetica della colonna lombosacrale
3)visita ortopedica e/o fisiatrica e/o neurochirurgica
4)stretching dei muscoli posteriori della gamba e della muscolatura lombare
Al momento non parlo di terapie in quanto siamo su una diagnosi presunta
Non spaventarti perchè la sciatica non è sintomo solo di ernia discale,basta una contrattura muscolare dovuta,ad esempio nel tuo caso,ad un difetto di postura,per provocarla.E' però importante capire e muoversi di conseguenza. Fammi sapere,ciao
 

bondav

Biker tremendus
Non è facile così senza visitarti,te ne renderai conto,però le tu spiegazioni sono chiare ed esaurienti,sia per quanto riguarda la cosiddetta anamnesi remota,cioè i tuoi precedenti,sia relativamente al problema attuale.
Penso che l'ipotesi più probabile sia una sciatalgia,cioè una infiammazione del nervo sciatico dovuta a compressione della radice a livello vertebrale. Non solo la sintomatologia che descrivi è compatibile,ma anche la tua dismetria è sicuramente molto predisponente a questo. Soluzioni:
1)accuratissimo posizionamento in sella con eventuali correttivi fatti con solette,posizionamento delle tacchette diverso ecc.
2)radiografie,in prima battuta,o direttamente risonanza magnetica della colonna lombosacrale
3)visita ortopedica e/o fisiatrica e/o neurochirurgica
4)stretching dei muscoli posteriori della gamba e della muscolatura lombare
Al momento non parlo di terapie in quanto siamo su una diagnosi presunta
Non spaventarti perchè la sciatica non è sintomo solo di ernia discale,basta una contrattura muscolare dovuta,ad esempio nel tuo caso,ad un difetto di postura,per provocarla.E' però importante capire e muoversi di conseguenza. Fammi sapere,ciao

Grazie, ti saprò sicuramente dire
 

bondav

Biker tremendus
Ho probabilmente sbagliato ad indicare il coccige come parte dolorante ma il dolore è all'osso in basso dell'ala del bacino (quello che frontalmente presenta un foro - credo si chiami ischio -) sempre quello destro che è anche quello che al tempo ho fratturato.

In pratica quando dicevo "coccige" intendevo l'osso appena spiegato

Scusa

Grazie e ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo