Divieto mtb????

reze

Biker superioris
2/5/07
891
0
0
Torino
Visita sito
Ieri sono ruscito a fare un giro velocissimo al S.Giorgio. In cima ho beccato un parapendista (si dice cosi??), il quale mi ha detto di stare attento agli ecovolontari. Pare che abbiano preso di mira tutti, parapendio e mtb. Qualcuno ne sa di piu'???
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Ieri sono ruscito a fare un giro velocissimo al S.Giorgio. In cima ho beccato un parapendista (si dice cosi??), il quale mi ha detto di stare attento agli ecovolontari. Pare che abbiano preso di mira tutti, parapendio e mtb. Qualcuno ne sa di piu'???

Ecovolontari di cosa?
Che autorità hanno?
Chi gli ha conferito potere?
Sulla base di quale delibera?
Per che ambito territoriale?
Con che delega?

Tutte domande alle quali l'ecovolontario di turno è meglio che sappia rispondere con chiarezza, altrimenti il rischio è che poi sia il biker a prenderlo di mira....

Ultimamente tra ronde, presìdi e c@zzi vari ci sono un po' troppi che si sentono lo sceriffo dei miei stivali...bisognerebbe dare una bella lezione (lecita, legale e mai violenta sia chiaro) a uno di questi e poi vedere gli altri cosa decidono di fare
 
  • Mi piace
Reactions: massyvassallo

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Andiamoci piano a parlare di "lezioni", c'è sempre qualche bischero che prende in parola senza leggere le precisazioni... :il-saggi:

Su questo S.Giorgio ci sono dei divieti di accesso di qualche tipo o no? Se sì è possibile che delle GEV (guardie ecologiche volontarie) possano intervenire: i loro compiti e limiti sono stati illustrati qualche tempo fa (vedi qui). Se questi divieti non ci sono, arrivederci e buonasera ;-)
 

jasp

Biker serius
25/11/07
299
0
0
bassa val susa
www.biketrack.it
forse sono gli stessi che becchi in macchina nei parchi...
sono due cose diverse,il GEV è una figura istituzionale deputata alla vigilanza,l'ecovolontario è una figura non ben definita che include chiunque si occupi di ambiente..
ora............
dei primi personalmente non vedo la necessita di delegare ad un volontario la vigilanza,opinione personale chiaramente,ma mi sembra che effettivamente il gioco sia a delegare sempre più a volontari piuttosto che stutturare servizi professionistici.
dei secondi...
parlato solo una volta con uno di loro... di ambiente ne aveva un idea simile ad un costruttore di autostrade o un petroliere, francamente,mi sono sentito in imbarazzo io per lui,la massima espressione rivolta all'ambiente è stata "ci parliamo di immondizia alla gente per dirlo come buttarla come vuole il sindaco..." e non ho sbagliato a digitare...
condivido il pensiero dei troppi sceriffi,come pure bisogna anche guardare all'interno del mondo della mtb,perchè li,di gente che poi motiva qualcuno ad intervenire ne esiste anche...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
L'argomento non sono le GEV o gli ecovolontari, ma l'eventuale presenza di un divieto nella zona del parco montano, che non mi risulta (dovrebbe perlomeno essere segnalato).
Mi sa tanto di sparata.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Andiamoci piano a parlare di "lezioni", c'è sempre qualche bischero che prende in parola senza leggere le precisazioni... :il-saggi:

Su questo S.Giorgio ci sono dei divieti di accesso di qualche tipo o no? Se sì è possibile che delle GEV (guardie ecologiche volontarie) possano intervenire: i loro compiti e limiti sono stati illustrati qualche tempo fa (vedi qui). Se questi divieti non ci sono, arrivederci e buonasera ;-)

La "lezione" del caso è proprio quella che invece serve per evitare le sparate dello "sceriffo" di turno, aizzato anche dalla politica attuale che fomenta le ronde ed il controllo del territorio da parte del pensionato, onde evitare che dilaghi la sindrome da Chuck Norris.

Questi personaggi, che come dice Monorotula fanno queste "sparate", sono i classici poliziotti mancati, che con la pettorina addosso si gonfiano di italico "Lei non sa chi sono io", ebbene proprio per sgonfiare il loro ipertrofico ego sempre in maniera lecita, legale e mai violenta basta metterli di fronte al fatto che, al di fuori dei casi di divieti (che sul S Giorgio non vigono), si stanno rendendo colpevoli di usurpazione di funzione pubblica con pena fino a due anni di reclusione e che se non si tolgono subito dai piedi sarai tu ad andare all più vicina stazione dei Carabinieri.

IMHO
La prossima volta ci penseranno su due volte prima di venire a rompere i maroni a chi nel rispetto delle regole si diverte all'aria aperta.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La "lezione" del caso è proprio quella che invece serve per evitare le sparate dello "sceriffo" di turno, aizzato anche dalla politica attuale che fomenta le ronde ed il controllo del territorio da parte del pensionato, onde evitare che dilaghi la sindrome da Chuck Norris.

Questi personaggi, che come dice Monorotula fanno queste "sparate", sono i classici poliziotti mancati, che con la pettorina addosso si gonfiano di italico "Lei non sa chi sono io", ebbene proprio per sgonfiare il loro ipertrofico ego sempre in maniera lecita, legale e mai violenta basta metterli di fronte al fatto che, al di fuori dei casi di divieti (che sul S Giorgio non vigono), si stanno rendendo colpevoli di usurpazione di funzione pubblica con pena fino a due anni di reclusione e che se non si tolgono subito dai piedi sarai tu ad andare all più vicina stazione dei Carabinieri.

IMHO
La prossima volta ci penseranno su due volte prima di venire a rompere i maroni a chi nel rispetto delle regole si diverte all'aria aperta.

Così ci siamo, chiaro e conciso. :prost:

Resta però il fatto che sarebbe meglio chiarire esattamente se in questo luogo esista o no una regolamentazione dell' accesso. Per curiosità, cos'è (e dov'è) questo luogo? :nunsacci:
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Così ci siamo, chiaro e conciso. :prost:

Resta però il fatto che sarebbe meglio chiarire esattamente se in questo luogo esista o no una regolamentazione dell' accesso. Per curiosità, cos'è (e dov'è) questo luogo? :nunsacci:

http://maps.google.it/maps?f=q&sour...99699,7.447379&spn=0.011213,0.019312&t=h&z=16

Il luogo è questo, vicino Torino 20 km circa, dislivello contenuto in circa 600 mt merita anche di essere fatto due volte perchè ha due discesa entrambe fantastiche guarda nei video del theGroup è l'ultimo pubblicato.

Non ci sono divieti la strada d'accesso è sbarrata all'inizio la percorrono solo quelli del vicino club di volo a vela, che salgono in furgone una volta al giorno il sabato con tutte le autorizzazioni del caso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il luogo è questo, vicino Torino 20 km circa, dislivello contenuto in circa 600 mt merita anche di essere fatto due volte perchè ha due discesa entrambe fantastiche guarda nei video del theGroup è l'ultimo pubblicato.
OT: un po' vi invidio, avete un sacco di montagna a portata di mano... :rosik:

Non ci sono divieti la strada d'accesso è sbarrata all'inizio la percorrono solo quelli del vicino club di volo a vela, che salgono in furgone una volta al giorno il sabato con tutte le autorizzazioni del caso.
Tutto sta a vedere cosa è scritto nell'ordinanza di chiusura della strada (ammesso che sia pubblica o di uso pubblico), un generico divieto di accesso a norma del CdS potrebbe riguardare anche le bici. Se invece la strada è privata tutto dipende dal volere del proprietario...
 

reze

Biker superioris
2/5/07
891
0
0
Torino
Visita sito
Grazie a tutti per i chiarimenti. Avevo il dubbio che fosse una "sparata", perche' so che non ci sono divieti. Pero', come ha scritto Salgomasudo all'inizio, tra ronde, presidi e cose varie, qui non si capisce piu' niente.

Grazie ancora.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Pero', come ha scritto Salgomasudo all'inizio, tra ronde, presidi e cose varie, qui non si capisce piu' niente.

La cosa più semplice da fare qualora si incontrassero individui muniti di pettorine (o divise) che contestano qualcosa, è chiedere gli estremi del provvedimento con il quale sarebbero istituiti i divieti. Se non sanno rispondere, arrivederci e grazie :spetteguless:
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
Ecovolontari di cosa?
Che autorità hanno?
Chi gli ha conferito potere?
Sulla base di quale delibera?
Per che ambito territoriale?
Con che delega?

Tutte domande alle quali l'ecovolontario di turno è meglio che sappia rispondere con chiarezza, altrimenti il rischio è che poi sia il biker a prenderlo di mira....

Ultimamente tra ronde, presìdi e c@zzi vari ci sono un po' troppi che si sentono lo sceriffo dei miei stivali...bisognerebbe dare una bella lezione (lecita, legale e mai violenta sia chiaro) a uno di questi e poi vedere gli altri cosa decidono di fare

premetto che abito a Piossasco e che salgo sul M.S.Giorgio 4-5 volte alla settimana, a riguardo del divieto di cui parlate non c'è alcuna comunicazione e/o ordinanza , per cui al momento possiamo salire tranquillamente.
Concordo che ultimamente ci sono molti forse troppi "controllori" improvvisati, ma vorrei evidenziare che ci sono anche molti colleghi biker che dovrebebro usare un pò di buon senso limitando la velocità nell' affrontare in discesa il S.Giorgio, per via delle numerose persone (tra cui molti bambini) che salgono/scendono a piedi....
 

bikerciuc

Biker infernalis
per sembola...e per completare il quadro cognitivo dei luoghi:

http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/sangiorgio.htm

io quest'autunno ho fatto la discesa del sentiero del cinghale (o dei cinghiali) con una GEV (non era di turno) amico di un amico...

la persona mi è sembrata degnissima e degnissimamente dotata di buon senso oltrechè di un discreto 'manico' nel condurre il mezzo...
non mi ha mai fatto cenno di divieti sul S.Giorgio nè di eventuali sanzioni al riguardo...

ritengo che molte delle eventuali osservazioni possano comunque essere contenute da una condotta di guida commisurata all'effettivo affollamento della strada e dei sentieri...

non escludo comunque che ci siano, in taluni organi parastatali, individui di certo frustrati e dal 'grilletto facile' (inteso bonariamente come propensione a staccare multe)...

Le divise non fanno le persone che ci stanno dentro...e talvolta siccome dentro non c'è niente è solo la divisa a fare l'individuo...allora sì sono dolori...

ciau e buone pedalate
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Ciao a tutti,
provo a riaprire questa discussione sperando che ci sia qualcuno più informato di me.
Qualche settimana fa in occasione di un ritiro degli accompagnatori CAI è venuto fuori che la strada per salire al San Giorgio (non so se quella che parte da San Vito o quella che passa da Prese) è stata tassativamente vietata alle MTB.

Ieri sono tornato nella zona e solo a metà salita mi è tornata in mente ciò che mi era stato riferito. Ho provato a chiedere a dalcuni biker che scendevano se ne sapevano qualche cosa, ma nulla da fare.

Arrivato al colle della Serva ho scollinato a destra prendendo la strada per Prese. Ho visto che il colle è stato completamente rimesso a nuovo con staccionate, fondo ghiaioso e contenimenti.

ne sapete di più?

P.S. io continuerò a salire e scendere dal San Giorgio con qualunque divieto in corso. Chiamatela inciviltà o arroganza, ma non è una cosa accettabile. Osservare le leggi ad un certo punto ha un limite
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Da quanto postato fin qui pare evidente che di divieti non ce ne siano. In ogni caso nessun divieto può essere imposto senza una delibera dell' ente di gestione o del comune di riferimento o quant'altro, ed opportunamente segnalato.

Mi permetto però di puntualizzare che non concordo con Voyager.

Io non trovo corretto nè civile infrangere le leggi che si ritengono ingiuste: se è il caso è meglio combatterle perchè vengano cambiate. A meno che troviate giusto, per esempio, che le auto vi facciano il pelo a 130 all' ora perchè considerano il limite "esageratamente troppo basso" o che vi scarichino detriti sul vostro sentierino preferito perchè "le discariche son troppo costose". Quando si fa "il proprio comodo" si perde il diritto poi di lamentarsi di chi fa altrettanto a nostro danno, oltre a dare un'immagine negativa che giustifica a posteriori i divieti.
Parere personale, sia chiaro...:prost:
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Mi informerò meglio sulla questione divieti o no.

Rimane che il mio continuare a pedalare su quei sentieri credo sia la miglior forma di protesta che noi biker possiamo effettuare.
Effettuare azioni come andare in comune o dai vigili per dire che non si è daccordo sono (purtroppo) una perdita di tempo.

Parere personale pure il mio ovviamente...
 

nitrous

Biker superis
22/1/06
335
0
0
la loggia -to-
Visita sito
Mi informerò meglio sulla questione divieti o no.

Rimane che il mio continuare a pedalare su quei sentieri credo sia la miglior forma di protesta che noi biker possiamo effettuare.
Effettuare azioni come andare in comune o dai vigili per dire che non si è daccordo sono (purtroppo) una perdita di tempo.

Parere personale pure il mio ovviamente...

Sono d'accordissimo....io salgo al S. Giorgio molto spesso e scendo dalla direttissima, quando incrocio qualche pedone, mi fermo ,lo faccio passare e spesso facciamo anche due chiacchere. Certo,il mio aspetto con casco integrale, pettorina ginocchiere e bici che pare una moto, può incutere un pò di timore, ma con l'educazione ed il rispetto reciproco si può convivere tranquillamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo