Dischi si o no?

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Dalla mia (se pur limitata) esperienza mi sembra che avere i freni a disco sia una complicazione in più, più peso, più manutenzioni e regolazioni ecc....
Non so, l'unico limite dei v-brake è sul fangone impossibile o sulla neve, ma ci sono andato lo stesso....

ok... tutti dicono che si frena molto meglio, è vero..... ma non so, non ho notato una differenza così abissale. E' anche vero che in discesa non sono un pazzoide.
Queta incertezza ormai limita la scelta di acquisto in quanto molti telai non sono più predisposti per i v-brake (es cannondale).
Come sono i freni a disco delle c'dale?
 

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
59
Mare & Majella
Visita sito
enrysno ha scritto:
Dalla mia (se pur limitata) esperienza mi sembra che avere i freni a disco sia una complicazione in più, più peso, più manutenzioni e regolazioni ecc....
Non so, l'unico limite dei v-brake è sul fangone impossibile o sulla neve, ma ci sono andato lo stesso....

ok... tutti dicono che si frena molto meglio, è vero..... ma non so, non ho notato una differenza così abissale. E' anche vero che in discesa non sono un pazzoide.
Queta incertezza ormai limita la scelta di acquisto in quanto molti telai non sono più predisposti per i v-brake (es cannondale).
Come sono i freni a disco delle c'dale?


...sono al mio primo impianto frenante a disco con i Magura Luise (2002) che monta di serie la mia C'dale F1000...che dire: freni sempre, in qualsiasi situazione di terreno, sono potenti e modulabili... la manutenzione è quasi = 0 e la faccio fare al mio meccanico, quando porto la bike x i 'tagliandi' di rito...io stesso ero scettico all'inizio, ma ti assicuro che oggi non tornerei indietro...lo stesso un paio di miei amici che cambiando bici si sono trovati con i dischi montati di serie...
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
La differenza di frenata da V-brake a Dischi, c'è parecchio in favore di quest'ultimi.
Il problema è che la differenza di prezzo tra un buon paio di v-brake e dei buoni diski, non è proporzionata ai benefici (se uno non fa FR busso o DH).
Io ho trovato una buona occasione di diski usati allora ho fatto il cambio, ma se dovevo spendere un minimo di 260€ lasciavo perdere!
 
borg ha scritto:
Rick Deckard ha scritto:
prima facevo fuori almeno quattro coppie di pattini all'anno
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Basta poco, checcevo'?
:-P
Sufficiente girare tutta la stagione fredda in condizioni umide quando va bene, fangose quando va male, oppure fare tracciati tecnici al limite del ribaltamento, in cui il controllo della velox è fondamentale (se freni troppo ti impunti, se non freni abbastanza ti stampi contro un albero)...
:???:

Ciao
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Non fate che confermare quello che avevo già sentito dire: vanno benissimo ma costano ecc...
Per adesso resto sui v-brake. Se dovrò comprare una bici talmente bella (e magari a un prezzo interessante) che può montare solo i dischi allora ci farò un pensierino, ma in linea di max non li vorrei.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
credo che la storia avrà fine solo quando non esisteranno più sul mercato i cantilever/Vbrake ma solo i dischi
io per ora non vedo grandi vantaggi nei dischi ma siccome costano di piu....
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Secondo me invece il paragone proprio non esiste!
Freni a disco al 2000%, e devono essere pure potenti e ben modulabili!
I freni, dopo il telaio, sono la parte più importante di una bike!

cià. :-o
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
credo che la storia avrà fine solo quando non esisteranno più sul mercato i cantilever/Vbrake ma solo i dischi
io per ora non vedo grandi vantaggi nei dischi ma siccome costano di piu....


Scusa dov'è che hai visto (ancora) in produzione i cantilever??????? :shock: :shock: :shock:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
revenge74 ha scritto:
LeMalamot ha scritto:
credo che la storia avrà fine solo quando non esisteranno più sul mercato i cantilever/Vbrake ma solo i dischi
io per ora non vedo grandi vantaggi nei dischi ma siccome costano di piu....


Scusa dov'è che hai visto (ancora) in produzione i cantilever??????? :shock: :shock: :shock:

Avid li fa ad esempio, non sono importati ma li fa, fa anche un modello da ciclocross per le leve stradali e sottilizzando i Vbrake sono cantilever a tiraggio laterale ed esistevano gia prima dell'avvento dei cantilever lowprofile
 

stefano

Biker serius
1000m di dislivello con neve che si attacca hai cerchi, pattini nuovi finiti.
Nel '98 in 15 giorni sulla neve ho consumate 5, 6 coppie davanti e altrettante dietro, un cerchio posteriore appena montato spaccato a metà dall'usura negli stessi quindici giorni.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
revenge74 ha scritto:
LeMalamot ha scritto:
credo che la storia avrà fine solo quando non esisteranno più sul mercato i cantilever/Vbrake ma solo i dischi
io per ora non vedo grandi vantaggi nei dischi ma siccome costano di piu....


Scusa dov'è che hai visto (ancora) in produzione i cantilever??????? :shock: :shock: :shock:

Avid li fa ad esempio, non sono importati ma li fa, fa anche un modello da ciclocross per le leve stradali e sottilizzando i Vbrake sono cantilever a tiraggio laterale ed esistevano gia prima dell'avvento dei cantilever lowprofile

mi sfuggiva, in effetti, che la Avid continuasse a produrre queste pregievolezze meccaniche :shock:
..però..dai...non dirmi che V-brakes si possono definire dei cantilever a tiraggio laterale...
Da un certo punto di vista si'..ma sono sono (a differenza dei primi) una gran invensione meccanica (nella loro assoluta semplicità)...e se ben calibrati..sono delle "ganascie" da paura........


__________________________
CHI LASCIA IL FRENO VECCHIO PER QUELLO NUOVO SA' COSA LASCIA MA NON SA' COSA TROVA. (Revenge Tse Tung)
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Lo so che funzionano benissimo, meglio dei v-brake. Tutti dicono così e sarà così.

Io ho provato solo 2 o tre volte biciclette prestate per pochi km e non mi hanno fatto dire:"devo assolutamente averli". Le condizioni estreme le affronto poche volte all'anno, quindi anche se mi capita di far fuori i pattini non mi sconvolge tanto la vita.

Gli agonisti di xc e granfondo non hanno tutti i dischi e mi pare che Martinez corra ancora con i cantilever (o no?). Ha vinto le olimpiadi e aveva i cantilever perchè con i v-brake diceva che bloccavno troppo la ruota.

Probabilmente tra un paio di anni non esisteranno + i v-brake e non avrò + il pb.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Martinez non corre più in MTB..... cmq sì, quando correva aveva i cantilever.
Però i pro sono una cosa, noi biker domenicali un'altra.....

Considera inoltre che i pro non corrono su percorsi "estremi" come facciamo noi e in più rimontare la ruota se hai i v-brake è molto più veloce che con i dischi, perchè non devi stare attento all'inserimento nella pinza.

Insomma, x me i pro non fanno testo! :-x :-x :-x

bye
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
51
Venezia
Visita sito
Io avevo i formula b4 (2001) e li ho cambiati con un paio di V-brake perchè ero costretto troppo spesso a fare lo spurgo.
Il problema era dovuto al fatto che il poco olio contenuto sulla pinza si scaldava troppo durante discese lunghe e ripide
provocando la formazione di bollicine che ovviamente andavano a incidere sulla perdita di potenza frenante.
Mi pare che sui modelli attuali siano state apportate delle modifiche per ostacolare questo fenomeno come l'uso
di un olio con un punto di ebollizione più alto e delle pastiglie che conducono meno il calore.
Ovviamente avrei potuto prendere un impianto frenante di dimensioni maggiori che grazie alla maggior quantità di olio
e ai dischi più grandi non avrebbe avuto questo tipo di problema, ma il peso e il portafoglio mi hanno fatto optare per i v-brake.

Rimane indubbia la maggiore modulabilità e potenza dei freni a disco.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
McVit ha scritto:
Martinez non corre più in MTB..... cmq sì, quando correva aveva i cantilever.
Però i pro sono una cosa, noi biker domenicali un'altra.....

Considera inoltre che i pro non corrono su percorsi "estremi" come facciamo noi e in più rimontare la ruota se hai i v-brake è molto più veloce che con i dischi, perchè non devi stare attento all'inserimento nella pinza.

Insomma, x me i pro non fanno testo! :-x :-x :-x

bye

Nel complesso sono d'accordo con te'....ma mi pare un'esagerazione parlare del tempo che ci si impega a inserire il disco nella pinza...è pressochè identico a quello impiegato per sganciare un v.brake...

Comunque io monto dei dischi...e non mi entusiasmano.
Fortunatamente io non ho ancora avuto problemi e...di manutenzione ce n'è poca...ma cè gente che conosco che si maledice di aver speso un capitale....
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
"I pro non fanno testo" perchè ci mettono il soramanego ok ma è vero fino ad un certo punto. State sicuri che se c'è una soluzione veramente vantaggiosa a livello agonistico viene sicuramente adottata subito e da tutti.

Io penso che diamo troppa importanza al materiale.

vedendo l'esperienza di luke e altri sembra che ci siano anche svantaggi con i dischi. Pensavo di essere uno dei pochissimi a non volerli.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Io non è che non li voglio, per ora non ne sento il bisogno e non lo sentirò nemmeno nel futuro credo.
A 44 anni ho ancora da consumare i Vbrake XTR e poi ne ho un set XT nuovinuovi di scorta, inoltre ho anche una coppia di mozzi PMP nuovinuovi di scorta che non vanno bene per i dischi inoltreoltre i miei giri nei prossimi anni diventeranno necessariamente piu tranquilli quindi credo che per me il problema dischi vs. Vbrake non si porrà almeno per 6-7 anni, poi vedremo....
Però se avessero inventato al posto dei Vbrake i dischi, cosi come sono oggi, quando hanno ucciso (per fortuna) i cantilever io oggi avrei sicuramente i dischi!!
 

manpic79

Biker superis
pescecane ha scritto:
...sono al mio primo impianto frenante a disco con i Magura Luise (2002) che monta di serie la mia C'dale F1000...che dire: freni sempre, in qualsiasi situazione di terreno, sono potenti e modulabili... la manutenzione è quasi = 0 e la faccio fare al mio meccanico, quando porto la bike x i 'tagliandi' di rito...io stesso ero scettico all'inizio, ma ti assicuro che oggi non tornerei indietro...lo stesso un paio di miei amici che cambiando bici si sono trovati con i dischi montati di serie...

Come ti trovi con i Louise? Io monto i 2003, e mi sembrano molto potenti!
Sinceramente non tornerei più ai V-brakes...

Una curiosità: Siccome sono convinto che il meccanico mi abbia montato i freni alla c...zo di cane, trovo il posteriore un pò rumoroso, e non ha una gran frenata come l'anteriore. E' perchè sono nuovi e si devono adattare? Può essere che il meccanico abbia sporcato i dischi con un pò d'olio?
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo