Dischi nuovi.....che strani!

Sierra11

Biker novus
CIAO A TUTTI!
Ho comprato 1 mese fa un Kona Blast (ma causa feste, influenza e brutto tempo non ho avuto molto tempo per testarla) con freni a disco meccanici (BR-M465). Premetto che questa e' la mia prima bici seria e soprattutto i miei primi freni a disco.
Il freno anteriore mi sembra che non funzioni benissimo:
1. la frenata non e' regolare (si percepiscono dei piccoli scattini)
2. Dopo qualche centinaio di metri in discesa (col freno leggermente tirato) le frenate sono piu' rumorose.

Puo' essere che il disco sia ancora troppo nuovo? Non c'ho ancora fatto chissa che frenate.

Grazie a tutti! CIAO!
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
Può darsi che il disco non sia planare, eventualmente puoi controllare 'a vista' guardandolo ruotare dall'alto nella pinza puoi tentare di raddrizzarlo con le mani (poi puliscilo) o al limite stringendolo con una chiave inglese regolabile (interponi uno straccio) e facendo pochissima forza... queste sono le istruzioni sul forum della magura.

Può darsi che ci sia una sbavatura sul disco, puoi controllare facilmente facendolo scorrere fra le dita (poi puliscilo), in questo caso non so come potresti rimediare, di sicuro non usare cartavetrata o lime, al limite prova a togliere la sbavatura cercando di piegarla se è su un bordo, altrimenti fatti cambiare il disco.

Ti dico di pulire sempre il disco perché le mani, anche pulite, possono lasciare un po' di grasso sul disco e di conseguenza sulle pasticche, alla lunga si sciupano (considera che se ti va una goccia di olio sulle pasticche rischi di doverle cambiare).

Con i freni a disco secondo me devi cambiare la tecnica di frenata, lascia scorrere la bici e cerca sempre di frenare in spazi e tempi brevi, senza rischiare, chiaro, ma se il freno funziona ti accorgerai che puoi rallentare molto facilmente. Comunque sia non terrei mai il freno 'leggermente tirato' per centinaia di metri... o si frena o si va... eventualmente abituati a dare dei colpi di freno più consistenti durante tutta la discesa per mantenere una velocità accettabile... con le frenate leggere e lunghe si surriscaldano molto pinze e dischi senza grandi risultati.

Ciao
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
la rumorosità negli impianti meccanici è abbastanza normale
anche perchè a differenza del funzionamento degli idraulici,
nel 99 per cento degli impianti meccanici è solo la pastiglia
esterna che si sposta verso il disco, l'atra rimane ferma,
sfruttando l'elasticità del materiale del disco anche l'altra arriva
a mordere quando si tira la leva del freno.

Solo i nuovi freni IRD Dual Benger hanno il funzionamento
come un idraulico con entrambi i 2 pistoncini che vengono
premuti contro il disco dall'azionamento della leva al manubrio.

www.interlocracing.com

ecco una foto esplicativa
mechscompared.jpg


oink :-?
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Allora i miei freni meccanici non sono normali, infatti non hanno mai fatto rumore... boh?
Cmq io ho gli shimano meccanici BR-M475, che credo siano simili ai tuoi Ins, controlla che il disco non sia deformato, metti la bici sottosopra, e allinetai con lo sguardo al disco in modo da vedere la "luce" che c'è tra il disco e le pasticche, poi fai girare la ruota, se è tutto Ok il disco, vosto di taglio, non si muove, se invece è deformato vedrai che si muove oscillando, individua il punto dove è deformato serrando di uno o due scatti il registro interno della pinza ( quella brugola sulla pinza dalla parte dei raggi ) mentre la ruota stà girando fino a che la pasticca non vada a toccare il disco, per prima verrà a contatto con la parte deformata se è piegata in dentro ( cosa probabile) oppure l'nverso se è piegata in fuori ( caso raro).
Individuata la zona deformata puoi raddrizzarla spingendo con le dita , e andando per tentativi graduali puoi ottenere un buon risultato.
Controlla che il quick-release della ruota non sia montato dalla parte del disco, perchè in quel caso è facile far forza sul disco con le dita quando lo si aziona, nel caso smontarlo e inveretirlo.

Il funzionamento a scatti sembra dovuto più a dello sporco ( olio, grasso etc.) sul disco, sgrassalo ben bene con alcool, invece per la regolazione guarda questo vecchio topic... http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=23880&highlight=



:-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo