DISCHI IN TITANIO?

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Max74 ha scritto:
@daciccio
K41 ti ha dato un consiglio molto razionale.
Sei sicuro che all'atto pratico,un disco più leggero,ti faccia "gudagnare Watt"? O meglio, sentiresti la differenza?
Mi piacerebbe sapere che differenza hai notato dopo aver alleggerito la catena.

....almeno si potesse alleggerire cambiando UN SOLO componente...!
:-(

Nella realtà si ottiene con la combinazione di molte parti, tra cui ci possono essere anche i dischi. Ovvio che da soli non bastano, ma togli qui, togli lì...
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
Quello che volevo dire è che, come alleggerimento di massa rotante, ogni grammo risparmiato sul disco conta come 1/16 di un grammo risparmiato sul complesso cerchio-camera-pneumatico.
Quindi se con 180 euro si riesce a risparmiare più di 3g per ruota (sul complesso di cui sopra) allora conviene lasciare perdere i cerchi e spendere gli euro per questo.
Ad esempio, cerchi notubes 355g, flap stans 55g , explorer supersonic 450g , fanno molto (ma molto ) più effetto dei dischi in titanio. Anzi fanno un tale effetto che anche levando totalmente i dischi non si arriva ad eguagliarlo.

In pratica le cose stanno così: se si procede a velocità costante in pianura o salita non c' è distinzione tra masse rotanti e masse traslanti, levare un kg sulle ruote o sul telaio è uguale. Se invece si accelera o si decelera allora le masse rotanti contano di più , e contano tanto più, quanto più sono periferiche. Ad esempio la parte esterna (o quasi) delle ruote, che ha il vincolo di rotolamento, conta come doppia. Cioè levare 50g su un pneumatico vuol dire che la bici accelera come se si levassero 100g sul telaio (o che decelera come se il telaio pesasse 100g in meno). In pratica la bici accelera prima e frena dopo.
Levare invece 50g sul disco è come levare 50g sul telaio, a velocità costante. In accelerazione levare 50g sul disco è come levare 50+(50/16)=53g sul telaio. In pratica è la stessa cosa, è come se il disco non fosse massa rotante. (Per i mozzi l' inerzia rotazionale conta come milligrammi, ecco perche conviene prendere mozzi durevoli e scorrevoli, non solo leggeri).
Riguardo quanto detto sopra , va fatta una precisazione. In salita, a causa dell' andatura "pulsata" dovuta alla pedalata è come se ci fossero una successione di piccole accelerazioni a ogni colpo di pedale. Dunque anche in una salita a velocità costante la ruota non conta come pura massa traslatoria , ma c' è una componente di inerzia rotazionale che conta.
Perciò in una salita a velocità costante la massa M delle ruote conta come una massa M+EXM del telaio dove E è un coefficiente che varia da 0 (pianura) a quasi 1 (quando le pendenze sono enormi (nella mtb capita)).
In quest' ultimo caso si ha E=1 e M+M=2M, cioè si è nella stessa situazione dell' accelerazione costante. E in effetti ci sono delle salite talmente pendenti che ogni colpo di pedale è una ripartenza da fermo.
E tutte queste ripartenze da fermo , una di seguito all' altra, sono come un' accelerazione costante e quindi la massa periferica delle ruote vale doppio, 2M appunto.

Poi c' è il problema dei pneumatici , le ruote tubelessizate , sono più scorrevoli, ma hanno anche più rebound, rimbalzano di più sulle pietraie, ecc. ecc.
 

DaCiccio

Biker serius
K41,hai detto tutte cose giuste ma hai visto le ruote della mia biga.
FRM da 1370g con tubolare TUFO da 600g.Che ne dici ci starebbero beni i dischi in titanio?Lo so che c'è ancora da lavorare in alleggerimento ma sto iniziando una dieta generale (anche per me) che prevede un dimagrimento solo di peso e non di affidabilità.I dischi in titanio lo so che costano un botto ma dalla loro c'hanno che sono + leggeri e affidabili allo stesso tempo.Poi in più fanno parte, anche se con poca influenza, delle masse rotanti in questione.
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
moppo0 ha scritto:
il titanio ha un peso specifico che è circa la metà dell' acciaio.

è il 60% di quello dell'acciaio, ma il disco è da sovradimensionare rispetto all'acciaio per non farlo torcere (il modulo elastico del Ti è poco più della metà del'acciaio infatti) e il guadagno di peso è già tanto se lo rileva la bilancia elettronica con accuratezza 1 grammo che ho in cucina. Con la potenza degli impianti di oggi si possono usare dischi più piccoli se proprio si ha bisogno di 50grammi in meno sulle masse rotanti. Con i soldi invece si possono fare tante cose, ognuno decide come spenderli.
 

DaCiccio

Biker serius
Enzo ha scritto:
è il 60% di quello dell'acciaio, ma il disco è da sovradimensionare rispetto all'acciaio per non farlo torcere (il modulo elastico del Ti è poco più della metà del'acciaio infatti) e il guadagno di peso è già tanto se lo rileva la bilancia elettronica con accuratezza 1 grammo che ho in cucina. Con la potenza degli impianti di oggi si possono usare dischi più piccoli se proprio si ha bisogno di 50grammi in meno sulle masse rotanti. Con i soldi invece si possono fare tante cose, ognuno decide come spenderli.

Quello che dici non è del tutto vero.Se vuoi saperne di più sul titanio e i suoi vantaggi rispetto le altre leghe linka qui:http://www.litespeed.com/2005/tech_material.aspx
Per usare un disco più piccolo di 160mm devi mettere un riduttore sulla pinza amenoché non sia predisposta come sui Formula B4SL Mg.Il riduttore ti porterebbe via tutto il vantaggio di peso che un disco da 140mm può avere.Hai anche però una frenata meno potente.Sul fatto dei soldi hai pienamente ragione, ci sono tante altre cose dove vale la pena spenderceli.
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
DaCiccio ha scritto:
Quello che dici non è del tutto vero.Se vuoi saperne di più sul titanio e i suoi vantaggi rispetto le altre leghe linka qui:http://www.litespeed.com/2005/tech_material.aspx
Per usare un disco più piccolo di 160mm devi mettere un riduttore sulla pinza amenoché non sia predisposta come sui Formula B4SL Mg.Il riduttore ti porterebbe via tutto il vantaggio di peso che un disco da 140mm può avere.Hai anche però una frenata meno potente.Sul fatto dei soldi hai pienamente ragione, ci sono tante altre cose dove vale la pena spenderceli.

perchè dici che non è tutto vero? specifica che cosa non sarebbe vero. sono dalla parte di chi pensa che non si possa apprendere molto su una lega se non all'interno di un centro prove meccaniche, e sicuramente non da un sito che pubblicizza i propri prodotti inserendo dubbi valori ad esempio sulla resistenza a rottura e a fatica della fibra di carbonio composita. sarebbe interessante sapere anche quanto sarebbe l'elevatissima durezza che questi signori sono riusciti ad ottenere su questi dischi.
 

DaCiccio

Biker serius
Allora specifico che:
esistono diverse leghe di titanio come puoi vedere sul link,
i dischi pesano realmente 70g contro i 120g dell'acciaio pesati su due bilance diverse,
i dischi non li produce la Litespeed ma un artigiano di Bologna,
non penso che una casa Americana come la Liteseed,leader nel mondo di bici in titanio, pubblichi valori dei test non reali.
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
DaCiccio ha scritto:
Allora specifico che:
esistono diverse leghe di titanio come puoi vedere sul link,
i dischi pesano realmente 70g contro i 120g dell'acciaio pesati su due bilance diverse,
i dischi non li produce la Litespeed ma un artigiano di Bologna,
non penso che una casa Americana come la Liteseed,leader nel mondo di bici in titanio, pubblichi valori dei test non reali.

esistono diverse leghe di tutto, e soprattutto di ferro. il modulo elastico di qualsiasi lega resta lo stesso però, e per il Ti, la metà di quello dell'acciaio. non importa tanto il peso del disco quanto il suo momento d'inerzia.
I pubblicitari della litespeed come i pubblicitari di tutto il mondo gonfiano i risultati che gli ingegneri ottengono, ti invito a chiamarmi quando qualcuno dirà merda della propria azienda. purtroppo ci si basa su di loro quando non si è del campo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo