DISCHI IN TITANIO?

DaCiccio

Biker serius
200€ la coppia da 160mm.
(spero che ci siano anche le viti in titanio)
:cry: li voglio ma.... :cry: 200€ sono tanti.... :cry:
Sono fissato dell'alleggerimento delle masse rotanti.Il disco ruota,no.
Mi sa che mi tocca dare fondo alle ultime cose rimaste in garage da vendere.
 

DaCiccio

Biker serius
unoqualsiasi ha scritto:
Domanda: perchè bisogna buttare via soldi in prezioso Titanio destinato a consumarsi per abrasione?

Mi sa che l'acciaio ha lo stesso deperimento del titanio se non di più?
Mi è sorto un dubbio che voglio chiarire.
Esistono anche i dischi in alluminio che pesano 50g,quelli li mangi proprio e hanno bisogno di pasticche speciali.I dischi in titanio non hanno bisogno di pasticche particolare,quelle di serie vanno bene.
 

DaCiccio

Biker serius
califfone ha scritto:
quanto pesa un disco normale 203.m hayes .quanta differenza cè con uno in titanio da 203m? :-o

Non so quanto pesa un Hayes da 203mm ma se vuoi sapere quanto pesa un disco in titanio da 203 ti posso fare la proporzione.160mm:70g=203mm:x risultato.....88,8g
Cosiderando la tolleranza sui 90g circa.
Domanda? Un disco da 203mm è da dh o fr, a che cosa ti serve alleggerire una bike da dh o fr?
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
daciccio ha scritto:
califfone ha scritto:
quanto pesa un disco normale 203.m hayes .quanta differenza cè con uno in titanio da 203m? :-o

Non so quanto pesa un Hayes da 203mm ma se vuoi sapere quanto pesa un disco in titanio da 203 ti posso fare la proporzione.160mm:70g=203mm:x risultato.....88,8g
Cosiderando la tolleranza sui 90g circa.
Domanda? Un disco da 203mm è da dh o fr, a che cosa ti serve alleggerire una bike da dh o fr?

il peso non cresce certo linearmente col raggio, nel disco.
chi li fa ha trovato un buon modo per fare i soldi.
 

DaCiccio

Biker serius
unoqualsiasi ha scritto:
Intendevo dire che piuttosto mi compero le pedivelle Morati in Ti. Che non sono destinate a consumarsi per abrasione.

Se parliamo di alleggerire le pedivelle invece che in titanio della Morati preferisco molto di più le Extralite con perno passante e cuscinetti oversize ad alto scorrimento( 400g compreso il movimento centrale integrato e cuscinetti) .E' molto più rigida e trasmette molta più forza.E' risaputo che il titanio è più "morbido" dell'alluminio.Una guarnitura in titanio si flette solo a guardarla.
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Beh, come detto in alluminio esistono già ed i pareri sono discordi, è vero che si consumano in fretta, ma con riporti ceramici la situazione migliora. In titanio costano troppo!!!! E non sono leggeri a sufficienza, piuttosto allora farei (come mi pare faccia la Hope) la soluzione mista con disco flottante d'acciaio e spyder in carbonio o alluminio...
 

DaCiccio

Biker serius
TREMOR ha scritto:
Beh, come detto in alluminio esistono già ed i pareri sono discordi, è vero che si consumano in fretta, ma con riporti ceramici la situazione migliora. In titanio costano troppo!!!! E non sono leggeri a sufficienza, piuttosto allora farei (come mi pare faccia la Hope) la soluzione mista con disco flottante d'acciaio e spyder in carbonio o alluminio...

Lo sai quanto costano i Dischi in alluminio?MI sa di no? Li commercializza la notubes.com quindi FRM alla quale ho chiesto il prezzo dei dischi.
Risposta:120€ i dischi+ le pasticche dedicate e obbligatorie.
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Beh, lo sai che si trovano negli USA a metà del prezzo che hai indicato...li produce anche la Alex e probabilmente anche altre aziende...
Il discorso è che di suo l'alluminio costa molto meno e di conseguenza dovrebbe esserlo anche nel prezzo al pubblico...che poi ciò non sempre avvenga per problemi diciamo di "distribuzione" questo è un'altro discorso...
 

DaCiccio

Biker serius
Sono proprio quelli della Alex che havevo visto per primo ma la NOTUBES.COM mi è sembrata migliore perchè mi dava anche le pasticche speciali per l'alluminio e la FRM faceva da tramite per eventuali problemi.
Lo so che l'alluminio è meno pregiato del titanio ma ha bisogno anche di pasticche speciali e se prende anche un piccolo urto si piega come una foglia.A parità di prezzo quelli in titanio sono + interessanti.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Il Kit della Notubes.com con freni Marta SL e dischi Alu riportati è molto interessante!
Il prezzo non è neppure altissimo se si considera il prezzo dei Marta SL all'origine, ed il fatto che la coppia va sotto i 600 gr reali tutto compreso! :-?
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
daciccio ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
Intendevo dire che piuttosto mi compero le pedivelle Morati in Ti. Che non sono destinate a consumarsi per abrasione.

Se parliamo di alleggerire le pedivelle invece che in titanio della Morati preferisco molto di più le Extralite con perno passante e cuscinetti oversize ad alto scorrimento( 400g compreso il movimento centrale integrato e cuscinetti) .E' molto più rigida e trasmette molta più forza.E' risaputo che il titanio è più "morbido" dell'alluminio.Una guarnitura in titanio si flette solo a guardarla.

Io parlavo solo di come eventualmente buttare via soldi che non ho. :-x
Qu7esto perchè a me i dischi in Ti paiono soldi buttati.
Poi chiaramente ognuno è libero di comprare cio che meglio crede.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
daciccio ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
Intendevo dire che piuttosto mi compero le pedivelle Morati in Ti. Che non sono destinate a consumarsi per abrasione.

Se parliamo di alleggerire le pedivelle invece che in titanio della Morati preferisco molto di più le Extralite con perno passante e cuscinetti oversize ad alto scorrimento( 400g compreso il movimento centrale integrato e cuscinetti) .E' molto più rigida e trasmette molta più forza.E' risaputo che il titanio è più "morbido" dell'alluminio.Una guarnitura in titanio si flette solo a guardarla.

Oddio, non sarò Cipollini, ma l'asse dei miei pedali è in titanio, e non riesco a farlo flettere... sarà che sono miope??? %$))
 

K41

Biker superis
18/2/04
348
0
0
Roma
Visita sito
vorrei far notare che un disco da 160mm pesa 126g (marta), 113g(hayes), 111g (b4sl). Assumendo come peso tipico 120g si ha con un disco in titanio un risparmio di 50g. Dato che il momento d' inerzia è proporzionale al quadrato della distanza dal centro di rotazione, e che tra il raggio del cerchio e il raggio del disco c' è un rapporto di 4 a 1, una diminuizione del peso del disco di 50g equivale a una diminuizione del peso del pneumatico (o del cerchio o della camera d' aria) di 50/(4X4)g=3,125g. In pratica, considerando che le variazioni di peso di uno stesso pneumatico sono dell' ordine tranquillamente dei 20g, conviene andare dal negoziante con la bilancia, pesarsi tutti gli esemplari del pneumatico che si vuole acquistare e prendere la coppia più leggera.(i cerchi hanno variazioni di 5-10g , le camere d' aria 10-15g).
 

DaCiccio

Biker serius
K41 ha scritto:
vorrei far notare che un disco da 160mm pesa 126g (marta), 113g(hayes), 111g (b4sl). Assumendo come peso tipico 120g si ha con un disco in titanio un risparmio di 50g. Dato che il momento d' inerzia è proporzionale al quadrato della distanza dal centro di rotazione, e che tra il raggio del cerchio e il raggio del disco c' è un rapporto di 4 a 1, una diminuizione del peso del disco di 50g equivale a una diminuizione del peso del pneumatico (o del cerchio o della camera d' aria) di 50/(4X4)g=3,125g. In pratica, considerando che le variazioni di peso di uno stesso pneumatico sono dell' ordine tranquillamente dei 20g, conviene andare dal negoziante con la bilancia, pesarsi tutti gli esemplari del pneumatico che si vuole acquistare e prendere la coppia più leggera.(i cerchi hanno variazioni di 5-10g , le camere d' aria 10-15g).

Ooooooh! Finalmente qualcuno che la pensa come me.L'alleggerimento delle masse ruotanti (dinamiche) è fondamentale se si vuol guadagnare watt.Quello che hai scritto è giustissimo solo che nel pneumatico, oltre al peso specifico, agiscono anche altri fattori quali scorrevolezza dovuta alla forma,tassellatura e mescola.Teniamo conto di aver scelto il pneumatico con il miglior compromesso di peso e tipologia inerente al percorso di gara, a questo punto l'alleggereimento del disco è comunque rilevante.
Premettendo che anche guarnitura,pedali,scarpe,cassetta,catena siano già state alleggerite.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo