Dischi freni... una curiosità!!

Giobar

Biker novus
9/1/09
12
0
0
CAIAZZO
Visita sito
Salve a tutti, l'altra notte non riuscendo a dormire mi è venuta una curiosità ( quando non dormo faccio danni).
Pensavo: se nell'affrontare lunghe discese sterrate ci si affida quasi esclusivamnete al freno posteriore,il disco da 180 ( o comunque quello più grande) non sarebbe opportuno motarlo dietro e quello più piccolo d'avanti?
Che ne dite? Potrebbe essere una giusta osservazione o è meglio che la notte dorma?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Salve a tutti, l'altra notte non riuscendo a dormire mi è venuta una curiosità ( quando non dormo faccio danni).
Pensavo: se nell'affrontare lunghe discese sterrate ci si affida quasi esclusivamnete al freno posteriore,il disco da 180 ( o comunque quello più grande) non sarebbe opportuno motarlo dietro e quello più piccolo d'avanti?
Che ne dite? Potrebbe essere una giusta osservazione o è meglio che la notte dorma?


buona notte :smile:

a parte lo scherzo.... il freno anteriore in discesa lo si utilizza eccome....
però bisogna farlo correttamente
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...e` "progettato" e tiene conto della forza di gravita` e soprattutto della sua causa ovvero l`accelerazione di attrazione gravitazionale esercitata dal pianeta Terra su tutti gli oggetti e corpi che "risiedono" su di esso e che hanno facilmente intuibile massa molto minore...la famosa "costante" che costante non e` dato che il suo valore cambia al variare della latitudine ...g.
I veicoli a motore cosi` come ogni altro veicolo a due o quattro ruote in fase di frenata in piano o peggio in discesa, hanno una ripartizione della potenza frenante stabilita` in una certa percentuale maggiore anteriormente ed attuata per via "automatica" nei veicoli che non siano biciclette...
Nelle biciclette e` responsabilita` dell`utente ripartire la potenza di frenata...
E questo a causa dei famigerati trasferimenti di carico dovuti al principio di inerzia.
Se sposti il rotore di maggior diametro al posteriore otterrai una perdita di sensibilita` nella azione frenante unita ad una perdita di potere decelerante...con anche una perdita di controllo del mezzo.
Il singolo freno posteriore va bene "da sempre" nella BMX ma in altri tipi di biciclette per decelerare in tempi e spazi ragionevoli si deve frenare in modo il piu` possibile impulsivo e con ambedue gli impianti possibilmente con rotore di maggior diametro anteriormente.
Thanks.

Marco71.
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Sisi a parte chi dice che si usa più l'anteriore (e relative spiegazioni,peraltro vere e non discutibili) devo dire che la cosa ha un senso.
Cioè non dico di rimpicciolire l'anteriore ma secondo me un posteriore uguale all'anteriore spesso è una scelta azzeccata (secondo me) per questioni non di fisica o di utilizzo errato (l'ant su una bici con una forca non buona che copia male il terreno e quindi usi meno l'anteriore,tipo il mio caso,o per una questione di terreno cedevole ecc) ma per il surriscaldamento del posteriore in questi (magari rari o magari non rari) casi.
io preferirei un 180-180 che un 180-160 o un 203-180 (che magari non ha problemi per il fatto da me presentato...)
:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Sisi a parte chi dice che si usa più l'anteriore (e relative spiegazioni,peraltro vere e non discutibili) devo dire che la cosa ha un senso.
Cioè non dico di rimpicciolire l'anteriore ma secondo me un posteriore uguale all'anteriore spesso è una scelta azzeccata (secondo me) per questioni non di fisica o di utilizzo errato (l'ant su una bici con una forca non buona che copia male il terreno e quindi usi meno l'anteriore,tipo il mio caso,o per una questione di terreno cedevole ecc) ma per il surriscaldamento del posteriore in questi (magari rari o magari non rari) casi.
io preferirei un 180-180 che un 180-160 o un 203-180 (che magari non ha problemi per il fatto da me presentato...)
:spetteguless:


...io su una delle due Trek ho la coppia 160+160 mm la più usata in XC...
Il 140 mm nella quasi totalità dei casi è relegato al posteriore quando venga usato.
E più che di diametro (che coinvolge anche la modulabilità della azione frenante) si deve parlare di modo d'uso.
Il modo più corretto è frenare ad impulsi e con ambedue gli impianti...sollecitati in questo modo sicuramente in modo minore che non con uno solo dei due.
Il "colpetto" poi serve per la correzione di traiettorie come in DH...
Thanks.

Marco1971.
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Sinceramente io per frenare uso molto di piu l'anteriore, mentre il posteriore è solo per le traiettorie e per far sedere la bici qualora ne abbia bisogno sul misto stretto. ora, io ho un 203-180, perchè sebbene non voglio surriscaldare il posteriore, dovendolo (per stile di guida) sforzare molto per impostare la "curva sporca", la classica derapata, non volevo che fosse troppo grosso: un 203 mi da l'idea di troppo ballerino, troppo flessibile. un 180 già di meno, meglio un 160 ma si surriscaldava. insomma, ho fatto un compromesso per questo stile. quoto le altre spiegazioni fornite.
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
Non capisco il senso della domanda. Se usi il solo freno posteriore, nelle lunghe discese, metti il disco più grande al posteriore. Se questo è il tuo stile di guida. A parte che non capisco come tu faccia a fermarti con il solo disco posteriore, guardandoti in giro, hai mai notato che le auto montano i dischi all' anteriore e i tamburi al posteriore (parlo di macchine economiche) oppure dischi di diametro maggiore all' anteriore e più piccoli al posteriore?
Chissà perchè...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il problema dell'utilizzo dei freni in mtb legato alla corretta utilizzazione ant./post. ,e scelta dei dischi appropriati e' un problema che si ripresenta continuamente ,anche se se ne e' trattato abbondantemente di leggere i post dedicati a nessuno evidentemente va'.
Direi di prendere in considerazione per la scelta dei dischi il fattore maggiormente determinante e cioe' il peso del Biker ,nonche' il percorso di utilizzazione anteponendo sempre diametro maggiore =+pista frenante minor riscaldamento,pero' per conservare questa regola e' corretto un utilizzo sapiente con frenate costituite da pinzate decisive e rilasci immediati ,solo cosi' si evitano cali di potenza ,vetrificazione pasticche ,danni ai dischi ed ebollizione all'olio ,quest'ultimo problema un po' raro ma possibile per coloro che azionano i freni in quota e li rilasciano a fine discesa.
Per l'utilizzazione tra l'anteriore ed il posteriore piu' che una valutazione soggettiva direi che la risposta e' di ordine intuitivo .
Se in un tratto con forte pendenza si dovesse utilizzare il posteriore per fermare la bici la risposta sarebbe di immediata interpretazione .
 

schic85

Biker superis
30/4/11
393
0
0
venezia
Visita sito
Non capisco il senso della domanda. Se usi il solo freno posteriore, nelle lunghe discese, metti il disco più grande al posteriore. Se questo è il tuo stile di guida. A parte che non capisco come tu faccia a fermarti con il solo disco posteriore, guardandoti in giro, hai mai notato che le auto montano i dischi all' anteriore e i tamburi al posteriore (parlo di macchine economiche) oppure dischi di diametro maggiore all' anteriore e più piccoli al posteriore?
Chissà perchè...
Oppure le moto che ne hanno addirittura 2 davanti da 300-320 e uno piccolo dietro...:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo