Dischi Flottanti...

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Premetto che le mie osservazioni si basano su esperienze poco ciclistiche
ma molto motociclistiche e penso sia giusto puntualizzare alcune cose che mi sembra confondano ancora molti bikers , inizierei dalla terminologia per poi darne la spiegazione di cosa sia cio che il termine intende.

Disco flottante : si intende un disco costruito in due parti separate, la pista frenante e il ragno ( la parte normalmente avvitata al mozzo della ruota che sostiene la pista frenante ). La giunzione tra le due parti avviene tramite delle bussole che rendono solidale l'insieme senza però vincolare le due parti lasciando la pista frenante libera di muoversi.
A cosa serve ? : il surriscaldamento della pista frenante comporta un suo incremento di diametro che nel caso di dischi monopezzo si trasforma in una perdita di planarità mentre nel caso del flottante non crea deformazioni. Non è vero che servono ad andare in contro ai probblemi di allineamento con le pinze freno.

Pinza Flottante : Da non confondere con il supporto pinza flottante, è generalmente una pinza freno ecconomica ad un solo pistoncino mobile che quindi necessitadi poter spostare il corpo pinza per centrarsi sul disco
Esempi su bici sono i grimeca sistema7 e i formula meccanici .

Supporto pinza flottante : quello che Comaz chiama Brake terapy ( scritto giusto ?) Si compone generalmente di due parti mobili il supporto della pinza freno e l'asta di reazione.
Come funziona ? : il supporto della pinza è collegato al perno della ruota ed è libero di ruotare sullo stesso asse in modo che frenando (immaginando che la pinza non abbia il tubo del olio o il cavo) pinza e supporto diventano solidali al disco e iniziano a girare insieme alla ruota (la ruota non frenerebbe ma il freno ruoerebbe insieme a lei).
L 'asta di reazione di fatto inpedisce la rotazione del supporto e della pinza e scarica la forza generata dalla frenata sul telaio (in genere l'asta di reazione è collegata tra il suppoto pinza e il telaio in modo da creare con quest'ultimo ed il forcellone un quadrilatero deformabile) aiutando l'ammortizzatore ad estendersi ( in pratica ritardando la perdita di contatto ,in frenata, della ruota.).

Tutto cio serve ??????????????? :maremmac:

Sui dischi freno flottanti non ho dubbi in particolare il beneficio aumenta in funzione del diametro , su dischi da 160 sono solo belli ma poco utili oltre sono un toccasana.

Per quello che riguarda il sistema di freno ad asta di reazione onestamente non sono cosi veloce in dishesa da sentirne la mancanza ma facendo il raffronto con le moto posso dire che in strada e su pista il beneficio c'è e si sente notevolmente ma va considerato che le forcelle delle attuali sportive non hanno più di 5/6 cm di escursione ( non hanno grandi stravolgimenti di assetto in staccata).
Sulle moto da cross il sistema era apparso una decina di anni fa ma si è estinto nel giro di pochi mesi a favore delle pinze fisse sui forcelloni.
Probabilmente dove entrano in gioco escursioni notevoli di sospensione
i contributi di questo sistema sono nulli se paragonati alla dinamica stessa del forcellone ed alla sua ottimizazione ( vedi rigidità, masse in movimento, curve di compressione ed estensione ecc. ) A tal proposito mi piacerebbe sentire il parere del Sig. Ancillotti .

Spero di essere stato abbastanza comprensibile e poco palloso ( ò dei dubbi)

Luciano
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
esposizione chiarissima!

il beneficio sicuramente si dovrebbe sentire nei ripidoni
con ruota posteriore bloccara dai freni.
Mi è capitato spesso di fare passaggi a bassa velocità
su terreni ripidissimi al limite del ribaltamento
e in questi casi si sente benissimo che la sospensione
tenendo i freni tirati non lavora come dovrebbe e anzi
si sente anche una controreazione dei pedali che spingono
all'indietro!!! probabilmente con un impianto brake teraphy
questo non succde più perchè la sospensione lavora anche
con i freni completamente tirati

comunque mai provata su pista completa,
ho solo fatto un giretto sulla Chumbawumba di un amico
che ne era provvista, ma non abbastanza lungo da poter
saggiarne le potenzialità...

comunque il sito è questo: avevo mandato una mail x richiedere
info per il mio telaio e mi han detto che il kit esiste ma costa un botto!!
mi sembra oltre 250 dollari.....

www.braketherapy.com

ciauz, e buone frenate!!!! :-? :-? :-? :-?
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
bravo comaz e cmq non rallenta per niente il ritorno dell'ammo perchè non è vincolato al carro se non indirettamente e quindi nessun problema di sorta!!!tutte le moto da cross o da corsa lo utilizzano...cmq al bloccaggio ci arrivi eccome,metti caso t spari un mega tornantone e ti becchi un sasso??la bici slatella rigida!!!

Nessuna moto da cross utilizza la pinza flottante con asta di reazione
Ci fù un periodo di sperimentazione negli anni 80 in cui furono provati tutti i possibili ed immaginabili sistemi flottanti con il risultato di tornare al sistema fisso.
Il perchè è che il sistema flottante(pinza) non svincola affatto la sospensione dall'effetto della frenata
Il brake terapie apre il forcellone in frenata ,contrastando il lavoro della sospensione per di più ha come conseguenza di fare sollevare il posteriore in una situazione come quella della frenata in cui sarebbe bene che facesse, nel caso, il contrario.
Alberto Ancillotti
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
pescecane ha scritto:
...chi spiega bene come funzionano & come si sfruttano al meglio ?!?!?...ho visto che vengono proposti sul telaio FOES Inferno...tenchiù... :-o


come ti hanno già detto sull'inferno c'è la pinza flottante non il disco.

I dischi flottanti sono una cosa molto fica...immagina come se le 6 torx che monti siano lunghe e il disco gioca tra la testa della torx e il mozzo (delle boccole praticamente...).

hai io grande vantaggio che il disco è sempre allineato, se ti si storta poco te ne freghi perchè tanto non ti frenerà mai come per i dischi fissi che hanno le pastiglie vicine.

un contro è che quando vai sembra che st6a scendendo una madria di vacche perchè fanno una casino bestia...c'è praticamente il disco che continua a ballare e sbatacchiare contro le pastiglie e i due lati della boccola.

un'altro contro è il rpezzo..molto alto.
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
allora spina siccome noi teniamo vive qst discussioni ora ribatto un pò
1 è la pinza flottante e non il disco e il campo di applicazione migliore e il telaio mono cross
2 l'esempio delle torx è buon ma non funza bene...eh eh :eek: in pratica è come se il disco nonostante botte ed ecc rimane sempre allineato alle pastiglie
3 cm il conte spinaccia dice il disco è sempre allineato ed è vero frena di bestia come tutti gli altri dischi
4 qst è una stupidata spinaccia..il disco fa burdel pèerchè è di grosse dimensioni e allora vibra di bella!!ma il gioco delle piste flottanti non è così vistoso piu o meno un mm al max due ma non di più quindi il disco non sbalza tra una pastiglia ed un altra...
5 il prezzo non è altissimo...a parte in italia dove siamo dei bei ladri..costano come gli altri dischi ma non so qnt il gioco valga la candela!!

l'altro gg ho parlato al telefono con il bona e mi ha spiegato che i nuovi dischi della hope tech non sono flottanti(non so se sia effettivamente così) ma sono fatti per contenere l'allargamento dovuto al surriscaldarsi di qst ultima..sulle moto invece il sitema flottante non serve solo per il contenimento del calore ma proprio per tenere l'allineamento...specialmente in qll situazioni in cui la moto è in piega e tende a raddrizzarsi...cmq è un pò lungo da spiegare al max fatevi regalare il libro dell'aprilia fisica della motocicletta che costicchia abbstanza ma se non ricordo male c'è tutto spiegato!!!ciao ciao
 

Gonzo

Biker novus
2/7/04
32
0
0
Visita sito
ancillotti ha scritto:
Nessuna moto da cross utilizza la pinza flottante con asta di reazione
Ci fù un periodo di sperimentazione negli anni 80 in cui furono provati tutti i possibili ed immaginabili sistemi flottanti con il risultato di tornare al sistema fisso.
Il perchè è che il sistema flottante(pinza) non svincola affatto la sospensione dall'effetto della frenata
Il brake terapie apre il forcellone in frenata ,contrastando il lavoro della sospensione per di più ha come conseguenza di fare sollevare il posteriore in una situazione come quella della frenata in cui sarebbe bene che facesse, nel caso, il contrario.
Alberto Ancillotti

Ma allora il Pull Shock non ha bisogno dell'asta di reazione per lasciare attiva la sospensione anche in frenata??? :? :? %$))
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo