disc brake

maghe

Biker novus
26/1/03
15
0
0
varedo
Visita sito
ciao a tutti sulla mia bike monto i deore m 525 idro( spez enduro expert 2002) solo che vorrei accorciare la corsa delle leve perche la distanza e esagerata e possibile togliendo un po di olio limitare la corsa o cosa? una soluzione sarebbe montare delle manopole piu fini per avvicinare il palmo ma non credo che basti grazie
 

TILLO

Biker extra
21/1/03
770
43
0
SIENA
Visita sito
Bike
Cube Reatcion GTC SL 29''
ciao,credo che sia sufficente regolare la brugola che c'e' all'interno della leva(almeno cosi' basta nei miei Hope)
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
maghe ha scritto:
ciao a tutti sulla mia bike monto i deore m 525 idro( spez enduro expert 2002) solo che vorrei accorciare la corsa delle leve perche la distanza e esagerata e possibile togliendo un po di olio limitare la corsa o cosa? una soluzione sarebbe montare delle manopole piu fini per avvicinare il palmo ma non credo che basti grazie

Ciao,
avere meno corsa alle leve procedi in questo modo.
- togli le ruote
- dai una pinzata a fondo, 1 sola mi raccomando
- rimetti la ruota. Se quest'ultima fa fatica a ritornare in sede perché le pastiglie toccano i dischi, allargale un po' con la lama di un coltello o cacciavite (inserisci e rotea il manico)
- aggiungi un po' di liquido ADATTO (se non sbaglio é a base minerale) nella vaschetta di compensazione

vedrai che i freni saranno sicuramente + pronti, e l'escursione della leva sarà diminuita.

sui miei formula 4racing funziona così.

ciao
Ruggero"
 

TILLO

Biker extra
21/1/03
770
43
0
SIENA
Visita sito
Bike
Cube Reatcion GTC SL 29''
perdonami rupabiker,ma se fai quel "giochino" di tirare la leva a fondo senza che ci sia il disco rischi di far uscire i pistoncini dalla loro sede e ancor peggio di inccollare le pastiglie :shock: :shock: :shock:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
TILLO ha scritto:
perdonami rupabiker,ma se fai quel "giochino" di tirare la leva a fondo senza che ci sia il disco rischi di far uscire i pistoncini dalla loro sede e ancor peggio di inccollare le pastiglie :shock: :shock: :shock:

No non succede nulla. la pinzata serve per far scorrere leggermente il pistone sul quadra-ring in maniera da poter avere un po' più di liquido nella pinza.

nel file allegato si capisce meglio la funzione del quadra-ring e l'operazione di "pinzata assassina" :-)

come vedi la distanza A1 e A2 poi, sono differenti.

Poi, ripeto, sui miei formula 4racing funziona così ... io l'ho fatto ed ha funzionato alla perfezione.

ciao
Ruggero"
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
rupabiker ha scritto:
nel file allegato si capisce meglio la funzione del quadra-ring e l'operazione di "pinzata assassina" :-)

come vedi la distanza A1 e A2 poi, sono differenti.

Poi, ripeto, sui miei formula 4racing funziona così ... io l'ho fatto ed ha funzionato alla perfezione.

ciao
Ruggero"
Sicuro che nei Formula non ci siano dei normali o-ring?
Mi pareva che così fosse per i B4
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
rupabiker ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
Sicuro che nei Formula non ci siano dei normali o-ring?
Mi pareva che così fosse per i B4

No, sono quadra-ring. Un O-ring schizzerebbe via alla minima pressione, i quadra-ring assicurano una maggior tenuta alla pressione, in più danno un leggero ritorno al pistone.

qui c'è l'esploso delle pinze, i quadra-ring sono la posizione 11 e 14
http://support.formula-brake.it/viewer/viewer.asp?dir=spareparts&doc=4Racing_Caliper_sp

ciao
Ruggero"
Grazie del link.
Vedi a farli smontare dal meccanico, invece di farlo con le proprie manine. Senza prenderli in mano, non mi sono reso conto che non si trattava di normali o-ring, che d'altronde richiederebbero una sede sul pistone, che invece non c'e'.
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
non per dire, ma questo esperimento l'ho fatto già sui miei CODA Expert.... (non quello di preme a fondo) ho cercato di aggiundere dell'olio, ma dato che la fisica non è un opinione aggiungendo dell'olio i pistoni se ne escono un po' di +
conclusioni.... si ha lo stesso effetto come se si tira la brugola citata sopra.... oppure come se si regolano le pastiglie (come sui CODA Expert), che altro non fà che avvicinarle o allontanarle dal disco....

l'unica cosa che potrebbe risolvere un problema, se il problema sussiste è di provare a spurgare bene l'impianto, altrimenti non c'è niente da fare (come purtroppo neanche x i CODA) che cambiare la lunghezza del braccio di leva della leva freno sul pistoncino, cambiare il pistoncino oppure cambiare i dischi.....

bye
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Eagle ha scritto:
non per dire, ma questo esperimento l'ho fatto già sui miei CODA Expert.... (non quello di preme a fondo) ho cercato di aggiundere dell'olio, ma dato che la fisica non è un opinione aggiungendo dell'olio i pistoni se ne escono un po' di +
conclusioni.... si ha lo stesso effetto come se si tira la brugola citata sopra.... oppure come se si regolano le pastiglie (come sui CODA Expert), che altro non fà che avvicinarle o allontanarle dal disco....

l'unica cosa che potrebbe risolvere un problema, se il problema sussiste è di provare a spurgare bene l'impianto, altrimenti non c'è niente da fare (come purtroppo neanche x i CODA) che cambiare la lunghezza del braccio di leva della leva freno sul pistoncino, cambiare il pistoncino oppure cambiare i dischi.....

bye
Non conosco i Coda expert, ma il meccanismo descritto è valido solo per i sistemi a circuito aperto. Se è un circuito chiuso, la faccenda cambia.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Eagle ha scritto:
scusa, mi spiegheresti brevemente la differenza....
thx
questa non la sapevo....

sistema aperto = con vaschetta di recupero sulla pompa

sistema chiuso = senza

se non sbaglio i CODA, oltre che ad essere dei freni ciofeca :D , sono senza vaschetta, quindi sono un sistema chiuso.

In pratica la vaschetta serve per assecondare l'aumento di volume dovuto al surriscaldamento, o alla diminuzione di liquido dovuta al consumo delle pastiglie, lasciando così la leva della pompa con la stessa corsa

ciao
Ruggero"
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
rupabiker, ti posso chiedere due cosette....plz

1. ho qualche speranza di trovare solo un freno a disco ant., senza dovere comprare anche il post., dato che quello va abbastanza bene... un negoziante mi ha detto (non mi ricordo bene) se li vendono solo insieme o se lui consiglia di montarli insieme, cioè la coppia..

2. che freno a disco mi consigli, soprattutto per discese parecchio tecniche nel bosco coi freni sempre tirati (DH)??

thx a lot
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
Eagle ha scritto:
rupabiker, ti posso chiedere due cosette....plz

1. ho qualche speranza di trovare solo un freno a disco ant., senza dovere comprare anche il post., dato che quello va abbastanza bene... un negoziante mi ha detto (non mi ricordo bene) se li vendono solo insieme o se lui consiglia di montarli insieme, cioè la coppia..

2. che freno a disco mi consigli, soprattutto per discese parecchio tecniche nel bosco coi freni sempre tirati (DH)??

thx a lot

Se vuoi ti vendo il mio formula meccanico praticamente nuovo , dovrei avere ancora anche il disco ant. da 160 con però 4 fori .
Dimmi quanto mi offri che te le mando.

Ciao
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Eagle ha scritto:
1. ho qualche speranza di trovare solo un freno a disco ant., senza dovere comprare anche il post., dato che quello va abbastanza bene... un negoziante mi ha detto (non mi ricordo bene) se li vendono solo insieme o se lui consiglia di montarli insieme, cioè la coppia..

Di solito si trovano separati ... magari il tuo negoziante aveva qualche "offerta" dove il kit ant+post erano più convenienti del costo dei due separati, e non voleva spaiarli.
Sicuramente é meglio averli tutti e due. Ma se a te il posteriore funzia bene ...

Eagle ha scritto:
2. che freno a disco mi consigli, soprattutto per discese parecchio tecniche nel bosco coi freni sempre tirati (DH)??

meccanico o idraulico
meccanico: Hayes da 8"
idraulico: Hayes da 8", formula 4racingFR, Hope Enduro

l'importante é il "discone" che evita il frequente surriscaldamento

ciao
Ruggero"
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
ragogna1 ha scritto:
rupabiker ha scritto:
Eagle ha scritto:
l'importante é il "discone" che evita il frequente surriscaldamento

ciao
Ruggero"

cosa intendi per discone dietro?
160 è già un discone?

rispetto ad uno da 140mm si ... rispetto ad uno da 200 no
:D :D

io monto dietro un 160mm ... mi trovo bene ... e per ora non ho problemi, forse perché ho imparato a non frenare :D

cmq chiamo "discone" quello da 200mm

ciao
Ruggero"

PS: un tipo che conosco, pedala su una "cancello-semiautocostruito" :D e monta anteriormente un 160mm e posteriormente un 185 ... raba de mat :D :D :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo