Disavventura con recinzione elettrificata

ticiotix

Biker ciceronis
Io ho fatto finta di lasciar perdere anche la risposta poco carina nei miei confronti, mentre ho apprezzato moltissimo la ricerca puntigliosa che è stata fatta, segno che il tempo non è mai perso.
Vorrei aggiungere, tanto per fare giustizia nei confronti dei signori dell'arma, che io di scosse ne ho prese tante anche solamente toccando un paletto di ferro quando me ne vado in giro in bici con il pile, quindi dire che hai preso "la scossa" non mi sembra gran che preciso e circostanziato.
Vedo di cercare qualcosa anch'io sulla legge.
Ciao a tutti
TT:
 


Se indirettamente destinate a me, grazie per le tue parole sul discorso della ricerca addirittura puntigliosa. Credo che come abbia anche ribadito il buon Sembola, sia logico cercare attraverso il forum di conoscere meglio anche delle normative che riguardano i percorsi dei bikers e tutti i nessi e connessi derivati.
In piu' persone si è a scambiarsi notizie e meglio è. Ognuno magari dice la sua a seconda della rispettiva competenza acquisita in ambito professionale o semplicemente personale ed in questa maniera si puo' cercare di avere un quadro completo di ogni argomentazione trattata.

Percio' il Forum è un validissimo strumento di scambio informativo che offre in piu' la possibilità di unire distanze lunghissime kilometriche da ogni parte d'Italia e validi sportivi sotto il comune interesse per la mtb.

Saluti a tutti.
 

S.A.C.

Biker novus
8/9/18
6
0
0
40
Benevento
Visita sito
Bike
Bianchi
Scusami mada

Ha ha ha...
Per logica di cose una sbarra chiusa significa che non si può passare. Hai fatto il furbo e "ben ti sta!" Dalle mie parti se non stai attento rischi pure di essere impallinato....
Comunque la norma prevede i cartelli lungo la recinzione almeno ogni 50mt (vedi A12) tuttavia é buona norma non scavalcare le sbarre chiuse. Diciamo che state pari.
Smettiamola di rompere i co.....ni agli altri e forse la gente comincerà a non odiarci a vista!
 

S.A.C.

Biker novus
8/9/18
6
0
0
40
Benevento
Visita sito
Bike
Bianchi


Nel caso in cui fosse sfuggito a qualcuno il tipo ha scavalcato 2 sbarre chiuse... Neanche questo mi sembra un comportamento corretto. Se uno trova una sbarra chiusa significa che non può e non deve passare. POI é vero anche che la recinzione elettrica non era a norma. Ma PRIMA é stata fatta un altra inflazione (per 2 volte) non meno grave! É ovvio che deve stare attento com'é ovvio che dovrebbe regolarizzarsi il proprietario del terreno ma la cosa piú logica mi sembra NON SCAVALCARE LE RECINZIONI E LE SBARRE CHIUSE!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Nel caso in cui fosse sfuggito a qualcuno la discussione era ferma a 10 anni fa, chissà se c'è ancora la recinzione elettrificata
 

Ami

Biker urlandum
27/6/13
529
38
0
VCO
Visita sito
Bike
Due ruote
Così per fare i saputelli sulla discussione di 10 anni fa... è stato scritto che il recito è a basso voltaggio ed alto amperaggio. E' il contrario: alta differenza di potenziale (ordine di grandezza migliaia di Volt) bassa intensita (Ampere). A valle dell'alimentazione (batteria o rete elettrica) c'è un trasformatore. Non sono pericolosi per la vita, nè dovrebbero incasinare un pace maker, o peggio un defibrillatore impiantabile. A meno di restarci attaccati perchè uno che so ci sviene sopra (in tal caso il pace maker verrebbe probabilmente inibito e il defibrillatore potrebbe leggerlo come una aritmia e dare uno shock inappropriato), però mi sembra un'eventualità veramente remota.
 

S.A.C.

Biker novus
8/9/18
6
0
0
40
Benevento
Visita sito
Bike
Bianchi
S


Solitamente questi apparecchi hanno una sicurezza e dopo un tot di tempo si disattivano. Proprio per salvaguardare la vita degli animali che rimangono accidentalmente impigliati.
 

S.A.C.

Biker novus
8/9/18
6
0
0
40
Benevento
Visita sito
Bike
Bianchi
Nel caso in cui fosse sfuggito a qualcuno la discussione era ferma a 10 anni fa, chissà se c'è ancora la recinzione elettrificata


L'ho visto che era una cosa vecchia! Ma non sono riuscuto a trattenere le risate immaginando la scena...
Comunque anche se non c'è più quella recinzione elettrificata potrebbero essercene altre non a norma. Così come potrebbero esserci altre sbarre chiuse da non oltrepassare.
Oltre al mio commento sarcastico ho dato un riferimento alla attuale normativa vigente Europea (A12). Lo scopo era quello!
Ho ritenuto opportuno rispondere visto che uso anch'io sia la bici che le recinzioni elettrificate.
Spesso cacciatori, fungaioli, animalisti, escursionisti o rompiscatole di vario tipo le tagliano (il che é reato) non preoccupandosi del fatto che tagliando il filo interrompono il circuito della recinzione permettendo agli animali in essa contenuta di uscire.
La cosa assurda e che poi se questi animali dopo essere usciti creano danno a cose o a persone (anche a loro stessi) chi ne paga le pene é sempre il proprietario che ne é sempre e comunque responsabile.
Fortunatamente il più delle volte gli animali non si accorgono della mancanza di corrente in quanto dopo le prime volte che prendono la scossa stanno ben attenti ad evitare il contatto (spesso io metto solo io filo senza corrente e loro manco si avvicinano).
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...


La cosa assurda è quando il filo lo tendono da una parte all'altra di una strada forestale e col cazz@ che non lo taglio detto filo e se c'è pure il padrone glielo attorciglio al collo...il pastore l'ha capita ora...ma dopo aver rotto più volte il filo e avvisato la forestale...tanti tendono a mettere fili dove credono,ma non sempre ne hanno ragione e se c'è una servitù di passaggio,o lo si taglia o si denuncia...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
meglio ricordare, anche se datato, il post n. 20 di @sembola

p.s. non sono le emtb... è proprio l'elettricità che ti sta sulle balle
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
meglio ricordare, anche se datato, il post n. 20 di @sembola

p.s. non sono le emtb... è proprio l'elettricità che ti sta sulle balle


Ma nooo...il fatto è che il pastore è in torto marcio e dopo mia segnalazione forestale non l'ha più messo...la prima volta ho rischiato io di farmelo il collo,visto che era teso da parte all'altra della strada a quella altezza,fortuna che ebbe un lampo di genio a metterci un fazzoletto e vedendolo mi fermai in tempo...pensa solo che mi son diplomato elettricista...
 

S.A.C.

Biker novus
8/9/18
6
0
0
40
Benevento
Visita sito
Bike
Bianchi


Questo è un caso diverso. Non si stava parlando di un filo che attraversa la strada ma di un tizio che scavalca una recinzione o ipoteticamente di un tizio che taglia una recinzione elettrificata per accedere in un luogo privato. In tal caso ovviamente la situazione è diversa. Per attraversare una strada col filo bisogna commutare il filo elettrificato del recinto ad un filo ad alta isolazione (tipo quelli per la messa a terra dei parafulmine) per poi con l’ausilio di un currogato passare (con le dovute autorizzazioni) sotto la strada oppure ad una altezza superiore ai 4 metri. Ma per quanto fai tutto questo, conviene acquistare un ulteriore elettrificatore magari a batterie (c’é ne sono alcuni che hanno un costo veramente irrisorio intorno ai 100 euro. Poi ovviamente tutto va in proporzione alla potenza). Ma in ogni caso io comunque eviterei di tagliare il filo per evitare situazioni di pericolo. Ricordiamoci che queste recinzioni servono a recintare animali e dobbiamo tener presente che tagliando il filo rendiamo inefficace la recinzione mettendo noi stessi e gli altri in pericolo (pensiamo all’ ipotesi che insieme alle pecore ci sono i cani che escono per attaccarci, o che nel recinto c’è uno stallone con problemi comportamentali, o un allevamento di maiali o cinghiali ect.) un comportamento così irresponsabile metterebbe in pericolo noi stessi e gli altri. Immaginiamo una mandria di cavalli che corre senza controllo su una strada a scorrimento veloce. Potrebbe succedere una strage. É vero che il responsabile degli animali è sempre il proprietario ma se questultimo riesce a risalire all artefice del misfatto (fototrappola, testimoni, videosorveglianza ect) comunque la responsabilità passa (almeno in parte) a chi ha reso inefficace la recinzione. Secondo me la soluzione più semplice rimane sempre la stessa. Parlare col proprietario del terreno e se quest’ultimo non prende i dovuti provvedimenti rivolgersi alle autorità competenti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo