Dimenticate Komoot come lo conoscete...

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
non ho capito però cosa usi: telefono, gps, orologio?
Ripeto:
Faccio partire la navigazione komoot sul telefono e lo metto in standby in tasca.
Il telefono rimane connesso via bluetooth sia all'auricolare per le indicazioni vocali, sia all'orologio che in modalità allways on mi fa vedere costantemente la prossima svolta e i metri mancanti ad essa... (con schermo allways on la batteria totalmente carica dello smartwatch basta per un giro di 4 ore)

Senza le fondamentali istruzioni vocali in auricolare sarebbe comunque impossibile seguire solo sull'orologio, ovviamente... ma la combo funziona, almeno per me.

Il garmin invece lo uso per tutti gli altri dati già citati e per salvare il giro in garmin connect che ha chiaramente sincronizzazione automatica su strava...
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.509
5.621
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Io uso komoot per trovare un giro al volo quando sono lontano da casa. Il più delle volte, in off-road, mi ha fatto fare dei bei giri che in dieci minuti non avrei mai trovato. Dalla descrizione e dati capisco di che giro si tratta in genere (se sono con l'XC evito di andarmi ad infilare nel supertecnico).
Qualche volta ha toppato ed ho improvvisato cambiando il giro strada facendo sbirciando mappe ecc. Poi se vai alla speraindio ci sta il tratto a spinta o bici a spalle a scavallare l'albero caduto.

Se posso muovere una critica a training Camp è che in molte zone è ancora acerbo, ci sono pochissimi giri. Su komoot c'è sempre l'imbarazzo della scelta.
Nella mia zona di casa p.e. komoot avrà 200 giri, training Camp una decina.

Certo è che se adottano politiche tipo zwift o Strava li abbandono anche io...
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
il problema è che tanti giri di komoot sono fatti automaticamente unendo gli "highlights" postati dagli utenti, e usando le OSM. La ricetta ideale per il disastro.
La traccia in komoot la creo / adatto a mio piacimento.
Poi chiaramente anche a me è successo che mi abbia portato qualche volta su un sentiero non più esistente o chiuso da vegetazione o su fondo privato, ma l'ho segnalato e tempo dopo ho notato che il routing non lo utilizzava più...
L'algoritmo dovrebbe tenere maggiormente conto di una propria heatmap e anche della stagione, dato che alcuni sentieri si chiudono da vegetazione in primavera, ma sono percorribili in inverno....
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
44.944
21.208
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
La traccia in komoot la creo / adatto a mio piacimento.
Poi chiaramente anche a me è successo che mi abbia portato qualche volta su un sentiero non più esistente o chiuso da vegetazione o su fondo privato, ma l'ho segnalato e tempo dopo ho notato che il routing non lo utilizzava più...
L'algoritmo dovrebbe tenere maggiormente conto di una propria heatmap e anche della stagione, dato che alcuni sentieri si chiudono da vegetazione in primavera, ma sono percorribili in inverno....

ho capito, ma qui stiamo parlando di itinerari che uno sceglie di fare perché non conosce, non di pianificazione a caso fatta dal computer.
E da questo punto di vista Komoot fa decisamente pena per la MTB
 

GiGaX

Biker serius
28/7/23
289
333
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
il problema è che tanti giri di komoot sono fatti automaticamente unendo gli "highlights" postati dagli utenti, e usando le OSM. La ricetta ideale per il disastro.

Quello dovrebbe essere uno spunto, poi bisognerebbe sottoporre a revisione il tracciato proposto leggendo i commenti dei vari utenti agli highlights, "leggere" la tabella delle pendenze e del fondo, il livello del sentiero (S1, S2, S3, ecc.), magari vedendo anche i KOM su Strava per comprendere quanto e come vengono frequentati quei tracciati...

Altrimenti si va all'avventura come vent'anni fa, rischiando di divertirsi ma anche rischiando di incunearsi in un cul de sac pieno di rovi.
 
  • Mi piace
Reactions: darkhorse

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
E da questo punto di vista Komoot fa decisamente pena per la MTB
Denigrare i propri avversari.... siano essi politici oppure, come in questo caso, competitor di mercato, non è mai una buona idea.
La strada deve essere quella di dimostrare sul campo di essere migliori, se lo si è.
Se non lo si è, lavorare alacremente per diventarlo, ma sempre senza sminuire il prossimo.
 
  • Mi piace
Reactions: picca and GiGaX

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
44.944
21.208
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Denigrare i propri avversari.... siano essi politici oppure, come in questo caso, competitor di mercato, non è mai una buona idea.
La strada deve essere quella di dimostrare sul campo di essere migliori, se lo si è.
Se non lo si è, lavorare alacremente per diventarlo, ma sempre senza sminuire il prossimo.

Denigrare? È una constatazione come user pagante.
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
Bada bene che io non difendo komoot, men che meno ora che hanno venduto la baracca... Dico solo che OGGETTIVAMENTE non si può dire che faccia proprio pena.
Vi sono zone dove gli utenti sono più attivi e collaborativi e quindi correggono gli errori e diminuiscono le probabilità di incappare in sentieri "sbagliati" o inesistenti e altre zone dove invece gli utenti sono più menefreghisti e si fermano alle lamentele..
In offroad, dove la situazione muta in continuazione, credo sia l'unico modo.
Chi mai potrebbe aggiornare la situazione dei sentieri in continua mutazione, se non gli utenti stessi?

Sta nell'utente che pianifica il suo giro saper incrociare i dati... se pianifica una traccia enduro verifica anche su trailforks magari... o comunque sulle heatmap...
Certo, potrebbero implementarlo loro, ma essendo così multisettoriali come attività sportive, non lo prevedono. Su questo ti do ragione
 
Ultima modifica:

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
44.944
21.208
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Bada bene che io non difendo komoot, men che meno ora che hanno venduto la baracca... Dico solo che OGGETTIVAMENTE non si può dire che faccia proprio pena.
Vi sono zone dove gli utenti sono più attivi e collaborativi e quindi correggono gli errori e diminuiscono le probabilità di incappare in sentieri "sbagliati" o inesistenti e altre zone dove invece gli utenti sono più menefreghisti e si fermano alle lamentele..
In offroad, dove la situazione muta in continuazione, credo sia l'unico modo.
Chi mai potrebbe aggiornare la situazione dei sentieri in continua mutazione, se non gli utenti stessi?

ho detto una cosa ben precisa infatti: che Komoot crea automaticamente itinerari usando gli highlights degli utenti e unendoli con le OSM. Questi NON sono itinerari con descrizione ed esperienza degli utenti, ma delle robe che spesso e volentieri ti mandano in giro a casaccio (provato sulla mia pelle).
È anche il motivo per cui su TC abbiamo scelto un approccio totalmente differente, che si basa su itinerari creati da persone in carne ed ossa, e senza una decrizione dettagliata non passano la moderazione.
Certo, noi non puntiamo sul dire "abbiamo 3000000000000 di itinerari", perché non dobbiamo vendere la baracca con i fondi di investimento che ci alitano sul collo. La filosofia di TC, come quella di questo sito, è di creare un servizio per i biker senza chiamarli alla cassa ogni 2x3.
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
ho detto una cosa ben precisa infatti: che Komoot crea automaticamente itinerari usando gli highlights degli utenti e unendoli con le OSM. Questi NON sono itinerari con descrizione ed esperienza degli utenti, ma delle robe che spesso e volentieri ti mandano in giro a casaccio (provato sulla mia pelle).
È anche il motivo per cui su TC abbiamo scelto un approccio totalmente differente, che si basa su itinerari creati da persone in carne ed ossa, e senza una decrizione dettagliata non passano la moderazione.
Certo, noi non puntiamo sul dire "abbiamo 3000000000000 di itinerari", perché non dobbiamo vendere la baracca con i fondi di investimento che ci alitano sul collo. La filosofia di TC, come quella di questo sito, è di creare un servizio per i biker senza chiamarli alla cassa ogni 2x3.
Partiamo dal presupposto che a me gli itinerari preconfezionati non piacciono. Mi da molto più gusto pianificare il giro autonomamente... anche a mio "rischio e pericolo"...
Ma per pura curiosità ti chiedo: la vostra moderazione come funziona? Uno di voi va a testare la traccia prima di pubblicarla? Direi impensabile, ma allora come viene moderata?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
44.944
21.208
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Partiamo dal presupposto che a me gli itinerari preconfezionati non piacciono. Mi da molto più gusto pianificare il giro autonomamente... anche a mio "rischio e pericolo"...
Ma per pura curiosità ti chiedo: la vostra moderazione come funziona? Uno di voi va a testare la traccia prima di pubblicarla? Direi impensabile, ma allora come viene moderata?

È proprio questo il punto: la maggior parte della gente cerca un itinerario o un sentiero in una zona, legge le descrizioni e i commenti, non va in giro a sperimentare robe a caso, a meno che non giri per argini. Però qui stiamo parlando di MTB.
Per "moderare" intendo un itinerario che sia descritto bene ed abbia una traccia GPS attendibile. Il resto lo faranno i commenti degli utenti che lo provano. Inoltre la credibilità di chi inserisce tracce si vede da quante ne ha inserite e da come reagisce chi le percorre.
Direi che fai prima a darci un'occhiata, anche perché abbiamo uno strumento di pianificazione che secondo me è anche meglio di quello di komoot. Ed è gratis.

 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
146
106
0
Visita sito
Bike
Trance
Non ci siamo... non ho fatto 1000 domande ma UNA
Affermi che le vostre tracce sono di meno perché si punta sulla qualità e sono tutte moderate ed affidabili... bene...può anche essere, ma ti si chiede cortesemente solo di spiegare in che modo vengono moderate per stabilire che siano affidabili e tu chiudi il discorso.
Mi pare di capire che sono gli utenti che collaborano ad essere classificati come affidabili o non affidabili...
Per carità, può essere un modus operandi, ma nessun utente può essere infallibile... ma soprattutto non si può affermare che la traccia sia moderata...semplicemente si da credito ad alcuni utenti

Ma che poi....è la stessa cosa anche in komoot... dove puoi sia pianificare (con ausilio di osm come dici te) OPPURE pescare dalle tracce utenti in carne e ossa...suddivise per tipo di attività...
 
Ultima modifica:

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.874
1.358
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024

4,99 € / mese​

59,99 € con pagamento annuale


ero rimasto a 19.99 (pagato così nel 2021) poi diventati 29.99 ma oltre possono tenerselo!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.861
7.201
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Io Koomot l'ho usato per pianificare dei bei giri in bdc e l'ho trovato veramente valido soprattutto con la funzione che selezionava strade poco trafficate...lato mtb invece pessimo: sul monte di casa mi faceva salire per un trail che si fa rigorosamente a piedi visto fondo e pendenza...
sicuro la colpa sia di Komoot e non di OSM ?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.943
4.147
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Non ci siamo... non ho fatto 1000 domande ma UNA
Affermi che le vostre tracce sono di meno perché si punta sulla qualità e sono tutte moderate ed affidabili... bene...può anche essere, ma ti si chiede cortesemente solo di spiegare in che modo vengono moderate per stabilire che siano affidabili e tu chiudi il discorso.
Mi pare di capire che sono gli utenti che collaborano ad essere classificati come affidabili o non affidabili...
Per carità, può essere un modus operandi, ma nessun utente può essere infallibile... ma soprattutto non si può affermare che la traccia sia moderata...semplicemente si da credito ad alcuni utenti

Ma che poi....è la stessa cosa anche in komoot... dove puoi sia pianificare (con ausilio di osm come dici te) OPPURE pescare dalle tracce utenti in carne e ossa...suddivise per tipo di attività...
Faccio io una domanda: su komoot puoi scrivere a "komoot" chiedendo di far modificare o eliminare una traccia altrui per un qualche genere di motivo?
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo