Dimagrimento da bici e dimagrimento da corsa

kikkofrio

Biker serius
9/6/09
139
0
0
Reggio emilia
Visita sito
Ci sono mille topic al riguardo, e credo di averli letti tutti, ma la curiosità che mi è sorta è un pò differente, e quindi vi chiedo lumi.

Posto un soggetto in sovrappeso, magari anche di una decina di kg, consigliamo di fare bici, per dimagrire almeno i primi tempi, in modo tale da non sforzare troppo le articolazioni delle gambe. Ok.

Successivamente, persa un'adeguata quantità di peso, va bene anche la corsa magari da abbinare alla bici per completare una iniziale preparazione da attività aerobica (non stiamo parlando di alti livelli). Ok.

Ma siccome, da quanto ne so io, in un'ora di corsa si consumano mediamente 750kcal, e in un'ora di bici più o meno 600 kcal (mi pare, correggetemi se sbaglio), la corsa ha un effetto un pò "migliore" (nonostante la ritengo esponenzialmente più noiosa che la MTB).

OKOK, e fin qui ci siamo.

Ma, opinione personale, mi è "parso" (anche se le due attività a livello di lavoro aerobico non mi sembrano così differenti) che la corsa abbia un effetto "sgonfiante", soprattutto a livello di addome, molto migliore che la bicicletta. Mi sbaglio? Se no, perché?

Mi è anche parso, che nonostante la MTB sia enormemente (per quanto mi riguarda) più divertente, che la sensazione di benessere che si ha alla fine dell'esercizio fisico sia maggiore correndo che non andando in bicicletta (maggior rilascio di endorfine?). Se si, perché?

Grazie a tutti.
Saluti.
P
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Bella domanda.
Riguardo la corsa io ho l'effetto contrario, mi fa sentire particolarmente stanco mentre la bici mi fa sentire si stanco ma anche un hippye :rosik:

Riguardo la perdita di peso non saprei, però ho notato che mentre la corsa la si fa per dimagrire (almeno, pare che sia io che te lo facciamo per questo) la bici la si fa per divertirsi.
Almeno nel mio caso ciò comporta di mangiare il necessario (colazione abbondante, integratori, barrette...) quindi alla fine perdo meno kcal che con la corsa anche se faccio 4 ore
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
anche io ho le stesse sensazioni di kikkofrio in ordine al senso di benessere post corsa e post bici...
probabilmente nella corsa lo sforzo è più costante, ovvero si corre sempre alla medesima soglia cosa che non avviene in bici (basti pensare anche a piccole salite che al ritorno diventano discese...)....
mi chiedo piuttosto, e qualche volta vorrei povare, qual'è l'effetto a livello di consumo calorico se facio un'ora di bici e una di corsa allo stesso numero di pulsazioni, mettiamo a 140 battiti al minuto... credo che teoricamente il consumo calorico dovrebbe essere uguale o sbaglio????
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
beh.. io in mtb sto fuori anche 3-4 ore se ho una buona compagnia al mio seguito.. di corsa è moooolto difficile tenere questi ritmi.. quindi se uno ha tempo illimitato meglio che esca in bici..
in ogni caso tutto dipende dalle andature.. un ora di corsa e 750kcal vuol dire una media di 10 km/h per un soggetto di 73 kg circa.. e non è andare piano, anzi.. mi ci son voluti mesi di allenamento per arrivare a questo..
in bici invece se esco a fare il giro della domenica brucio si 600kcal se la mia media è di poco meno di 20 all'ora.. ma se solo inizio a tenere i 28-29 ne arrivo a bruciare anche 1000 (parlo di gommatura da sterrato).. quindi in un uscita in bici di una mattinata puoi teoricamente bruciare in un colpo solo 2-3000 kcal..
questo è praticamente impossibile con la corsa perchè questa è molto più impegnativa per i muscoli della schiena, gli addominali, nonchè le braccia.. inoltre nella corsa è davvero difficile lavorare a frequenze cardiache "bruciagrassi" (140-150 bpm) su lunghe percorrenze proprio perchè lo sforzo è distribuito su molti più muscoli..

a livello di addome si ha quindi un vantaggio in più per la corsa, proprio perchè su lunghe percorrenze scolpisce gli addominali ed evita di accumulare grasso in quella zona..
Il fatto che ci si sente meglio dopo una corsa.. penso sia tutto legato ai bpm.. infatti a frequenze più basse l'attività fisica è più piacevole .. quando invece si forza troppo l'apparato cardiocircolatorio si inizia a sentire la fatica fisica in generale, un senso di malessere (nausea vomito, dolori vari,...)

quindi alla fine io rimango dell'idea che per un ottimo dimagrimento e per la corstruzione di un fisico armonico è sempre meglio associare le due cose..
certo che se uno alle prime armi mi scoppia dopo 10 min di corsa.. allora forse è meglio che si fa un paio d'ore di scampagnata in mtb..
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
in ogni caso tutto dipende dalle andature.. un ora di corsa e 750kcal vuol dire una media di 10 km/h per un soggetto di 73 kg circa.. e non è andare piano, anzi.. mi ci son voluti mesi di allenamento per arrivare a questo..
..
musica per le mie orecchie... io tengo proprio la media di 10 km/h e pensavo di andare davvero piano... a parte gli scherzi... la media di 10 km/h non è una gran media...
 

wallydue

Biker superis
24/8/07
304
0
0
Udine
Visita sito
Se teniamo le stesse pulsazioni aiutati da un cardiofrequenzimetro non ci sono differenze tra le due discipline. Un'ora di bici a 130 puldsazioni ( facile mantenerle su strada) hanno lo stesso effetto dimagrante di un'ora di corsa a 130 pulsazioni, con un maggior sollievo alle articolazioni
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
musica per le mie orecchie... io tengo proprio la media di 10 km/h e pensavo di andare davvero piano... a parte gli scherzi... la media di 10 km/h non è una gran media...


Dipende se uno corre per dimagrire o per altro, altrimenti la velocità serve a poco se non si tiene sotto controllo la frequenza cardiaca: 10 kmh a 170 bpm medi a 50 anni....certo non lo fai per dimagrire, invece a 130-140 forse è più mirata a bruciagrassi la cosa...

Ovvio per me...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Dipende se uno corre per dimagrire o per altro, altrimenti la velocità serve a poco se non si tiene sotto controllo la frequenza cardiaca: 10 kmh a 170 bpm medi a 50 anni....certo non lo fai per dimagrire, invece a 130-140 forse è più mirata a bruciagrassi la cosa...

Ovvio per me...
in verità non mi porto mai il cardio,,, la prossima volta me lo porto dietro... vedremo il responso...:celopiùg:
 

kikkofrio

Biker serius
9/6/09
139
0
0
Reggio emilia
Visita sito
Dipende se uno corre per dimagrire o per altro, altrimenti la velocità serve a poco se non si tiene sotto controllo la frequenza cardiaca: 10 kmh a 170 bpm medi a 50 anni....certo non lo fai per dimagrire, invece a 130-140 forse è più mirata a bruciagrassi la cosa...

Ovvio per me...

Considerare il corpo umano a compartimenti stagni non mi sembra molto corretto.
Se brucio 750 kcal in un uscita sinceramente mi interessa poco che siano di grassi o di carboidrati, l'importante e non assimilarne 1500 al pasto successivo, che ritengo sia la cosa più difficile.
Il fatto sta che la riserva di carboidrati in corpo è limitata, quella di grassi no.
Quindi se in un uscita consumo grassi o carboidrati non la trovo così rilevante come cosa, dal momento che se brucio grassi è bello, se brucio carboidrati il corpo a sforzo finito andrà a ricomporre la riserva di carboidrati con i grassi che ho in corpo, e quindi eliminerò grassi.

Il fatto che a livelli superiori di % cardiaca massima io vada sopra la soglia brucia grassi implica solamente che riuscirò a mantenere lo sforzo per minor tempo.
Se peso 80 kg, in un km brucerò sempre 80 kcal (più o meno), sia che lo faccia ai 10 km/h, sia che lo faccia ai 15 (sempre ovviamente correndo e non camminando).

Il discorso che facevo era un'altro, perché sebbene correndo i battiti siano superiori alla bicicletta (ma non così sensibilmente), le "sensazioni" successive sono sensibilmente diverse.
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
musica per le mie orecchie... io tengo proprio la media di 10 km/h e pensavo di andare davvero piano... a parte gli scherzi... la media di 10 km/h non è una gran media...

su che distanza?? ovvio che se mi faccio 5 km tengo anche 15km/h.. ma dipende tutto da quanti km fai, dal tuo stato di allenamento, ..

secondo me 10km/h su una distanza di 13-14 km, facendo sport tutti i giorni un ora e mezza al giorno e alternando nella stessa settimana corsa pattinaggio mtb e nuoto e un poco di palestra... non è male

ti dico solo che ho provato unado ero in vacanza a fare una settimana di sola corsa e nuoto in mancanza dei pattini e della bici.. alla fine della settimana correvo sulla spiaggia i 5 km in poco meno di 20 minuti..
c'è anche un discorso di muscoli antagonisti...
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
Dipende se uno corre per dimagrire o per altro, altrimenti la velocità serve a poco se non si tiene sotto controllo la frequenza cardiaca: 10 kmh a 170 bpm medi a 50 anni....certo non lo fai per dimagrire, invece a 130-140 forse è più mirata a bruciagrassi la cosa...

Ovvio per me...

questa cosa nn è proprio vera.. se lo fai per dimagrire l'unica cosa è tenere l'andatura che ti permett di far più km nel tempo a disposizione..
cioè evitare di andare al max perchè poi ti fermi subito, e nn andare troppo piano altrimenti finisci il tempo e sei ancora bello fresco..
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
su che distanza?? ovvio che se mi faccio 5 km tengo anche 15km/h.. ma dipende tutto da quanti km fai, dal tuo stato di allenamento, ..

secondo me 10km/h su una distanza di 13-14 km, facendo sport tutti i giorni un ora e mezza al giorno e alternando nella stessa settimana corsa pattinaggio mtb e nuoto e un poco di palestra... non è male

ti dico solo che ho provato unado ero in vacanza a fare una settimana di sola corsa e nuoto in mancanza dei pattini e della bici.. alla fine della settimana correvo sulla spiaggia i 5 km in poco meno di 20 minuti..
c'è anche un discorso di muscoli antagonisti...
io tengo la media di 10 km/h per 60/70 minuti... e considera he solitamente corro in spiaggia sulla battigia a piedi nudi... adesso proverò su strada con le scarpette... teoricamente dovrei avere risltati migliori...
 

andrea182

Biker urlandum
6/12/07
528
0
0
venezia
Visita sito
io tengo la media di 10 km/h per 60/70 minuti... e considera he solitamente corro in spiaggia sulla battigia a piedi nudi... adesso proverò su strada con le scarpette... teoricamente dovrei avere risltati migliori...
Niente di peggio !La battigia e' normalmente inclinata e quindi la postura di corsa e' sicuramente errata e alla lunga gambe caviglie etc ne risentiranno.
La corsa in spiaggia lasciatela ai vari Baywatch dei telefilm americani! nessun podista piu' o meno serio correra' in spiaggia a meno che non si alleni per la marathon des sables http://www.darbaroud.com/index_uk.php
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
questa cosa nn è proprio vera.. se lo fai per dimagrire l'unica cosa è tenere l'andatura che ti permett di far più km nel tempo a disposizione..
cioè evitare di andare al max perchè poi ti fermi subito, e nn andare troppo piano altrimenti finisci il tempo e sei ancora bello fresco..


Appunto, è esattamente quello che ho detto....andatura costante, quindi battito controllato, ergo tempo etc....
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
su che distanza?? ovvio che se mi faccio 5 km tengo anche 15km/h.. ma dipende tutto da quanti km fai, dal tuo stato di allenamento, ..

secondo me 10km/h su una distanza di 13-14 km, facendo sport tutti i giorni un ora e mezza al giorno e alternando nella stessa settimana corsa pattinaggio mtb e nuoto e un poco di palestra... non è male

ti dico solo che ho provato unado ero in vacanza a fare una settimana di sola corsa e nuoto in mancanza dei pattini e della bici.. alla fine della settimana correvo sulla spiaggia i 5 km in poco meno di 20 minuti..
c'è anche un discorso di muscoli antagonisti...


Direi che non è male.....scherzi, parliamo di mantenimento, non di prestazioni....!!!

Complimenti anzi!!
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Niente di peggio !La battigia e' normalmente inclinata e quindi la postura di corsa e' sicuramente errata e alla lunga gambe caviglie etc ne risentiranno.
La corsa in spiaggia lasciatela ai vari Baywatch dei telefilm americani! nessun podista piu' o meno serio correra' in spiaggia a meno che non si alleni per la marathon des sables [url]http://www.darbaroud.com/index_uk.php[/URL]
ne sono pienamente consapevole... per fortuna dalle mie parti la spiaggia è molto livellata...cmq concordo sul fatto che sia tra tutti il fondo peggiore su cui correre anche se è il più bello....
 

giò!

Biker superis
8/9/09
351
0
0
48
susa
Visita sito
Ci sono mille topic al riguardo, e credo di averli letti tutti, ma la curiosità che mi è sorta è un pò differente, e quindi vi chiedo lumi.

Posto un soggetto in sovrappeso, magari anche di una decina di kg, consigliamo di fare bici, per dimagrire almeno i primi tempi, in modo tale da non sforzare troppo le articolazioni delle gambe. Ok.

Successivamente, persa un'adeguata quantità di peso, va bene anche la corsa magari da abbinare alla bici per completare una iniziale preparazione da attività aerobica (non stiamo parlando di alti livelli). Ok.

Ma siccome, da quanto ne so io, in un'ora di corsa si consumano mediamente 750kcal, e in un'ora di bici più o meno 600 kcal (mi pare, correggetemi se sbaglio), la corsa ha un effetto un pò "migliore" (nonostante la ritengo esponenzialmente più noiosa che la MTB).

OKOK, e fin qui ci siamo.

Ma, opinione personale, mi è "parso" (anche se le due attività a livello di lavoro aerobico non mi sembrano così differenti) che la corsa abbia un effetto "sgonfiante", soprattutto a livello di addome, molto migliore che la bicicletta. Mi sbaglio? Se no, perché?

Mi è anche parso, che nonostante la MTB sia enormemente (per quanto mi riguarda) più divertente, che la sensazione di benessere che si ha alla fine dell'esercizio fisico sia maggiore correndo che non andando in bicicletta (maggior rilascio di endorfine?). Se si, perché?

Grazie a tutti.
Saluti.
P

io penso che sia anche un discorso molto soggettivo, ognuno ha un fisico che risponde in maniera diversa allo sforzo ed alle attività fisiche...
io ad esempio d'inverno faccio molta corsa, anche a forti ritmi, ma non ho mai perso un etto, mentre quest'estate solo con la bici sono dimagrito di 6 kg...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ma, opinione personale, mi è "parso" (anche se le due attività a livello di lavoro aerobico non mi sembrano così differenti) che la corsa abbia un effetto "sgonfiante", soprattutto a livello di addome, molto migliore che la bicicletta. Mi sbaglio? Se no, perché?
Grazie a tutti.
Saluti.
P
Si, ti sbagli: il dimagrimento localizzato è possibile solo in TV, nel mondo della pillola blu, ossia quello della pubblicità!
Nel mondo reale, una volta presa la pillola rossa e compreso quanto profonda sia la "tana del bian coniglio", ti accorgerai che il dimagrimento localizzato non esiste...
Se ti alleni e consumi (metabolismo basale + consumo per attività fisica + lavoro + stress) più di quanto butti dentro (alimentazione) dimagrisci, ovviamente c'è chi si sgonfia prima in un punto piuttosto che in un altro, ma la cosa è invariante se osserviamo un singolo individuo.
Il discorso è simile alla palestra: non puoi allenare il petto e non far crescere tricipiti e spalle...così come non si può far crescere il dorso senza rafforzare anche biciti ed avambracci.
Stessa cosa per gli addominali: gli esercizi per gli addominali non fanno perdere cm nel girovita in modo "diretto", e sono tra i meno efficaci per dimagrire (peraltro sono i più efficaci per procurarsi dei problemi alla schiena...ed all'ileo-psoas).

Mi è anche parso, che nonostante la MTB sia enormemente (per quanto mi riguarda) più divertente, che la sensazione di benessere che si ha alla fine dell'esercizio fisico sia maggiore correndo che non andando in bicicletta (maggior rilascio di endorfine?). Se si, perché?
Grazie a tutti.
Saluti.
P

La risposta giusta è "dipende"....dal momento che la cosa è soggettiva...
Rilasci più endorfine quando giochi a calcio o quando giochi a tennis? Quando sei in montagna, o al mare? Quando vedi la velina bionda, o la mora?...come vedi una risposta valida per tutti non esiste...poichè i gusti variano da persona a persona.


PS - NB: resta comunque molto più importante curare l'alimentazione che allenarsi...anche se nulla vieta di "fare" tutte e due bene e con matura coscienza.

:-)
 

iMekkos

Biker novus
29/3/15
17
0
0
Visita sito
Per quando riguarda la mia esperienza, ho potuto appurare che la differenza tra la bici e la corsa c'è, ed è alquanto evidente.
Se ad esempio hai la pancia all'infuori evidente... tipo che ti stanno male e un pò strette le magliette estive dell'anno scorso e ti calzano stretti i pantaloni, bhè la corsa è sicuramente il modo più idoneo e istantaneo per "sgonfiare" la pancia.

E questo lo ho potuto appurare sulla mia pelle. In inverno mi lascio un pò andare con il cibo (è cosi bello mangiare :-xe ) e metto su quei chiletti che poi in primavere/estate mi danno fastidio (sai con i giubbotti invernali non si nota la pancetta :loll: ) e l'anno scorso dopo il primo mese di corsa, 1 ora al giorno per tutti i santi giorni, avevo già la pancia piatta, mentre quest'anno che ho deciso di allenarmi con la mtb, 1/2 ore al giorno per tutti i santi giorni, bhè dopo un mese si vede ancora la pancetta. :i-want-t: :idea:

Allora sono giunto ad una conclusione tenendo in considerazione che anche per me sia molto più divertente andare in mtb, per cui ho deciso di alternare la bici alla corsa con questo programma settimanale mio personale:

Lunedi - Corsa
Martedi - Mtb
Mercoledi - Mtb
Giovedi - Corsa
Venerdi - Mtb
Sabato - Corsa
Domenica - Mtb

I risultati sono stati ottimi sia per la pancetta e sia per un benessere generale. Ti senti meglio, perchè quando corri tutto il corpo è molto più in movimento. Per la parte alimentare, mangio così:

colazione - cornetto e caffè
spuntino a metà mattinata: un frutto o un yogurt
pranzo - solo pasta (quantità normale)
spuntino pomeridiano: un frutto o un yogurt
cena - secondo (quantità normale)
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Bha, senza numeri non si va da nessuna parte. Consumo calorico: corsa o mtb (o nuoto o... poltrona) tutto dipende da cosa e come lo si fa: paragoniamo 10 km di corsetta patasciona e 10 km di pedalate in salita al 15% sempre in soglia... Quelle sono le calorie consumate, che poi alcuni distretti muscolari possano essre più o meno interessati e di conseguenza il loro tono ok, ma la "ciccia" è un'altra cosa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo