Differenze di prezzo tra Italia e USA.

Starlighterissimo

Biker popularis
1/8/04
80
0
0
52
Scott Comp Racing
Visita sito
Perché una Rocky Mountain ETSX-70 in Italia costa 4.790 euro ed in America 3.500 dollari=2.914 euro. Questa è una domanda a cui davvero faccio fatica a trovare risposte sensate. So che ci sono molti negozi e importatori vari in questo forum e sarei grato se qualcuno mi spiegasse quali sono le tasse d'importazione ed il costo di trasporto per pezzo (chiaramente diverso da quello di un trasporto privato). Una Trek 8500 in Italia costa 2.600 euro quando il prezzo di listino ufficiale in America è di 1,869.99=1.557 euro. Ripeto, è solo curiosità ma davvero trovo questa differenza esorbitante.

Grazie,
Starlighterissimo
 

binobaus

Biker serius
5/7/04
147
0
0
54
Provincia di Perugia
Visita sito
io non so con esatezza l'incidenza delle tasse di sdoganamento... ma sono comunque alte (almeno se si sdogana il pezzo).
personalmente ho acquistato diverse cose oltre oceano; risultato: se non viene sdoganato il costo è solo quello della spedizione altrimenti son sorbole.... tali da portare il costo finale ad un importo più alto di quello del mercato locale.......
alcune volte non viene sdoganato (nel senso di pagamento del dazio doganale, spese di sdoganamento e conseguente IVA).... non so perchè!!!! forse dipende dalla dimensione del pacco!!!! non so!!! :azz-se-m:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Questo argomento è stato più volte affrontato; se provate a fare una ricerca probabilmente troverete molte risposte ai vostri dubbi :-o .
 

lleo

Biker serius
14/7/04
138
0
0
Roma
Visita sito
Te lo dico io: perchè qui vogliono guadagnarci troppo tutti.
Le differenze di prezzo sono ridicole. Per sdoganare mi sembra si paghi il 20% per l'IVA e il 5 o 6% di tasse doganali, per cui al prezzo di vendita di qui non ci arrivi neanche lontanamente. Ricordati poi che il negoziante o il distributore, non paga certo il prezzo al dettaglio che vedi nei listini ameicani, tanto per fare un esempio, e comunque anche il prezzo in dollari che trovi in un sito probabilmente deve essere ancora scontato.
Io compro quasi esclusivamente all'estero risparmiando un fottio di soldi. Ho comperato prima le parti per la moto, un'Harley Davidson che se avessi trasformato qui avrei dovuto fare una rapina in banca e la cessione del quinto stipendio, e varie chitarre. Sempre pagato meno del miglio prezzo che potevo avere qui.
Se poi chiedi al negoziante all'estero di farti uno scontino più basso, cosa che spesso fanno, non paghi neanche le tasse di sdoganamento o iva.
 

Starlighterissimo

Biker popularis
1/8/04
80
0
0
52
Scott Comp Racing
Visita sito
per fortuna c'è un mio amico che fa su e giù per gli States e sarà lui a comprarmi la etsx-70 a new york e quindi pagherò solo il prezzo della bici (il trasporto è compreso...la bici viaggia come bagaglio e niente tasse d'importazione...lui è americano) che probabilmente sarà attorno ai 3000$. e la riprova di quanto dico lo si vede andando nei negozi: ribassi di fine stagione del 20% (ma la stagione non finisce a novembre/dicembre?...com'è che hanno già abbassato i prezzi? non è che prima erano un po' troppo alti?) con ulteriore sconto se lo chiedi. insomma si arriva tranquillamente al 25/30% di sconto (sempre molto più alti dei prezzi americani) ma se vendono tranquillamente al 25/30% di sconto a luglio vuol dire che ancora ci guadagnano perché la stagione è tutt'altro che finita. e questo purtroppo vuol dire che prima chiedevano un fottio di soldi.
 

da Tazza

Biker ultra
26/5/04
625
0
0
Milano
Visita sito
Sono assolutamente d'accordo, i negozianti ci straguadagnagno.
L'unica cosa che mi fa pensare è che le bici le vendono lo stesso....
Questo permette ad un negoziante di proporre una Cherry molto usata a 1300 euro; una follia!
 

SamoA

Biker serius
2/3/04
268
0
0
49
Padova
Visita sito
lleo ha scritto:
Te lo dico io: perchè qui vogliono guadagnarci troppo tutti.
Le differenze di prezzo sono ridicole. Per sdoganare mi sembra si paghi il 20% per l'IVA e il 5 o 6% di tasse doganali, per cui al prezzo di vendita di qui non ci arrivi neanche lontanamente. Ricordati poi che il negoziante o il distributore, non paga certo il prezzo al dettaglio che vedi nei listini ameicani, tanto per fare un esempio, e comunque anche il prezzo in dollari che trovi in un sito probabilmente deve essere ancora scontato.
Io compro quasi esclusivamente all'estero risparmiando un fottio di soldi. Ho comperato prima le parti per la moto, un'Harley Davidson che se avessi trasformato qui avrei dovuto fare una rapina in banca e la cessione del quinto stipendio, e varie chitarre. Sempre pagato meno del miglio prezzo che potevo avere qui.
Se poi chiedi al negoziante all'estero di farti uno scontino più basso, cosa che spesso fanno, non paghi neanche le tasse di sdoganamento o iva.

Ciao

Io ho comprato una chitarra e l'ho pagata meno della metà di quello che costava qui in italia.
Una cosa però non ho capito, tu sovente chiedi ai negozianti oltre oceano di farti uno scontrino piu basso (più basso di quanto? che importo ad esempio?); l'iva e le tasse poi se non erro vengono calcolate su quello, giusto? Come mai non le paghi proprio?
Inoltre so che spesso dipende anche dal corriere con cui viene effettuata la spedizione, tu quale usi? Con quale ti sei trovato meglio?

grazie

Carlo
 

Hot Bike Store

Biker superis
30/9/03
434
0
0
Parma
www.hotbike.it
Starlighterissimo ha scritto:
per fortuna c'è un mio amico che fa su e giù per gli States e sarà lui a comprarmi la etsx-70 a new york e quindi pagherò solo il prezzo della bici (il trasporto è compreso...la bici viaggia come bagaglio e niente tasse d'importazione...lui è americano) che probabilmente sarà attorno ai 3000$. e la riprova di quanto dico lo si vede andando nei negozi: ribassi di fine stagione del 20% (ma la stagione non finisce a novembre/dicembre?...com'è che hanno già abbassato i prezzi? non è che prima erano un po' troppo alti?) con ulteriore sconto se lo chiedi. insomma si arriva tranquillamente al 25/30% di sconto (sempre molto più alti dei prezzi americani) ma se vendono tranquillamente al 25/30% di sconto a luglio vuol dire che ancora ci guadagnano perché la stagione è tutt'altro che finita. e questo purtroppo vuol dire che prima chiedevano un fottio di soldi.

se ne è parlato diverse volte quindi non voglio alzare il solito polverone. vi dico solo che i prodotti in cui esiste un importatore Europeo, Italiano o un rappresentante hanno ricarichi indecenti tanto da far svendere il prodotto (appunto a luglio) alcune volte anche rimettendoci parte dell'iva pagata appena esce un modello 2005 come stà già accadendo. Questo fenomeno non permette ai negozi di fare cose brillanti. Il ricarico diventa interessante per i negozi che "possono" permettersi impegni da milionari....tanto per intenderci questi impegni sono per una società come Cannondale un ordine stagionale bloccato quindi da "digerire ad ogni costo" di circa 120/150.000 euro...... provate voi a fare un programma del genere magari con modelli/colori/taglie da decideere a luglio 04 per un programma che termina a luglio 05.


I margini sono buoni solo su abbigliamento e accessori..... provate a chiedere a Giulio e Max che hanno aperto 111 da poco e sono passati come me da cliente a venditore....

Preciso che io sono socio ma non è il mio lavoro Hot Bike quindi mi tocca poco il guadagno o no nell'attività lo faccio per passione. STOP

grazie di avermi letto....
Matteo :-o
 

albydea

Biker serius
23/5/04
260
0
0
torino
Visita sito
Non penso che il problema sia creato dal dettagliante ma dall'importatore italiano.
Chi importa e distribuisce Shimano in Italia? Uno solo può fare quindi il bello e il brutto tempo, ricordo xò che sul mercato non esistono + esclusive, a meno di accordi molto particolari. Stesso dicasi per le bici, e per non parlare poi delle forcelle e ammortizzatori e della relativa manutenzione.
 

DamPole

Biker popularis
Ciao a tutti
Cercando su internet; prezzi, offerte, occasione ecc, di biciclette Kona o Da Bomb o SPECIALIZED ho notato che in SPAGNA ci sono dei prezzi bassissimi, (sto parlando di bici Nuove ovviamente).

Ora, non ho il link a portata di mano ma se vi interessa lo recupero a casa.

Ad esempio una SPECIALIZED in italia costa di listino 2290€ in spagna la stessa 1400€.

:azz-se-m: Saluti
 

111 Bicycle Store

Biker superis
6/3/04
454
0
0
Padova
www.111bikes.it
Hot Bike Store ha scritto:
Starlighterissimo ha scritto:
per fortuna c'è un mio amico che fa su e giù per gli States e sarà lui a comprarmi la etsx-70 a new york e quindi pagherò solo il prezzo della bici (il trasporto è compreso...la bici viaggia come bagaglio e niente tasse d'importazione...lui è americano) che probabilmente sarà attorno ai 3000$. e la riprova di quanto dico lo si vede andando nei negozi: ribassi di fine stagione del 20% (ma la stagione non finisce a novembre/dicembre?...com'è che hanno già abbassato i prezzi? non è che prima erano un po' troppo alti?) con ulteriore sconto se lo chiedi. insomma si arriva tranquillamente al 25/30% di sconto (sempre molto più alti dei prezzi americani) ma se vendono tranquillamente al 25/30% di sconto a luglio vuol dire che ancora ci guadagnano perché la stagione è tutt'altro che finita. e questo purtroppo vuol dire che prima chiedevano un fottio di soldi.

se ne è parlato diverse volte quindi non voglio alzare il solito polverone. vi dico solo che i prodotti in cui esiste un importatore Europeo, Italiano o un rappresentante hanno ricarichi indecenti tanto da far svendere il prodotto (appunto a luglio) alcune volte anche rimettendoci parte dell'iva pagata appena esce un modello 2005 come stà già accadendo. Questo fenomeno non permette ai negozi di fare cose brillanti. Il ricarico diventa interessante per i negozi che "possono" permettersi impegni da milionari....tanto per intenderci questi impegni sono per una società come Cannondale un ordine stagionale bloccato quindi da "digerire ad ogni costo" di circa 120/150.000 euro...... provate voi a fare un programma del genere magari con modelli/colori/taglie da decideere a luglio 04 per un programma che termina a luglio 05.


I margini sono buoni solo su abbigliamento e accessori..... provate a chiedere a Giulio e Max che hanno aperto 111 da poco e sono passati come me da cliente a venditore....

Preciso che io sono socio ma non è il mio lavoro Hot Bike quindi mi tocca poco il guadagno o no nell'attività lo faccio per passione. STOP

grazie di avermi letto....
Matteo :-o

Ma secondo il mio punto di vista ci sono svariati motivi per cui i prezzi in italia sono maggiori rispetto ad altri paesi, innanzi tutto la MTB in italia ha un mercato nettamente inferiore rispetto agli USA alla Germania ecc., è ovvio che minori sono i pezzi che si vendono maggiore sarà il prezzo di acquisto iniziale per gli importatori e a loro volta per i negozianti, del resto è logico che se invece di vendere 10/15 Rocky all'anno ne vendessi 50 potrei permettermi di acquistarle ad un prezzo inferiore e anche di guadagnarci meno. Sicuramente la pressione fiscale del nostro paese e per prima cosa l'IVA incidono sul prezzo finale. Secondo me fare dei raffronti tra i prezzi degli USA e quelli italiani è abbastanza relativo, ricordiamoci che in America ci sono 500.000 di ipotetici clienti contro i 57.000 dell'italia. Anchio quando ero un'acquirente ho acquistato qualcosa tramite i vari Barracuda & C. ma ho sempre dirottato gli acquisti più importanti tramite negoziante, semplicemente perchè mi sentivo più coccolato e protetto che non avere a che fare con uno schermo e dei numeri di una carta di credito. Penso che per arrivare ad avere anche in Italia dei prezzi competitivi bisognerebbe cercare di sforzarsi a comprare di più dai propri negozianti per aumentare così il potere di acquisto degli stessi, sicuramente così facendo i prezzi potrebbero subire dei tagli verso il basso, diversamente se ci accaniamo a comprare solo ed esclusivamente in altri lidi, la capacità di spuntare prezzi migliori svanisce miseramente. Comunque è un bene che continuino a esserci queste critice da parte degli utenti, sicuramente danno una mano anche a noi per cercare di far capire sia agli importatori che ai produttori, che a volte è meglio ritoccare un pochino i listini per rendere i prodotti un po più appetibili, però abbiamo bisogno che ci diate una mano anche voi altrimenti sarà tutto vano.
 

Smuzzle

Biker superis
20/2/04
448
0
0
Locarno
Visita sito
quello che tu dici 11bikes è giustissimo, non fa una piega....
ma rimane sempre il solito problema....chi fa il primo passo??
io se devo spendere 3000 euro in italia o spenderne 20o0 dollari in america...bhè mi spiace ma non sarò io il pioniere del commercio italiano!!!!!!!!
 

111 Bicycle Store

Biker superis
6/3/04
454
0
0
Padova
www.111bikes.it
Smuzzle ha scritto:
quello che tu dici 11bikes è giustissimo, non fa una piega....
ma rimane sempre il solito problema....chi fa il primo passo??
io se devo spendere 3000 euro in italia o spenderne 20o0 dollari in america...bhè mi spiace ma non sarò io il pioniere del commercio italiano!!!!!!!!

Indubbiamente se la differenza è così alta, io stesso non avrei dubbi, però prima di buttarmi all'aquisto oltroceano proverei a sondare almeno un pochino cosa c'è dalle nostre parti.
 

aleinich

Biker perfektus
30/5/04
2.788
0
0
50
apolide!!
Visita sito
Beh, il prezzo del nuovo non varia cosi' tanto di rivenditore in rivenditore, almeno per le bici (non so per l'abbigliamento).

L'anno scorso mi trovavo di fronte allo stesso dilemma, comprare in Italia o in USA e dopo numerosi contatti con vari rivenditori italiani ed americani non sono riuscito a trovare un solo motivo per non comprare negli stati uniti. Sui mezzi di alta gamma i risparmi possono arrivare a 1500 euro, l'equivalente di un'altra bici.....

Forse dovremmo fare il paragone con le mtb di fabbricazione europea e capire quali sono le differenze di prezzo.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Capisco le giustificazioni dei negozianti e sono che non dipende da tutto loro, ma putroppo le balle stanno in pochi posti, in Italia, come al solito, in troppi ci volgiono guadagnare troppo.

La mia Gemini qui l'ho pagata sui 1.500Euri non 2.900 anche si pagavo l'iva risparmiavo un bel f@ttio lo stesso!

La realta': gia' un buon 20% compra all'estero e la cifra e destinata ad aumentare, se i distributori se ne rendono conto bene altrimenti un'altro punto perso per il nostro bel paese....

Personalmente vorrei scrivere ai vari marchi come SantaCruz, Fox, Rocky... e chiedere come mai in Italy si paga il DOPPIO per la loro roba.... mah uno di questi giorni lo faccio davvero, poi vi faccio sapere.
 

nameand

Biker cesareus
26/11/03
1.776
0
0
Prato
Visita sito
Non voglio fare polemica e vi dico che ho letto solo un paio di risposte, ma ci tenevo a dire che se pensate che siano i negozianti a ricaricarci sopra chi sa quanto vi sbagliate, non dipende certo da loro, le bici costano e i pezzi di ricambio altrettanto, se pensiamo a cosa sia in fine ( prendete un telaio scapin in acciao per esempio, sono un decina di tubi saldati insieme e verniciati, ma provate a dirmi quanto costa un telaio scapin ???? ) certo come in tutti i lavori ci sarà quello che vuole fare il furbo e quello piu onesto, ma anche quello piu onesto non potra mai mettersi a regalare e se alla fine vi vacesse vedere cosa gli rimane in tasca alla fine del mese sono sicuro che capireste :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m:

o-o o-o o-o o-o o-o o-o
 

Aldone

Biker marathonensis
Secondo me è importante sottolineare che, nonostante in Italia TUTTO costi più che negli USA, alcuni prodotti costano "solo" un 20% in piu che, tutto sommato, tra tasse, spedizioni e c4g4t3 varie mi potrebbe anche stare bene, altri costano IL DOPPIO (Marchi come Rocky e Santa in testa, che, COINCIDENZA, sono importati dallo stesso importatore :???: )

QUINDI secondo me BISOGNA BOICOTTARE gli importatori che ricaricano TROPPO i loro prodotti.
I commercianti in questo c'entrano relativamente poco visto che i prezzi di listino non li fanno loro e che comunque guadagnano sempre intorno al 30% sui prezzi di listino
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
51
Prov. Mo
garuti.eu
@111: perdonami l'ho gia detto altrove ma non ci si puo aspettare che i clienti si immolino x sostenere l'economia italiana, i venditori si devono rivolgere al governo, altro che ai loro importatori, è lo Stato (sia dx che sx) che ci fa vivire con troppi balzelli.

PPS: sbaglio o atomlab costa meno qui che la?
 

ell_cencio

Biker superis
chiamasi libero mercato giusto?
diciamo pure che internet ci aiuta a non esser più TRUFFATI da alcuni negozianti...e che allora acquisti all'estero siano !
quanti si son ingrassati in passato fan pagare le loro scelte anche ai nuovi di oggi....ch emagari non meritano....
ma pure io passo ad acquistare in USA.....

bye
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo