Differenza tra 80-100 mm

Andrea1293

Biker novus
25/9/06
24
0
0
Pisa
Visita sito
Sono da poco entrato nel mondo mtb e ho una domanda sulla forcella anteriore..
Io possiedo una RR 8.2 con forcella reba da 100 mm..
la mia domanda è questa:
"Posso montare una forcella da 80mm senza modificare l'equilibrio della bici??" cioè la bici monta quella da 100 mm e se io la sostituisco con una da 80 che succede??

Spero nelle vostre risposte..
Grazie a tutti..
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
accorciando la forcella abbassi il davanti hai 1 angolo di sterzo maggiore con i seguenti risultati :
1) Bike 1 pò meno stabile in discesa xkè hai meno avancorsa e poi sul ripido sei 2cm + in basso quindi senti di + la pendenza in discesa , magari puoi ovviare montanto 1 attacco inclinato verso l'alto oppure mettendo 1spessore di 1cm sotto l'attacco .
2)Abbassi di 1 pokino l'altezza del movimento centrale bike 1 pò + stabile nei tratti super tecnici e sul veloce.
3) Sposti il peso in avanti la bike impenna meno sul ripido in salita .

La domanda nasce spontanea xkè cambi forka ? Quali risultati ti attendi dal cambio ?
ps. la reba è ottima forcella
 

Andrea1293

Biker novus
25/9/06
24
0
0
Pisa
Visita sito
credevo che con una forca da 80 avrei avuto più stabilità in discesa xke con la mia le cose sono dure in discesa cioè sui sassi tende ad andare via.. o è un problema di gomme o boh..
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Sono da poco entrato nel mondo mtb e ho una domanda sulla forcella anteriore..
Io possiedo una RR 8.2 con forcella reba da 100 mm..
la mia domanda è questa:
"Posso montare una forcella da 80mm senza modificare l'equilibrio della bici??" cioè la bici monta quella da 100 mm e se io la sostituisco con una da 80 che succede??

Spero nelle vostre risposte..
Grazie a tutti..

80 mm sono l'estensione canonica del cross-country,e di solito sono montate su bici appunto xc puro con angolo di sterzo di 71° per massima resa in salita,massima reattività nei single track, penalizzate sul ripido in discesa. I 100 son un pò più tutto fare,anche se sono ormai in molti a montarle anche in gara xc. Il problema è la lunghezza della forka,perchè non è detto che una da 80,sia 2 cm più corta di una da 100. Ad esempio se prendi una Marzocchi vedrai che è quasi sempre più lunga di una di pari estensione di altre ditte. E allora? Allora innanzitutto vai a vedere che angolo di sterzo dichiara Deca sulla tua bici con la forka originale. Se è di 71° non montare assolutamente una forka più corta,pena la troppa verticalizzazione dello sterzo,per cui se vuoi avere meno escursione la forka da 80 deve essere almeno lunga quanto quella da 100(prendi la misura da sotto il cannotto ai forcellini).Se è di meno,tipo 70° o meno, considera di non superare i 71° montando la nuova forka,perchè se no la bici diventa troppo nervosa e facile al capottamento in discesa ripida. Calcola che ad ogni cm in meno di lunghezza corrisponde 0,6° di aumento dell'angolo sterzo(più verticale). Leggiti anche il topic sugli angoli e fai bene i tuoi calcoli prima di sostituire. Ciao
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
penso non sia neccessario cambiare forka, credo si possa variare la corsa agendo su degli spessori, naturalmante devi smontare ifoderi e guardare un po come è fatta, sempre che tu abbia dimistichezza con la maccanica .ALTRIMENTI informati da meccanici che le conoscono.Se non sbaglio c'è un sito dove puoi trovare informazioni tecniche.PIU CORSA HAI,EMAGGIORE è IL CONFORT specialmente nelle discese impegnative,mamimore è la reattività dell'insieme,hai la bici leggermente piu alta e ti cambia l'angolo sterzo. meno corsa = -confort,+ reattività +controllo in percorsi tecnici,tipo SINGLETREK nervosi. questo è quello che ho capito io. Poi entrano inballo altri fattori como: stili di guida qualità della forka erelative regolazioni ed ancke la sezzione del pneumatico ant..HO notato che in quasi tutte i circuiti di marathon,gran fondo ,che ho fatto quest'anno si tende sempre piu ad esasperare le discese ,dove se sei bravo guadagni parecchio,io non sono bravo ,epertanto ho optato x 100mm dicorsa
 

heartbreakers

Biker superioris
6/8/05
854
0
0
48
monza(mi)
Visita sito
comunque credo che il tuo problema sia il contrario,a te servirebba allungare la forca al limite...
ma da quello che ho capito il tuo problema è più un problema di tecnica e impostazione di guida e magari una pressione gomme sbagliata.
Se già sei in difficoltà in discesa abbassando la forcella peggiori la situazione andando a caricare l'avantreno
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
credevo che con una forca da 80 avrei avuto più stabilità in discesa xke con la mia le cose sono dure in discesa cioè sui sassi tende ad andare via.. o è un problema di gomme o boh..

Per prima cosa bisogna sempre tener presente i propri limiti,conoscendo bene anche quelli del mezzo al quale attribuire colpe solo reali. In discesa su gradoni di roccia,pietre smosse e quant'altro si possa definire "tecnico" la tecnica di guida è fondamentale ed un piccolo errore si paga caro. Comunque al di là delle capacità personali è importante settare al meglio la bici. Quindi occhio alle regolazioni della forka,alla pressione delle gomme,all'altezza della sella,posizione del manubrio,lunghezza attacco ecc. Non avevo letto questo tuo post perchè stavo scrivendo in contemporanea,però a questo punto,viste le tue esigenze, ti sconsiglio(anche a parità di geometrie) di passare a meno escursione. Piuttosto sceglierei una forka ad escursione variabile che arrivi a 120-130 o una Marzocchi da 130 con eta. Ciao
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
42
Cascina (PI)
Visita sito
Io terrei la Reba a 100 mm... escursione a mio avviso polivalente e + versatile nel tecnico rispetto ad una forca da 80 mm.
Prova ad agire su ruote e gomme (per migliorare nel tecnico) prima di andare a sostituire la Reba che è una gran bella forca...
Ciaooo.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
concordo tieniti la reba, il problema è da cercare altrove: pressione delle gomme, forka troppo rigida(metti una fascetta sullo stelo) o mal tarata, tecnica di guida soprattutto.
a suo tempo avevo cambiato la sid con la marzocchi race, entrambe da 80 ma la seconda ha una struttura più rigida e pù alta di 2cm, risultato migliore in discesa.
by
 

spartaco

Biker perfektus
Quoto anch'io, con la reba settata a 100, un'attacco manubrio più corto e con una maggiore inclinazione verso l'alto e al limite un manubrio riser largo sui 64 cm, dovresti risolvere il problema.
Per avere poi stabilità in discesa è fondamebtale anche la pressione delle gomme (che dev'essere più bassa possibile, compatibilmente col tuo peso), infine non ricordo se la 8.2 abbia coperture hutchinson bulldog, se così fosse cambia la gomma anteriore.
 

Andrea1293

Biker novus
25/9/06
24
0
0
Pisa
Visita sito
La difficoltà in discesa era xke nn tenevo.. cioè nn avevo molta aderenza sull'anteriore. e credevo che con una forca più rigida si risolvesse la cosa..

Si cmq sono le bulldog..
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
mi pare + 1 problema di gomme o pressione o tassellatura ke sulle bulldog non è il max . Cambiando forka non risolvi niente anzi accorgliandola peggiori sul ripido
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo