Differenza Marzocchi MX Pro e Comp

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Qualcuno sà la differenza tra questi due modelli del 2003 e che conseguenza ha questa differenza nella guida.
Ieri ero in un negozio e mi sono interessato di queste forche, ma il negoziante non mi ha saputo dare una risposta detagliata. Pazienza. Il bello era peró, che ha telefonato al rapresentante delle forche per chiedere informazioni e neanche quello sapeva qualcosa.

saluti
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Io sono possessore di una COMP ETA (vedi rassegna prodotti)

Le differenze sostanziali sono 2:

Nella PRO la regolazione del ritorno è esterna, quindi veloce ad effettuarsi
Nella COMP è interna, per cui c'è una brugola in dotazione e ci vuole un po' di pazienza (a me andava bene come me lo aveva regolato il meccanico e non l'ho più toccata)

La COMP dovrebbe avere il sistema SSV (vedi se ci capisci qualcosa:)

SSV sta per Speed Sensitive Valving ed è la più semplice e più sofisticata maniera di fornire prestazioni di smorzamento costanti. Il nostro sistema si serve di 5 circuiti di smorzamento per gamba per fornire istantaneamente uno smorzamento progressivo.
Queste valvole operano nella fase di compressione e ritorno consentendo alle diverse quantità di olio di scorrere attraverso il sistema secondo la forza e la velocità.la tecnologia SSV deriva essa stessa dalla nostra esperienza nel settore moto. La valvola SSV può essere presente in due versioni, la prima la SSV non regolabile, la seconda con la regolazione interna del ritorno.
La regolazione interna del ritorno si ottiene rimuovendo i cappucci superiori ed inserendo la chiave nella valvola e aprendo o chiudendo per una maggiore o minore ammortizzazione.

La PRO l' SSV:
SSVF

SSVF è la nostra “Speed Sensitive Valve Floating” con una speciale Floating valve che migliora il concetto della SSV. La “floating valve” permette all’olio di scorrere istantaneamente attraverso il primo circuito di valvole senza resistenza, fornendo così una grande sensibilità agli ostacoli. Più il flusso dell’olio diventa più grande e più veloce,più la floating valve fornisce maggiore resistenza l flusso dell’olio e da qui maggiore ammortizzazione.
Il sistema SSVF utilizza un tappo esterno per controllare la velocità del ritorno.
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Praticamente la Pro è piú sensibile e piú facile da regolare. Peró spunta subito la seconda domanda.
Sì sente tanto questa maggiore sensibilitá o la differenza è minima?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
lenz ha scritto:
Praticamente la Pro è piú sensibile e piú facile da regolare. Peró spunta subito la seconda domanda.
Sì sente tanto questa maggiore sensibilitá o la differenza è minima?

Bella domanda,
non lo so, perchè la PRO non l'ho provata!
A me va molto bene la COMP, però............non saprei proprio dirti, qui ci vuole un esperto! :lol:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...io posso dirti che sulla Z1 wedge che ha l'ssv, l'idraulica mi è parsa poco controllata. Sigle a parte l'SSV mi sembra un po' troppo semplice per garantire un corretto funzionamento della sospensione.
Con questo non voglio dire che va male, ma solo che non si sfruttano appieo le potenzialità della forca.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Lenz:

ti confermo che le differenze fra le due forche, per quanto ne so io, dovrebbero essere solo ed esclusivamente quelle indicate da Renzo.
Io posseggo la MX PRO ETA e ti posso dire che funziona davvero bene ( a parte qualche problemino con l'ETA che tende a "tornare su" ). Forse mio fratello comprerà la MX COMP ETA ed allora potrò fare un test comparativo fra le due, anche se montate su due bike diverse. :-)
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ma secondo voi potrei montare la Comp o la Pro (entrambe 105mm in versione ETA) sul mio telaio che credo sia del 2000 e credo montasse in origine 80mm? o stravolgo tutte le geometrie? :shock:
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
borg ha scritto:
Ma secondo voi potrei montare la Comp o la Pro (entrambe 105mm in versione ETA) sul mio telaio che credo sia del 2000 e credo montasse in origine 80mm? o stravolgo tutte le geometrie? :shock:

Penso che si possa tranquillamente fare senza stravolgere niente.
Piuttosto , vedo che hai un Alpinestar , (anch'io ne avevo una) non potresti mettere una foto , cosi per curiosità?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Joe ha scritto:
Piuttosto , vedo che hai un Alpinestar , (anch'io ne avevo una) non potresti mettere una foto , cosi per curiosità?
Ah, il mio caro vecchio cammello... Non ho la macchina digitale, ma appena finito di montare la Wheeler le fotografo vicine e faccio l'"avatar" nuovo. Stenterai a riconoscere la Alpinestars: la uso solo per cicloturismo e va che e` una bomba (assolutamente indistruttibile)
Detto per inciso, per mtb ha sempre fatto schifo :?
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
borg ha scritto:
Stenterai a riconoscere la Alpinestars: la uso solo per cicloturismo e va che e` una bomba (assolutamente indistruttibile)
Detto per inciso, per mtb ha sempre fatto schifo :?

Perchè , la mia era del 92 ed non andava male.
Aveva i foderi bassi del carro che passavano 20cm soprail movimento centrale , anche la tua è cosi ?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
si`, anche la mia e` del 92, quella con il tubo di sella sagomato attorno alla ruota posteriore. i problemi principali sono due:
- carro posteriore troppo corto, la bici impenna di brutto sulle salite ripide (tieni conto che ho una taglia XL)
- telaio che trasmette tutti i colpi e se ne inventa anche di inesistenti, nonostante sia quella in acciaio... piu` che un cammello e` un cavallo da rodeo... un male alle mani e alla schiena che credevo di essere io ad avere problemi
senza tediare il resto del forum, se vuoi ne parliamo in privato. io cmq prima o poi pubblichero` una recensione. :-x

Aggiunta: recensione, non stroncatura. Ha di buono una affidabilita` fuori dal comune e una resa su strada, con copertoncini stretti, a dir poco spettacolare. Stravolte le geometrie con una forca ammortizzata, ora ho un avantreno sconfinato e (non sono un tecnico a questo riguardo, riferisco impressioni) sui curvoni in discesa su bitume con bagagli mi sento stabilissimo
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
L'angolo sterzo aumenta un grado per ogni due cm di escursione . Percui una forca da 100 invece di una da 80 non cambia granche. Incaso sè vuoi mettere una forca da FR, deve calcolare una corona piú alta rispetto a una forcella XC.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
credo che l'angolo diminuisca all'aumentare della lunghezza della forca? speriamo di sentire rupabiker o comaz a riguardo.
cosa intendi per "corona", forse la testa (crown) della forca? cmq rimarrei su un modello da XC, per questo mi interessano le MZ MX.
grazie lenz!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
quindi indicativamente mi aprirebbe l'angolo di sterzo di 2 gradi (ora mi faccio un disegno e stimo meglio sta cosa)
QUANTI GRADI di variazione considerereste accettabili?
 
Lenz,
ti dico anche la mia sulla differenza fra Comp e pro, giusto perche' mi sto informando anch'io...
Tralasciando il prezzo e il peso, che non sono riuscito a capire (dovrebbe essere intorno a 1.85 kg per tutte e due), le principali differenze sono la corsa, la Pro é 105mm, la Comp invece solo 85, il registro del ritorno che é esterno sulla Pro e interno sulla Comp e il sistema ammortizzante che é ad aria sulla Comp, con idraulica semplificata e a molle sulla Pro, con idraulica piu' evoluta. Il resto "dovrebbe" essere uguale, steli, foderi+archetto, testa forcella, cannotto.
Le versioni ETA, che costano di piu', ti permettono di bloccare la corsa in salita, limitandola a circa 3cm che pero' rimangono attivi, migliorando quindi geometria e controllo del mezzo.
In questo caso la Comp arriva a 105mm di corsa, come la Pro.
Uauh, mi pare tutto: solo una nota, visto che si parla di Marzocchi.
E' possibile che non si riesca mai a capire il loro peso? 3 riviste diverse, 3 pesi diversi segnalati, sul sito tutto tace...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo