Differenza di stile guida tra front e enduro

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
  • Mi piace
Reactions: Paolik

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.
Ciao, recentemente sono passato da un frontino da xc ad un'enduro full da 160mm e il salto è stato notevole ma non del tutto indolore.

La prima uscita è stato tutto fantastico, a parità di trail è stata lampante la differenza! me la sono fatta con relativa tranquillità senza strafare e seppur le velocità fossero simili alla precedente bike ho avuto l'impressione di non star rischiando nulla, al contrario di prima ero in piena confort zone! uno spasso.

La seconda uscita ho provato a osare di più... e qui iniziano i problemi! il tipo di guida è totalmente differente, il frontino mi portava a tenere una determinata postura per ovviare alla mancanza dell'ammo posteriore (almeno nel mio caso) che sulla fullona non va affatto bene, mi sono ritrovato con un anteriore scarico su cui non riuscivo a fare affidamento con una Magic Mary a velocità tutt'altro che fotoniche.
Nel ripido tecnico cominci ad accorgerti come rallentando l'escursione anteriore che adesso hai e che vai a mangiarti ti sbilanci enormemente, non è una bella sensazione sul momento.
Chicca del chicche i salti! con il frontino la sicurezza era totale, avevo quel movimento (erratissimo) collaudato che mi faceva spiccare il volo e atterrare in maniera soddisfacente nonostante fossi una capra... mentre qui, sorpresa delle sorprese alla prima rampa ho sentito l'anteriore pesantissimo e la tremenda sensazione del posteriore che si alza in volo facendomi pregare di atterrare prima che fosse troppo tardi (diedi la colpa al rebound dell'ammo ma non centrava nulla).

Adesso con le uscite la situazione sta migliorando, ma ancora il lavoro è molto...
La differenza di guida è tanta, soprattutto per un principiante! Il frontino da XC nei track da enduro lo porti pure, scendi pure tranquillamente ma da comune mortale il limite arriva presto, le velocità che puoi raggiungere sono basse e il rischio di far pasticci è quindi poco. Da autodidatta mi sono ritrovato a scendere agevolmente con una tecnica da cani, la bici è sincera, hai poca se non niente escursione avanti e 0 dietro e ciò ti porta a leggere facilmente la situazione, in qualche modo giù ci arrivi.

Quando passi alla fullona le cose cambiano, facilmente passi a step successivi (osi di più dato che i peggio scassoni ti sembrano la ciclabile del lungomare) in cui una tecnica corretta è importante, perchè sul relativamente flow è vero... passi sopra tutto che tanto fa tutto la bike, ma sul tecnico, nel mio caso il tecnico ripido tutta quell'escursione diventa una cosa in più da gestire e devi saperlo fare.
Capisci anche quanto sia importante il setup delle sospensioni, con il frontino e la reba da 100mm neanche le percepivo le variazioni, qua ti accorgi subito se sul ripido 160mm sprofondano come non dovrebbero e soprattutto ritornano su come non dovrebbero!

quindi ad occhio e croce le differenze sostanziali che ho notato:
1) La posizione! Aumentando le velocità hai bisogno di grip, e se il peso non è nel punto giusto anche con la migliore gomma da DH a pressione 1 bar su cerchi da 30mm ti ritrovi a terra. Inoltre il solito discorso dell'escursione, non puoi permettere alla bike di guidarti perchè 16cm sono tanti e se stai a sacco di patate affidi alla sorte la tua traiettoria.
2) Feeling, la front ti dice con sincerità cosa sta succedendo sotto le ruote, qui ci sono 2 sospensioni che devi imparare a tarare e leggere.
3) Personalmente con il frontino avevo l'abitudine di farmi leggero e lasciare la bike volare sugli ostacoli, ora posso permettermi di schiacciarla a terra ed avere un maggior contatto e tenuta con il terreno.

Avrei un libro da scrivere sulle sensazioni di 4 uscite con la nuova bike... in ogni caso i detti che poni direri:
La full in mano al principiante abbandonato a se stesso compensa gli errori finchè il principiante non si spinge oltre le possibilità di una full da enduro con un sacco di patate sopra, li poi cominceranno i problemi e sarà necessaria l'umiltà di tornare un attimo indietro e rivedere certe cose.
Che sia l'inizio dei problemi non direi... più che altro direi che sia l'inizio di un viaggio che lo porterà pian piano (se si impegna) a migliorare e imparando dagli errori a domarla, sicuramente guidare con gente esperta facilita le cose.

Sul mito della front che ti fa la tecnica, sni! magari una front da enduro portata correttamente (magari qualcuno che ti insegni) ti fa da super scuola, ma il frontino da XC guidato con il coltello fra i denti da principiante è un'altra storia, a me ha insegnato solo abitudini malsane.

Probabilmente avrò scritto molte cose che tecnicamente sono errate, ma rispecchiano più o meno le sensazioni per la situazione in cui mi sono venuto a trovare a parità di trail (che definirei enduro) passando dal frontino XC (gommato da enduro se no meglio non andarci neanche) a una full da enduro 160/160.

Ora, dopo tutto questo, la bike da prendere dipende soprattutto da dove giri, cosa fai e con chi!
Non ha senso prendersi una DH per usarne 3/4 assieme agli amici con le enduro e alla prima pedalata sai l'escluso. Così come non ha senso prenderti una Enduro se fai Trail/Am tranquillo per avere la "sensazione" di sicurezza e poi bestemmiare per tutto il giro perchè hai gomme/geometrie più discesistiche del richiesto, alla fine la sensazione di sicurezza verrà meno appena alzi l'asticella della discesa e trovi il nuovo limite.

Io personalmente ho tenuto la front da XC (prima bike) finchè non ho realizzato che
1) le lunghe pedalate non fanno per me
2) mi piacciono le discese meccanizzate
3) Dh è troppo nella mia zona e necessito di un mezzo in ogni caso pedalabile
4) la maggior parte di quelli con cui escono hanno enduro.
La scelta si è fatta da sola, non ha richiesto la consulenza di terzi e l'ho trovata azzeccata.
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Ragazzi, grazie a tutti per aver raccontato la vostra esperienza, sicuramente molto istruttive e nelle cui situazioni quasi sicuramente verrò a trovarmi anche io.
Vedo essere sincero, ma non pensavo questo cambiamento in parte in meglio ma in parte anche in peggio passando da una front xc ad una full enduro.

@brajang : molto interessante quello che hai scritto, me lo sono riletto più volte.

@maui82 , @brajang : posso chiedervi quanto tempo è durata o sta durando questa fase di transizione?

@sideman : io ho un manubrio come nella seconda foto, penso quindi vada bene. Se non sbaglio da circa 76 cm.
Per la sella non ho il telescopico, ma lo sgancio rapido e prima di una discesa abbasso completamente la sella.
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
48
Ravenna
Visita sito
Prima cosa fatti un telescopico, aiuta tantissimo e c'è una bella differenza tra fermarsi a tirare giù la sella è poterla alzare e abbassare a proprio piacimento, seconda cosa volendo puoi anche fare un passaggio meno drastico e prendere una full da XC o se vuoi qualcosa di più una trail, terza cosa fatti un gruppo di amici a cui piace la discesa, avere qualcuno davanti che sa fare aiuta tantissimo, io ad esempio quest'anno sono uscito spesso con un amico che si è messo a fare enduro ( ovviamente quando esce con me fa robe più semplici) comunque fatto sta che ora salto ostacoli che prima non avrei mai osato e inizio a sentire i limiti della mia bike, anche se forse è più un fattore mentale che reale, per il semplice fatto che mi spaventa l'idea di rompere il telaio saltando ostacoli così e quindi frenarmi
 

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
Ti hanno detto tante cose giuste..
La differenza tra front da XC e e full da Enduro come stile di guida è enorme.
Abituarti a usare una nuova mtb con geometrie diverse richiede tempo.
Riguardo al stile di guida se sei abituato allo stile attivo con la front, la cosa migliore è continuare a tenere lo stesso stile di guida attivo con la full, con la differenza che con la full puoi sporcare di più le traiettorie.
Se ti prendi una full da Trail/AM il passaggio sarà più graduale e avrai una bici cmq molto pedalabile e confortevole. Poi se fai solo discese anche molto tecniche vai di Enduro.
Per il Downhill credo sia una parola troppo grossa per chi non ha ancora la tecnica su una full..
L'importante è fare le cose in modo graduale per abituarti alle nuove geometrie..

E ricorda sempre che se vuoi fare tante discese devi essere tu a controllare la bici e non il contrario..
 
  • Mi piace
Reactions: zagnus74

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
rima cosa fatti un telescopico, aiuta tantissimo e c'è una bella differenza tra fermarsi a tirare giù la sella è poterla alzare e abbassare a proprio piacimento

Certo, hai perfettamente ragione, Non lo prendo solo perchè ho intenzione di cambiare prendere un'altra bici nel breve- medio periodo naturalmente con telescopico, ed usare questa per i giri tranquilli e per andare a lavoro. Al momento posso anche farne a meno, come già detto prima della discesa abbasso e vado. I trails che ci sono dalle mie parti sono tutti molto brevi, quindi ho la necessità di rialzare la sella solo a fine discesa.
La differenza tra front da XC e e full da Enduro come stile di guida è enorme.
Abituarti a usare una nuova mtb con geometrie diverse richiede tempo.
Riguardo al stile di guida se sei abituato allo stile attivo con la front, la cosa migliore è continuare a tenere lo stesso stile di guida attivo con la full, con la differenza che con la full puoi sporcare di più le traiettorie.
Se ti prendi una full da Trail/AM il passaggio sarà più graduale e avrai una bici cmq molto pedalabile e confortevole. Poi se fai solo discese anche molto tecniche vai di Enduro.
Per il Downhill credo sia una parola troppo grossa per chi non ha ancora la tecnica su una full..
L'importante è fare le cose in modo graduale per abituarti alle nuove geometrie..

E ricorda sempre che se vuoi fare tante discese devi essere tu a controllare la bici e non il contrario..

Immagino che sia così, proprio come dite voi. In pratica però, non sono mai salto su una full e non riesco ad immaginarne praticamente la differenza :freeride: Immagino che una full sia più o meno come la mia vecchia FIAT Punto con gli ammortizzatori talmente scarichi da sembrare di essere su un gommone con mare forza 8.

Comunque grazie di nuovo a tutti voi. Sto dando un'occhiata per una nuova bici. Il nuovo post per i consigli, se tutto va bene, domani,
 

valium64

Biker superioris
30/5/16
996
348
0
46
Massa
Visita sito
Bike
Norco Aurum A7.2 2016 custom - Norco Sight C7.1 2016 - Focus Sam² 6.8 2019
...

Immagino che sia così, proprio come dite voi. In pratica però, non sono mai salto su una full e non riesco ad immaginarne praticamente la differenza :freeride: Immagino che una full sia più o meno come la mia vecchia FIAT Punto con gli ammortizzatori talmente scarichi da sembrare di essere su un gommone con mare forza 8.

...

Non è proprio così, anzi, se si comportasse in tal modo sarebbe una full con mano e forcella messi male o veramente scarsi.
Su una full puoi regolare le sospensioni a esigenza e piacere, nonché se almeno decenti avere diverse posizioni selezionabili per passare da tutto bloccato a tutto sbloccato e volendo anche in posizione intermedia se presente, ma comunque con dei comportamenti ben precisi per ottenere ciò che serve è si vuole.
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Certo, era una battuta e ho dimenticato di mettere un emoticon. Comunque secondo me le full sono come le auto vecchie :yeah!: e io con la mia front no full vado in giro come in un Porsche con gli "ammortizzatori belli duri" :-?:. Scherzo ovviamente.

Buona domenica a tutti!
 

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
Certo, era una battuta e ho dimenticato di mettere un emoticon. Comunque secondo me le full sono come le auto vecchie :yeah!: e io con la mia front no full vado in giro come in un Porsche con gli "ammortizzatori belli duri" :-?:. Scherzo ovviamente.

Buona domenica a tutti!
Le full da Enduro sono come le moto da cross mentre le front da XC sono come le moto da strada.. Due stili di guida differenti.. Prova qualche full di qualche amico per farti un'idea..

Buona domenica
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.246
6.543
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Certo, era una battuta e ho dimenticato di mettere un emoticon. Comunque secondo me le full sono come le auto vecchie :yeah!: e io con la mia front no full vado in giro come in un Porsche con gli "ammortizzatori belli duri" :-?:. Scherzo ovviamente.

Buona domenica a tutti!

Con le full eviti i rimbalzi del carro in velocità, puoi quindi capire la maggiore sicurezza e precisione di qui da sul veloce


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Hai ragione @sideman , il titolo è un po' provocatorio. Meriterei davvero di essere bannato come minimo dalla sezione selvaggia e austera degli enduroni :arrabbiat: :soffriba:oppure essere costretto a postare a vita solo nella sezione "tricicli" .
 

rovert

Baiccher nuràgicu
13/9/14
1.312
856
0
50
Nuoro
Visita sito
Bike
BaSTArdino V2 montato 29"
Ciao, recentemente sono passato da un frontino da xc ad un'enduro full da 160mm e il salto è stato notevole ma non del tutto indolore.

La prima uscita è stato tutto fantastico, a parità di trail è stata lampante la differenza! me la sono fatta con relativa tranquillità senza strafare e seppur le velocità fossero simili alla precedente bike ho avuto l'impressione di non star rischiando nulla, al contrario di prima ero in piena confort zone! uno spasso.

La seconda uscita ho provato a osare di più... e qui iniziano i problemi! il tipo di guida è totalmente differente, il frontino mi portava a tenere una determinata postura per ovviare alla mancanza dell'ammo posteriore (almeno nel mio caso) che sulla fullona non va affatto bene, mi sono ritrovato con un anteriore scarico su cui non riuscivo a fare affidamento con una Magic Mary a velocità tutt'altro che fotoniche.
Nel ripido tecnico cominci ad accorgerti come rallentando l'escursione anteriore che adesso hai e che vai a mangiarti ti sbilanci enormemente, non è una bella sensazione sul momento.
Chicca del chicche i salti! con il frontino la sicurezza era totale, avevo quel movimento (erratissimo) collaudato che mi faceva spiccare il volo e atterrare in maniera soddisfacente nonostante fossi una capra... mentre qui, sorpresa delle sorprese alla prima rampa ho sentito l'anteriore pesantissimo e la tremenda sensazione del posteriore che si alza in volo facendomi pregare di atterrare prima che fosse troppo tardi (diedi la colpa al rebound dell'ammo ma non centrava nulla).

Adesso con le uscite la situazione sta migliorando, ma ancora il lavoro è molto...
La differenza di guida è tanta, soprattutto per un principiante! Il frontino da XC nei track da enduro lo porti pure, scendi pure tranquillamente ma da comune mortale il limite arriva presto, le velocità che puoi raggiungere sono basse e il rischio di far pasticci è quindi poco. Da autodidatta mi sono ritrovato a scendere agevolmente con una tecnica da cani, la bici è sincera, hai poca se non niente escursione avanti e 0 dietro e ciò ti porta a leggere facilmente la situazione, in qualche modo giù ci arrivi.

Quando passi alla fullona le cose cambiano, facilmente passi a step successivi (osi di più dato che i peggio scassoni ti sembrano la ciclabile del lungomare) in cui una tecnica corretta è importante, perchè sul relativamente flow è vero... passi sopra tutto che tanto fa tutto la bike, ma sul tecnico, nel mio caso il tecnico ripido tutta quell'escursione diventa una cosa in più da gestire e devi saperlo fare.
Capisci anche quanto sia importante il setup delle sospensioni, con il frontino e la reba da 100mm neanche le percepivo le variazioni, qua ti accorgi subito se sul ripido 160mm sprofondano come non dovrebbero e soprattutto ritornano su come non dovrebbero!

quindi ad occhio e croce le differenze sostanziali che ho notato:
1) La posizione! Aumentando le velocità hai bisogno di grip, e se il peso non è nel punto giusto anche con la migliore gomma da DH a pressione 1 bar su cerchi da 30mm ti ritrovi a terra. Inoltre il solito discorso dell'escursione, non puoi permettere alla bike di guidarti perchè 16cm sono tanti e se stai a sacco di patate affidi alla sorte la tua traiettoria.
2) Feeling, la front ti dice con sincerità cosa sta succedendo sotto le ruote, qui ci sono 2 sospensioni che devi imparare a tarare e leggere.
3) Personalmente con il frontino avevo l'abitudine di farmi leggero e lasciare la bike volare sugli ostacoli, ora posso permettermi di schiacciarla a terra ed avere un maggior contatto e tenuta con il terreno.

Avrei un libro da scrivere sulle sensazioni di 4 uscite con la nuova bike... in ogni caso i detti che poni direri:
La full in mano al principiante abbandonato a se stesso compensa gli errori finchè il principiante non si spinge oltre le possibilità di una full da enduro con un sacco di patate sopra, li poi cominceranno i problemi e sarà necessaria l'umiltà di tornare un attimo indietro e rivedere certe cose.
Che sia l'inizio dei problemi non direi... più che altro direi che sia l'inizio di un viaggio che lo porterà pian piano (se si impegna) a migliorare e imparando dagli errori a domarla, sicuramente guidare con gente esperta facilita le cose.

Sul mito della front che ti fa la tecnica, sni! magari una front da enduro portata correttamente (magari qualcuno che ti insegni) ti fa da super scuola, ma il frontino da XC guidato con il coltello fra i denti da principiante è un'altra storia, a me ha insegnato solo abitudini malsane.

Probabilmente avrò scritto molte cose che tecnicamente sono errate, ma rispecchiano più o meno le sensazioni per la situazione in cui mi sono venuto a trovare a parità di trail (che definirei enduro) passando dal frontino XC (gommato da enduro se no meglio non andarci neanche) a una full da enduro 160/160.

Ora, dopo tutto questo, la bike da prendere dipende soprattutto da dove giri, cosa fai e con chi!
Non ha senso prendersi una DH per usarne 3/4 assieme agli amici con le enduro e alla prima pedalata sai l'escluso. Così come non ha senso prenderti una Enduro se fai Trail/Am tranquillo per avere la "sensazione" di sicurezza e poi bestemmiare per tutto il giro perchè hai gomme/geometrie più discesistiche del richiesto, alla fine la sensazione di sicurezza verrà meno appena alzi l'asticella della discesa e trovi il nuovo limite.

Io personalmente ho tenuto la front da XC (prima bike) finchè non ho realizzato che
1) le lunghe pedalate non fanno per me
2) mi piacciono le discese meccanizzate
3) Dh è troppo nella mia zona e necessito di un mezzo in ogni caso pedalabile
4) la maggior parte di quelli con cui escono hanno enduro.
La scelta si è fatta da sola, non ha richiesto la consulenza di terzi e l'ho trovata azzeccata.
Mi ci rivedo anch'io in quello che scrivi, ho fatto il tuo stesso passo.
La mia è pure più esasperata, 180/180 e infatti ora che non riesco più ad allenarmi mi sfianca in salita.
E quando arrivi su già esausto, non ti godi più la discesa... Più di una volta mi sono arrivati i crampi a metà discesa.
È vero che mi ha fatto migliorare e sto pian piano migliorando, ma tornando indietro, invece che agire di impulso mi cercherei una 140/150 alla jeffsy o pikes peak o trigger per intenderci.
È vero che si impara macinando km su km

Sent from my SM-A520F using MTB-Forum mobile app
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo