Differenza dato Ascesa Totale tra Training Center e Sport Tracks

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ciao a tutti, stò utilizzando da un po' di mesi un Garmin Edge 305 e ora vorrei sottoporvi questo fatto.

Faccio partire il timer e registro il mio giro. Arrivato quasi in fondo (prima di arrestare il timer e
premere "Interr. Corsa") guardo direttamente sul Garmin i dati del mio giro e leggo come dato
"Ascesa Totale" circa 2000m che tra l'altro diciamo "mi torna", cioé mi pare reale.
Poi finito il giro, fermo il timer, faccio "Interr. Corsa" e collego il Garmin al PC.
Arrivo al dunque:
- Scarico i dati dentro "Training Center" e leggo "Salita=2015m", "Discesa=2019m"
- Scarico i dati dentro "Sport Tracks" ed invece mi dà "Ascesa Totale=1712m";
"Salita=1712m" e "Discesa=1721m circa"

Vorrei capire:
- E' normale che ci sia questa non poca differenza (circa 300m in questo caso) nel dato del dislivello totale
tra "Training Center" e "Sport Tracks"?
- Alla fin fine secondo me il dato reale é quello che mi dà "Training Center" e perché invece
in "Sport Tracks" risulta sfalsato? C'è qualche impostazione da cambiare?
Sbaglio clamorosamente qualcosa?
- Avete riscontrato anche voi la stessa cosa?
- Da quando ho iniziato a farci caso a questo fatto, continua a ripetersi in ogni giro...

Vi ringrazio!
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Si, è normale e se devo essere sincero non esiste un dislivello "reale"...
Ti consiglio un bel cerca con le parole che hai usato nel tuo post: dislivello differenza compegps sporttracks, ecc...
Ogni programma usa un algoritmo diverso per calcorare il dislivello, spesso questo algoritmo è personalizzabile.
Ne abbiamo già parlato tantissimo, verranno fuori tonnellate di materiale che chiariranno, ne sono certo, tutti i tuoi dubbi.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Il dislivello viene calcolato in modo diverso da tutti i programmi.
Spiego, dato che ci sono deventato matto per il mio software:

I programmi, chi + chi -, fanno dei controlli differenti sull'altimetria: se tra un punto e quello successivo c'è una pendenza maggiore di x% (una salita del 60% è impossibile) quel dato viene scartato.
Oppure... se il punto successivo ha un incremento di 50mt lo scarto, perchè non è reale che tra un punto ed il successivo ci sia così tanto dislivello.

Quindi capisci che bisogna trovare un filtro, perchè se io sommo papale papale tutti gli incrementi di altimetria, avrò 4000mt ad esempio su un percorso che magari ne ha 2000mt.

Ogni caso fa a se, perchè se il file è stato registrato da un gps con una tabella fittissima di punti, probabilmente ne dovrò scartare parecchi per avere un dato reale...

Sperò di essere riuscito a spiegare un pochino i pensieri confusi sul discorso altimetria... e anche perchè nel mio software ho deciso di lasciare i 2 parametri personalizzabili così da ottenere il miglior risultato (la stessa cosa che permette + o - CompeGPS)
 

bà nicola

Biker novus
7/6/09
5
0
0
brescia
Visita sito
quello che io non capisco è perchè il dato di ascesa totale indicata a fine giro sul display no corrisponde mai al dato indicato poi sul training center una volta scaricati i dati
pure ascesa totale e discesa toale che la logica vorrebbe uguali in +/- non lo sono mai pur partendo e arrivando dallo stesso punto
come mai?
 
bà nicola;3279462 ha scritto:
quello che io non capisco è perchè il dato di ascesa totale indicata a fine giro sul display no corrisponde mai al dato indicato poi sul training center una volta scaricati i dati
pure ascesa totale e discesa toale che la logica vorrebbe uguali in +/- non lo sono mai pur partendo e arrivando dallo stesso punto
come mai?

Per quel che ne so io, il GPS considera l'ascesa "effettivamente" fatta e te la mostra in diretta sul display; quel che poi viene memorizzato per ogni punto traccia non è detto che sia la stessa informazione. I programmi di analisi usano solo l'informazione contenuta nei punti traccia e come spiegato da DDAAXX ci possono essere interpretazioni diverse dell'ascesa o discesa totale.

Il fatto che non sia uguale ascesa con discesa totale è spiegato dai metodi di calcolo usati. Sul dispositivo, è probabile che alla partenza le letture dell'altitudine siano meno precise di quando ritorni che il GPS si è ben calibrato. Noterai che forse alla partenza e all'arrivo i dati di altitudine sul posto non sono uguali.
Ma prova anche a percorrere lo stesso percorso due volte e confronta in TC i due profili altimetrici, vedrai che non sono mai identici.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Per quel che ne so io, il GPS considera l'ascesa "effettivamente" fatta e te la mostra in diretta sul display

Non necessariamente. Anche dentro all'Edge o a qualsiasi GPS gira un programma ed anche lui ha un algoritmo per filtrare ed interpretare i dati. C'era stata tempo fa una discussione in cui un utente lamentava che (butto a caso i dati): partito casa quota 210, mi fermo quota 310, guardo l'ascesa totale: 90.
E' successo anche a me. Questo perché anche il software dell'Edge probabilmente non considera "ascesa" il dislivello accumulato al di sotto di una certa pendenza.

La cosa poi si complica ulteriormente quando ho una traccia con la registrazione intelligente. In questo caso il programma sul PC ha meno dati a disposizione rispetto all'unità GPS, quindi se vogliamo si introduce un ulteriore fattore di imprecisione.

Tutto questo per dire che non esiste un dislivello "reale".
Ognuno conviene che setti il suo programma favorito, SportTracks o CompeGPS che sia, in modo da avere un risultato che lo soddisfi e sia per lui ragionevole, scordandosi di avere un dato "reale".
Per ragionevole intendo: sono un salitomane, sotto il 10% per me non è pendenza: allora faccio in modo con i settaggi del programma di scremare tutto sotto al 10%.
Io personalmente considero dislivello anche i dossi artificiali per rallentare il traffico!:smile:

Per finire i GPS che comunemente utilizziamo non hanno una precisione tale da consentire di rilevare dislivelli con precisione assoluta. Basta vedere che spesso, come dicevi, l'altitudine del punto di partenza varia fra andata e ritorno.
 

bà nicola

Biker novus
7/6/09
5
0
0
brescia
Visita sito
ne deduco che per aver un' ascesa abbastanza probabile bisognerebbe fare la media dei valori disponibili cioè ascesa tot e discesa tot dell'edge e ascesa tot e discesa tot del TC
grazie fess
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
bà nicola;3282072 ha scritto:
ne deduco che per aver un' ascesa abbastanza probabile bisognerebbe fare la media dei valori disponibili cioè ascesa tot e discesa tot dell'edge e ascesa tot e discesa tot del TC
grazie fess

Come ho detto prima: se la cosa ti "soddisfa" fai così, ma non è detto che il dato ottenuto sia più o meno probabile.
Puoi giocare anche con i settaggi di SportTrack e CompeGPS ed otterrai dislivelli diversi a seconda di quello che fai considerare al programma come salita.
Consiglio anche un bel "cerca", che so già che richiederà tempo, ma troverai molo materiale su cui "ragionare" qua sul forum.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Io personalmente considero come "corretto" dal mio punto di vista il dato di dislivello che produce il 705 o comunque un dispositivo con altimetro barometrico.

Questo primo perchè è solo lo strumento ed il suo altimetro barometrico ad aver "vissuto" l'escursione momento per momento con i suoi sali e scendi. Tutti i vari sw (TC, Sportrack, ecc) per fare il calcolo del dislivello non possono che basarsi sui dati dei punti della traccia che innanzitutto sono in numero limitato e nei quali poi le varie quote sono, come ben sappiamo, soggette ad errore.

Secondo perchè è proprio il dislivello segnato dall'unità che dovrò ri-ottenere se dovessi, in un secondo tempo, seguire nuovamente la traccia... insomma in definitiva a me interessa sapere che dislivello mi segnerà il mio strumento a fine escursione, null'altro... :hahaha:
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Tutti i vari sw (TC, Sportrack, ecc) per fare il calcolo del dislivello non possono che basarsi sui dati dei punti della traccia che innanzitutto sono in numero limitato e nei quali poi le varie quote sono, come ben sappiamo, soggette ad errore.

Scusa ma non capisco la parte in cui dici che le quote sono soggette ad errore nella traccia. Non penso che l'Edge veda il dato corretto e poi ne scriva invece uno sbagliato nella traccia!!!:smile:

Concordo pienamente sul fatto che l'Edge "vive" istante per istante la traccia e quindi ha sicuramente più dati rispetto ai vari software che invece devono leggere una traccia fatta con la registrazione intelligente. Considera comunque che anche lui ha il suo bell'algoritmo di calcolo ed anche lui fa le sue interpretazioni.
 
Non necessariamente. Anche dentro all'Edge o a qualsiasi GPS gira un programma ed anche lui ha un algoritmo per filtrare ed interpretare i dati.
Sì, grazie per la precisazione. Era il senso del mio "effettivamente", appunto tra virgolette!

Comunque se parto da 100 m e arrivo a 1000 m (quote riportate dal GPS) ed il GPS, o il programma su PC poi, mi da' qualcosa inferiore a 900 m di ascesa vuol dire che si è perso qualcosa lungo la strada o non ha considerato tutti gli incrementi.
Bisogna tenere conto che il GPS, così come il programma sul PC, considerano solo gli incrementi e non il punto di partenza e di arrivo, pertanto può succedere che da 100 m a 1000 m vengano fuori 800 m di ascesa a causa di incrementi di dislivello non possibili e pertanto scartati.

Questo può succedere in casi di scarsa copertura, nei boschi ad esempio, dove magari il GPS registra un dislivello corretto di 5 m perché barometrico, ma solo uno spostamento di 1 m, cosa poco probabile (angolo di circa 80 gradi, praticamente ascesa verticale) e così potrebbe scartare quei 5 m di ascesa. In un tour di molti km questi 5 m qui e la' potrebbero risultare appunto in quei 100 m persi dell'esempio di sopra.
Ecco perché poi potrebbe succedere che rifacendo lo stesso giro, magari in orari diversi, dove in cielo passano altri satelliti che danno una copertura magari diversa rispetto al giro precedente, potrebbe risultare tutta un'altra ascesa misurata.

Alla fine poi...l'importante è essere contenti del giro fatto!
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Scusa ma non capisco la parte in cui dici che le quote sono soggette ad errore nella traccia. Non penso che l'Edge veda il dato corretto e poi ne scriva invece uno sbagliato nella traccia!!!
Il barometrico non ha bisogno di conoscere il valore di quota per calcolare il dislivello, sono solo necessarie le variazioni di pressione.
Per cui anche se la quota è "ballerina" per effetto di scarsa ricezione, non corretto posizionamento dei satelliti, ecc, il dato del dislivello calcolato dal barometrico continua ad essere preciso, il dato di quota memorizzato nella traccia no...
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Scusa ma quello che leggi sul display dell'Edge non è il dato barometrico, ma il dato che viene fuori dalla taratura costante fra barometrico e GPS. Ed è lo stesso dato che viene poi riportato nella traccia.
Altrimenti non si spiegerebbe come mai i profili altimetrici (ricavati dalle tracce scaricate in CompeGPS anziché in SportTracks) che vengono prodotti dal 305 (barometrico) sono più precisi e meno "ballerini" di quelli prodotti dal 205 (non barometrico).
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
He he he... è incredibile che questo argomento continui ad alimentare la discussione anche tra quelli che lo hanno affrontato "n" volte.
Io ormai sono abituato da anni ad utilizzare il valore riportato da CompeGPS (ovviamente mi sono personalizzato il "valore di taglio") e non faccio caso al resto, però il fatto che la registrazione intelligente mi faccia perdere delle informazioni che invece l'Edge conosce (ad es. velocità massima, freq. cardiaca massima etc.) mi fa sempre propendere a fidarmi più di lui che dei vari software... mah...
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Scusa ma quello che leggi sul display dell'Edge non è il dato barometrico, ma il dato che viene fuori dalla taratura costante fra barometrico e GPS. Ed è lo stesso dato che viene poi riportato nella traccia.
Altrimenti non si spiegerebbe come mai i profili altimetrici (ricavati dalle tracce scaricate in CompeGPS anziché in SportTracks) che vengono prodotti dal 305 (barometrico) sono più precisi e meno "ballerini" di quelli prodotti dal 205 (non barometrico).
Il fatto che il barometrico intervenga nel calcolo della quota (anzi è forse il maggior responsabile...) è il motivo per cui le quote sono molto meno ballerine di strumenti non barometrici... qui siamo assolutamente concordi.
Il problema è (purtroppo) proprio la taratura del GPS che può (talvolta) far "sballare" il dato barometrico.

Ti faccio un esempio: proprio questa domenica mi sono fatto un lungo tratto pianeggiante lungomare in pineta con quota costante di circa 10-12mt. Per un bel tratto gli alberi erano alti e fitti e la ricezione scadente... per farla breve dopo un paio di km la quota segnata è passata a -14... è rimasta più o meno così per tutto il tratto sottobosco e ci ha messo parecchi km a tornare normale una volta tornato all'aperto. Nel profilo altimetrico si vede benissimo il lungo tratto sotto quota 0, ma il dislivello segnato dall'unità è stato in totale di pochi metri, invece dei circa 25 che si leggono nel profilo altimetrico (che è poi la base di partenza per il calcolo fatto dai sw su pc).

Insomma siamo del tutto d'accordo che il dislivello reale rimane un'incognita, ma l'esperienza mi fa propendere per accettare il dato puro del 705 come migliore approssimazione in quanto ha il miglior controllo di quello che succede... viceversa i sw si possono basare solo su quello che leggono nei punti traccia... :celopiùg:
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
He he he... è incredibile che questo argomento continui ad alimentare la discussione anche tra quelli che lo hanno affrontato "n" volte.
Vero... è sempre molto interessante (ri)sentire il parere degli altri... man mano che aumenta l'esperienza di utilizzo piano piano le tesi si affinano sempre più...
Quanto mi piacerebbe una volta parlare con il progettista Garmin che ha sviluppato il sw del gps per capire esattamente come stanno le cose... magari scopriamo che diciamo tutte ca@@@@@... o magari che non si sono mai posti questi problemi e tutto viene fatto alla carlona... :smile::smile::smile:
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Vero... è sempre molto interessante (ri)sentire il parere degli altri... man mano che aumenta l'esperienza di utilizzo piano piano le tesi si affinano sempre più...
Quanto mi piacerebbe una volta parlare con il progettista Garmin che ha sviluppato il sw del gps per capire esattamente come stanno le cose... magari scopriamo che diciamo tutte ca@@@@@... o magari che non si sono mai posti questi problemi e tutto viene fatto alla carlona... :smile::smile::smile:

A me piacerebbe parlare col progettista Garmin per rompergli la testa più che altro!!!!! :smile:
Ma come è possibile che nel 305 il sensore velocità venga completamente ignorato se non in caso di ricezione ZERO? Per il 705 qualcuno diceva invece in una precedente discussione che non è così.
E poi la benedetta quota... io ultimamente stò di nuovo trovando problemi a fargli azzeccare la quota giusta in partenza. Visto che non costa poi così poco (parlo sempre del 305), non potevano farmela immettere anche a mano?
Saranno 3 o 4 righe di codice!!! INPUT "QUOTA ?",A . Basic vecchio Commodore 64!

P.S. Comunque secondo me la seconda che hai detto: ALLA CARLONA!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo