differenza altimetro 205/305 edge

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
In generale, dovrebbe essere più preciso il barometrico. Io ho un e-trex vista con altimetro barometrico, ed un edge 205 con altimetro gps.
Il primo è più stabile, meno ballerino e lo puoi tarare ad ogni uscita per avere dei dati molto attendibili. Il secondo ha di bello che non risente degli sbalzi meteo e devo dire che è abbastanza preciso in presenza di buon segnale gps.
Ora bisogna però dire che l'altimetro dell' edge 305 non può essere tarato. C'è chi si lamenta e chi dice che va benissimo... io non ce l'ho e non ti so dire. Che mi manca del 305, è il valore di ascesa accumulata che sul 205 non c'è. Però se non fosse preciso l'atimetro, anche il dato di ascesa accumulata non lo sarebbe. Uso il condizionale in quanto, come ti ho già detto, ci sono pareri contrastanti sull'attendibilità dell' altimetro dell'edge 305 pur essendo barometrico.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
la garmin dice che il 205 edge rileva l'altimetria dai dati gps,
mentre il 305 con il classico metodo altimetro/barometro:

c'è molta differenza tra i due?
qual'è il + preciso?
quale dei due ha + problemi di funzionamento, se ce ne sono?

Ciao, io ho un egde 205, quindi altimetro gps e ho anche un polar s710 con altimetro barometrico, nell'uso mi sono accorto (quando mi ricordo di tarare l'altimetro del polar prima di partire) che la misurazione dell'altezza che mi danno i due strumenti è simile, con uno scarto di pochi metri.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Si è già parlato ampiamente dell'argomento, ti consiglio di cercare il 3D, c'erano anche parecchie dimostrazioni "pratiche". Per quanto mi riguarda posso dire che il barometrico del 305 non è tarabile in quanto "autotarato" continuamente dal GPS (c'è chi ne è contento e chi invece preferirebbe l'aggiunta anche della taratura manuale). Sulla singola rilevazione posso anche concordare che le quote riportate sono molto simili, ma sul tracciato altimetrico risultante dall'insieme dei punti rilevati non c'è proprio paragone: il profilo riportato dal 305 è molto più stabile e vicino alla realtà. mentre quello del 205 è decisamente più "ballerino". In pratica se ti serve rilevare quote di alcuni punti (se sono in buona posizione per il segnale GPS) allora il 205 può anche essere sufficiente, ma se ti interessa analizzare l'andamento del profilo altimetrico... lascia perdere, il 305 è decisamente su un altro pianeta.
 

Musty

Biker paradisiacus
Si è già parlato ampiamente dell'argomento, ti consiglio di cercare il 3D, c'erano anche parecchie dimostrazioni "pratiche". Per quanto mi riguarda posso dire che il barometrico del 305 non è tarabile in quanto "autotarato" continuamente dal GPS (c'è chi ne è contento e chi invece preferirebbe l'aggiunta anche della taratura manuale). Sulla singola rilevazione posso anche concordare che le quote riportate sono molto simili, ma sul tracciato altimetrico risultante dall'insieme dei punti rilevati non c'è proprio paragone: il profilo riportato dal 305 è molto più stabile e vicino alla realtà. mentre quello del 205 è decisamente più "ballerino". In pratica se ti serve rilevare quote di alcuni punti (se sono in buona posizione per il segnale GPS) allora il 205 può anche essere sufficiente, ma se ti interessa analizzare l'andamento del profilo altimetrico... lascia perdere, il 305 è decisamente su un altro pianeta.

Quoto! in un 3D avevo anche fatto dei paragoni con un altimetro standard correttamente tarato.

Ho visto che anche gli eTrex e la serie 60 non sono male (rispetto agli Edge)... anzi... però hanno maggior ingomrbo sul manubrio e non sono "specifici" per uno ciclistico... quindi suppongo che ad esempio il virtual partner non ci sia... o sbaglio?

Era più divertente esplorare i boschi e mantenbere "la rotta" quando si faceva così >>>:capitani: :)))::)))::)))::))):
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
Ciao, io ho un egde 205, quindi altimetro gps e ho anche un polar s710 con altimetro barometrico, nell'uso ...... scarto di pochi metri.

sarebbe proprio il mio caso:
vorrei sostituire il polar s710
con un rilevatore gps, togliendo tutti
gli "ammennicoli" sulla ruota...
però sono anche interessato ad una rilevazione
piuttosto precisa dell'intera traccia....
con il polar rilevavo un scarto di pochi metri
rapportato ad altre misurazioni, quindi piuttosto
preciso;
poi sulla misurazione del singolo posto ad una certa altitudine,
a seconda del tempo, ho visto variazioni fino a 150 metri
rispetto alla corretta misurazione....
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
Si è già parlato ampiamente dell'argomento, ti consiglio di cercare il 3D, c'erano anche parecchie dimostrazioni "pratiche". .........ma se ti interessa analizzare l'andamento del profilo altimetrico... lascia perdere, il 305 è decisamente su un altro pianeta.

ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato....
a me interessano comunque tutte e due le misurazioni:
sia la complessiva, e qui il mio polar s710 si comporta bene,
sia la misurazione del luogo in cui mi trovo,
e qui il polar ha oscillazioni fino a 150 mt!!
Se il tuo consiglio è di pensare al 305
sceglierò questa soluzione, perchè mi interessa
una misurazione piuttosto precisa.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato....
a me interessano comunque tutte e due le misurazioni:
sia la complessiva, e qui il mio polar s710 si comporta bene,
sia la misurazione del luogo in cui mi trovo,
e qui il polar ha oscillazioni fino a 150 mt!!
Se il tuo consiglio è di pensare al 305
sceglierò questa soluzione, perchè mi interessa
una misurazione piuttosto precisa.
Direi allora che non sbagli o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
davvero interessante!
peccato che l'unico trafiletto che riguarda il 305
faccia venire ancora + dubbi....

è meglio quindi optare per un garmin dotato di calibrazione manuale?
si adattano alla mtb?
Bah... io ormai ho trovato il giusto compromesso accendendo il GPS almeno 5 minuti prima di partire e non ho avuto più particolari problemi: differenze veramente ridicole di 1 o 2 metri al massimo, direi che se non vogliamo fare proprio i "precisini", per uno strumento non professionale mi pare ci si possa accontentare. Tra l'altro confrontando l'Edge con il GPSMAP 60 CSx, che pure possiedo, lui dotato anche di taratura manuale, l'unica differenza è rilevabile se non attendo i 5 min. (al massimo eh... di solito molto meno)di stabilizzazione prima di far partire il cronometro dell'Edge, altrimenti vanno di pari passo. Tra l'altro, per la taratura manuale occorre sempre avere la quota CERTA di riferimento o la pressione atmosferica esatta...
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
......accendendo il GPS almeno 5 minuti prima di partire........differenze veramente ridicole di 1 o 2 metri al massimo.......

beh se si tratta di 1 o 2 metri
proprio non si discute neanche!
sono differenze ininfluenti!
con il Polar rilevavo fino a 150 mt di differenza!
per accenderlo 5 minuti prima non c'è nessun problema:
sappiamo tutti che un biker prima di partire
sembra come preparare una sposa!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
beh se si tratta di 1 o 2 metri
proprio non si discute neanche!
sono differenze ininfluenti!
con il Polar rilevavo fino a 150 mt di differenza!
per accenderlo 5 minuti prima non c'è nessun problema:
sappiamo tutti che un biker prima di partire
sembra come preparare una sposa!!!
Guarda, ti riporto giusto 2 dati su una delle ultime uscite che è piuttosto rappresentativa.
Spento l'ultima volta il GPS il 29-07 alle 21 con 26° di temp. a 19 mt di quota.
Acceso il 5-8 alle 9.00 a quota 1.122 (quota ufficiale IGM) a circa 120 km di distanza dallo spegnimento, con circa 17° di temperatura (crescerà man mano fino a circa 26-27°), maestrale forte. Dopo 7-8 minuti di preparazione, attivo la navigazione della corsa e premo start: quota rilevata dal GPS 1.123,4 mt.
Altro punto rilevato dopo circa 5 km: quota IGM 1.268, quota Edge 1.270
Al 9° Km: quota IGM 1.359, quota Edge 1.360,9
Al 12° Km: quota IGM 1.529, quota Edge 1.529,6
Al 14° Km: quota IGM 1.660, quota Edge 1.659,9
Al 17° Km: quota IGM 1.659, quota Edge 1.657,9
Arrivati in vetta, scopro grazie all'Edge che il punto da me sempre considerato come il più altro della Sardegna non è quello giusto: mi riportava 1.829,5 contro i 1.833 conosciuti. Un'occhiata alle IGM e scopro l'arcano, infatti il punto raggiunto è segnato sulle IGM con quota 1.829 (1.829,5 Edge). Raggiunto qualche centinaio di metri più in là il punto segnato con le IGM a 1.833 l'Edge mi riporta 1.832,9
Potrei citartene un'infinità di esempi del genere, ma questo calza a pennello perchè ho toccato parecchi punti quotati anche nelle IGM.
Spero di essere stato esauriente.
 

Musty

Biker paradisiacus
Bah... io ormai ho trovato il giusto compromesso accendendo il GPS almeno 5 minuti prima di partire e non ho avuto più particolari problemi: differenze veramente ridicole di 1 o 2 metri al massimo, direi che se non vogliamo fare proprio i "precisini", per uno strumento non professionale mi pare ci si possa accontentare. Tra l'altro confrontando l'Edge con il GPSMAP 60 CSx, che pure possiedo, lui dotato anche di taratura manuale, l'unica differenza è rilevabile se non attendo i 5 min. (al massimo eh... di solito molto meno)di stabilizzazione prima di far partire il cronometro dell'Edge, altrimenti vanno di pari passo. Tra l'altro, per la taratura manuale occorre sempre avere la quota CERTA di riferimento o la pressione atmosferica esatta...

Quoto!
E poi una precisione di 1 o 2 metri per un GPS non professionale, come dice giustamente Excalib, è al top.
La taratura manuale è un'ottima cosa ma può anche complicare la vita!
Gli Edge mi sembrano ottimi considerando le dimensioni e l'utilizzo per cui son progettati e poi... son resistenti... cavolo se lo sono!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Solo una precisazione: il segnale GPS è sempre stato più che buono per quasi tutto il giro, infatti si vede che dopo un po' di tempo l'algoritmo di autotaratura del barometrico si è accorto di essere un po' troppo alto (2 mt circa alla partenza) ed ha pian piano tarato al ribasso, per poi riallinearsi di nuovo verso l'alto con una precisione inferiore al metro. Se il segnale GPS fosse stato più debole, probabilmente mi sarei trascinato i 2 metri in eccesso iniziali per tutto il tragitto... macchissenefrega... su 40 km avrei comunque avuto un profilo altimetrico praticamente perfetto per qualsiasi statistica ci si voglia fare... credetemi! Chi non si accontenta di questo livello di imprecisione o non fa il biker, o è persino più "precisino" di me ed allora si deve rivolgere ad attrezzature di altro genere... che forse però sono poco "trascinabili" e magari un po' più "costosette"!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo