devo cambiare modo di pedalare ???

cavalieresolitario

Biker extra
20/2/07
739
0
0
suzzara (MN)
Visita sito
Ciao a tutti e ben tornati dalle ferie (magari c'è gente che non c'è neanche andata) vi chiedo subito un consiglio.......e per farlo vi illustro la situazione:

ieri uscita di 50 Km su percorso misto asfalto sterrarto,senza pendenza
Velocità variabile in base alle condizioni del terreno da un minimo di 20 km/h ad un max di 35 Km/h.

Da sempre utilizzo durante le escursioni i rapporti diciamo piu' "duri"
(quindi corona davanti piu' grande e pignoni piu' piccoli dietro) variando in base al momento tra gli ultimi tre pignoni dietro... 7-8-9.
Ho notato che i miei compagni di escursione invece utilizzano tutti rapporti piu' morbidi, facendo girare molto di piu' le gambe.......quale e' secondo voi il giusto modo di pedalare ????

A me non sembra logico usare rapporti morbidi per far girare di piu' le gambe , altrimenti poi i rapporti duri quando li uso ?????

a mio avviso nel mio "stile" o piu' margine poi quando affronto le salite avendo a disposizione piu' rapporti per affrontare il dislivello o sbaglio ????

fatemi sapere grazie a tutti

:pirletto:
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
41
Vicenza
Visita sito
beh se hai le gambe più potenti dei tuoi amici è normale che usi rapporti più duri, io personalmente in piano non reggo molto un rapporto durissimo, preferisco pedalare più velocemente e magari perdere 1 o 2 Km/h.

se ti trovi bene così non credo che tu debba cambiare modo di pedalare, ricorda che il motore della bike siamo noi, quindi più sei potente meno senti i rapporti duri ihmo
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
esperienza personale:

passando dal calcio al ciclismo, i primi due anni li ho passati interamente con corona grande davanti e piccola dietro, al limite salivo di 2 corone dietro e non riuscivo nemmeno a pedalare con i rapporti agili mi sembravano totalmente inutili (ovviamente salite a parte..); col passare degli anni mi si è modificata la muscolatura ed ora con un rapporto medio riesco a tirare le stesse velocità di quando tiravo il rapporto duro agli inizi, facendo molta meno fatica e imballando molto meno le gambe!
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
41
Vicenza
Visita sito
esperienza personale:

passando dal calcio al ciclismo, i primi due anni li ho passati interamente con corona grande davanti e piccola dietro, al limite salivo di 2 corone dietro e non riuscivo nemmeno a pedalare con i rapporti agili mi sembravano totalmente inutili (ovviamente salite a parte..); col passare degli anni mi si è modificata la muscolatura ed ora con un rapporto medio riesco a tirare le stesse velocità di quando tiravo il rapporto duro agli inizi, facendo molta meno fatica e imballando molto meno le gambe!

esatto è questo il punto, il rapporto duro magari lo spingi anche, ma ti spacchi le gambe!!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
A seconda di quello che decidi di fare (potenziamento delle gambe, agilità ecc.) devi usare i rapporti appropriati. Se invece non te ne frega nulla, sappi che quello che hanno detto sin qui è corretto. Un rapporto troppo duro magari lo spingi anche, ma affatichi le gambe inutilmente anche in vista di un giro il giorno successivo. In piano su asfalto in assenza di vento meglio un 44/13 o addirittura un 44/15 con una buona frequenza di pedalaten (diciamo più di 75) idem su sterrato con un 44/15 o 44/17. Comunque la pedalata più redditizia in assoluto non esiste, è ovviamente soggettiva.
 

enri73

Biker superioris
8/5/03
832
1
0
torino
Visita sito
Bike
Frw Lancer
ognuno ha il suo modo di pedalare, io prediligo i rapporti leggermente più morbidi.ciao ciao
 

Allegati

  • 16.gif
    16.gif
    10,5 KB · Visite: 147

MTClimber

Biker ultra
27/7/07
652
0
0
Rimini
Visita sito
Bhe dico un pò la mia!!! Usare i rapporti "duri" non aiuta il mio recupero...ci sono 2 tipi di muscolatura (lo dico con parole da ignorante), Resistenza e potenza (fasce bianche e fasce rosse), se mi faccio un ora di rapporto duro...ok, ce la posso fare, ma il recupero è molto più lento e doloroso!!!
Al contrario con un rapporto un poco più agile riesco a tenere la stessa velocità con meno sforzo (anche se le pedalate sono di più) e con un recupero velocissimo!

Questa è la mia esperienza...poi magari ci vorrebbe un tecnico di sta roba!!!
o-o
 

cavalieresolitario

Biker extra
20/2/07
739
0
0
suzzara (MN)
Visita sito
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, avete ragione effettivamente io spingo sui pedali ma arrivo a fine giro che ho le gambe imballate mentre i miei compagni sembrano piu' freschi,probabilmente col tempo riuscirò a modificare la pedalata, la prossima uscita proverò a stare un po piu' morbido per vedere l'effetto che fa ......


grazie a tutti ....ciao ciao
 

Fabio1st_rn

Biker serius
26/6/07
177
2
0
Rimini
Visita sito
Questo argomento, seppur in modo un tantino diverso, interessa anche me....
Se uso rapporti duri affatico di più le gambe e diciamo che ci vogliono gambe più potenti.....
Ma se io voglio proprio aumentare o meglio incrementare, la potenza delle mie gambe e della mia pedalata, qual'è il migliore come allenamento? Un giro, magari più breve con rapporti duri, oppure in palestra faccio una sessione di cyclette con la frizione più dura del normale, o attrezzi x le gambe???

Spero di essere stato chiaro... :????:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Dunnque..
innanzitutto, bisogna dire che non esiste una regola precisa che dice:" si usa il tal rapporto con il tal numero di pedalate al minuto" quindi alla fine ognuno fa come si sente meglio..

Comunque, potrà sembrare banale ma bisogna dire che: la bici è come un'auto dove il motore sono le nostre gambe e le marce sono i rapporti.
Ognuno di noi è diverso, quindi c'è chi è "diesel", chi è "benzina" e chi è "metano" :roll:.
Questo per dire che c'è chi va un filino più piano ma riesce a sfruttare anche i rapporti più duri (e quindi riesce ad affrontare pendenze maggiori a parità di durezza del rapporto) e chi invece da il meglio di se "a pieno regime" di pedalate :taxi-dri:.

Ma ritorniamo al tema MOTORE. Che cosa succede?
ipotesi: siamo ai 25km/h sul piano e abbiamo il rapporto più duro..
..è come se andiamo in auto in 5° ai 60km/h, si riesce ad andare avanti, ma se dobbiamo accelerare o incontriamo una salita, o mettimao una marcia più morbida oppure il motore soffre perchè è giù di giri.
Un motore benzina riesce a generare una coppia massima (e quindi eroga la massima potenza) intorno ai 4000giri.
Lo stesso siamo noi. Intorno alle 90pedalate/minuto riusciamo produrre la nostra max potenza.
Da questo poi possiamo ben immaginare quale sarà il nostro consumo di energie. Se stiamo troppo su di giri, il motore ciuccia benzina che è un piacere. Se siamo troppo bassi di giri, il consumo di benzina è ancora alto ed il motore tende ad ingolfarsi perchè a bassi giri la combustione non avviene in maniera ottimale.
Quindi nel primo caso, saremo stanchi ma dopo una bella dormita il giorno seguente saremo in grado di fare un altro giro. Nel secondo caso, la mattina dopo avremo i muscoli duri come il ferro e ci faranno male.

Io sono un diesel, do il massimo a 75/80 giri/minuto:-o
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
...se io voglio proprio aumentare o meglio incrementare, la potenza delle mie gambe e della mia pedalata, qual'è il migliore come allenamento? Un giro, magari più breve con rapporti duri, oppure in palestra faccio una sessione di cyclette con la frizione più dura del normale, o attrezzi x le gambe???
Ciao Fabio. Se puoi prendi la bici e vai fuori all'aria aperta:))):.
Comunque io faccio così: ho un percosro abituale di 25-35km (a seconda delle varianti, per non stufarmi di fare il solito giro :mrgreen:) per metà è pianura e l'altra metà è salite del 7-8% (e relative discese)
1) le prime volte cercavo di fare le salite utilizzando rapporti via via sempre più duri fregandomene del tempo
2) poi son passato a fare il giro nel minor tempo possibile (naturalmente senza uccidermi dalla fatica :mrgreen:) e cercando di mantenere rapporti medio-duri. Naturalmente le prime volte son partito con rapporti relativamente morbidi, poi man mano che ero più allenato scalavo ed andavo ad usare rapporti sempre più duri).

3) questo è un consiglio che avevano dato a me e che ora giro... salite, salite e ancora salite, se vuoi sviluppare potenza devi fare salite. anche di solo 2-3km ma almeno 1 o 2 tutti i giorni, o comunque tutte le volte che puoi.
e se proprio non hai salite dalle tue parti, allora prenditi un percorso e cerca di farlo il più velocemente possibile con i rapporti medio-duri.
 

MTClimber

Biker ultra
27/7/07
652
0
0
Rimini
Visita sito
aspetta...vado in bagno a fare il cambio dell'olio!!!!:)))::))):

Cmq ottimo esempio...c'è da aggiungere che con l'abitudine di tenere rapporti + duri...sono frequenti gli strappi muscolari..
soprattutto in una gamba poco allenata!
 

loiety

Biker superis
16/5/05
325
0
0
piemonte
web.tiscali.it
Il fatto è che con la mtb, vista la grande variabilità tecnica dello sforzo, l'equilibrio personale giri/rapporti è difficile da trovaree. Da quel poco che sto usando la bdc, dove ho montato anche il sensore di cadenza, ho capito, mettendomi su un rettilineo in pianura uniforme, che riesco ad andare più veloce con un rapporto più leggero dei massimi che riesco a spingere pedalando a 90 /95 al minuto.
Applicando questo principio poi alla mtb anche solo a sensazione, mi sono reso conto che il tutto funziona. Tanto poi in ogni caso sulla mtb ti trovi spesso costretto a sforzi massimali dovuti alle difficoltà di percorso.
Non sono un tecnico, però credo che pedalare agile aiuti anche la capillarizzazione e quindi il recupero dell'acido lattico prodotto magari sugli strappi ripidi ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo