Deore 10V; da 11 - 46 a 11 - 50

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Ciao, stavo pensando di modificare i rapporti utilizzando questi componenti.
Chiedo se sono compatibili; vorrei portare il mio cambio Shimano Deore 10 v a portare un pacco pignoni 11-50, per aiutarmi maggiormente nelle salite.
Attualmente la corona è una 30 denti.
Stavo pensando alla modifica vedendo i rapporti che usano i miei compagni di uscite, (con bici molto più performanti), i quaili riescono a salire più in aglità utilizzando il pignone più grande.
Questi sono i componenti che avrei individuato:




Questo sarebbe il deragliatore deore 10 V RD M6000






Grazie a chi mi darà un consiglio.
 
Ultima modifica:

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.610
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
la mia prima esperienza col monocottura la feci in modo simile, usando però una prolunga per il forcellino per adattare il cambio deore, quindi non ti saprei dire se quelle gabbie cinesi funzionano.
la prolunga è questa:
Ho appena trovato questo fantastico articolo su AliExpress. Dai un'occhiata!
2,12€ | Prolunga per estensione gancio deragliatore posteriore per bicicletta, in alluminio, per bici da strada, MTB, telaio per ciclismo, estensione gancio per coda, Shimano Deore
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.494
3.977
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Quasi sempre chi sale meglio ha una gamba migliore a prescindere dal gruppo montato.
I monocorona hanno range di rapporti più ridotti rispetto ai 3/2X10 quindi se passi da una di queste configurazioni ad un 1X10 perderai sicuramente tanto soprattutto in gradualità.
L'uso del extender è divisivo, in alcuni casi funziona bene in altri no, dipende molto dalla forma del telaio e dalla lunghezza del carro, insomma devono combaciare parecchi cose per ottenere un buon risultato.
La corona da 30T su una guarnitura tripla 104/64 ci sta al pelo e non è detto che si riesca ottenere la giusta linea di catena.
La cosa in generale è possibile ma non è detto che non ci siano problemi, personalmente penserei a spendere qualche euro in più per ottenere una soluzione che possa funzionare bene sempre e ovunque.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.701
3.321
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Le prolunghe al forcellino e le cassette ztto sono un azzecco: il sistema può funzionare bene, ma anche solo benino, e non avere mai una cambiata e un ingaggio preciso su tutti i pignoni.
Per me il miglior compromesso tra precisione di cambiata, spaziatura dei rapporti, robustezza e costo è:
- deragliatore Shimano RD-M5100
- cassetta Sunrace 11v 11-51.
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
La bici ha già il monocorona. In realtà, tra quelli che vengono con me, c'è chi pesa la metà di me e chi pesa come me, ma non ha minimamente allenamento. Io faccio 2 ore di nuoto a settimana, poi vado in bici, se non scio. In salite ripide su sterrato con il 46 sono al limite, ma arrivo prima di altri che hanno il 50 o 52. Poi in discesa tutto di ribalta in quanto le full e il manico hanno la meglio su di me. Una persona molto competente mi ha suggerito questa soluzione per risparmiare.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
La bici ha già il monocorona. In realtà, tra quelli che vengono con me, c'è chi pesa la metà di me e chi pesa come me, ma non ha minimamente allenamento.
E' da capire qual è il problema.

Se il rapporto in quelle salite è troppo duro, e senti che potresti spingerne uno a pari velocità con una cadenza più alta, il cambiamento ti aiuta a stare dietro agli altri. Senti del margine sul fiato?
Se invece, semplicemente, sei al limite, un rapporto più corto ti aiuta semplicemente a andare più piano senza scendere troppo con la cadenza. Ma gli altri ti scappano comunque.
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.494
3.977
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
La soluzione più semplice ed economica per accorciare la rapportatura su un monocorona è quella di sostituire la corona anteriore con una più piccola.
Tra il rapporto 30/46(=0.65) o 32/52(=0.61) non c'è molta differenza, la differenza è importante con un 30/42(=0.71) in tal caso dovresti passare ad una corona da 28.
Ovviamente usando un rapporto più lungo svilupperai un po' più di velocità ma non si spiega il problema, se riesci a salire con l'attuale combinazione anche andando abbastanza veloce se vuoi fare un po' meno fatica rallenta.
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
In realtà, rispetto ad alcuni coetanei in muscolare come me, arrivo pure prima....ma c'è chi mi vede dice che dovrei cercare di salire un po' più agile, anche più piano. Il problema è che salendo con la 30-46 il rapporto è si agile, ma non sempre, forse un 50 mi farebbe salire veramente in agilità, quando la salita è tosta e spesso su sterrato.

Insomma, mentre io salgo con il 46, altri salgono con il 52....io salgo più "veloce" ma facendo più fatica, loro salgono più lentamente ma facendo meno fatica, (credo).

Questa persona che ho conosciuto sta usando la soluzione che ho presentato sopra per aumentare il range dei rapporti senza intraprendere grandi lavori sulla bici.
Poca spesa tanta resa, parrebbe.

Passare ad una cassetta da 11 velocita significa cambiare ruota, cambio.....i costi salirebbero e non sarebbero più giustificati.
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Corone da 28 per la mia non ne ho trovate...Girobulloni 104 vanno dalla 30 a salire.
leggendo qui sul forum ho letto di qualcuno che l'aveva trovata, ma questa corona aveva i fori delle viti praticamente tra i denti.
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
E' da capire qual è il problema.

Se il rapporto in quelle salite è troppo duro, e senti che potresti spingerne uno a pari velocità con una cadenza più alta, il cambiamento ti aiuta a stare dietro agli altri. Senti del margine sul fiato?
Se invece, semplicemente, sei al limite, un rapporto più corto ti aiuta semplicemente a andare più piano senza scendere troppo con la cadenza. Ma gli altri ti scappano comunque.
Il fiato non manca, ma se le salite si susseguono, poi la gamba ne risente. Sapete meglio di me che mantenere la propria cadenza è una manna in salita. Rallentare ( ovvio, naturale ), non è sempre una soluzione, quando senti che la fatica minore la fai entro una certa cadenza ( altrimenti non avrebbero inventato i cambi a 12V).
Quindi io salgo con il mio passo, mantenendo la mia cadenza, ma immaginavo che con qualche dente in più dietro, mantenendo la stessa cadenza, potessi salire più lentamente sforzando meno le gambette.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.610
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
qualcuno preferisce l'agilità, qualcun'altro i rapporti più duri, ne possiamo parlare all'infinito, rimane il fatto che col pacco pignoni che già hai individuato e la prolunga che ti ho indicato ti togli lo sfizio e se non dovessi trovarti bene avrai "sprecato" meno di 35 euro....
 
  • Mi piace
Reactions: Commest2

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
1.701
3.321
0
48
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, Dartmoor Hornet 2020
Passare ad una cassetta da 11 velocita significa cambiare ruota, cambio.....i costi salirebbero e non sarebbero più giustificati.
Non devi cambiare ruota, la 11-51 monta sullo stesso corpetto Hyperglide della 11-46.
Devi cambiare corpetto solo se chiami in causa il pignone da 10.
Ti serve il comando 11v, quello si, ma fai la festa con meno di 150 pippi (comando, cassetta e dera).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo