delusione!?!?!??!?!?!!?

Rudy63

Biker cesareus
pedro1973 ha scritto:
credo ma non ne sono sicuro che le mie 135 bpm corrispondano a circa a 145/150 di un fisico normale, il mio è da mezzofondista, leggero (circa 65 Kg) ma con il cuore fuori misura standard, quindi un pò grandicello. Rimane il fatto che come tutti voi ciò che spinge è la passione sia in salita sia in discesa e non ci sono mtb o gambe che tengano.
Ciao :-o

ho più o meno i tuoi parametri, quindi privo a risponderti un po'
1) 58 battiti a riposo non sono pochi in assoluto, dipende anche dall'età. Io (42 anni) ne ho anche meno di 50 (misurati "in riposo" in senso lato non "a riposo" in senso stretto)

2) non capisco cosa vuol dire 135 bpm corrispondono a 145 di un fisico normale... 135 bpm corrispondono a 135bpm ! Ognuno ha la sua frequenza.

3) i bpm dipendono da vari fattori, e non voglio mettere bocca sui tuoi ritmi ma 135 bpm se sono "medi" su di uno sforzo prolungato mi sembrano un po' pochi. Io ho fama (tra i miei compagni di passeggiate) di avere i battiti bassi ma in un misto di un ora, un'ora e mezzo con dislivello di 600-800 mt ho in media 148-150 bpm (che è AD OCCHIO il 75/80 % della mia fcMax). Ti ripeto che - in line a di principio - 135 sono un po' pochi, ma vedilo come un vantaggio, hai dei grossi margini di miglioramento :-?

P.S.
però pedala.... :-o
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
yayayaya ha scritto:
se il tuo battito medio e' cosi' basso vuol dire che quando esci spingi poco,io con questa media faccio il turista con tanto di stop per foto,gia' con 150 ho spinto e con 160 mi sono spaccato.
prova ad aumentare lo sforzo nelle uscite e vedrai.
qualche ripetuta non fa mai male.
by

Ciò che scrivi è vero sino ad un certo punto. Infatti hai trascurato una cosa fondamentale: l'età del biker.
Occorre tenerne conto xchè 150 di fc come mdia per un ventenne sono nettamente diversi da una quarantenne!!
:-? :-?
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
pedro1973 ha scritto:
Allora vengo subito al sodo, vado in mtb da circa 10 anni più o meno contunuamente e sono attualmente felice possessore di una prophet sl 1000, ieri per la prima volta sono andato dietro invito con un ragazzo ed altri suoi compagni che fanno parte di una squadra di mtb. Negli ultimi 3 anni la mia perseverenza nell'andare in mtb mi ha portato a fare circa 3000 km annui. Il punto è questo, solitamente il mio battito cardiaco medio a fine giro (circa 40/50 km e 1000 metri di dislivello si aggira tra 129 e 135 battiti al minuto. Considerate che a riposo il battito è molto basso, circa 56/58 battiti al minuto, morale della favola mi hanno fatto patire le pene :soffriba: :soffriba: :soffriba: in salita, andavano come treni, c'è anche da dire che avevano bighe da 10 Kg scarsi contro la mia di 12,5 ma sono sicuro a cha a mtb invertite il risultato sarebbe stato pressochè identico. Unica consolazione che abbiamo fatto una pista di dh e li sono andato giù molto bene (è la mia passione :-P :-P :-P . Al ritorno vado a vedere sul cardiofrequenimetro e il battito medio è schizzato a 154 battiti...... caXXarola ho pensato, o sonoio che quando esco (abbastanza spesso circa 3 volte a settimana in questo periodo) vado a spasso invece di farmi un pò il cù o loro che sono dei pazzi!?!??!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
A voi l'ardua sentenza :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o

1 - Che bici avevano i "pazzi"? delle front o delle full?
2 - E quanto si allenano loro?
3 - La bici era il tuo sport da "piccolo"? E viceversa, non è che i "pazzi" facevano ciclismo agonistico prima di buttarsi sulla mtb?

Per dire, quest'anno sono andato via con regolarità (fino al "blocco" da ernia...), sono da sempre sportivo, ho i battiti che a riposo stanno tranquilli sotto i 55/min e sotto massimo sforzo arrivano a 194 malgrado i miei quasi anta, sono uscito molto ma molto più spesso di un mio amico ex dilettante di ciclismo.... CHE PURGHE IN SALITA, non c'è niente da fare, lui si alza sui pedali della sua FRONT e mi saluta come e quando vuole. Ma se la mettiamo sul calcio o sul nuoto, dove invece ero io da jovine ad essere arrivato a buon livello agonistico, anche con un piede ingessato lo faccio nero.
Insomma la gestione dello sforzo e del ritmo per un ex ciclista agonista (anche se non "grimpeur") è così precisa rispetto a noi "mortali", che dovremmo rifare almeno in parte il loro training con tutte le fasi di allenamento che loro si sono beccati da giovani, per poter pensare di avvicinarci, oppure metterla sul "fisico": una bella birra media prima del via, e vedrai come frenano.
Per il tipo di bici invece, mi sono tolto lo sfizio di autotestarmi sulla mitica Rosina, a tutta, e con la mia rigidona in acciaio del 1984 che pesa 14 kili, cioè 1 kilo abbondante più della mia jeckyll che è pure bloccabile sia davanti che dietro, MI AUTO-DO' PIù DI UN MINUTO, e se non erro sono circa 2,5 kilometri di salita pedalabile...
Insomma, basta che "reggano" 1 rapporto più duro di te e su una salita di 10 km ti fanno pagare una slavina di minuti. :-?
 

Rudy63

Biker cesareus
giobike ha scritto:
Insomma, basta che "reggano" 1 rapporto più duro di te e su una salita di 10 km ti fanno pagare una slavina di minuti. :-?
quoto tutto quello che hai detto, ma aggiungo una considerazione su quest'ultima frase.
In bdc - ma vale anche per le salite in mtb - quando ho cominiciato vedevo andare su per le salite "vecchini" che mi sembravano avessero il turbo e che invece ora (dopo neanche due anni di bici due o tre volte la settimana) lascio (in genere :-o ) tranquillamente dietro.
Quello che da neofita della bici mi ha piacevolmente sorpreso è che - dopo tanto sudare - le variazioni di rendimento sembrano minime ma, rapportate ai compagni di uscite, sono enormi.
Su di una salita nemmeno tanto dura, e non forzando assolutamente, ho dato in poco più di un kilometro quasi due minuti e mezzo a un mio compagno che un anno fa mi staccava tranquillamente.
La differenza ? quest'anno ho cominciato ad allenarmi tre mesi prima di lui, nient'altro.
Una cosa è sicura, andare con gli altri ti aiuta tantissimo a capire quali sono i tuoi limiti e a migliorarti.
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Rudy63 ha scritto:
giobike ha scritto:
Insomma, basta che "reggano" 1 rapporto più duro di te e su una salita di 10 km ti fanno pagare una slavina di minuti. :-?
quoto tutto quello che hai detto, ma aggiungo una considerazione su quest'ultima frase.
In bdc - ma vale anche per le salite in mtb - quando ho cominiciato vedevo andare su per le salite "vecchini" che mi sembravano avessero il turbo e che invece ora (dopo neanche due anni di bici due o tre volte la settimana) lascio (in genere :-o ) tranquillamente dietro.
Quello che da neofita della bici mi ha piacevolmente sorpreso è che - dopo tanto sudare - le variazioni di rendimento sembrano minime ma, rapportate ai compagni di uscite, sono enormi.
Su di una salita nemmeno tanto dura, e non forzando assolutamente, ho dato in poco più di un kilometro quasi due minuti e mezzo a un mio compagno che un anno fa mi staccava tranquillamente.
La differenza ? quest'anno ho cominciato ad allenarmi tre mesi prima di lui, nient'altro.
Una cosa è sicura, andare con gli altri ti aiuta tantissimo a capire quali sono i tuoi limiti e a migliorarti.
:-? :-? :-?
E aggiungo che con l'età (ma mica siamo vecchi eh) tutto s'appiana e conta moltissimo l'allenamento costante. In effetti non ci si accorge dei progressi se non dopo il classico giro tosto che più o meno in questo periodo le compagnie fanno (da 50 - 60 km per intenderci).
E poi c'è sempre differenza anche sul rendimento a breve/medio e lungo, nel senso che, nel mio caso, comunque la resa dalla seconda alla quarta ora rimane sufficientemente "costante" (mi hanno definito un "diesel" gli amici), mentre altri che sono veri minipimer Braun i primi 30 km, hanno un calo soprattutto dopo la prima sosta (complice sicuramente il non alimentarsi bene e ripetutamente, cosa che con i miei quasi 90 kili x 1.90 di altezza io faccio spesso a scapito del "tempo").
:-o
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Alcune delucidazioni:
- ho 31 anni
- ho sempre fatto sport abb assiduamente, negli ultimi 5 anni in ordine di importanza , corsa,mtb e nuoto.
- pur non essendo un patito dell'allenamento ad ogni uscita cerco di migliorarmi: es. un tratto tecnico che a gennaio facevo in 59 minuti ora lo faccio in 48 min.
- in particolare in questi due anni ho fatto circa 4500 km in mtb con medie di 900 mt di dislivello e 40/50 km a uscita. (circa 2/3 a settimana).
- Gli altri avevano bike più performanti della mia prophet sl 1000, ovvero fron in titanio, frw hornet e l'altra non ricordo.

Questo per far capire che la mia "Delusione" era dovuta più al fatto che pur ritenendomi allenato non pensavo che ci fosse questo divario tra me e quei mie estemporanei compagni di uscita.
Riguardo al mio battito sicuramente visto che le mie uscite durano 2.5h questo, ammeno che non si vada alla morte difficilmente riuscirò a farlo arrivare come qualcuno di voi ha detto a una media di 160/170 bpm. Anche perchè ribadisco che il mio cuore come mi è sempre stato detto dai medici sportivi fino ad ora incontrati è sovradimensionato rispetto al fisico e con ottime capacità di recupero. Detto questo sono consappevole del fatto di avere enormi possibilità di migliofaticare ramento e che per ottenere buoni risultati devo faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticare faticarefaticare faticare faticare :-o
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
io per esempio ho 32anni 47 a riposo ,defaticamento120-130(20-23km/h su bitume)e se faccio un giro tosto faccio fc 160 di media su 2h-3h,e sul bitume per arrivare allo sterrato non mi tiro indietro a stare con le bdc e superarle se magari il tizio non e' giovanissimo altrimenti son ca..zi per me.
certa l'eta' conta,sabato sono uscito con un amico e nel tratto tosto io sono salito con il rapportino per 45minuti con frequenza a circa 170 aiutato dal cardio a non sforare(oltre 175 duro pochi minuti e poi ko)e pensavo all'amico sicuramente meno allenato ma soprattutto con 50 anni e mi chiedevo ma se lui sale con la stessa mia frequenza andra' fuori soglia di brutto???
infatti scendendo dopo un po' preoccupato l'ho trovato che spingeva.
un altro amico allenato ha fatto ultimamente delle garette,e mi ha raccontato che gli elite giravano al doppio degli altri.
poi parlando con questi marziani gli hanno confidato di allenarsi tutti i giorni!!
by
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
Vuoi un consiglio... divertiti e non guardare gli altri :-)

Io ho 28 anni, a 19 mi hanno diagnosticato un linfoma, mi sono beccato 3 anni di chemioterapie alte dosi, 1 autotrapianto di cellule staminali, 6 mesi di radioterapie, 3 o 4 interventi tutti alla stessa spalla per biopsie varie, non so quanti cacchio di cateteri centrali sull'altro lato del collo.

Finito sto calvario lo sport migliore per rimettere insieme i cocci mi è sembrato la MTB, perchè mi era sempre piaciuto gironzolare in montagna col ferrovecchio.

Adesso dopo 4 o 5 anni non certo agonistici, vado in giro abbastanza disinvolto, con medie sui 28/30/32 km/h in piano. Se trovo qualcuno con cui divertirmi mi faccio anche tirate di diversi km a 38/40 Km/h. Qualche volta mi è pure capitato di sorpassare gruppi di bdc (e li sai che soddisfazione, ma perchè non comprate una graziella !?!)

Però alla finfine non ho mai voluto saperne di cardio/psico/minchiofrequenzimetri. Ti fan diventare matto. Accelera, molla, tira, lascia... che barba

Vado in giro e mi diverto, magari qualche volta spingo più del solito e se trovo il tizio che rulla provo a stargli dietro fin quando incomincio a sentire le gambe che dicono "a Paolooooo ma anvedi de annà affanc...o!!!"

Tante volte mi è capitato di prendere su 2 o 3 minuti in 10 km di salita, però poi io arrivavo su e dopo 5 minuti ero di nuovo in piedi e "scattante", mentre i miei soci stavano giù 20 minuti senza fiato. Alla fine ognuno ha il suo ritmo.

divertitevi gente !!!
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
p.s.

nonostante le chemio non siano certo un toccasana per il cuore, quando ho fatto un esame medico non molto tempo fa, il cardiologo mi ha detto che ho un cuore che se la viaggia molto meglio di quello di tanti 17enni :-)
 

wollo

Biker tremendus
newton ha scritto:
wollo ha scritto:
Domanda: se tu sollevi un peso da 50 kg per 10 anni....e poi vai con un gruppo di sollevatori di pesi, non pensi che loro ne sollevino di più?? :-o
Puoi fare anche 100 anni di mtb, ma se in salita non tiri a migliorare...rimarrai sempre allo stesso livello!!!
Cammini tutta la vita, ma se ti metti a correre le prenderai da un corridore....capito il concetto???
O non mi sono spiegato?? :???: :prost:

Wollo 6 un mito della sintesi...non avrei saputo dire di meglio :-o
.
Grazie!!! :-o :-o
Pablo 77: complimentoni....ci vuole una gran "forza" per fare quello che hai fatto!!
Aggiungo che domenica ho fatto un giro con uno che AVEVA UNA SQUADRA!!TUTTA SUA, ha fatto gli italiani, ed è ""solo 29 anni che va in bici....UN ALTRO MONDO!! Ma poi dopo 50 km....ho "scoperto" che tutto quello che fa sono piccoli trucchi, cambi giusti al momento giusto, cambio ritmo...che alla fine contano!!!!
Certo, poi alla fine s'è messo a tirare e per riacchiapparlo ho dovuto minacciare di sparargli....(penso avesse sotto il motore di una ferrari... :smile: )COMUNQUE UN OTTIMO ALLENAMENTO GIRARE CON GENTE COSì!!!!!Si impara tanto (specie se solo così umili da non umiliarti e insegnarti..)e i "marziani" che mi avevano umiliato a marzo proprio in salita.....adesso penso troverebbero pane per i loro denti....forse!! :smile:
:-? :-? :prost:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Piccoli chiarimenti:

- a riposo il mio battito è 41 e non 56 come precedentemente postato;
- continuo a sostenere che la mia frequenza cardiaca rispetto ad altri soggetti con lo stesso allenamento è bassa (es: ieri strada asfaltata in pianura a 33 Km/H battito a 108, il mio amico allenato come me e con bicicletta simile 127.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
pedro1973 ha scritto:
Piccoli chiarimenti:

- a riposo il mio battito è 41 e non 56 come precedentemente postato;
- continuo a sostenere che la mia frequenza cardiaca rispetto ad altri soggetti con lo stesso allenamento è bassa (es: ieri strada asfaltata in pianura a 33 Km/H battito a 108, il mio amico allenato come me e con bicicletta simile 127.
41 a riposo!!!!complimenti ,allora le tue teorie sono valide,cioe' a 164 il cuore popmpa 4 volte,nel mio caso 47 a riposo,a 4 per=188
33km/h in mtb con quei battiti complimenti a tutti e 2,non e' che c'era vento a favore,altrimenti vuol dire girare per 2h pure a 40 fisso !!!
oppure io sono una tartaruga,credo che a 33km/h sto a 150-160.
by
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
non credo ci sia stato vento a favore però certo che il dubbio me lo hai fatto venire, in effetti 108 sono pochi, sabato rirpovo per correttezza di informazione, comunque 2 ore non ci girerei a 40 kmh perchè le gambe scoppierebbero molto prima.
Ciao :-o
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
a questo punto mi state facendo diventare curioso. :?:

Anche se sono sempre stato poco propenso a usare il cardio, me lo faccio prestare da mio zio appena posso e voglio vedere che frequenza ho io quando viaggio sui 32/33
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
attenzione al vento che ti fa andare in un senso a 25 e nell'altro oltre 40 con gli stessi battiti.
la settimana scorsa su bitume con la mtb sono stato spesso oltre i 40km/h e in una leggera discesa ho superato un scoter a 55,pensavo di aver messo le ali...poi ho capito di avere il vento sulle chiappe.
e' stato bello finche' ci ho creduto.
by
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
rettifico, ho cercato di verificare su tratti di strada diversi la frequenza in base alla velocità, il dato su cui sono sicuro è questo: a 26 Kmh il battito è 116. quindi la scorsa volta o avevo impercettibile vento a favore ma chi mi aiutava o BOOOOOOOOOOH!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo