Dawg e discese

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
ho usato il tasto cerca ed ho notato che in molte discussioni si è chiesto come si comportasse la dawg in salita. ma in discese belle impegnative come si comporta??

lo chiedo perchè vorrei prenderne una, e venendo dal freeride potete ben capire la mia indole
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
Ursus76 ha una dawg.
e la pure vende qua sul mercatino.
chiedigli un parere magari via mp.
ma vedendo la discussione forse interviene pubblicamente
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
se vieni dal freeride e vuoi una bici per pedalare fare enduro o allmountain, secondo me ti starà un po' "strettina"... scusa l'OT io in effetti la DAWG non la conosco... ma da poco un ragazzo con cui giro è passato da una DAWG a una full da 160-150 e la usa per pedalare...
 

crust!

Biker popularis
27/3/06
57
0
0
torino
Visita sito
eccomi...:mrgreen:
ho una dawg
se vieni dal frrrreride ti sembrerà di passare su una xc:smile:
io venivo dal xc e le prime volte mi è sembrato di stare su una da free

una volta presa confidenza si è dimostrata una bici agile, intuitiva, super polivalente
per salire è perfetta... a patto di avere propedal o valvole equivalenti per eliminare un effetto bobbing che cmq non è cosi pesante

in discesa è stata una sorpresa...pietraie, passaggi tecnici...tutte cose che prima mi sognavo; e se hai manico e gommazze ti puoi divertire anche con una discreta velocità
unico neo: nn può montare forke oltre i 140 (anche se la pike è perfetta) pena renderla goffa nello stretto
scordati i saltoni...nn è dall'atterraggio stabile (o forse sono io che sono pippa)

per il resto rimane comunque una bici di concezione oramai un pò vecchiotta = oggi ci sono bici forse un pò più pedalabili con escursioni maggiori

anche se nn ci penso proprio a cambiarla...rimane sempre il mio primo amore!
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
ho dimenticato di dire che fin ora sono stato un frontista convinto quindi c'è da calcolare anche che per la prima volta avrò un ammortizzatore sotto il popò.
Avrei preferito prendere una stinky o una coiler ma siccome la spesa non era prevista(dato che mi hanno rubato la front da freeride) il budjet è limitato e pensandoci bene qui non ci sono grandi dislivelli per divertirsi in discesa e con la biga da freeride è solo un lavoraccio andare in giro.

@crust! già montare una pike penso sia una modifica che renda la bici molto stabile in discesa, magari con un ammortizzatore a molla sarebbe buona anche per saltare. il carro limita un pò perchè mi sembra abbastanza corto rispetto a quello delle sorelle maggiori

@beermaster:una 160-150 la vedo sprecata per pedalare, io ritengo che già una 120-120 sia troppo se non si fa discesa

per 1,70 metri d'altezza che taglia va bene?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
per il resto rimane comunque una bici di concezione oramai un pò vecchiotta = oggi ci sono bici forse un pò più pedalabili con escursioni maggiori

Quoto: la cosa è tanto più vera se si pensa che la Dawg non è altro che una Coiler 2004 montata leggera. Questo IMHO vuol dire: telaio indistruttibile e angoli abbastanza rilassati (comunque niente a che vedere con quelli delle cosiddette "AM" di oggi) ma anche un bel peso (su mtbr un tizio ha pesato il telaio di una 18, pare sia 3.6kg). La mia pesa 14.9 kg (allestimento Primo del 2006, taglia 19", Fat Albert davanti, Albert dietro, doppia con bash, pedali CB Mallet e attacco da 70mm), ma sono convinto che se stanotte per magia perdesse un chilo non me ne accorgerei neanche.

Detto questo io della mia Dawg sono soddisfatto: non si pedalerà benissimo (comunque in modo sufficiente per giri "escursionistici") ma secondo me in discesa dà un bel feeling, è maneggevole e il carro molto morbidoso lavora bene. Ci ho fatto discese anche abbastanza impegnative con gente che aveva diversi mm di escursione in più e se sono arrivato dopo non è certo colpa della bici ;-)

La mia opinione insomma è: non ha un carro rivouzionario, non sale come una Scapin, non scende come una V10 ma è una bici onesta, robusta e più che sufficiente per divertirsi in molte circostanze (diciamo tutte escluse le gare XC e il FR estremo/DH).
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
Quoto: la cosa è tanto più vera se si pensa che la Dawg non è altro che una Coiler 2004 montata leggera. Questo IMHO vuol dire: telaio indistruttibile e angoli abbastanza rilassati (comunque niente a che vedere con quelli delle cosiddette "AM" di oggi) ma anche un bel peso (su mtbr un tizio ha pesato il telaio di una 18, pare sia 3.6kg). La mia pesa 14.9 kg (allestimento Primo del 2006, taglia 19", Fat Albert davanti, Albert dietro, doppia con bash, pedali CB Mallet e attacco da 70mm), ma sono convinto che se stanotte per magia perdesse un chilo non me ne accorgerei neanche.

Detto questo io della mia Dawg sono soddisfatto: non si pedalerà benissimo (comunque in modo sufficiente per giri "escursionistici") ma secondo me in discesa dà un bel feeling, è maneggevole e il carro molto morbidoso lavora bene. Ci ho fatto discese anche abbastanza impegnative con gente che aveva diversi mm di escursione in più e se sono arrivato dopo non è certo colpa della bici ;-)

La mia opinione insomma è: non ha un carro rivouzionario, non sale come una Scapin, non scende come una V10 ma è una bici onesta, robusta e più che sufficiente per divertirsi in molte circostanze (diciamo tutte escluse le gare XC e il FR estremo/DH).

proprio ciò che cerco, per la taglia sai dirmi qualcosa?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Boh, così a occhiometro potrei azzardare un 17". La cosa migliore sarebbe tu potessi sedertici un attimo sopra e magari farci qualche metro.
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
io ho una coiler dee-luxe del 2005 non so quanto si può avvicinare alla dawg di ora ti posso dire montata come la mia (66vf2 fox dhx4 prop. e gomme da 2.50 ) diventa un po pesantuccia pedalabile ancora in salita nelle discese a mio parere va bene (ripeto a mio parere) nei salti certo non drop esagerati e buona forse con due gomme più piccole e ancora più manegevole, e poi se e come a detto zoorlen
assomiglia a coiler del 2004 il telaio e indistruttibile allora vai tranquillo di certo non ci si può aspettare prestazione eccellenti come una fr/dh ma le soddisfazione te li da lo stesso
 

be_on_edge

Biker serius
2/1/06
241
0
0
Cesena (FC)
Visita sito
proprio ciò che cerco, per la taglia sai dirmi qualcosa?

Ciao, io vendo proprio una 17", se ti può interessare ce l'ho sul mercatino oppure fatti sentire per MP.

In ogni caso confermo quello scritto da altri. Ottimo mezzo in discesa, e in salita si lascia pedalare molto bene. Certamente bisogna abituarsi ad una pedalata rotonda, ma questo vale un pò con tutte le biammortizzate.

ciao

Francesco
 

crust!

Biker popularis
27/3/06
57
0
0
torino
Visita sito
magari con un ammortizzatore a molla sarebbe buona anche per saltare. il carro limita un pò perchè mi sembra abbastanza corto rispetto a quello delle sorelle maggiori


per informazione: con un ammo a molla aumenti un pelo l'escursione.
sulla dawg con ammo ad aria da 200mm x 51 = 127 mm di escursione

io avevo fatto i calcoli in base al rapporto di leva e montando un ammo a molla 200 x 57 si arrivava a 140 mm tondi tondi...

se ti può servire! :mrgreen:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
io avevo fatto i calcoli in base al rapporto di leva e montando un ammo a molla 200 x 57 si arrivava a 140 mm tondi tondi...

Ci sono anche ammo ad aria da 200x57. Non sono sicuro però che il cambio si possa fare così a cuor leggero: hai controllato che la ruota posteriore non tocchi il piantone?
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
io son passato dalla epic alla dawg del 2006 montata leggera e son sui 13 kg.
in discesa spingo parecchio e non mi ha ancora deluso, mi stuzzica l'dea del PP ma avendo una fox rlc da 130 mi scoccia sostituirla visto il gran feeling che ormai ho.
io credo che per pedalare 130 dietro sia una buona misura.
in soldoni ottima bici robusta e forse un pò pesante ma ogni bici ha i suoi pro e contro.
ciao
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io l'ho (ab)usata per tre lunghi anni e in discesa è veramente una bici ottima. subito avevo montato una am3, poi sostituita con una pike 409 u-turn ed è migliorata tantissimo.
l'ho usata su giri pedalati lunghi, su discese veloci e scorrevoli, ma è sul molto tecnico che da il meglio, super maneggevole e bella rigida.
inoltre l'ho strapazzata per bene anche in qualchwe park su salti di ca un metro, e pur non avendo geometrie ed escursioni estreme anche li permette di divertirsi.
se passi da una front xc ti sembrerà di avere tra le mani una bici con cui potere fare un po' di tutto.
solo il telaio è pesante, per i modelli 2005-2006 siamo sui 3,5kg.
quello di quest'anno è stato ridisegnato e alleggerito parecchio.

ciao
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Con la dawg puoi fare tutto. Salire su qualsiasi salita che fai con una xc (con più fatica a causa del peso, ma sicuramente con più confort, e nelle salite molto sconnesse forse addirittura meglio), fare giri di giornate intere o fare qualsiasi discesa, anche salti o drop, senza starci troppo attento. Io almeno faccio questo e la mia konina non ha mai battuto ciglio.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
@beermaster:una 160-150 la vedo sprecata per pedalare, io ritengo che già una 120-120 sia troppo se non si fa discesa

beh te l'ho detto perchè io ho una 150+150 e la uso per pedalare :-)
il mondo è bello perchè è vario! :mrgreen:
ognuno accetta dei compromessi diversi io direi che per il momento ho trovato il mio nirvana biciclettistico :medita: (per il momento...)
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
notizie interessanti! grazie raga

beh te l'ho detto perchè io ho una 150+150 e la uso per pedalare :-)
il mondo è bello perchè è vario! :mrgreen:
ognuno accetta dei compromessi diversi io direi che per il momento ho trovato il mio nirvana biciclettistico :medita: (per il momento...)

non ci sono dubbi,ogniuno ha le sue idee ed è libero di fare ciò che gli pare
 

finess

Biker serius
5/9/07
219
0
0
Gattinara (VC)
www.arrotino-coltellerie.com
Bike
Lapierre Spicy 516 del 2009
Ciao, io ti porto la mia esperienza: da aprile ho il modello dawg deluxe 2007, taglia 17' e mi sono sempre trovato benone, adesso ho montato una pike 454 air con pp e sembra di guidare un'altra bici, molto più stabile, in discesa niente da dire neanche in quelle impegnative e cambiando forca non si è alzata di un centimetro visto che l'attacco pp è posizionato diversamente dal qr!
Mi ci sono sentito subito bene in sella, come fosse la mia vecchia front e non credo la cambierei per nulla al mondo!
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
Mi han nominato ed eccomi qua!

Per la taglia, considera che la Kona veste largo e quindi io che son alto un metro e ottanta ho preso la taglia 18. Nello stretto è più maneggevole però appena la velocità aumenta diventa super stabile! La mia è stata personalizzata nei freni, maggiorati e nella forcella, con maggior escurione. Ogni tanto mi sparo giri da 80 km e 1.200 metri di dislivello in salita e sto tranquillamente al passo di fron iper leggere e blasonate. In discesa però mi diverto di più ....In salita non conta tanto il mezzo quanto la gamba.
Portando le gomme da 2.35 a 2.10, comunque la personalità della mtb diventa più cross countrystica.
L'unica pecca è il reggi sella che tende a scendere e quindi bisogna serrare il collarino con la brugola e non solo col sgancio rapido.
Cambio la Kona più per sfizio che per vera esigenza, provala e ne resterai soddisfatto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo