Dalla front alla full

GuidoZ

Biker novus
4/1/07
42
0
0
Loano
XCRides.com
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Ho una KTM Ultraflite, bici front discreta non particolarmente professionale su cui ho iniziato a fare una serie di upgrade (ruote, cambio, serie sterzo) a questo punto i successivi aggiornamenti sarebbero forcella e telaio.... mi sta venendo la voglia di provare un telaio full suspended. Volevo chiedervi qualche consiglio a riguardo e, soprattutto, se è effettivamente sensato cambiare un telaio front con uno full o se, cambiando le geometrie, la cosa non è fattibile e conviene cambiare tutta la biga.
Grazie mille!
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
dipende da tanti fattori, tu che percorsi fai con la bici? cosa ti apetti da questa? se fai tanta salita io rimarrei su front, se ti piace la discesa preferirei la full. considera che se non hai componenti ecellenti e non selezioni un buon telaio full potresti ritrovarti con una bici che è pesante in salita e che non assorbe in discesa
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
mi sta venendo la voglia di provare un telaio full suspended.

Non riesci a provare la bici di qualche amico prima di decidere? Secondo me una prova, anche corta, è molto importante... Venendo da un telaio front ti consiglio di provare una full efficiente nella pedalata e con geometrie non troppo diverse dalla tua.
Se vuoi fare gare XC, oppure non spendere troppo, meglio la front, in tutti gli altri casi secondo me la full è superiore (chiaramente scegliendo quella giusta)o-o

Ciao.
Marcello.

(che vende una full Scott sul mercatino)
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
2
0
47
Scorzè VE
Visita sito
diciamo così..se fai escursionismo e te ne freghi del cronometro, ma ti basta arrivare in cima per scendere divertendoti, allora prendi una full (almeno che tu non abbia 5000 euro per prenderti una full leggera tipo epic carbon o spark 10 o scalpel 2008). Se fai gare o vuoi avere una bici reattiva in salita o giri in pianura e non fai percorsi particolarmente tecnici allora vai di front..

ciao
 

Tyler

Biker novus
23/3/07
22
0
0
nordovest
Visita sito
diciamo così..se fai escursionismo e te ne freghi del cronometro, ma ti basta arrivare in cima per scendere divertendoti, allora prendi una full (almeno che tu non abbia 5000 euro per prenderti una full leggera tipo epic carbon o spark 10 o scalpel 2008). Se fai gare o vuoi avere una bici reattiva in salita o giri in pianura e non fai percorsi particolarmente tecnici allora vai di front..

ciao


Straquoto!!!o-o
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Ho una KTM Ultraflite, bici front discreta non particolarmente professionale su cui ho iniziato a fare una serie di upgrade (ruote, cambio, serie sterzo) a questo punto i successivi aggiornamenti sarebbero forcella e telaio.... mi sta venendo la voglia di provare un telaio full suspended. Volevo chiedervi qualche consiglio a riguardo e, soprattutto, se è effettivamente sensato cambiare un telaio front con uno full o se, cambiando le geometrie, la cosa non è fattibile e conviene cambiare tutta la biga.
Grazie mille!

con un telaio full con sistema a fulcro virtuale,sali dove vuoi faticando meno,il peso in + non lo senti.ed in discesa è molto + divertente e sicura di una front.
ormai le full sono il futuro
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Salve ragazzi, volevo chiedervi un consiglio. Ho una KTM Ultraflite, bici front discreta non particolarmente professionale su cui ho iniziato a fare una serie di upgrade (ruote, cambio, serie sterzo) a questo punto i successivi aggiornamenti sarebbero forcella e telaio.... mi sta venendo la voglia di provare un telaio full suspended. Volevo chiedervi qualche consiglio a riguardo e, soprattutto, se è effettivamente sensato cambiare un telaio front con uno full o se, cambiando le geometrie, la cosa non è fattibile e conviene cambiare tutta la biga.
Grazie mille!

descrivi un pò quali sono le caratterisctiche dei tuoi classici giri, sa fai discese molto dissestate, volate a picco giò per i boschi o cose del genere...se fai pianura o sentieri sempre ben battuti la full potrebbe essere una spesa non sfruttata in pieno.
Dico questo perchè hai detto di essere solo incuriosito dalla full, non che ne necessiti poichè sei arrivato al limite della front, o lo vuoi superare.
Comunque la differenza tra front e full si sente molto (ovviamente a seconda dei modelli), prima di fare il passaggio prova quella di un amico, anche perchè un buon telaio full costa tanto, e se poi non lo sfrutti a dovere rischia di essere un pessimo investimento, anche perchè in pedalata la differenza di peso si sente, e un pò di bob è quasi inevitabile, magari quasi impercettibile ma...rispetto ad una front si sente.
Se invece fai molta discesa e non ti interessa essere un pò più lento in salita non aver dubbi, la full ti salverà! o-o
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
...anche perchè in pedalata la differenza di peso si sente, e un pò di bob è quasi inevitabile, magari quasi impercettibile ma...rispetto ad una front si sente.

Emh...faccio una precisazione, quanto detto vale per full di media gamma o con grandi escursioni, io ho avuto una scalpel 3000 e in salita superavo tutte le front che incontravo sulla mia strada, perciò...quanto detto vale o non vale a seconda di quanto vuoi spendere. (e comunque le full che vanno bene in salita non danno quella performance in discesa che forsi cerchi, in sostanza sono front "più comode" che ti permettono percorrenze lunghe senza affaticare troppo schiena ed evitare colpi vari).
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
vengo da una speci sworks ht carbon (front) montata al top
e da pochi giorni sono passato a una speci epic maraton carbon (full)
oltre a notare che la differenza di peso e' poca (10.5 contro 10.9)
sullo sterrato vado piu' forte anche in salita senza parlare della discesa,
un altro mondo, provala e non te ne pentirai chiaramente per la full devi
spendere molto .o-o
 

Non mollare mai

Biker serius
vengo da una speci sworks ht carbon (front) montata al top
e da pochi giorni sono passato a una speci epic maraton carbon (full)
oltre a notare che la differenza di peso e' poca (10.5 contro 10.9)
sullo sterrato vado piu' forte anche in salita senza parlare della discesa,
un altro mondo, provala e non te ne pentirai chiaramente per la full devi
spendere molto .o-o



Ciao mi puoi dire quanto hai pagato la tua epic??E se per caso sai quanto costa il solo telaio!!Grazie!
 

Non mollare mai

Biker serius
L'HO PAGATA 3800 EURO (LISTINO 4500) IL TELAIO NON SO'
MA CREDO CHE VENDANO SOLO IL SWORKS
:mrgreen:

Si infatti vendono solo s-works (almeno cosi e scritto sul catalogo) chissa' il prezzo!!!:cry:Io ho da 1 settimana acquistato un telaio in titanio e già me ne pento:cry:.Sembrava che il titanio fosse comodissimo....si rispetto al mio stumpjumper in alu la differenza si sente....ma in fine non ha un'ammortizzatore e quindi e sempre la schiena che prende i colpi!!!Anchio voglio la epic!!!!:cry::cry::cry:
 

Il ciclista del mare

Biker superis
1/10/05
446
0
0
58
lecce
Visita sito
Si infatti vendono solo s-works (almeno cosi e scritto sul catalogo) chissa' il prezzo!!!:cry:Io ho da 1 settimana acquistato un telaio in titanio e già me ne pento:cry:.Sembrava che il titanio fosse comodissimo....si rispetto al mio stumpjumper in alu la differenza si sente....ma in fine non ha un'ammortizzatore e quindi e sempre la schiena che prende i colpi!!!Anchio voglio la epic!!!!:cry::cry::cry:

Se ti interessa c'è un telaio epic in allumio 2006 dal mio sivende a 1000€ era il mio, sostituito con uno scott scale in carbonio.
ciao
 

GuidoZ

Biker novus
4/1/07
42
0
0
Loano
XCRides.com
Grazie dei commenti ragazzi!
Io essenzialmente non faccio gare serie, mi diletto a fare qualche garetta non competitiva, quindi non sono assillato dalle prestazioni e dal cronometro. Per quel che riguarda i percorsi, diciamo che il mio giro medio è di 50 km con un dislivello di circa 1000 1200 metri. Ovviamente per ragioni logistche gran parte dei percorsi è su asfalto, per raggiungere i tracks divertenti. Le parti sterrate possono essere anche molto dissestate. Io al momento devo dire di trovarmi bene col mio telaio rigido in alluminio, la curiosità mi viene spontanea siccome sono in fase di upgrade se ha senso cambiare il telaio rigido con uno full a parità del resto dei componenti. Il mio budget è di un migliaio di euro (solo per il telaio) per cui sarei grato se mi indicaste una direzione sensata.
Grazie mille!
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
dovrebbero vendere l'epic marathon in alluminio a circa 1500 euro,
considera che nella lgamma 2008 ha l'ammortizzatore come lo sworks
il brain e' velocissimo (hanno modificato la cartuccia) e ha molte possibilita' di regolazione (e' un paio di giorni che ci sto' armeggiando).
su una biamortizzata non ci dovrebbero essere molte differenze tra una in alluminio e la mia in carbonio le asperita' l'assorbe l'ammortizzatore.
Comunque e' veramente fantastica provare per credere(stavo per comperare
la ktm score ma non arrivava mai) ne sono contentissimo.
Se puoi spendi un po' piu' ma non te ne pentirai, ti allego il link:
http://www.specialized.com/bc/SBCBkModel.jsp?sid=08Epic

o-o
 

booz

Biker velocissimus
aiuto!!! la sezione del forum XC è impazzita!!!
consigliare la full !!!!
:mrgreen:
finalmente ci siamo, l'hanno capito tutti che una full top level e purtroppo costosissima( per via del montaggio necessario a portare i pesi a livelli di decenza per la disciplina) è assolutamente un'arma perfetta per i percorsi più dissestati !
il problema è solo di budget, cerca montaggi al massimo da 11-11,5 Kg e troverai la tua bici tuttofare da xc/granfondo/marathon/escursioni...
poi valuta tu se scegliere sospensioni bloccabili o "intelligenti".
se invece hai 5000/6000 euro fatti la spark 10 ( si porta tranquillamente 9,8 KG ) e non pensarci più.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo