da full a front o rigida:siete tornati indietro?

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
grazie per le risposte e per le vostre opinioni.

@Ryu80:
se avessi letto con attenzione il mio post...


io non voglio tornare alla front e restarci.


ho una full monoscocca in carbonio, appena presa.
è una figata e non me ne separerò mai, leggera, reattiva, le sospensioni lavorano ed incassano bene, ed il carbonio dissipa le vibrazioni in un modo che non mi sarei atteso.
freni a disco hayes, leve in carbonio.

su alcuni fondi (pochi, a dir la verità) del Carso triestino, costituiti da sterrati compatti e carrabili ghiaiose, in piano o con scarso dislivello, la front può ancora dire la sua.
ed è su questi terreni che guiderei un'hardtail, semplice ed essenziale, e con i VB.

ho posseduto i magura julie 2001, dischi idraulici rognosissimi, ma che quando non restavano frenati, fungevano meravigliosamente.
ho gli hayes, ho provato la differenza di modulabilità e resistenza, però sono convinto che sul sentiero da front di cui sopra siano perfettamente inutili, e con essi il carbonio e le doppie sospensioni, e le escursioni da 150mm se non oltre.

qua da noi non abbiamo forti dislivelli dove far lavorare forche ed ammo da corse lunghe, le full da all mountain le ho provate, ma non scendo come un proiettile, e prediligo le salite.
per cui leggerezza e reattività.

sulla full mantengo la tecnologia, che mi sta bene e sono strafelice di averla.
al tempo stesso, tuttavia, desidero una due ruote senza complicazioni, da utilizzarsi in certe condizioni solamente.

se non si dispone di soldi e spazio, si prende una biga sola e via.
se si avverte, come è capitato a me, la sazietà da tecnologia e complicazione, si pensa (per il momento è solo virtuale) ad una seconda biga, semplice e spensierata.


te capì????

ciao.
buone pedalate.

wankelmania
difatti mica ho criticato la tua scelta oppure affermato che tu debba ritornare alle rigide per l'eternità. nè tanto meno voglio arrogarmi il diritto di decidere cosa sia giusto scegliere di comprare o no. se tu pensi che la front o una rigida ti possa far più contento ...chi sono io per contraddirti.
se tu parli di voglia di semplicità, io non la disprezzo, anzi in parte la comprendo eccome ed inoltre credo che sia quasi sempre necessario chiarire i propri dubbi e soddisfare i propri desideri, nel mio intervento mi riferivo ad altre cose. il fatto poi che per le zone da te percorse, certa tecnologia sia a tuo avviso superflua, non ho da discutere se non dicendo che anche io potrei fare a meno dei freni a disco ma mi piacciono e li trovo migliori anche se non necessari; questo non credo che faccia di me un dipendente dal marketing.
stai tranquillo non è mia intenzione giudicare il tuo "pedalare", volevo solo argomentare un aspetto molto importante quale quello appunto del marketig che, per molta oggettistica, rispecchia una certa dipendenza dell'utenza.
anche io sento la mancanza e la voglia di riutilizzare la front, ma dei percorsi che facevo con essa, farli con la full da all-mountain di adesso è una cosa diversa. come ho scritto in un altro post, da un certo punto di vista, la differenza tra categorie quali xc e all-mountain non la fa il percorso ma il mezzo con il quale pedali (ma soprattutto scendi) in MODO diverso.
per farla breve, in sostanza, riassumendo, il succo del discorso è che le diverse innovazioni quali freni a disco, telai full ecc. non vengono ad essere necessari per completare un percorso, ma potrebbero esserlo per intenderlo in maniera diversa. tutto qui.
te capì?
 

ezio.box

Biker popularis
29/3/04
54
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ognunio e libero di manifestare le proprie sclerosi ciclistiche testando tutto ciò che il mercato offre: personalmente cerco solamente la qualità e l'efficienza per cui ho optato per ottimo telaio front (M5 speecy) in alluminio mantenendo freni Vbrake. Prima avevo una full. Tali considerazioni sono meramente personali.
 

Lallo

Biker forumensus
Dopo anni di front (Olympia, Grandis e Scott) mi sono "accanito" sulle full
passando dai V-brake ai dischi e da pesi che mano a mano si sono sempre
più ridotti.
Ma il ricordo della front non mi ha mai abbandonato e pochi mesi fà mi
sono regalato una Trek che ho affiancato alla Full FRW.
Che dire ?? Diverso modo di guidare, soprattutto in discesa (la front non
permette errori o ti ritrovi per terra), ma "riscoprire" la tecnica pedalatoria è
una bella sensazione. Personalmente mi ritengo fortunato a possedere entrambe.
L'unica cosa alla quale non ho voluto rinunciare, sono i dischi.....se dovessi
tornare ai V-brake, penso che avrei qualche difficoltà nell'abituarmici.
 
o-o Io attualmente ho una front allestita in modo da essere una bici adatta un po a tutto, pero presto o tardi passero ad una full, e non so' se dopo terro ancora la mia amata cinelli, anche perche' il mio desiderio sarebbe una bici 120-120 completamente bloccabile, e che bobba poco, che con un po di sacrificio ti riesce di andarci dappertutto e affrontare tutti i tipi di terreno.
Sto aspettando le nuove felt equilink per vedere di che roba si tratta e poi forse...
Comunque e' certo che una bici rigida e sicuramente il mezzo piu' affidabile perche privo di diavolerie supertecnolgiche per le sospensioni, e ti regala sensazioni adrenaliniche sopratutto quando affronti una bella discesa sconnessa.
Personalmente a me ancora piacciono ed hanno ancora un bel fascino tante vero che esistono in commercio delle forke rigide per upgradare (per modo di dire) le bici e ritornare agli albori della MTB
A volte (raramente) esco con la mia vecchia Atala Rush rigorosamente non ammortizzata ormai equipaggiata in versione road, perche' se ce' da fare qualche kilometro su strada diventa un mezzo ineguagliabile, solo una volta ho provato a fare gli stessi percorsi che faccio con la front, beh... ancora mi vibrano le mani.... eppure una volta cerano solo le rigide...
Ciao a tutti.o-o
 

giorelz

Biker novus
21/3/06
20
0
0
isole Caiman
Visita sito
ho possseduto due fulle ora pedalo una Scapin VD8 slpendida,tuttavia vi confesso che il mio cuore rimane nelle full.

PS.non ho mai calcolato la differenza di tempi tra i due mezzi,ma il mio posteriore e la mia schiena di certo ve la possono dire.
Ciao.
dopo 16 anni di mtb, in cui sono passato dal cancello in ferrazza del supermercato, alla rigida entry level dell'olympia, quindi a 4 full in successione in 5 anni (tre in alluminio, l'ultima monoscocca in carbonio), mi sorge la nostalgia del ritorno alla semplicità.


un vorticoso giro di parole per dire che mi sono stufato della complessità del mezzo, dei dischi, dei carri multifulcro, dei giunti horst o finti horst.
ne ho piene le ciufole!!

sto pensando di tornare a pedalare un'hardtail.
certamente non come unico mezzo, chè il monoscocca lo pagherò tutto solo fra vent'anni, ma gli affiancherò una mtb semplice, essenziale, eterna.

vi chiedo:
dopo aver pedalato tutto il ben di dio che il mercato vi ha proposto e propone, avvertite lo struggente ricordo di come avete iniziato?
vi tenta il ritorno all'età del ferro?
questa mia si rivolge evidentemente a chi ha iniziato con una rigida, non tanto a chi ha mosso le prime pedalate a bordo di una full (fortunato...).

leggendo i bei topic iniziati da panzer division, sulla storia della mtb, ho ripercorso gli sterrati dove ho iniziato il mio andare, a bordo della mia hardtail del 1995, da 11 anni conservata ed aggiornata nella componentistica dove serviva.

nel 1991 percorrevo gli stessi tracciati di adesso, con minor confort e maggior stress; certo le biammortizzate ed i dischi idraulici hanno la loro ragion d'essere...ma non sarà che siamo un po' schiavi del marketing?

se non guido con il coltello fra i denti, tutta la tecnologia che si porta appresso la mia Merida Mission C Pro, su uno sterrato in piano, è inutile.
dato che il vero giudice, impietoso, è la gamba, avere un gioiello da 12 kg o un cancello da 15, poco cambia.

compatibilmente con lo spazio a disposizione e con la pecunia, una coda rigida, montata bene, per riassaporare la libertà....
non dico una rigida totale, in quanto sono oggetti "esoterici" e troppo estremi , tipo la Ridley cobra full carbon o la Morati Hc full titanium.

voi cosa ne pensate?

ciao
wankelmania
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
di nuovo grazie per le risposte.

tornando allo "schiavi del marketing" io mi chiedo se tutta la tecnologia di cui disponiamo sulle nostre mtb sia assolutamente necessaria oppure se c'è del superfluo, di cui però non riusciamo a fare a meno.

io mi sono risposto da solo.

ho la full in carbonio, presa dopo averla sognata per anni.
non la sfrutto al 100% del suo potenziale, nè succederà mai in futuro, forse arriverò al 70%; sarò comunque contento di averla, perchè per me è un punto d'arrivo (come avere in giardino la Lamborghini Countach 25° Anniversary).
ogni qualvolta la guardo, me ne beo e compiaccio. è bellissima nelle sue forme plastiche, i dischi sono una bellezza ed una forza, le sospensioni hanno la loro ragion d'essere.

sapete, il nostro terreno base consta di rocce affioranti e sassi smossi, è pesante. anche in mancanza di forti dislivelli la full è una manna, ed io modestamente sono giunto alla 4a in 5 anni!!

non tornerei indietro, solo ai Vb, solo alla hardtail, perchè ormai sono ben abituato.
xò come sopra ho scritto, non sfrutto questo ben di dio come merita.
ho acquistato col frutto del mio lavoro un veicolo che di per sè non mi serve. ciò che fa questa Merida Mission lo facevano prima la Be One Nomada, l'Olympia DRH Alpina e la Univega RAM 900, ognuna al proprio livello di peso e sofisticazione tecnica.
è vero, cambia la percezione di come si scende, anche di come si sale, se passi da una biga di 15 ad una di 12 kg.

per alcuni terreni che qui da me sono scarsi, ma per fortuna presenti, un'hardtail con i V-Brakes ed una buona forcella, morbidosa ed imperiosa nell'assorbire i colpi (tipo una Marzocchi, oppure, sognamo, una Fox) può bastare.
certo, saranno in buona parte in piano, e se affronterò delle discese sconnesse so che non andrò come un proiettile e dovrò fare attenzione a non sbagliare la traiettoria, ad ammortizzare con le gambe e con la schiena, insomma cambierò il mio stile di guida a seconda del mezzo.

tornare indietro definitivamente?
qualcuno nel forum lo ha fatto.
però non su una rigida in alluminio o carbonio, bensì prediligendo una titaniata. come dargli torto?

è il mio primo sogno, un'hardtail in quel nobile materiale.
non arrivandoci a soldi (perchè abbisogna di 4mila€, lordi), ho preferito realizzare il secondo sogno, la full in carbonio (circa alla metà del budget).

la mia hardtail è un'entry level, pesa 14 chili scarsi, la forcella lavora poco, la possiedo da 15 anni e 30mila km circa.
come scrissi nel primo intervento, ci ho rifatto alcuni sentieri che percorro ora in full, riscoprendo vecchie emozioni, e fantasticando su comne sarebbe rifarli con una "coda rigida" assemblata meglio.

potendo affiancare una front alle mie full, per soldi e spazio, in un prossimo futuro farò anche questo passo.
poi, forse me ne pentirò, e sottoutilizzerò la front.
del resto,ho un solo sedere e 4 mtb già adesso....

qui tutte le opinioni sono benvenute, anche se la pensate diversamente da me, anche se scrivendo e non parlandoci e difendendo le nostre idee, i toni possono sembrare accesi.
ma così non è.
la bici unisce e non divide.

buone pedalate, ciao.

wankelmania
 

robsoulfly

Biker cesareus
21/1/04
1.756
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Io possiedo ambedue i modelli(hard e fullona...),ma come mi diverto "tecnicamente" con la front!!!C'e'da dire che cambiando ruote/gomme ho quasi due bike,freeride con 2.5 e pedalato con 2.3/2.1 in inverno.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
o-o .......Comunque e' certo che una bici rigida e sicuramente il mezzo piu' affidabile perche privo di diavolerie supertecnolgiche per le sospensioni, e ti regala sensazioni adrenaliniche sopratutto quando affronti una bella discesa sconnessa.....
o-o
a me le uniche "sensazioni" che mi ha lasciato la vecchia rigida su discesa sconnessa sono:
- frattura del capitello radiale sx
- ferita sotto l'occhio sx, una sul labbro sx + numerose escoriazioni sulla gamba sx e qualcosina anche a dx
- piccolo trauma cranico, dopo la botta di testa (se non avevo il casco c'ero rimasto secco!) non riuscivo a capire dov'ero, mi sembrava di essere paperino quando gli girano gli uccellini e le stelle intorno alla testa... dopo pochi secondi ho realizzato dov'ero, cosa facevo ecc.....
Naturalmente sono solo esperienze personali, ciò non toglie che a qualcun altro piaccia una discesa sulla rigida, ma x quanto mi riguarda vanno bene solo in paese.
 

ancistrus

Biker ultra
28/1/06
619
0
0
Bergamo
Visita sito
I ricordi e le emozioni della mia prima vera mtb (specy rockhopper comp del 90), sono impagabili. Sarà perchè avevo 17 anni, sarà perchè non esistevano ancora le full, ma i percorsi che facevo allora sono gli stessi di oggi, mi divertivo di più, e non ero più stanco.

Piccolo off-topic: essendo appassionato di moto il discorso marketing si applica anche a questo settore....se no non si spiegherebbe perchè si vendono molte più moto sportive 4 cilindri, con tanti di quei cavalli che il 90 % di chi le compra non sfrutterebbe neanche in pista, ed invece il "MOTORE" per eccellenza da moto, ossia il bicilindrico sia in gran parte snobbato e non oggetto di aggiornamenti tecnici degni di nota (salvo poche eccezioni).

Tant'è.......questo credo valga anche per le bdc e le mtb!
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
di nuovo grazie per le risposte.

tornando allo "schiavi del marketing" io mi chiedo se tutta la tecnologia di cui disponiamo sulle nostre mtb sia assolutamente necessaria oppure se c'è del superfluo, di cui però non riusciamo a fare a meno.

io mi sono risposto da solo.

ho la full in carbonio, presa dopo averla sognata per anni.
non la sfrutto al 100% del suo potenziale, nè succederà mai in futuro, forse arriverò al 70%; sarò comunque contento di averla, perchè per me è un punto d'arrivo (come avere in giardino la Lamborghini Countach 25° Anniversary).
ogni qualvolta la guardo, me ne beo e compiaccio. è bellissima nelle sue forme plastiche, i dischi sono una bellezza ed una forza, le sospensioni hanno la loro ragion d'essere.

sapete, il nostro terreno base consta di rocce affioranti e sassi smossi, è pesante. anche in mancanza di forti dislivelli la full è una manna, ed io modestamente sono giunto alla 4a in 5 anni!!

non tornerei indietro, solo ai Vb, solo alla hardtail, perchè ormai sono ben abituato.
xò come sopra ho scritto, non sfrutto questo ben di dio come merita.
ho acquistato col frutto del mio lavoro un veicolo che di per sè non mi serve. ciò che fa questa Merida Mission lo facevano prima la Be One Nomada, l'Olympia DRH Alpina e la Univega RAM 900, ognuna al proprio livello di peso e sofisticazione tecnica.
è vero, cambia la percezione di come si scende, anche di come si sale, se passi da una biga di 15 ad una di 12 kg.

per alcuni terreni che qui da me sono scarsi, ma per fortuna presenti, un'hardtail con i V-Brakes ed una buona forcella, morbidosa ed imperiosa nell'assorbire i colpi (tipo una Marzocchi, oppure, sognamo, una Fox) può bastare.
certo, saranno in buona parte in piano, e se affronterò delle discese sconnesse so che non andrò come un proiettile e dovrò fare attenzione a non sbagliare la traiettoria, ad ammortizzare con le gambe e con la schiena, insomma cambierò il mio stile di guida a seconda del mezzo.

tornare indietro definitivamente?
qualcuno nel forum lo ha fatto.
però non su una rigida in alluminio o carbonio, bensì prediligendo una titaniata. come dargli torto?

è il mio primo sogno, un'hardtail in quel nobile materiale.
non arrivandoci a soldi (perchè abbisogna di 4mila€, lordi), ho preferito realizzare il secondo sogno, la full in carbonio (circa alla metà del budget).

la mia hardtail è un'entry level, pesa 14 chili scarsi, la forcella lavora poco, la possiedo da 15 anni e 30mila km circa.
come scrissi nel primo intervento, ci ho rifatto alcuni sentieri che percorro ora in full, riscoprendo vecchie emozioni, e fantasticando su comne sarebbe rifarli con una "coda rigida" assemblata meglio.

potendo affiancare una front alle mie full, per soldi e spazio, in un prossimo futuro farò anche questo passo.
poi, forse me ne pentirò, e sottoutilizzerò la front.
del resto,ho un solo sedere e 4 mtb già adesso....

qui tutte le opinioni sono benvenute, anche se la pensate diversamente da me, anche se scrivendo e non parlandoci e difendendo le nostre idee, i toni possono sembrare accesi.
ma così non è.
la bici unisce e non divide.

buone pedalate, ciao.

wankelmania
quasi nessuno, tranne i pochi che hanno veramente "manico", sfruttano la bici al 100% o anche al 98%... Se uno ha un sogno è giusto che lo realizzi, avendone la possibilità, perchè nella vita ci vuole anche una soddisfazione ogni tanto, mica si campa solo x lavorare e basta...
Affiancare una front, non necessariamente di buon livello, ad una full di alto (ma non di carbonio, punto ad una AM artigianale) è il mio sogno, e forse entro fine anno lo realizzo (tocco ferro, gratto i maroni ecc......)
So già fin d'ora che saranno sottoutilizzate (come il mio attuale cancello), mica sono lo shumacher della mtb che sfrutta la sua ferrari al massimo, ma sicuramente avrò la vita (ciclistica) più facilitata di adesso.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
I ricordi e le emozioni della mia prima vera mtb (specy rockhopper comp del 90), sono impagabili. Sarà perchè avevo 17 anni, sarà perchè non esistevano ancora le full, ma i percorsi che facevo allora sono gli stessi di oggi, mi divertivo di più, e non ero più stanco.

Piccolo off-topic: essendo appassionato di moto il discorso marketing si applica anche a questo settore....se no non si spiegherebbe perchè si vendono molte più moto sportive 4 cilindri, con tanti di quei cavalli che il 90 % di chi le compra non sfrutterebbe neanche in pista, ed invece il "MOTORE" per eccellenza da moto, ossia il bicilindrico sia in gran parte snobbato e non oggetto di aggiornamenti tecnici degni di nota (salvo poche eccezioni).

Tant'è.......questo credo valga anche per le bdc e le mtb!

Quoto alla stragrande!

P.S. offtopic: Viva la Ducati!
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
Molti anni fà inizia con una rigida da 100.000 lire, gli ho piegato il telaio ma è arrivata la passione
Specialized rockhopper rigida
specialized rockhopper front
specialized stumpjumper full ed insieme a lei 2 anni di agonismo (risultati...diciamo che ultimo non son mai arrivato)
Avevo perso il gusto e mi dedicai ad altre attività in montagna (scalate,passeggiate,snowb) così l'ho venduta.
Un anno senza e poi la voglia è tornata ed ora ho una rocky-mountain front con freni hayes ecc...

A dir la verità la full non mi aveva mai preso tantissimo e sembrerà strano ma con quella che ho adesso riesco ad andare forte in discesa come con la full ed in salita molto meglio (solo la schiena patisce un po' di +).
Meno manutenzione pedalata + intuitiva costi inferiori.
Questa rocky sarà sempre nel mio garage ma se mai avrò i soldi vorrie una full da all-mountain fr per poter provare ad andare di + in discesa...ma dati i prezzi credo che forse quando andrò in pensione la comprerò...
 

Sersigno

Biker popularis
21/10/05
56
0
0
lecce
Visita sito
[]ho iniziato con rigida dell'anteguerra, poi ho preso una full da 200 € , dopo due mesi ho preso una specy rockhopper front e l'ho tenuta un anno.L'anno scorso
(fine agosto) ho preso una specy stumpj expert fullona spaziale freni a disco xt eppure a gennaio l'ho cambiata per per una stmpj m4 con v-b e sono contentissimo ho fatto 6 gare e mi sto divertendo un casino.
Con questo voglio dire che se avessi la possibilità avrei una bici per ogni tipologia di specialità ma dovendo fare delle scelte quella della front mi è parsa la migliore anche perchè in discesa non ho grossi probl ( 15 anni enduro).Sui dischi il discorso si complica xchè effettivamente le due frenate sono molto diverse e i pro e contro sono tanti da ambedue le parti pero' anche li non è che si soffre + di tanto basta farci un po' la mano o per meglio dire il dito.
l'importante è divertirsi con quello che si ha poi un giorno si vedrà !!!!!!!!!
Saluti a tutti:-)
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Padronissimo di fare quello che vuoi, ma perche' darsi delle martellate sulle palle quando tra martello e palle ci puoi mettere della gommapiuma?
Il mio 2cv va benissimo se devo girare per i paesi o in periferia, ma se devo fare 100 km di autostrada...
Accetta il progresso, e se vuoi fare un ritorno all' antico, organizza un bel raduno, cosi ' ognuno porta il suo cimelio...
hasta la vista biker
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
niente di più sbagliato....

la front non è per niente obsoleta, non è il passo prima della full... è una cosa diversa, tutto qui.
la full è fatta per certi tipi di utilizzo, per certe tipologie di persone, NON E' la MTB per antonomasia

una FULL su percosri misti, da affrontare veloci e aggressivi, per certi tipi di biker che volgiono semplicità e reattivita è assolutamente NON INDICATA.

cosi come una FRONT per il biker che tranquillo tranquillo si va a fare le sue belle escursioni di ore e ore, salite lunghe da prendere in tranquillità e discese da prendere con il gusto della guida.

il mondo MTB abbraccia moltissimi aspetti ed è troppo universale per essere catalogato in un unico mezzo che faccia da simbolo della disciplina sportiva..

per me l'unico modo e sedersi e capire QUALE TIPO DI PERCORSO su affronta più spesso e come si è fatti.. se si preferisce la comodità o la reattività, se si è un maniaci della taratura o grezzi a cui importa solo spingere sui pedali...

quindi si decide. e ci si diverte.

la FULL NON E' LA BICI UNIVERSALE. la full va bene per certi utenti, non per tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo