curve a piedi pari

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
per favore non ci arrampichiamo sugli specchi :specc:, anche se inclinati, stare con i piedi pari ti alza comunque il baricentro.
il discorso sul piede sinistro non esiste invece
a) perché la discussione e nata quando MassiFuck ha detto che nelle curve che abbiamo definito "classiche" non serve abbassare il pedale esterno, ma si può stare a piedi pari
b) perché è ovvio che il baricentro lo abbassi dalla parte giusta, non a caso abbiamo sempre parlato esplicitamente di pedale esterno
c) nessuno ha detto che abbassare il baricentro è l'unica ragione che facilita le curve, ma è uno degli elementi tra gli altri che entra in funzione quando abbassi il pedale esterno
adesso ci siamo capiti? :celopiùg:

Scusa, non ho capito: ti stai arrabbiando?
I punti che elenchi tu a che scopo li elenchi?
"La discussione è nata quando..."
e allora? non posso dire la mia, ossia che
"il motivo per cui mettere il peso sul pedale esterno aiuta a percorrere le curve NON E' CORRELATO ALL'ALTEZZA DEL BARICENTRO, BENSI' ALLA SUA DISLOCAZIONE LATERALE RISPETTO AL PUNTO DI CONTATTO PNEUMATICO-TERRENO"
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
728px-Tuftscriterium.jpg


guardate questi signori: siete convinti che il tipo a sinistra, abbassando il piede esterno ottenga un abbassamento del baricentro? converrete che non abbassa un bel niente, spero.
Eppure lo fa. Perchè?
 

spartaco

Biker perfektus
Scusa, non ho capito: ti stai arrabbiando?

io non sono assolutamente arrabbiato e spero neanche tu

I punti che elenchi tu a che scopo li elenchi?
"La discussione è nata quando..."
e allora? non posso dire la mia

certo che si, era solo per dire che l'esempio del pedale interno è fuorviante e non centra nulla con quello di cui si sta discutendo

"il motivo per cui mettere il peso sul pedale esterno aiuta a percorrere le curve NON E' CORRELATO ALL'ALTEZZA DEL BARICENTRO, BENSI' ALLA SUA DISLOCAZIONE LATERALE RISPETTO AL PUNTO DI CONTATTO PNEUMATICO-TERRENO"

che non sia correlato è la tua opinione, la mia è che anche il baricentro più basso cooperi insieme ad altre cause ovviamente, prima tra tutte quella che dici, a migliorare la situazione in curva. Non a caso nel post che indichi ho detto ANCHE.
desumo comunque che ora sei finalmente d'accordo almeno sul fatto che col pedale abbassato il baricentro si abbassi.
ad ogni modo, il grosso del lavoro il baricentro più basso e esterno lo fa soprattutto (non solo) sui terreni mossi, e viscidi (altra cosa che non condividi), con i piedi pari infatti anche se ti sposti lateralmente rispetto al punto di contatto pneumatico-terreno puoi piegare molto meno e con minor grip, proprio perché INEVITABILMENTE il movimento verso l'esterno è più limitato. Anche l'esempio dei bitumari è fuorviante, perché loro NON abbassano la sella, per cui è ovvio che il baricentro resti inchiodato dov'è!
ergo :saccio: abbassare esternamente il baricentro del corpo in curva aiuta più che portarlo semplicemente all'esterno.
ovviamente puoi anche non essere d'accordo ;-)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
certo che si, era solo per dire che l'esempio del pedale interno è fuorviante e non centra nulla con quello di cui si sta discutendo
è un argomento che ti porto per confutare la tesi espressa: se rispondi alla domanda che ti ho posto, e ragioni sulle conseguenze della risposta, vedi che il tuo presupposto era assurdo



desumo comunque che ora sei finalmente d'accordo almeno sul fatto che col pedale abbassato il baricentro si abbassi.
desumi male, e se guardi la foto dei ciclisti stradisti qui sopra, dovresti poi spiegarmi dove si ottiene l'abbassamento del CG

ad ogni modo il grosso del lavoro il baricentro più basso e esterno lo fa soprattutto (non solo) sui terreni mossi, e viscidi (altra cosa che non condividi),
forse mi sono spiegato male; ho detto "questo vale in condizioni di aderenza buone, e con minime variazioni durante la curva...: in una discesa con pietre come l'ultimache abbiamo fatta insieme, queste considerazoni perdono di significato"
avrei dovuto dire:
"questo vale in condizioni di aderenza COSTANTE, e con minime variazioni durante la curva...: in una discesa con pietre come l'ultimache abbiamo fatta insieme, queste considerazoni perdono di significato"
Intendevo infatti dire che se il terreno è molto mosso, possono esseci altri fattori da valutare,per esempio quello di evitare contatti con rocce, oppure spostamenti ampi del corpo per bilanciare imbardate. Fatto salvo ciò, resta valito il discorso di prima.

Nocon i piedi pari infatti anche se ti sposti lateralmente rispetto al punto di contatto pneumatico-terreno puoi piegare molto meno, proprio perché INEVITABILMENTE il movimento verso l'esterno è più limitato.
ergo :saccio: abbassare esternamente il baricentro del corpo in curva aiuta più che portarlo semplicemente all'esterno.
ovviamente puoi anche non essere d'accordo ;-)

Ma non ho mai suggerito di tenere i piedi pari!
Ho solo contestato l'analisi sommaria del fenomeno: dal punto di vista fisico è cappellata!
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
una cappellata evidente è invece quella dei ciclisti da strada visto che ti ho detto che non abbassando la sella non fanno testo!

questo significa che l'abbassamento (presunto) del baricentro
non deriva dalla posizione dei pedali
ma eventualmente dalla posizione della sella?

Bene, vedo che cominciamo a diradare le nebbie :-)
 

spartaco

Biker perfektus
questo significa che l'abbassamento (presunto) del baricentro
non deriva dalla posizione dei pedali
ma eventualmente dalla posizione della sella?

Bene, vedo che cominciamo a diradare le nebbie :-)

parlando di curve in discesa in mtb è ovvio che si intende la sella bassa.
infatti, come ho detto più volte nei post precedenti, il baricentro corporeo dipende da dove puoi appoggiare il peso e a che altezza, ricordi l'esempio dello scalino basso? è ovvio che se sei seduto lo appoggi sulla sella.
buona notte, vado a letto anche io sono troppo stanco :ronf:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
il baricentro corporeo dipende da dove puoi appoggiare il peso e a che altezza,
ti sbagli: il baricentro NON dipende affatto da dove appoggi un corpo. Un elefante di giada appoggiato sul parquet ha il baricentro in un dato punto. Se lo lanci dalla terrazza, il baricentro resta SEMPRE nella stessa posizione (rispetto al corpo dell'elefante).
Io non sono un fisico, come mi hai ricordato, ma qualche nozione di base la conosco: tutto il discorso va a ramengo, quando i presupposti sono sbagliati.
Ti dirò di più: immaginati seduto sulla sella. Il baricentro del sistema "bici+Spartaco" si trova in un punto (immagino più o meno dalle parti del tuo ombelico). OK?
Bene: se ti sollevi dalla sella, il baricentro del sistema SI SOLLEVA.
Se non sei d'accordo su questo presupposto, tanto vale parlare di cucina... ;-)
 

MassiFuck

Biker ultra
728px-Tuftscriterium.jpg


guardate questi signori: siete convinti che il tipo a sinistra, abbassando il piede esterno ottenga un abbassamento del baricentro? converrete che non abbassa un bel niente, spero.
Eppure lo fa. Perchè?


A parte il fatto che io (che come dici tu ho fatto nascere la discussione), ho parlato di carico all'esterno in determinati tipi di curve, il discorso del baricentro non l'ho iniziato io...

A parte il fatto che ho semplicemente espresso la mia opinione, da cretino comunque, senza pretendere che la mia preparazione in materia mi porti a farmi definire un mostro...

A parte il fatto che, a parer mio, resta buona la mia risposta di prima, poi al massimo altri penseranno diversamente, più tecnico e più difficile di me, ma io ho parlato di piede cazricato all'esterno in determinate curve, e se i pedali son pari e paralleli, il "gioco" è fattibile portando il piede esterno indietro invece che in basso...

Mi spieghi che cosa centro io, visto che la discussione esisteva già?

Cmq sia, buon divertimento a todos, il mondo è bello perchè è vario, non mi pare buono farsi il sangue amaro per una discussione su Internet di una cosa che, in comune, ci da la passione...

Buona giornata a tutti!
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Cosa c'entra il baricentro con i piedi pari??? Al massimo lo state con la pedalina interna alzata permette di piegare di più e (forse) il baricentro si abbassa leggermente verso l'asfalto, ma si allontana anche dall'asse centrale.
 

spartaco

Biker perfektus
ti sbagli: il baricentro NON dipende affatto da dove appoggi un corpo. Un elefante di giada appoggiato sul parquet ha il baricentro in un dato punto. Se lo lanci dalla terrazza, il baricentro resta SEMPRE nella stessa posizione (rispetto al corpo dell'elefante).
Io non sono un fisico, come mi hai ricordato, ma qualche nozione di base la conosco: tutto il discorso va a ramengo, quando i presupposti sono sbagliati.
Ti dirò di più: immaginati seduto sulla sella. Il baricentro del sistema "bici+Spartaco" si trova in un punto (immagino più o meno dalle parti del tuo ombelico). OK?
Bene: se ti sollevi dalla sella, il baricentro del sistema SI SOLLEVA.
Se non sei d'accordo su questo presupposto, tanto vale parlare di cucina... ;-)

ho detto che dipende da dove lo appoggi e a quale altezza.
comunque parti dal presupposto sbagliato, quello della sella alta, come ho detto prima, quando intendo "appoggiare il peso sul pedale esterno" intendo con la sella abbassata, così:

in questi casi se uno girasse invece con i pedali pari il culo e la parte superiore del corpo necessariamente si alzerebbe e con lei il baricentro.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
ho detto che dipende da dove lo appoggi e a quale altezza.
comunque parti dal presupposto sbagliato, quello della sella alta, come ho detto prima, quando intendo "appoggiare il peso sul pedale esterno" intendo con la sella abbassata, così:

in questi casi se uno girasse invece con i pedali pari il culo e la parte superiore del corpo necessariamente si alzerebbe e con lei il baricentro.
Vabbè, non ne ho piùvoglia.
 

spartaco

Biker perfektus
A parte il fatto che io (che come dici tu ho fatto nascere la discussione), ho parlato di carico all'esterno in determinati tipi di curve, il discorso del baricentro non l'ho iniziato io...

A parte il fatto che ho semplicemente espresso la mia opinione, da cretino comunque, senza pretendere che la mia preparazione in materia mi porti a farmi definire un mostro...

A parte il fatto che, a parer mio, resta buona la mia risposta di prima, poi al massimo altri penseranno diversamente, più tecnico e più difficile di me, ma io ho parlato di piede cazricato all'esterno in determinate curve, e se i pedali son pari e paralleli, il "gioco" è fattibile portando il piede esterno indietro invece che in basso...

Mi spieghi che cosa centro io, visto che la discussione esisteva già?

Cmq sia, buon divertimento a todos, il mondo è bello perchè è vario, non mi pare buono farsi il sangue amaro per una discussione su Internet di una cosa che, in comune, ci da la passione...

Buona giornata a tutti!

il discorso sul baricentro l'ho iniziato io, rispondendo alla tua idea riguardo la preferenza dell'affrontare la curva a piedi pari. Comunque il tirarti in causa non era assolutamente per incolparti di qualcosa, ma solo per ricordare da dove era partita la discussione, visto che a un certo punto il discorso era diventato poco chiaro.
tutto qui
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo