curiosita FR10 decatlhon

Polterchrist

Biker superioris
22/3/11
894
2
0
Desio
Visita sito
18kg taglia M

Da sito deca:

Telaio telaio in alluminio 6061, sistema di sospensione parallelogramma deformabile che procura sensibilità e progressività senza pari per la pratica del freeride.I cuscinetti stagni del telaio assicurano una buona durata e riducono la frizione del sistema per avere maggiori performance. Tubo di sterzo a 1,5''. Equipaggiata con sistema ISCG05 per regolare facilmente il sistema antideragliamento.
Sospensione/ammortizzatore forcella Marzocchi 66 RCV 1.5". 180 mm di oscillazione, asse da 20mm. Regolazione del precarico della molla, precarico dell'aria, compresisone e scatto. Ammortizzatore Marzocchi Roco Coil 222x70 mm con Piggy Back per un miglior controllo di fine corsa dell'ammortizzatore. Regolabile in precarico e rimbalzo.
Trasmissione comandi cambio Truvativ Ruktion 1.0 RG 34 T 170 mm, monocorona con guida catena. Movimento centrale Howitzer 2 cuscinetti esterni. Cambio posteriore SRAM X7, comandi cambio SRAM X7. Monocorona con proteggicorona per passare dappertutto e proteggere la bici ed il ciclista. Trasmissione SRAM affidabile e di qualità con movimento centrale oversize con cuscinetti esterni. Comandi cambio X7 precisi ed ergonomici, un solo dito è sufficiente per cambiare le velocità.
Frenata sistema di frenata Hayes Stroker Trail disco da 203 mm anteriore e posteriore.
Manubrio/attacco manubrio/serie sterzo. manubrio FSA Maximus oversize 710 mm. Attacco manubrio FSA Gap 1.5" 50 mm. Serie sterzo FSA The Pig One Point Five. Grip Rockrider Lock on. Manubrio molto largo, attacco manubrio corto e solido, serie sterzo con cuscinetti sovradimensionati e sella confortevole, tutto quello che serve per permetterti di concentrarti sulla guida.
Sella/canotto sella sella Velo e canotto sella JD-495D.
Ruote cerchioni doppia parete Jalco DBX 336 32 fori 559x24. Mozzo anteriore Formula DH/DC91 20 mm cuscinetti stagni. Mozzo posteriore Formula DH/G135x12 mm, con cuscinetti stagni. Sei pronti per passare all'attacco in tutta sicurezza.
Copertoni kenda Nevegal 2,35 rinforzati.
Pedali alluminio piattaforma.
 

eugy8_8

Biker serius
18/8/09
130
2
0
Alba (Cn)
Visita sito
Secondo me è un'ottima bici considerato il prezzo e mi pare di aver letto che il telaio è lo stesso della lee cougan hot lava il che non è affatto malvagio! i componenti sono buoni per tutti coloro che amano raidare in bike park senza premura! ho avuto occasione di provarne una di un amico (felice possessore) e devo dire che mi sn trovato bene.. il carro assorbe di tutto e la forca è abbastranza sensibile. cambierei le gomme perchè stallonano troppo facilmente per il resto è molto divertente!
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
ho notato sul sito FR 10,ma non viene e indicato ne il peso,ne l escursione del selle sospensione,il negozio vogliono 139,00€ mentre online 1199,00€
qualcuno ha info tecniche magggiori?e sopratutto,commeprezzo /qualità come siamo messi?come construzione del telaio non mi sembra malaccio no?

[url]http://www.decathlon.it/rockrider-fr10-id_rockrider_8127601.html[/URL]

proprio dal link che hai messo ci sono tutte le info che hai chiesto.
se scorri la pagina ci sono tutte le caratteristiche tecniche.
forka 180mm ammo 70mm
trasmissione truvativ,sram,howitzer, il resto lo puoi leggere da te, peso 18 kg!!
niente male direi anche bella esteticamente, per un'altra marca cosi montata ci sarebbero voluti 2000 e rotti euro......
 

Cozmo

Biker serius
20/4/11
226
0
0
Ticino
Visita sito
potresti spiegarmi meglio???

non "funziona" come con le forcelle, ovvero la lunghezza dell'ammo non è equivalente alla lunghezza dell'escursione posteriore! ;-)

Ad essere pignoli neanche nelle forcelle la corsa corrisponde all'effettiva escursione della ruota, lo sarebbe nel caso fosse montata in posizione perfettamente perpendicolare al terreno, questo spiega perché negli ammortizzatori posteriori la differenza è maggiore, dato che sono montati con angolazioni molto diverse e sono collegati alla ruota non direttamente ma mediante il carro, la cui geometria determina la corsa effettiva.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Ad essere pignoli neanche nelle forcelle la corsa corrisponde all'effettiva escursione della ruota, lo sarebbe nel caso fosse montata in posizione perfettamente perpendicolare al terreno, questo spiega perché negli ammortizzatori posteriori la differenza è maggiore, dato che sono montati con angolazioni molto diverse e sono collegati alla ruota non direttamente ma mediante il carro, la cui geometria determina la corsa effettiva.


boooooooommmm

peccato che ad essere pignoli quando si parla di escursione ANTERIORE si intende l'escursione della FORCELLA (es. reba 100mm), al di là della sua angolazione; mentre quanto si intende l'escursione POSTERIORE si intende l'escursione del carro e non dell'ammo (di certo la mia cadabra non ha un ammortizzatore da 160mm di stelo...)!
quindi cosa centra l'angolo?!
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
proprio dal link che hai messo ci sono tutte le info che hai chiesto.
se scorri la pagina ci sono tutte le caratteristiche tecniche.
forka 180mm ammo 70mm
trasmissione truvativ,sram,howitzer, il resto lo puoi leggere da te, peso 18 kg!!
niente male direi anche bella esteticamente, per un'altra marca cosi montata ci sarebbero voluti 2000 e rotti euro......



si si la scheda tecnica l ho vista,volevo un parere rigurado alla qualita,io non amo i park,ma le discese libere,e mi chiedevo appunto,avendo gia una discreta front se velesse la pena prendere questa fr10 per fare DH in tranquillità,ovvio non possono paragonare a FULL a 5k€ ma nemmeno io sono trampas Parker insomma...;-)
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Sul sito della deca, che hai evidenziato, relativamente alle informazioni tecniche riferite al telaio, è riportato quanto segue: …. sistema di ammortizzamento N.E.U.F. 120mm di oscillazione
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
potresti spiegarmi meglio???

Per quanto concerne la corsa dell'ammo, qui puoi facilmente capire a cosa si riferisce.
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=161854[/URL]
mentre per escursione del carro, detto in termini molto generici, si fa riferimento alla distanza tra due punti generati dal movemento del carro. Questo spostamento non è mai una linea retta, bensi a seconda del sistema in uso, assume sempre una forma arcuata di natura complessa, tanto che per calcolarne la misura sono necessarie delle elaborate equazioni. Chi progetta e realizza il telaio effettua tutti i calcoli e le prove del caso, evidenziando quale sia l'ottimale l'escursione del carro in ragione del rispetto di angoli e misure, motivo per cui è sempre sconsigliabile modificare le misure previste per l'ammortizzatore.
 

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
si si la scheda tecnica l ho vista,volevo un parere rigurado alla qualita,io non amo i park,ma le discese libere,e mi chiedevo appunto,avendo gia una discreta front se velesse la pena prendere questa fr10 per fare DH in tranquillità,ovvio non possono paragonare a FULL a 5k€ ma nemmeno io sono trampas Parker insomma...;-)

Io c'è l'ho...e sono contentissimo come prima bici per iniziare va benissimo io ho solo sostituito il manubrio (più largo) e le gomme.
 

milladesign

Biker superis
Ad essere pignoli neanche nelle forcelle la corsa corrisponde all'effettiva escursione della ruota, lo sarebbe nel caso fosse montata in posizione perfettamente perpendicolare al terreno, questo spiega perché negli ammortizzatori posteriori la differenza è maggiore, dato che sono montati con angolazioni molto diverse e sono collegati alla ruota non direttamente ma mediante il carro, la cui geometria determina la corsa effettiva.

non è così:
l'escursione della ruota anteriore corrisponde a quella della forcella, quello che invece è inferiore alla corsa della forcella è il movimento del tubo sterzo (tanto per prendere un riferimento sul telaio) rispetto al terreno in virtù dell'angolo di sterzo.
nel caso del carro, invece, l'escursione della ruota è molto superiore all'escursione dell'ammo dato che ci sono di mezzo prima di tutto i cinematismi della sospensione e in più il braccio di leva piuttosto lungo che separa il mozzo della ruota dal centro di rotazione del sistema di sospensione.

edit: come si evince piuttosto chiaramente dal link postato da nemesi61
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo