Cruscotto ..... sulla curva ...

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Caro Babbo Natale,
Allora, esistono già ultra dispositivi che fanno tutto (si vede anche la tv svizzera e Montecarlo, per dirla agli anni sessanta): funzioni ciclo, freq di pedalata, cardiofrequenzimetro, altimetro bussola, misuratore di potenza, addirittura con sensori avionici (altimetro/inclinometro "clino"), ma o si ha uno schermetto grande e tanti pulsanti oppure se si vuole avere tutto davanti agli occhi e senza fili ........

Allora, Babbo Natale, vorrei:
Un cardiofreq con supporto da curva (non quella del percorso)
Orologio Casio con Bussola digitale e altimetro
Computer ciclo senza filo
Misuratore freq di pedala rpm
Misuratore di potenza (alla clino: m*g*h*coeff _attrito/dinamica/cinematica)
GPS (orologio casio con waypoints, cosi' non mi perdo quando ahime' faccio fr)

Insomma vorrei un cruscotto, che sia leggero, poco ingombrante e leggibile.

... e sono stato buono ....
 

galeaz

Biker novus
25/12/02
4
0
0
Torino
Visita sito
ciao e buone feste a tutti!
Anch'io vorrei scrivere una lettera simile a babbo natale e siccome sono già in ritardo chiedo disperatamente aiuto a chi è più pratico di me sugli ultimi ritrovati tecnologici.
Cerco un ciclocomputer con cardiofreq, altimetro, pendenza e potenza istantanea che abbia la possibilità di essere interfacciato con pc per scaricare ed elaborare dati dopo gite in mtb. Un simile prodotto all-in-one, da quanto ho letto in giro, potrebbe essere l'HAC 4, che però ha il piccolo difetto di avere (come quasi tutti del resto) l'altimetro barometrico e come tale soggetto a imprecisioni di causa meteorologica. Quello che vorrei chiedere a chi possiede strumenti simili è: sono abbastanza accurati, in particolare l'altimetro?

Ho visto inoltre in rete un ciclocomputer con gps chiamato ciclonavic, se così fosse l'altitudine dovrebbe essere perfetta se calcolata dal satellite, ma non sono riuscito a capirci molto sulle funzionalità perchè ho solo trovato istruzioni in tedesco... :?
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa di più... gliene sarei davvero grato :)

Un'ultima domanda: ci sono dei vantaggi a prendere strumenti separati come un garmin per il gps e un più tradizionale ciclocomputer???

grazie in anticipo, se qualche anima pia può aiutarmi a fare chiarezza... il ciclista purtroppo ne sa meno di me :( e non voglio rischiare di spendere una barca di soldi rimanendo insoddisfatto...
ciao,
Andrea
 

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
@ galeaz

io ho Hac 4 confermo che l'altimetro risente della pressione atm. devi ricordarti di tararlo prima di ogni uscita
il software è ben fatto ma ha la sfiga di non avere la versione italiana
il dato della potenza è estrapolato da altri dati ( peso dislivello )perciò dubito molto della sua precisione
per me è un buon prodotto sicuramente + economico dei Polar
quello che mi manca è la gestione dei tempi intermedi una volta scaricato il file non li vedi +
il ciclonavic non lo conosco
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.699
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
galeaz ha scritto:
Ho visto inoltre in rete un ciclocomputer con gps chiamato ciclonavic, se così fosse l'altitudine dovrebbe essere perfetta se calcolata dal satellite, ma non sono riuscito a capirci molto sulle funzionalità perchè ho solo trovato istruzioni in tedesco... :?
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa di più... gliene sarei davvero grato :)

il ciclonavic non ha niente a che fare con i satelliti, è munito di un chip che si basa sulla distanza kilometrica. Penso che non sia già più in produzione.
 

Sergio

Biker tremendus
30/10/02
1.249
0
0
54
Verona-Montorio
Visita sito
Gli altimetri che si usano da sempre sono barometrici....se 10-20 metri è un'approssimazione che non ti puoi permettere usa un gps, sennò vai tranquillo, a meno di drastici cambi di pressione, di cui comunque ti accorgi ad occhio....
 
Da inizio ottobre utilizzo il Ciclomaster CM414 con interfaccia pc, una figata con il software Ciclotour.
:-?

Errori minimi, comunque compensabili una volta scaricato il giro sul pc, grazie alla potente interfaccia del programmino. Nella confezione è in tedesco, grazie all'interessamento di un amico biker, che ha stressato a dovere il produttore, utilizzo quella inglese.

In allegato un giro sistemato col programmino.
:shock:

Ciao
 

galeaz

Biker novus
25/12/02
4
0
0
Torino
Visita sito
grazie x le risposte, ora ho le idee molto più chiare :D
un'ultima domanda: HAC4 e CM414 hanno l'interfaccia per pc e software inclusi o devono essere aqcuistati a parte?
thanks!
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Rick Deckard ha scritto:
Da inizio ottobre utilizzo il Ciclomaster CM414 con interfaccia pc, una figata con il software Ciclotour.
:-?

Errori minimi, comunque compensabili una volta scaricato il giro sul pc, grazie alla potente interfaccia del programmino. Nella confezione è in tedesco, grazie all'interessamento di un amico biker, che ha stressato a dovere il produttore, utilizzo quella inglese.

In allegato un giro sistemato col programmino.
:shock:

Ciao

Ciao, anch'io ho il CM414, ma l'interfaccia per il PC era compresa nella confezione o l'hai comperata a parte? Io l'ho preso un anno fà circa, spero che non abbiano cambiato qualcosa del software del ciclocomputer...

Avian
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
ciao a tutti, io ho l'HAC4 da un po' di tempo e devo confessarvi una cosa da usare come cardio x andarci a correre o x l'allenamento (non bici) c'è di meglio, x esempio un semplice Polare M51, che costa meno ed è molto + funzionale
io mi sono deciso x HAC4 solo per avere all-in-one, tutti gli altimetri (a parte i GPS) lavorano con la soglia barometrica, addirittura i Suunto (orologi specifici da montagna) ed anche i GPS sbagliano da 1 fino a 5 metri, dipende dalla qualità del prodotto, xcio se vi prendete un altimetro classico basta ricordarsi di tararlo, l'HAC4 ha una funzione che gli si imposta la quota di partenza e quando parti (x esempio da casa) ti imposta la quota giusta.....
l'elaborazione sul PC dicono che sia + facile che con il Polar e cmq costa meno, soprattutto l'interfaccia (che ci si può anche costruire in casa) ed i software si possono scaricare dal sito

spero di aver risposto a tutti i dubbi rimasti, altrimenti fatemi sapere

cmq personalmente ritengo Polar migliore di Ciclosport, anche se non ho ancora avuto occasione di provare il S710

byez

Eagle
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
aggiungo anche la mia di felice possessore di CM414M;

il software ed interfaccia sono inclusi; facile, efficiente e con altezze che secondo me sono in una zona di errore + che accettabile, aiutano molto su percorsi mal descritti!!!

l'HAC4 invece ha il cardio ma devi prendere l'interfaccia a parte; l'HAC4plus la dovrebbe avere inclusa!

io preferisco il cardio separato; così ho sempre il battito sottocchio e le funzioni altimetriche anche senza spingere troppi pulsanti!
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Per gli altimetri, esiste la nuova tecnologia utilizzata da Clino: non e' barometrico, ma ad inclinometro.
Misura tempo, distanza percorsa, inclinazione e fornisce istantaneamente (quasi) l'altitudine.
www.clino.it , credo
gambacicli sito, la vendita.
Tecnologia avionica ?
 

galeaz

Biker novus
25/12/02
4
0
0
Torino
Visita sito
grazie a tutti x i chiarimenti, ho quasi deciso per l'HAC4 che mi pare un buon compromesso per un all-in-one.
Riassumendo le info raccolte ho infatti scoperto che:
- i GPS sono molto meno affidabili sulla misura dell'altitudine che non sul 2d e anzi, spesso usano un taratore barometrico (incredibile...), sono invece molto utili per le mappature dei percorsi,
- CLINO ha comunque le sue magagne (ad es. imprecisione su dislivello totale fino a 10%),
- i POLAR pare vadano molto bene ma sono parecchio + costosi e complicati da usare,
- CM414 mi sembra una valida alternativa all'HAC4 ma non ha il cardio e le funzioni "sciistiche" (hehehe),
- HAC4 pare abbia un sistema di montaggio non molto stabile (ho letto di diversi casi di gente che l'ha perso per strada, ma spero abbiano ovviato al problema) e registra i dati ogni 20s, il che porta a inevitabili arrotondamenti, al contrario del POLAR 710 e CM414 che possono scendere a 5s.

Se non altro è forse nel suo settore il prodotto più collaudato...
Vi farò sapere, ciao :D
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
la storiella che si perde x strada è vecchia è gia da un po' che hanno risolto il problema, anche il mio già ce l'ha e l'ho preso ca. 1 anno fà

vai tranqui, almeno che il negoziante non te lo tira fuori dalla cantina tutto impolverato

ciao
 

galeaz

Biker novus
25/12/02
4
0
0
Torino
Visita sito
beh un buon strumento non c'è che dire, fa di tutto e abbastanza bene. L'altimetro funziona benissimo in giornate stabili, ma con tempo variabile nell'arco di mezza giornata cilecca tranquillamente di 50m e più, ma questo vale come temevo x tutti gli altimetri barometrici. Cardiofreq e altre funzioni vanno molto bene, qualche perplessità solo nell'ultimo giro: mi ritrovo un pendenza max in salita del 32% con una potenza max di 600W, che sono sicuro di non aver mai fatto, non ci riuscirei fisicamente. Sarà colpa delle condizioni meteo estreme??? (tanta pioggia e in cima bufera di neve con -4°C)
boh, spero sia un caso, generalmnte cmq sono soddisfatto.
grazie x consigli, ciao a tutti!
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
55
Serravalle Sesia
Visita sito
Cardio/Ciclocomputer Hac 4 plus con interfaccia di frequenza pedalate
abbinato a
GPS Garmin E-Trex Vista Cartografico/Bussola/Altimetro ecc.ecc
Se non vi serve il cardio il GPS ovviamente calcola anche velocità distanze ecc,
Se non vi interessa la frequenza di pedalata e la potenza, in abbinamento al gps va bene anche un cardio qualsiasi.


Il secondo mi è appena arrivato, il primo sarà il prossimo acquisto.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ciao,
ultimamente il GPS come "idea" mi piace, ma........ va contro i miei principi!!!
Vi siete mai chiesti cosa c'è "dietro" il GPS??? Decine e decine di satelliti nello spazio, pattume vario solamente per rendere più comoda la via a noi terrestri!
Abbiamo già infestato a dovere la Terra, con lo spazio siam messi bene....... fermiamoci, o mia figlia non potrà mai andare in MTB perchè non ci saranno più sentieri!!!

McVit
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
55
Serravalle Sesia
Visita sito
McVit ha scritto:
Decine e decine di satelliti nello spazio, pattume vario solamente per rendere più comoda la via a noi terrestri!
Fosse solo per la comodità di noi terrestri sarebbe ancora passabile, purtroppo sono fatti per altre cose ben più gravi, non per niente, il GPS Garmin che ho appena acquistato, è il maggior fornitore di satellitari militari delle forze armate americane. Quindi se anche non l'avessi comprato dubito che le cose sarebbero cambiate....

E lo spazio per il cellulare UMTS non ce l'hai
no il cellulare è cancerogeno!!! ah ah ah ah
Comunque lo tengo nel marsupio!!!!!!
... wherever I may roam...
forse che ti piacciono i 4 horseman????

..e l'home theatre ?
non mi provocare perchè sto già pensando un forum anche su quello....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo