crampi...

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
per la seconda volta, su una gara di lunga distanza, mi trovo ad affrontare il medesimo problema: i CRAMPI!!! 8-)

domenica ho fatto la gara di Sauris sul percorso extreme (93km e 3900 mt di dislivello da roadbook -a me sono risultati 88km e quasi 3600 mt -) e circa a metà gara, dopo una discesa di circa 8 km su asfalto, nell'affrontare la salita (piuttosto ripida, almeno all'inizio), mi sono comparsi i crampi (interno coscia e poi anche al polpaccio destro) costringendomi a scendere dalla bici e fare un pezzo a piedi per "sciogliere" il muscolo.In seguito, passato il fastidio, i crampi mi sono tornati a circa 15 km dalla fine (questa volta coscia sx)

credo di sbagliare qualche cosa nella mia preparazione, che consiste di 2 uscite settimanali in pianura (ahimè) di circa 70 km e un lungo di circa 100 km e + 3000 mt mediamente + una sessione di recupero di circa 80 km e 1200-1500 mt

consigli?

grazie :-o :-o

rufus
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
effettivamente e' strano,per cosi' pochi km e dislivello!!!
quante ore dura una gara o meglio "massacro" simile?
quante borracce ti scoli per simili imprese ?
comunque complimenti.
by
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
94
Visita sito
rufus ha scritto:
per la seconda volta, su una gara di lunga distanza, mi trovo ad affrontare il medesimo problema: i CRAMPI!!! 8-)

domenica ho fatto la gara di Sauris sul percorso extreme (93km e 3900 mt di dislivello da roadbook -a me sono risultati 88km e quasi 3600 mt -) e circa a metà gara, dopo una discesa di circa 8 km su asfalto, nell'affrontare la salita (piuttosto ripida, almeno all'inizio), mi sono comparsi i crampi (interno coscia e poi anche al polpaccio destro) costringendomi a scendere dalla bici e fare un pezzo a piedi per "sciogliere" il muscolo.In seguito, passato il fastidio, i crampi mi sono tornati a circa 15 km dalla fine (questa volta coscia sx)

credo di sbagliare qualche cosa nella mia preparazione, che consiste di 2 uscite settimanali in pianura (ahimè) di circa 70 km e un lungo di circa 100 km e + 3000 mt mediamente + una sessione di recupero di circa 80 km e 1200-1500 mt

consigli?

grazie :-o :-o

rufus

Il mio metodo, ASSOLUTAMENTE NON SCIENTIFICO, consiste nel mangiare lentamente un fico secco appena sento che mi stanno per arrivare.
Non so come e perchè ma finora è l'unica soluzione che ho trovato e che funziona su di me.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
@ yayayaya:

la gara per me è durata 6h e 45', mi sono alimentato durante tutta la prova (i ristori erano tutti miei :smile: :smile: ) e ho bevuto costantemente, salvo tracannare i sali in quantità all'apparire dei primi sintomi di crampi imminenti

@ tutti:

pensate sia solo questione di alimentazione?? voglio dire, non è che in allenamento non spingo abbastanza e in gara il ritmo di pedalata mi fa accumulare acido lattico che non sono in grado di smaltire??
come dire che in allenamento non lavoro abbastanza in prossimità di soglia??

grazie :-o
saluti
rufus
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Secondo me le gare che fai solo al limite del tuo allenamento. In pratica
il tuo allenanamento è quali/quantitativamente appena sufficiente per
affrontare gli sforzi (non indifferenti) a cui sottoponi il tuo organismo.
Succedeva anche a me diversi anni fà :???: :???: quando facevo queste
pazzie. Per evitare i crampi è inutile ripetere che oltre all'allenamento
è necessario bere parecchio (acqua) prima dell'impegno cominciando
diversi giorni prima. E' comunque buona abitudine bere sempre almeno 2L di acqua al giorno fuori dai pasti . In gara : almeno 1L/ora è assolutamente necessario. Sei sicuro di avere bevuto almeno 6L di acqua ?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
cencio ha scritto:
Per evitare i crampi è inutile ripetere che oltre all'allenamento è necessario bere parecchio (acqua) prima dell'impegno cominciando diversi giorni prima.
sottolineo questo passaggio. in manifestazioni del genere e' bene avere la max idratazione al momento della partenza. come si riconosce la max idratazione? dal fatto che il giorno precendente ci si fiondava in bagno pochi min dopo aver bevuto :-)
se non si urina con molta piu' frequenza del solito significa che si puo' ancora immagazzinare acqua.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
ok, grazie per le risposte...

allenamento: come dice cencio, probabilmente è vero che sono al limite di quello che le prestazioni in gara mi richiedono e che un allenamento diverso (piu' salita nella sessione del lungo?maggiore altimetria totale nell'arco dell'allenamento settimanale??)potrebbe migliorare la situazione...il fatto è che anche in sessioni di allenamento di 120-150 km di crampi nemmeno l'ombra....

alimentazione/idratazione: mediamente bevo abbastanza (un anno fa, ho anche avuto una colica renale e da quella volta :-P :-P ), non so se ho bevuto 6 litri di liquidi in gara, ma la sensazione e sempre stata quella di avere "le rane in pancia" come si dice dalle mie parti...ma a questo punto mi domando : e i primi che saltano i ristori e viaggiano con una misera borraccetta, di problemi di idratazione non ne hanno???

grazie :-o

saluti
rufus
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
53
Siracusa
Visita sito
30x26 ha scritto:
cencio ha scritto:
Per evitare i crampi è inutile ripetere che oltre all'allenamento è necessario bere parecchio (acqua) prima dell'impegno cominciando diversi giorni prima.
sottolineo questo passaggio. in manifestazioni del genere e' bene avere la max idratazione al momento della partenza. come si riconosce la max idratazione? dal fatto che il giorno precendente ci si fiondava in bagno pochi min dopo aver bevuto :-)
se non si urina con molta piu' frequenza del solito significa che si puo' ancora immagazzinare acqua.

... scusami ma qui mi trovo in disaccordo ... non siamo cammelli ... non immagazziniamo acqua ... anzi ti diro' :

se, giustamente, bevi con regolarita' 2 L d'acqua al giorno idraterai ottimamente tutte le tue membrane cellulari ... ma ti assicuro che otterrai "solo" di depurarti e non di accumulare acqua nei tessuti.
Il tuo fisico capira' che sei bravo e che bevi giustamente tanto e quindi "non c'e' motivo di trattenere liquidi in eccesso" ... urinerai di frequente fino a farla limpida e ti drenerai degli eccessi.

Sarai bello e purificato e le tue membrane funzioneranno alla grande nello scambio osmotico . Ma non mi dire che ti trasformi in cammello !!

ciao. :prost:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
cowboysr ha scritto:
Sarai bello e purificato e le tue membrane funzioneranno alla grande nello scambio osmotico . Ma non mi dire che ti trasformi in cammello !!ciao. :prost:
non ho detto che ti trasformi in un cammello :-o
consigliavo di arrivare ad urinare piu' di frequente per essere sicuri di aver riportato i liquidi al livello abituale. allenandosi spesso ed intensamente c'e' il rischio di non ritornare al livello normale prima dell'uscita successiva.
certo se si tratta di una pedalatina con 800m di dislivello cambia poco, se invece si tratta di un'uscita estrema e' meglio partire con la certezza di essere perfettamente idratati.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
chicco82 ha scritto:
Sicuramente non ti allenerai in modo efficace e solitamente i crampi vengono per carenza di magnesio e potassio..!!
Migliora il tuo allenamento settimanale con fasi di carico e scarico e integra l organismo con potassio e magnesio.!
CIAO :-?

Questo è un luogo comune da sfatare. I crampi vengono principalmente
per accumulo di acido lattico. Ancora oggi è da dimostrare la reale
utilità del magnesio extra-cellulare in questo contesto. Il magnesio intra cellulare sembra invece avere un ruolo importante . Purtroppo quello che assumiamo con gli integratori è tutto Mg extra-cellulare.. :???:
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
cencio ha scritto:
chicco82 ha scritto:
Sicuramente non ti allenerai in modo efficace e solitamente i crampi vengono per carenza di magnesio e potassio..!!
Migliora il tuo allenamento settimanale con fasi di carico e scarico e integra l organismo con potassio e magnesio.!
CIAO :-?

Questo è un luogo comune da sfatare. I crampi vengono principalmente
per accumulo di acido lattico. Ancora oggi è da dimostrare la reale
utilità del magnesio extra-cellulare in questo contesto. Il magnesio intra cellulare sembra invece avere un ruolo importante . Purtroppo quello che assumiamo con gli integratori è tutto Mg extra-cellulare.. :???:

parliamo allora di accumulo di acido lattico.... :-o

rufus
 

Sushi

Biker ultra
Io vado un po' contro corrente :-o
non sono tanto convinto che serva accumulare liquidi in eccesso anche perchè se non servono vengono espulsi (con conseguenti disagi in gara) inoltre bere troppa acqua, specialmente durante una competizione, può essere addirittura dannoso in quanto si abbassa notevolmente la concentrazione di sodio arrivando addirittura all'iponatriemia con tutti i rischi del caso. Questa "intossicazione da acqua" colpisce con più facilità i dilettanti dei professionisti proprio perchè il ritmo blando concede loro più tempo per fermarsi a bere.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
52
milano-pordenone
Visita sito
allora, si è parlato molto di idratazione, ma molto poco di allenamento...secondo voi non è che un allenamento diverso (di che tipo??) possa evitarmi questo inconveniente??

grazie e saluti

rufus
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo