Costruiamoci la bici con un nuovo materiale

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Dopo questo topic esigo che il diretur mi aggiunga una catenella gialla sotto quella grigia, in qualità di biker inventore!

allora la mia idea è: perchè tutti puntiamo a questi materali tanto sofisticati; easton rad, alu sà la madonna, ecc..abbiamo in natura un materiale gratis, lavorabile senza strumenti da milioni:

IL LEGNO!!!

La mia idea è di ostruirmi il telaio della bici in legno, lo lavoro dal pieno o al massimo unisco i due.

è un materiale fantastico, leggero, resistente, robusto e assorbe da dio gli urti; pio con i trattamenti odierni lo possiamo indurire a piacimento.

poi pensavo che per le versioni FR-DH e urban si potrebbe rinforzare il telaio con dei tondini d'acciaio dentro il legno, il tutto inserito in lavorazione a caldo, parecchie centinaia di gradi.

Cosa ne dite?

io penso che un telaio del genere ben fatto (calcolate che i tubi sono pieni, mica vuoti e spessi 2 mm. come le bici che girano i giro) potrebbe essere commercializzato, studiato bene per quanto riguarda le torsioni del carro, in modo che non ne faccia, alcuni pezzi in acciaio inglobati nel legno tipo movimento centrale, forcellino.

kazzo se utilizzano il carbonio per i telai, che gli sputi sopra e si rompe, non vedo perchè un buon legno (che sò, quello nautico) non possa gareggiare.

postate qua i vostri commenti.

per chi vuole l'indirizzo per mandarmi a casa un assegno in sostegno della mia idea oppure una bomba perchè non ha apprezzato, mandatemi un mex privato!



P.S. ho già depositato l'idea-brevetto,mquindi non pensate di regarmi facendo prima di me la bici di legno perchè altrimenti mi dovete i diritti!
 
ne hanno fatte di bici in legno...

Cmq ha problemi di durata(mai visto il legno marcire?) che comunque si potrebbero risolvere, peso (sai cosa peserebbe un armatura interna di ferro?), e resistenza (dipende dal legno che trovi, però è già impossibile trovare un pezzo di legno con le fibre come ne hai bisogno tu, figurati trovare 100pezzi...)...

ci sono ancora molti motivi...

dai, spina, sei simpatico...però smetti di :-P :-P :-P :-P :-P :-P :-P



:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

windmillking

Biker ciceronis
Spina-Pazza ha scritto:
Dopo questo topic esigo che il diretur mi aggiunga una catenella gialla sotto quella grigia, in qualità di biker inventore!

allora la mia idea è: perchè tutti puntiamo a questi materali tanto sofisticati; easton rad, alu sà la madonna, ecc..abbiamo in natura un materiale gratis, lavorabile senza strumenti da milioni:

IL LEGNO!!!

La mia idea è di ostruirmi il telaio della bici in legno, lo lavoro dal pieno o al massimo unisco i due.

è un materiale fantastico, leggero, resistente, robusto e assorbe da dio gli urti; pio con i trattamenti odierni lo possiamo indurire a piacimento.

poi pensavo che per le versioni FR-DH e urban si potrebbe rinforzare il telaio con dei tondini d'acciaio dentro il legno, il tutto inserito in lavorazione a caldo, parecchie centinaia di gradi.

... snip ....


P.S. ho già depositato l'idea-brevetto,mquindi non pensate di regarmi facendo prima di me la bici di legno perchè altrimenti mi dovete i diritti!


Comincio ad intuire il perchè del tuo nick ...

Non credo tu possa brevettare l'uso del legno per il telaio della bici, in quanto molti altri prima (molto prima, mooooolto mooolto prima) hanno prodotto bici in legno.

La possibilità di realizzare bici in legno non è una utopia, il problema è il costo : la scelta del materiale adatto (il legno caro spina, non è gratis e quello buona costa assai), il controllo dei vari pezzi, la loro lavorazione (richiede abilità notevoli) ed il tempo di manodopera necessaria per l'opera porterebbo il prezzo ben oltre i livelli accettabili per il commercio.

E non pensate che se una bici in legno non possa essere usata per fare salti, non dimenticate che col legno si possono realizzare tantissime cose, molte di più di quelle che immaginate, il legno è un "composito naturale", fondamentalmente costituito da "carbonio" ; le Morgan (delle bellissime auto sportive realizzate a mano in inghilterra) hanno il telaio in frassino, molti aerei sono stati (anche il mustang P51 era parzialmente in legno) e sono tuttora in legno, molte delle migliori barche a vela da regata sono state realizzate in legno (FD, Flying Junior, S, Star).

E non serve mettere del "ferraccio" a caldo dentro al legno per irrobustirlo, basta pensare la struttura affinchè si possa realizzarla in legno ...

a presto

marco
 

KeBotto

Biker urlandum
4/7/03
558
0
0
Legnano
www.facebook.com
ho provato con il legno di betulla...........ma ero allergico e mi creava dei fastidi.......... soprattutto la sella in legno..........e poi la forcella sui tratti molto sconnessi era un pò............come dire..............legnosa.....
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
KeBotto ha scritto:
ho provato con il legno di betulla...........ma ero allergico e mi creava dei fastidi.......... soprattutto la sella in legno..........e poi la forcella sui tratti molto sconnessi era un pò............come dire..............legnosa.....

:smile:
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Beh, allora tanto vale farla con il lego, lo si incolla e via.
Al limite di legno si potrebbero fare i foderi posteriori di una full, tipo la scalpel della cannondale, il compensato marino se non mi sbaglio flette ma non si rompe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo