Cosa posso fare per aumentare la potenza dei miei freni?

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
Ciao,
essendo molto pesante (100 kg e rotti) ho pensato di aumentare la potenza frenante della mia bici senza però sostituire tutto l'impianto.
Monto degli Avid elixir r sl con disco anteriore G3 da 185 e posteriore G3 da 160.
Che ne dite se cambiassi le guaine di serie con delle jagwire in treccia di teflon?
Oppure se sostituissi anche i dischi con altri più performanti tipo alligator, xx o altri compatibili?
Che dite, al limite potrei sostituire il disco posteriore con uno di diametro maggiore; ma poi non ne sacrificherei troppo la modulabilità?
Aspetto consigli!
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
in primis non so su che bici sono montati
ok io peso 85 e con gli elixir 5 per metterli in crisi devi davvero metterci del tuo(185-160),la potenza non manca mai
intanto dovresti vedere che pastiglie monti e che non ci sia qualcosa di contaminato
se hai una front li lascerei assolutamente cosi,altrimenti su una full oserei con un 185 anche dietro ma non risolvi chissa che
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao,
essendo molto pesante (100 kg e rotti) ho pensato di aumentare la potenza frenante della mia bici senza però sostituire tutto l'impianto.
Monto degli Avid elixir r sl con disco anteriore G3 da 185 e posteriore G3 da 160.
Che ne dite se cambiassi le guaine di serie con delle jagwire in treccia di teflon?
Oppure se sostituissi anche i dischi con altri più performanti tipo alligator, xx o altri compatibili?
Che dite, al limite potrei sostituire il disco posteriore con uno di diametro maggiore; ma poi non ne sacrificherei troppo la modulabilità?
Aspetto consigli!
Il peso del biker costituisce uno dei fattori determinanti nella risposta in frenata ,nel tuo caso ,dato che non specifichi il tipo di bici e la disciplina di utilizzo si puo' andare ad occhio,ma davanti e' di per certo un disco da 203mm. accoppiato ad un 185 al posteriore.
Ovvio che va' controllato l'impianto se necessita spurgo ,controllo pastiglie non per ultimo da considerare come si frena .
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
la bici è la epic carbon?
in questo caso non credo si possano aumentare i diametri, al max il 185 dietro, ma per fare xc ne dovresti avere da vendere di potenza...

ma la potenza ti manca in che senso?
- fai giri con lunghissime discese impegnative e i freni si affaticano?
- ho vorressti spazi di arresto più corti?
- hai probelmi di male alle mani?
.....
gli elixsir sono già molto potenti, sei sicuro che le pastiglie siano a posto?
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Fai dare una controllata al tuo impianto ed eventualmente cambia le pastiglie.Con un 185 davanti di potenza ne hai da vendere:il 200 si usa solo nelle discipline gravity(ma non credo sia il tuo caso) e,cmq devi vedere se la forcella lo sopporta.Anke il discorso dei tubi in treccia e' dedicato al gravity:se e' vero che riduce l'effetto polmone dei tubi normali e' anke vero che il fenomeno si verifica di piu' quando tutto l'impianto e' surriscaldato.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Io in assetto peso circa 100kg ma monto Avid CR.
Gli avid in genere sono freni molto modulabili e aumentando il diametro dei dischi non dovresti perdere modulabilità.
Prima di cambiarli verifica che il telaio supporti rotori maggiori.
 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
la bici è la epic carbon?
in questo caso non credo si possano aumentare i diametri, al max il 185 dietro, ma per fare xc ne dovresti avere da vendere di potenza...

ma la potenza ti manca in che senso?
- fai giri con lunghissime discese impegnative e i freni si affaticano?
- ho vorressti spazi di arresto più corti?
- hai probelmi di male alle mani?
.....
gli elixsir sono già molto potenti, sei sicuro che le pastiglie siano a posto?

Confermo la mia bici è una epic carbon, quindi una xc biammortizzata.
Concordo anche sul fatto che il mio impianto sia decisamente potente ma il problema è nato qualche tempo fa percorrendo una lunga e ripida discesa di circa 12 km tra sterrato e asfalto.
Premetto che pratico spesso percorsi all mountain e nell'ultimo caso, arrivato a metà discesa, i miei freni sono diventati spugnosi con chiarissimi segni di affaticamento soprattutto al posteriore. Di conseguenza mi sono ritrovato a gestire, per la prima volta da quando ho questa bici, spazi di arresto decisamente più lunghi. Confermo anche che monto le pasticche originali ancora buone e che provenendo dalle moto, sono abituato già di mio a distribuire la frenata sempre tra anteriore e posteriore anche in base al terreno e alla necessità.
Per concludere voglio aggiungere che il mio disco posteriore porta chiari segni di "cottura" nel senso che si è ingiallito in modo evidende alla fine delle razze nei pressi dell'attaccatura della pista frenante del disco stesso.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Una controllatina all'impianto frenante nel suo complesso sarebbe proprio il caso di darla, verificando, oltre allo stato delle pastiglie e dei dischi, anche l'eventuale necessità di fare un completo cambio d'olio o semplicemente uno spurgo. Non so se il tuo impianto utilizza pastiglie organiche o metalliche, comunque nel tuo caso sarebbe meglio utilizzare le seconde, anche a scapito di un pò di modulabilità, perchè garantiscono un maggiore attrito anche alle alte temperature. Se il problema si presenta soprattutto in discesa direi che sarebbe il caso di valutare la possibile sostituzione del disco posteriore, che sembrerebbe anche piuttosto affaticato, con quello di misura superiore.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Confermo la mia bici è una epic carbon, quindi una xc biammortizzata.
Concordo anche sul fatto che il mio impianto sia decisamente potente ma il problema è nato qualche tempo fa percorrendo una lunga e ripida discesa di circa 12 km tra sterrato e asfalto.
Premetto che pratico spesso percorsi all mountain e nell'ultimo caso, arrivato a metà discesa, i miei freni sono diventati spugnosi con chiarissimi segni di affaticamento soprattutto al posteriore. Di conseguenza mi sono ritrovato a gestire, per la prima volta da quando ho questa bici, spazi di arresto decisamente più lunghi. Confermo anche che monto le pasticche originali ancora buone e che provenendo dalle moto, sono abituato già di mio a distribuire la frenata sempre tra anteriore e posteriore anche in base al terreno e alla necessità.
Per concludere voglio aggiungere che il mio disco posteriore porta chiari segni di "cottura" nel senso che si è ingiallito in modo evidende alla fine delle razze nei pressi dell'attaccatura della pista frenante del disco stesso.

per questo problema puoi provare a portare il disco dietro a 185 (é anche quello che soffre di più in questo caso...)
devi anche controllare la frenata cercando di lasciar respirare i dischi ...
cambiare impianto a mio avviso non servirebbe a nulla, tutti soffrono di questo problema
aumentare il diametro del disco aiuta, per via della maggior superfice di dissipazione, ma non fa miracoli (io sono riuscito a surriscaldare un impianto con entrambi i dischi da 203, ad inizio carriera: mi sono attaccato ai freni per tutta la lunga discesa...)
d'altra parte non puoi mettere dischi da 200 su una xc, anzi ti conviene verificare se il carro accetta il disco da 185 prima di spendere, 'nsi sa mai...

per me, il tuo problema non ha una soluzione assoluta, se le pastiglie sono metalliche e sono ancora buone, dopo il disco da 185, puoi solo cercare di modulare la frenata e far respirare il disco per raffreddarlo...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
puoi prendere dei dischi diversi, io ho preso degli ashima aro da 180 e 160 e in confronto ai shimano che montavo prima sono un' altro mondo!!!

Gli Aro 08 a uno che pesa 100 kili? E' come consigliare di prendere una supposta ad uno che ha una frattura al femore.
Ma per l'amor del signore tieniti gli alixir che in confronto sei sulla luna!!
Montare poi davanti dischi da 203 potrebbe non essere semplice se la forka non è predisposta all'utilizzo dei diametri grandi.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Confermo la mia bici è una epic carbon, quindi una xc biammortizzata.
Concordo anche sul fatto che il mio impianto sia decisamente potente ma il problema è nato qualche tempo fa percorrendo una lunga e ripida discesa di circa 12 km tra sterrato e asfalto.
Premetto che pratico spesso percorsi all mountain e nell'ultimo caso, arrivato a metà discesa, i miei freni sono diventati spugnosi con chiarissimi segni di affaticamento soprattutto al posteriore.
Di conseguenza mi sono ritrovato a gestire, per la prima volta da quando ho questa bici, spazi di arresto decisamente più lunghi. Confermo anche che monto le pasticche originali ancora buone e che provenendo dalle moto, sono abituato già di mio a distribuire la frenata sempre tra anteriore e posteriore anche in base al terreno e alla necessità.
Per concludere voglio aggiungere che il mio disco posteriore porta chiari segni di "cottura" nel senso che si è ingiallito in modo evidende alla fine delle razze nei pressi dell'attaccatura della pista frenante del disco stesso.

Dopo lunghe e continue e frenate è normale che diventi spugnoso.
Come ti han scritto, devi imparare a modulare la frenata.
Ciò nonostante aumentare la dimensione dei dischi male non farà.
 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
Bene, grazie ai vostri consigli ho capito che la prima cosa da fare è cambiare il disco posteriore da 160 con uno di diametro maggiore e quindi con un 185mm. Oltretutto da come ho capito i dischi G3 sono indicati per stazze come le mie e quindi se sostituirò, carro posteriore permettendo, prenderò di nuovo un G3.
Assodato questo vi richiedo: Ma non serve a niente cambiare le guaine originali con delle altre della Jagwire in treccia di teflon?
Eppure sulla moto da pista è stata la prima modifica che ho fatto e il risultato è stato eccellente da subito. Migliore risposta e minore affaticamento.
Che mi dite?
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Bene, grazie ai vostri consigli ho capito che la prima cosa da fare è cambiare il disco posteriore da 160 con uno di diametro maggiore e quindi con un 185mm. Oltretutto da come ho capito i dischi G3 sono indicati per stazze come le mie e quindi se sostituirò, carro posteriore permettendo, prenderò di nuovo un G3.
Assodato questo vi richiedo: Ma non serve a niente cambiare le guaine originali con delle altre della Jagwire in treccia di teflon?
Eppure sulla moto da pista è stata la prima modifica che ho fatto e il risultato è stato eccellente da subito. Migliore risposta e minore affaticamento.
Che mi dite?

Ti dico che le pastiglie di primo montaggio spesso fanno schifo. Comincia a cambiarle, che costa meno di una pizza e una birra. Come ti hanno suggerito puoi provare anche le sinterizzate. Poi eventualmente passa a dischi di qualità maggiore. Ricordati che aumentare il diametro dei dischi non sempre é possibile perché il telaio e anche la forcella devono sopportare un carico maggiore e a volte si possono anche spezzare. Specialmente il carro posteriore. E NON te lo sostituiscono in garanzia.
Per il discorso guaine mi chiedo come possa la semplice sostituzione di una guaina in un impianto idraulico migliorare la situazione. La pressione é la stessa quando freni.
 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
............Per il discorso guaine mi chiedo come possa la semplice sostituzione di una guaina in un impianto idraulico migliorare la situazione. La pressione é la stessa quando freni.

Come detto nel precedente post prima di sostituire i dischi chiedo al rivenditore Specialized la fattibilità e nell'occasione provo a chiedere anche delle pasticche sinterizzate.
Per quanto riguarda i vantaggi delle guaine in teflon, almeno sulla moto, consistono in una minore dilatazione a parità di lavoro e quindi ad una minore spugnosità e ad una risposta sempre ottimale anche sotto stress.
Per renderti l'idea quando giri in pista con i cavi originali dopo nemmeno 3 giri ti ritrovi la leva che arriva a fine corsa senza ottenere però nessuna frenata vera ma solo un rallentamento.


P.S.
Ad onor di cronaca voglio solo aggiungere che sulla moto le guaine di serie vengono sostituite con altre in treccia metallica e non in teflon.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Come hai detto tu già sostituendo le guaine con treccia metallica hai un miglioramento della dissipazione del calore e minor dissipazione della forza impressa sulla leva(minor dilatazione della guaina a causa della pressione).Anche sostituendo i dischi(a seconda di quello che riportano i costruttori) e le pastiglie ottieni già un buon up-grade...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
sei pesante ....
cambia subito il posteriore .. 185 (ammesso che lo ammetta ...)

e poi potresti provare anche l'anteriore .... da 200 (ammesso che lo ammetta)
anche se su una bici così è un pò un cazzotto in un occhio :smile:

io sono 90 kg in assetto e su una biammo monto di "serie" 205-185 altrimenti ..... picche ...
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Come detto nel precedente post prima di sostituire i dischi chiedo al rivenditore Specialized la fattibilità e nell'occasione provo a chiedere anche delle pasticche sinterizzate.
Per quanto riguarda i vantaggi delle guaine in teflon, almeno sulla moto, consistono in una minore dilatazione a parità di lavoro e quindi ad una minore spugnosità e ad una risposta sempre ottimale anche sotto stress.
Per renderti l'idea quando giri in pista con i cavi originali dopo nemmeno 3 giri ti ritrovi la leva che arriva a fine corsa senza ottenere però nessuna frenata vera ma solo un rallentamento.

P.S.
Ad onor di cronaca voglio solo aggiungere che sulla moto le guaine di serie vengono sostituite con altre in treccia metallica e non in teflon.

Ciao,
come ti capisco, stesso peso!:sumo::sumo::sumo::sumo:
Allora, per fermarti, comincia a considerare:
dischi: SE il telaio lo consente, dietro 180/185 , NO ai dischi alleggeriti, a noi serve ciccia su cui lavorare con le pastiglie, ashima aro 01, magura, ed altri con pochi fori. Se compatibili, ci sono alcuni magura con la ventilazione, ma non saprei dirti l'efficacia, poi, secondo me, i g3 hanno una percentuale troppo alta di allegerimento>ovvero poca ciccia.
Se davanti puoi montare il 203 potrebbe essere un buon incremento.
Spurga e cambia l'olio, ho idea che sia arrivato a ebollizione.
Pastiglie, guarda quelle che hai e poi valuta, potrebbe funzionare anche con le SOS, ne ho un paio da provare, al momento non saprei.
Le guaine potrebbero aiutare, come pure gli ammennicoli per raffreddare l'olio (tubetto alettato da montare sul corpo pinza).
Prova a cambiare stile di frenata, magari anziché bilanciare f/r, quando e se possibile alterna.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo