Cosa posso assumere per sentire meno la stanchezza?

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Allora c'e' qualcosa che non va....,io ho fatto questa stessa domanda al forum quest'estate e mi hanno accusato di essere dopato, di essere come Diluca,nonche' ho ricevuto risposte non serie da tutti o quasi, mentre questa volta solo o quasi risposte buone, quindi che dire io avro' avuto sfortuna in quel periodo a beccare tutti i piu' s....i del periodo.

Invece sei stato fortunato, perchè ricorrere agli integratori quando si è ancora agli arbori della propria "formazione" sia atletica, sia conoscitiva, sia pratica, sia mentale, è quanto di più ERRATO possa esistere.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
il rapporto tra me e gli integratori è legato al tempo... quando ne ho abbastanza faccio una buona colazione, a base di riso e tonno, con una spolverata di parmigiano (tipo 50grammi...) poi dopo 1.5/2 ore esco in bici e non accuso fatica...
al rientro sali minerali o un complesso multivitaminico di qualità (non supradin o roba da supermercato...) e, quando possibile, cerco di cenare decentemente, pollo tacchino tonno uova, insomma, proteine e pochi carboidrati....

se la mattina non ho molto, mangio una fetta di pane e marmellata e prendo 25grammi proteine sciolte in un bicchiere di succo di frutta. Ma solo se non ho tempo per fare una colazione naturale. Anche in questo caso ho notato che il mio fisico gradisce e non accuso stanchezza durante il giro.

La cosa migliore è curare l'alimentazione, parte tutto da lì, se la sera prima dell'uscita in bici hai mangiato pizza-patate fritte-birra e la mattina fai colazione con una girella motta e poi esci in bici, non c'è niente da fare, o hai la gamba (ed ho un amico che ha questo culo, può mangiare al mac ed uscire in bici 5 minuti dopo senza risentirne) oppure andrai meno del solito....
 

darkfrank

Biker superis
16/8/09
428
0
0
desio
Visita sito
Credo che ci sia un pò di confusione.

Cercherò di chiarire alcuni concetti.

1) A cosa servono gli integratori ?

2) Come e perchè vanno assunti ?

3) Quali vanno assunti ?

1/2)La parola "integratore", riassume essa stessa il concetto : integrare. Integrare vul dire aggiungere qualcosa per completare un processo, che altrimenti sarebbe incompleto, o presunto tale. Parlando in modo specifico di alimentazione, gli integratori hanno lo scopo di evitare carichi alimentari eccessivi al nostro organismo, allorchè la quantità necessaria sia ben oltre i limiti normali. Un esempio pratico è quello del nuotatore che si allena tre volte al giorno per sei giorni alla settimanana, con un fabbisogno calorico di cilca 6000 kcalorie giornaliere. E' il nostro caso ? E' il caso del cicloamatore che percorre 250 km a settimana ? Che svolge una normale attività lavorativa ? Il tutto per fabbisogno totale di 2100 / 2700 kcalorie giornaliere ?

ASSOLUTAMENTE NO.

Un'alimentazione sana e bilanciata è assolutamente sufficiente a coprire il fabbisogno.

La stanchezza o una scarsa capacità di recupero, sono da ricercarsi altrove.

3) Gli integratori sono dei farmaci, eccezione per le barrette, i vari carbogel e affini. I farmaci si assumono sotto stretto controllo medico e solo dopo che il medico ha un quadro completo del paziente, costruito dalla conoscenza e da un quadro clinico preciso.

In sintesi, molti cercano delle scorciatoie, per arrivare dove amici o compagni di pedalate sono arrivati dopo anni.
Molti cercano di superare i limiti del proprio corpo, ogni sportivo ha delle caratteristiche bio-chimiche / meccaniche, che di fatto mettono dei limiti e ci saranno traguardi irragiungibili.

Come ho già scritto, per migliorare occorrono : costanza, metodo e buon senso.

Buona pedalate.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Credo che ci sia un pò di confusione.

Cercherò di chiarire alcuni concetti.

1) A cosa servono gli integratori ?

2) Come e perchè vanno assunti ?

3) Quali vanno assunti ?

1/2)La parola "integratore", riassume essa stessa il concetto : integrare. Integrare vul dire aggiungere qualcosa per completare un processo, che altrimenti sarebbe incompleto, o presunto tale. Parlando in modo specifico di alimentazione, gli integratori hanno lo scopo di evitare carichi alimentari eccessivi al nostro organismo, allorchè la quantità necessaria sia ben oltre i limiti normali. Un esempio pratico è quello del nuotatore che si allena tre volte al giorno per sei giorni alla settimanana, con un fabbisogno calorico di cilca 6000 kcalorie giornaliere. E' il nostro caso ? E' il caso del cicloamatore che percorre 250 km a settimana ? Che svolge una normale attività lavorativa ? Il tutto per fabbisogno totale di 2100 / 2700 kcalorie giornaliere ?

ASSOLUTAMENTE NO.

Un'alimentazione sana e bilanciata è assolutamente sufficiente a coprire il fabbisogno.

La stanchezza o una scarsa capacità di recupero, sono da ricercarsi altrove.

3) Gli integratori sono dei farmaci, eccezione per le barrette, i vari carbogel e affini. I farmaci si assumono sotto stretto controllo medico e solo dopo che il medico ha un quadro completo del paziente, costruito dalla conoscenza e da un quadro clinico preciso.

In sintesi, molti cercano delle scorciatoie, per arrivare dove amici o compagni di pedalate sono arrivati dopo anni.
Molti cercano di superare i limiti del proprio corpo, ogni sportivo ha delle caratteristiche bio-chimiche / meccaniche, che di fatto mettono dei limiti e ci saranno traguardi irragiungibili.

Come ho già scritto, per migliorare occorrono : costanza, metodo e buon senso.

Buona pedalate.

Nonostante apprezzi il tuo spirito questa mi sembra un pò una paternale...

Poi è un pò un controsenso ciò che dici nel punto 1/2 e poi quando affermi che gli integratori sono principalmente farmaci: non è vero.

Se devo fare un'uscita in bici da 4 ore e 1000m/dsl che è l'uscita media della domenica di un cicloamatore con un minimo di allenamento e brucio 3000kcal è ovvio che non posso mangiare a colazione alimenti per arrivare a 3000kcal perchè significherebbe appesantire enormemente l'organismo.

Cosicchè si fa una sana colazione abbondante e poi mi dovrò per forza portare degli integratori di carboidrati (zuccheri e malto) e sali minerali.
Per integratori io intendo questi... perchè comunque senza benzina non ci si muove.

Diverso è quando si parla di recupero o stanchezza cronica, in questi casi l'alimentazione se è sana porta tutto il necessario per far si che un amatore riesca ad assumere tutte le sostanze di cui ha bisogno.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
mangiare una barretta a metà giro non è peccato... diverso è prendere proteine aminoacidi e chi più ne ha più ne metta e pensare di poter sopperire così all'apporto calorico/proteico (etc etc... ) che un'alimentazione sana e ragionata può dare...

integrare aiuta, ma solo con gli integratori vai da poche parti...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
mangiare una barretta a metà giro non è peccato... diverso è prendere proteine aminoacidi e chi più ne ha più ne metta e pensare di poter sopperire così all'apporto calorico/proteico (etc etc... ) che un'alimentazione sana e ragionata può dare...

integrare aiuta, ma solo con gli integratori vai da poche parti...


Ma anche con il doping senza allenamento vai da poche parti :)

Però quando si fanno le uscite lunghe della domenica o uscite ad alta intensità un paio di barrette, un pò di sali nella borraccia e magari un mangia e bevi da prendere prima di una salita importante possono fare la differenza perchè ti danno quelle 5-600kcal per non "appiattirti" e sentire quel senso di stanchezza tipico di quando si sta raschiando il fondo del barile.
Inoltre io sono convinto che gli zuccheri aiutino il corpo a bruciare i grassi.

Poi certo che se uno dopo 20km è già stanco non c'è integratore che tenga!
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
infatti, se dopo 20km sei alla frutta non c'è storia... mi sono abituato a mangiare poche barrette o energetici simili, preferisco prendere, nei periodi di bassa, un pò di carnitina, che aiuta il fisico ad usare i grassi a scopo energetico (l'ho detta come se fossi al bar, senza entrare troppo nel merito)

però l'uscita in bici non deve diventare uno stress, se non ho preso le proteine alle 8.00 e gli aminoacidi alle 9.00 e la barretta appena uscito e i sali nella borraccia e la bomba energitica prima della salita.... io tengo zucchero e 1 barretta nello zaino come salvavita se mi prende una crisi di fame, ma niente più...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Credo che ci sia un pò di confusione.

Cercherò di chiarire alcuni concetti.

1) A cosa servono gli integratori ?

2) Come e perchè vanno assunti ?

3) Quali vanno assunti ?

....................................................

Come ho già scritto, per migliorare occorrono : costanza, metodo e buon senso.

Buona pedalate.

Scritto bene
Montato bene
Sceneggiato bene

GRANDE: meglio di Ridley Scott! :-)


Se devo fare un'uscita in bici da 4 ore e 1000m/dsl che è l'uscita media della domenica di un cicloamatore con un minimo di allenamento e brucio 3000kcal è ovvio che non posso mangiare a colazione alimenti per arrivare a 3000kcal perchè significherebbe appesantire enormemente l'organismo.

Cosicchè si fa una sana colazione abbondante e poi mi dovrò per forza portare degli integratori di carboidrati (zuccheri e malto) e sali minerali.
Per integratori io intendo questi... perchè comunque senza benzina non ci si muove.


Mi spiace, ma non mi trovi d'accordo, e, perdonami, il tuo intervento sarebbe (per il mio modesto parere di finto atleta informato in modo per me ancora insufficientemente tecnico) debole anche e soprattutto dal punto di vista "scientifico - fisiologico" di base.

Mancano concetti come:
- livello di glicogeno muscolare, livello di glicogeno epatico (che non dipende esclusivamente da quello che si è mangiato nelle 4 ore precendente);
- livello di preparazione (un soggetto allenato modo corretto e costante, e ben alimentato, può raggiungere un aumento dei livelli di glicogeno muscolare-epatico del 100%!)
- prevalenza di fibre ST (contrazione lenta): fondista, con elevata capacità di sintesi dei grassi;
- prevalenza di fibre FT (contrazione rapida): velocista/mezzo fondista -> il combustibile arriva dall' ATP, dalla fosfocreatina (CP) e dalla combustione anaerobica/aerobica degli zuccheri
- durata della prestazione: oltre i 60minuti si ha prevalente combustione aerobica dei grassi.

E questi sono solo alcuni degli elementi da prendere in considerazione...e sono illustrati da uno che ha studiato Economia :-)
Quindi se un velocista/mezzofondista, che si diletta anche in giri lunghi, si ritrova in deficit di "glucosio", è perchè lui è un velocista/mezzofondista...quindi la necessità di prendere integratori non esiste.
Se invece è un fondista, allora occorre che si ponga domande sul suo effettivo livello di allenamento ed alimentazione, sul motivo per cui il suo metabolismo dei grassi è inefficiente e poco efficace, ma soprattutto di riposo!!! (per rispabilire le riserve di glucosio occorrono, dopo 3 allenamenti intensi per 3 giorni di seguito, oltre 48 ore!).

Diverso è il discorso se uno è un altleta maturo che si muove lungo l'appiattimento della curva della propria "crescita prestazionale"...: allora integrare, l'addove il resto sia fatto bene, ha un senso.

Se invece uno è un PRO, non leggerà mai questo 3D ed avrà ben altri strumenti per "integrare"....
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
il velocista/mezzofondista è solito sparare tutto quello che in corpo in pochi minuti, però si allena come un fondista... o meglio... chi fa i 100 metri non si limita a correre i 100 metri... no? es: anche chi fa Dh fa anche tanta Bdc o Xc per fare fondo...

chi fa solo Xc e fa uscite di almeno 2 ore, se accusa stanchezza precocemente, se in buona salute, ha delle carenze di allenamento o sbaglia qualcosa nell'alimentazione oppure esce con persone che hanno un allenamento e un ritmo superiore al suo e lo stroncano dopo pochi km...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
il velocista/mezzofondista è solito sparare tutto quello che in corpo in pochi minuti, però si allena come un fondista... o meglio... chi fa i 100 metri non si limita a correre i 100 metri... no? es: anche chi fa Dh fa anche tanta Bdc o Xc per fare fondo......
In parte (la maggiore) vero, in parte (la minore) incompleto. :-)
Solo i "ritmi gara" (nel nuoto, nei 100mt piani, nei 200mt ciclismo pista, per i velocisti, ecc...) sono ciò che determina la crescita del volume delle fibre ST a contrazione rapida, oltre a tutti gli adattamenti neuromuscolari per raggiungere la max prestazione nel tipico gesto atletico "obiettivo".

Ovviamente questa è solo una tappa, le precedenti sono SEMPRE (dipende poi dalla disciplina):
- fondo aerobico
- potenza aerobica
- Forza massima
- forza resistente (giù sui 100mt piani c'è un accumulo di lattato, se non erro, di quasi 10 mmol/l.....e sui 200mt piani si arriva quasi a 20 mmol/l...!!!).

Dire "un velocista si allena così" è incompleto....nessuno si può permettere di trascurare anche solo uno degli elementi qua sopra...poichè in misura più o meno rilevante sono presenti in tutte le discipline (non nel bigliardo...ahahaha).


chi fa solo Xc e fa uscite di almeno 2 ore, se accusa stanchezza precocemente, se in buona salute, ha delle carenze di allenamento o sbaglia qualcosa nell'alimentazione oppure esce con persone che hanno un allenamento e un ritmo superiore al suo e lo stroncano dopo pochi km...

BRAVO.

Oppure, altrettanto rilevante, è sovrallenato....ed ha bisogno di un importante INTEGRATORE: il riposo!
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
la prima parte del mio topic era molto generico, è chiaro che l'allenamento è vario e deve essere calibrato in base a quello che vuoi raggiungere...

molte persone non danno importanza al riposo o allo scarico, ai tempi, in palestra, ogni due mesi facevo una settimana di scarico, che non significava stare sul divano, ma allenarmi con pesi leggeri per tenere i muscoli tonici ma senza affaticarli... stessa cosa che faccio spesso in bici, esco e tengo un ritmo basso, in salita sui 130bpm, impiego molto più tempo del normale ma, a me, serve molto...

domanda: che ruolo ha il cardio nei vostri allenamenti? l'ho consigliato ad un amico e ne ha tratto giovamento, prima prendeva le salite a bomba, a metà finiva "la benzina" e per arrivare alla vetta diventava un'agonia, ha imparato a dosare le forze "guardando" il cuore (visto che non sapeva ascoltarlo... :-) ) ed ora va molto meglio di prima...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Mi spiace, ma non mi trovi d'accordo, e, perdonami, il tuo intervento sarebbe (per il mio modesto parere di finto atleta informato in modo per me ancora insufficientemente tecnico) debole anche e soprattutto dal punto di vista "scientifico - fisiologico" di base.

CUT

Non serve una laurea per capire che d'estate quando si fa un'uscita lunga e si suda come un maiale bisogna assumere integratori di sali minerali altrimenti vengono crampi... ne che se voglio fare un'uscita di 100km con delle salite in mezzo e non mangio nulla rimango a secco.
Basta solo esser andati qualche volta in bici...


Quindi se un velocista/mezzofondista, che si diletta anche in giri lunghi, si ritrova in deficit di "glucosio", è perchè lui è un velocista/mezzofondista...quindi la necessità di prendere integratori non esiste.
Se invece è un fondista, allora occorre che si ponga domande sul suo effettivo livello di allenamento ed alimentazione, sul motivo per cui il suo metabolismo dei grassi è inefficiente e poco efficace, ma soprattutto di riposo!!! (per rispabilire le riserve di glucosio occorrono, dopo 3 allenamenti intensi per 3 giorni di seguito, oltre 48 ore!).
Si ma devi anche capire che qui sul forum il 90% degli utenti sono ciclisti della domenica (io per primo) che escono per divertirsi, parlare di velocisti, fondisti... bah, è assurdo.
La prima discrimante per il ciclista medio è quanto tempo la vita gli lascia per potersi dedicare alla bici, credo che farsi le fibre ST piuttosto che le FT sia l'ultimo dei suoi problemi :smile:

Poi se mi dici che quando esco per 4 ore faccio male a mangiare rivaluterò le mie abitudini...
 

darkfrank

Biker superis
16/8/09
428
0
0
desio
Visita sito
Poi è un pò un controsenso ciò che dici nel punto 1/2 e poi quando affermi che gli integratori sono principalmente farmaci: non è vero.


Cosicchè si fa una sana colazione abbondante e poi mi dovrò per forza portare degli integratori di carboidrati (zuccheri e malto) e sali minerali.
Per integratori io intendo questi... perchè comunque senza benzina non ci si muove.

Buongionro Fuocoz,

scusami se ho scritto in modo da essere frainteso, io non voglio fare la paternale a nessuno. Cerco solo di rendere semplici concetti che non lo sono e cerco solo di chiarire alcune cose.

Come ho scritto nel punto 3 non considero integratori le barrette, i vari carbogel e affini. La premessa chiarisce perfettamente il perchè.
Tecnicamente i carboidrati a catena semplificata, i vari cabogel, sono composti in modo da evitare picchi insulinici e determinare l'effetto jojo.

Ci sono metodologie di allenamento che possono evitare anche l'assunzione di questi carboidrati nelle gare di fondo, perchè alzando la tua soglia anaerobica stimoleresti il meccanismo del "consumo del grasso" 1 gr 8 kcalorie.......

Abbandonando tecnicismi, il punto di partenza è stato quello di chi ha posto la domanda iniziale.

Per essere chiari, gli integratori sono farmaci, molti da banco, che devono essere somministrati sotto stretto controllo medico.

Anche i sali minerali, andrebbero somministrati dopo un'attento esame degli elettroliti, perchè alcuni soggetti hanno capacità di assorbimento diverse.

E' chiaro che prendo una scatola di polase non succede nulla, ma se prendo un polase al giorno per 3 mesi...........

Buone pedalate


p.s. mollo perchè i rulli liberi mi chiamano
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Quoto totalmente darkfrank

Non serve una laurea per capire che d'estate quando si fa un'uscita lunga e si suda come un maiale bisogna assumere integratori di sali minerali altrimenti vengono crampi... ne che se voglio fare un'uscita di 100km con delle salite in mezzo e non mangio nulla rimango a secco.
Basta solo esser andati qualche volta in bici...
...
Riporti sempre esempi estremi per rendere plausibili le tue tesi.
Le uscite in bici non sono tutte in estate con 30°: il nostro paese è per la maggior parte "temperato", con tante regioni dove l'inverno dura poco e/o da settembre a maggio si va che è una bellezza (ma dimenticavo che per te, da ottobre a dicembre, la bici andrebbe posta in garage, come se tutti abitassero nella fredda pianura padana o su gelidi monti).

Ovvio che se esco con 35° in estate alle 12 mi disidraterò, ed è ovvio che sarà utile reintegrare con una bevanda adeguata, e sottolineo ADEGUATA: ma da qui a parlare di INTEGRATORI VERI, quali creatina, amminoacidi, carnitina, proteine, BCAA, ecc....ce ne passa eccome!
Reintegrare la disidratazione e sullo stesso livello di fare colazione prima di uscire: non c'è bisogno di citarla in un post sugli integratori.

Con esempi estremi come i tuoi tutto diventa sempre plausibile, anche un omicida, in caso di legittima difesa, viene assolto....questo non vuol dire che uccidere non sia un reato.

LAUREA: una laurea forse no, e sottolineo forse, ma qualche bel testo serio sull'Allenamento e sui meccanismi fisiologici/biochimici forse non sarebbe male prima di sentenziare sulla base di luoghi comuni.
Studiare è importante, e per capire bene certi fenomeni indicati come "semplici", senza sottovalutarli, occorre studiare per rendersi conto di una loro effettiva semplicità.
E qua riprenderei tema correttamente introdotto da darkfrank: gli elettroliti, in tema di idratazione, sono FONDAMENTALI!...e sono anche trascurati da quel 90% di non agonisti che integrano perchè leggono che non fa male...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Capisco il tuo ragionamento.

Probabilmente partiamo da due basi diverse, per me gli integratori sono invece proprio le bustine gel, barrette, sali, zuccheri e malto.

Quelli che invece intendi tu come integratori, ovvero farmaci da banco da prendere con o senza ricetta neanche li tengo in considerazione perchè un amatore a parer mio (e da quel che ho capito anche secondo te) se non ha particolari problemi medici non ha senso che ricorra a certe sostanze.
E per amatore intendo anche quello che fa la garetta la domenica per vincere il pacco gara con dentro un pacco di pasta e una bottiglia di salsa.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
FUOCOZ: non puoi escludere il cuore del discorso...altrimenti cadi ancora nell'errore di estremizzare.
Ma secondo te possiamo essere contro una barretta energetica o contro un integratore di sali minarali? (anche se occorre cmq assumerli con criterio).

Qua stiamo parlando proprio di itegratori "veri": una barretta ha solo un pò più proteine di un Twix o un Mars, ed un pò più di carboidrati che non arrivano dagli zuccheri.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Quoto totalmente darkfrank


Riporti sempre esempi estremi per rendere plausibili le tue tesi.
Le uscite in bici non sono tutte in estate con 30°: il nostro paese è per la maggior parte "temperato", con tante regioni dove l'inverno dura poco e/o da settembre a maggio si va che è una bellezza (ma dimenticavo che per te, da ottobre a dicembre, la bici andrebbe posta in garage, come se tutti abitassero nella fredda pianura padana o su gelidi monti).

Ovvio che se esco con 35° in estate alle 12 mi disidraterò, ed è ovvio che sarà utile reintegrare con una bevanda adeguata, e sottolineo ADEGUATA: ma da qui a parlare di INTEGRATORI VERI, quali creatina, amminoacidi, carnitina, proteine, BCAA, ecc....ce ne passa eccome!
Reintegrare la disidratazione e sullo stesso livello di fare colazione prima di uscire: non c'è bisogno di citarla in un post sugli integratori.

Con esempi estremi come i tuoi tutto diventa sempre plausibile, anche un omicida, in caso di legittima difesa, viene assolto....questo non vuol dire che uccidere non sia un reato.

LAUREA: una laurea forse no, e sottolineo forse, ma qualche bel testo serio sull'Allenamento e sui meccanismi fisiologici/biochimici forse non sarebbe male prima di sentenziare sulla base di luoghi comuni.
Studiare è importante, e per capire bene certi fenomeni indicati come "semplici", senza sottovalutarli, occorre studiare per rendersi conto di una loro effettiva semplicità.
E qua riprenderei tema correttamente introdotto da darkfrank: gli elettroliti, in tema di idratazione, sono FONDAMENTALI!...e sono anche trascurati da quel 90% di non agonisti che integrano perchè leggono che non fa male...

No ma non mi fraintendere a me fa piacere che tu ti sia comprato il libro sull'allenamento e te lo sia studiacchato e che riporti le cose che hai imparato è davvero apprezzabile come cosa. Comunque c'è tutto un lavoro per passare dal linguaggio tecnico a quello comune e ti va riconosciuto l'aiuto.
Semplicemente le conoscenze tecniche approfondite dell'allenamento vanno applicate anche all'atleta evoluto, l'amatore tipico più "pane e salame" non è che ad ogni cosa che chiede bisogna fargli una testa cosi con fibre X, fibre Y, lattato dopo 200metri...!!!

Imo sono sufficienti giusto un pò di basi per non andare proprio a caso, tutto qui.
Te lo dico in amicizia, non te la prendere :prost:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
a ragà...ma 'nsomma, se ve mettete a discute pure tra di voi che ce capite, figuramose noi che non ce capimo 'na sega...:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo